• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Gaming FHD + Virtualizzazione - No Periferiche [1500€] - SSD/HDD già disponibili

Pubblicità
certo che cambia le 5200 cl 40 sono lentissime peggior delle DDR4 a momenti

Prendi QUESTE sono 6000 cl 30
Perfetto, le ho già acquistate.

Quindi al momento ho già RAM (pagate 215€) e SSD (cel'avevo già quindi non fa budget)

L'idea era di acquistare tutto subito ma visto che a breve escono le nuove schede video e che la 4060 ha 2 anni, forse mi conviene aspettare qualche settimana, se si tratta di poco.

A quel punto se il prezzo non sarà eccessivo magari chiederò riconferma su tutta la build e procederò col resto dei componenti.
 
Perfetto, le ho già acquistate.

Quindi al momento ho già RAM (pagate 215€) e SSD (cel'avevo già quindi non fa budget)

L'idea era di acquistare tutto subito ma visto che a breve escono le nuove schede video e che la 4060 ha 2 anni, forse mi conviene aspettare qualche settimana, se si tratta di poco.

A quel punto se il prezzo non sarà eccessivo magari chiederò riconferma su tutta la build e procederò col resto dei componenti.
i processori hanno le integrate quindi il pc lo avii anche senza scheda video, puoi comprare subito, usare il pc e poi mettere la scheda video

Per le 5070 passerà almeno un paio di mesi oltre Aprile prima che i prezzi si stabilizzano
 
Discussioni/messaggi multipli
Ciao a tutti,
scrivo per una revisione finale della mia build da gaming + uso intensivo in virtualizzazione, purtroppo spesso sistemi Windows, quindi non molto light a livello di risorse (non virtualizzo 24/7 ma quando capita vorrei evitare lag dovuti a questo).
Ho già aperto in passato un thread (https://forum.tomshw.it/threads/gam...eriche-1500€-ssd-hdd-già-disponibili.1208872/) e, seguendo i consigli ricevuti, ho già acquistato alcuni componenti (RAM e SSD).
Non ho proceduto subito all’acquisto del resto poiché attendevo l’uscita delle nuove GPU.

Budget totale massimo: 1500€
Solitamente spendo meno (~1000€), ma questa volta vorrei alzare leggermente il tiro. Se si può risparmiare senza perdere qualità o prestazioni, ben venga.
Monitor: FHD 1080p
Risoluzioni superiori (2K, 4K) non so cosa significhi, e non mi interessano nemmeno minimamente.
Overclock:
No
Uso principale: Low Gaming + Virtualizzazione (uso frequente, quindi ho optato per 64GB di RAM) + Altro

Componenti già acquistati:
  • RAM: Corsair Vengeance DDR5 64GB (CMK64GX5M2B6000Z30) – 214,99€
  • SSD: Samsung 990 PRO – 104,99€

Componenti scelti (da acquistare):
  • CPU: Intel Core Ultra 7 265KF – 276,20€ sped incl. (da BPM, risparmio 40€ rispetto ad Amazon)
  • GPU: RTX 5060 – 329,00€ (prezzo stabile sin dall'uscita, attendevo calasse dopo il rilascio, ma dato che non sta accadendo credo di poter procedere all'acquisto)

Totale attuale speso: 925,18€
Budget residuo: 574,82€

Componenti ancora da definire (TBD):
  • Scheda Madre
  • Alimentatore
  • Dissipatore
  • Case

Componenti consigliati in passato:
  • MOBO: MSI PRO Z890-A WIFI – 279,00 €
  • PSU: be quiet! 650W – 109,99 €
  • Dissipatore: Corsair Nautilus 240 RS – 89,90 €
  • Case: NZXT H6 Flow – 109,90 € (ben accette piu opzioni)

Totale con questi componenti: 1.513,97 € (quindi leggermente oltre il limite massimo)

Tuttavia, ho cambiato CPU (come da suggerimenti nel thread https://forum.tomshw.it/threads/con...-build-rtx-5060-in-uscita-oggi.1213655/page-2), quindi la scheda madre MSI Z890-A non è più compatibile.

Note aggiuntive:
In tutte le build precedenti ho sempre usato schede madri da 80-100€, quindi se ci fossero alternative più economiche ma affidabili, le valuto volentieri.
L’importante è mantenere una buona qualità complessiva e stabilità, specialmente per il carico in virtualizzazione.

Cosa ne pensate?
Accetto volentieri consigli aggiornati e come sempre:
  • perchè no all'RGB/ARGB se non sballa i prezzi
  • se c'è qualche ref link attraverso il quale acquistare per farvi guadagnare fatemelo sapere

Grazie in anticipo a tutti e scusate per il dilungo!
 
  • RAM: Corsair Vengeance DDR5 64GB (CMK64GX5M2B6000Z30) – 214,99€
  • SSD: Samsung 990 PRO – 104,99€
i più costosi, c'è roba a 50€ in meno di pari qualità
  • CPU: Intel Core Ultra 7 265KF – 276,20€ sped incl. (da BPM, risparmio 40€ rispetto ad Amazon)
intel è virtualizzazione non si può vedere, ma vabbè
  • GPU: RTX 5060 – 329,00€ (prezzo stabile sin dall'uscita, attendevo calasse dopo il rilascio, ma dato che non sta accadendo credo di poter procedere all'acquisto)
prendi la 9060 da 8gb (questa venduta da amazon), se utilizzi linux hai la certezza che lavori bene con tutti i programmi
Componenti consigliati in passato:
  • MOBO: MSI PRO Z890-A WIFI – 279,00 €
  • PSU: be quiet! 650W – 109,99 €
  • Dissipatore: Corsair Nautilus 240 RS – 89,90 €
  • Case: NZXT H6 Flow – 109,90 € (ben accette piu opzioni)
mobo dipende se sei ancora intenzionato a prendere intel
PSU c'è questo sulla stessa cifra a meno c'è questo, ma non lo sto consigliando spesso, mancano ancora recensioni
dissipatore prendi il frozen edge, passi ad un 360mm che non sfigura in case così grandi e costa meno, magari durante il prime day vanno in sconto i liuquid freezer III pro e te ne esci con un ottimo dissipatore a poco
come case dipende da quando acquisti, NZXT fa molte offerte durante il prime day, riesci a prendere un H7 flow intorno i 100€ o vai di corsair frame 4000D se ti piace quell'estetica
 
intel è virtualizzazione non si può vedere, ma vabbè
Ricordavo questa osservazione, a causa dei p-core ed e-core, vero?
Ma sono comunque molto confuso, così confuso da colpirmi da solo a causa di varie opinioni da diversi utenti che vanno però in contrapposizione (forse in un caso addirittura dallo stesso utente).
Inizialmente le scelte per la CPU erano orientate verso Ryzen 7 9700X o meglio ancora Ryzen 9 9900X.

A partire da questo post in questo thread: https://forum.tomshw.it/threads/con...-rtx-5060-in-uscita-oggi.1213655/post-9118899 sono stati fatti vari ragionamenti, ed è stata smontata la tesi che intel non è un buon CPU, specialmente per virtualizzare etc etc
Quindi come dici, prima di procedere col resto, dovrei confermare o cambiare la scelta riguardo il CPU, cosa mi consigliate a questo punto?
 
Componenti scelti (da acquistare):
  • CPU: Intel Core Ultra 7 265KF – 276,20€ sped incl. (da BPM, risparmio 40€ rispetto ad Amazon)
  • GPU: RTX 5060 – 329,00€ (prezzo stabile sin dall'uscita, attendevo calasse dopo il rilascio, ma dato che non sta accadendo credo di poter procedere all'acquisto)
CPU pessima scelta, prendi quello con la grafica integrata: Intel Core Ultra 7 265K
GPU: MSI Shadow
In tutte le build precedenti ho sempre usato schede madri da 80-100€, quindi se ci fossero alternative più economiche ma affidabili, le valuto volentieri.
non esistono a meno che non le trovi rubate!
Componenti ancora da definire (TBD):
  • Scheda Madre
  • Alimentatore
  • Dissipatore
  • Case
sono comunque molto confuso, così confuso da colpirmi da solo a causa di varie opinioni da diversi utenti che vanno però in contrapposizione (forse in un caso addirittura dallo stesso utente).
Inizialmente le scelte per la CPU erano orientate verso Ryzen 7 9700X o meglio ancora Ryzen 9 9900X.
come ho già detto e ripetuto in 1000 thread, dopo il calo deciso di prezzo dei Core Ultra 265K Intel per le configurazioni da lavoro con questa CPU mangia in testa a tutti i Ryzen tranne che ai 9950X che perà hanno anche un'altra fascia di prezzo
chi abbia inventato l'idiozia che su Intel si virtualizza male o è in malafede o ha una mente malata
 
Inizialmente le scelte per la CPU erano orientate verso Ryzen 7 9700X o meglio ancora Ryzen 9 9900X.
capiamo prima con quante VM andrai a lavorare, ricordo di aver suggerito a qualcuno (non so se sei lo stesso utente) l'utilizzo di un mini pc con proxmox per avere un maggior numero di VM attive, come cpu il 9700x e ultra 7 hanno entrambi 8 core principali, ipotizzando 2 VM attive con 4 core ciascuno o 4 VM con 2 core, entrambi non hanno problemi, con il ryzen potresti avviarne un altra, con intel anche, ma con prestazioni più basse e non è detto che abbia tutte le istruzioni che servono in caso di programmi specifici, 270€ per un ultra 7 è un buon prezzo
A partire da questo post in questo thread: https://forum.tomshw.it/threads/con...-rtx-5060-in-uscita-oggi.1213655/post-9118899 sono stati fatti vari ragionamenti, ed è stata smontata la tesi che intel non è un buon CPU, specialmente per virtualizzare etc etc
che conferma quello che ho scritto su, lavorando solamente con 8 core a piena potenza, contro i 16 thread di un ryzen, gli ultra non sono cattive cpu, ma bisogna fare bene i conti sul lavoro che deve svolgere, poi se lavori con una VM giusto per testare qualcosa, va bene anche un i3 o un mini PC
 
come cpu il 9700x e ultra 7 hanno entrambi 8 core principali, ipotizzando 2 VM attive con 4 core ciascuno o 4 VM con 2 core, entrambi non hanno problemi, con il ryzen potresti avviarne un altra,
in base a quale logica? non ha senso quello che stai scrivendo, è proprio il contrario
innanzitutto entrambe le CPU hanno 8 core ad alta potenza, per cui non vedo il motivo per cui con il Ryzen ne puoi aprire un'altra e con Intel no
inoltre l'Intel 265K ha 12 E-core in più rispetto al Ryzen che non li ha affatto, e questi E-core possono essere impiegati per le operazioni del sistema operativo o per farci funzionare le VM che non sono in primo piano
se poi il sw di virtualizzazione usato ha problemi la colpa è del sw non ottimizzato, non della CPU
 
CPU pessima scelta, prendi quello con la grafica integrata
Perfetto, se non da "fastidio" switcho subito sul K
non esistono a meno che non le trovi rubate!
Capito, credevo il costo "elevato" fosse dovuto a qualche feature particolare, in quanto spesso vedo ancora build con MOBO da 100€, però è da dire che parliamo di CPU più "piccoline", es. Ryzen 5 3600X o Ryzen 5 5600X, quindi mi sarò fatto un pensiero del tutto errato.
come ho già detto e ripetuto in 1000 thread, dopo il calo deciso di prezzo dei Core Ultra 265K Intel per le configurazioni da lavoro con questa CPU mangia in testa a tutti i Ryzen tranne che ai 9950X che perà hanno anche un'altra fascia di prezzo
chi abbia inventato l'idiozia che su Intel si virtualizza male o è in malafede o ha una mente malata
capiamo prima con quante VM andrai a lavorare, ricordo di aver suggerito a qualcuno (non so se sei lo stesso utente) l'utilizzo di un mini pc con proxmox per avere un maggior numero di VM attive, come cpu il 9700x e ultra 7 hanno entrambi 8 core principali, ipotizzando 2 VM attive con 4 core ciascuno o 4 VM con 2 core, entrambi non hanno problemi, con il ryzen potresti avviarne un altra, con intel anche, ma con prestazioni più basse e non è detto che abbia tutte le istruzioni che servono in caso di programmi specifici, 270€ per un ultra 7 è un buon prezzo

che conferma quello che ho scritto su, lavorando solamente con 8 core a piena potenza, contro i 16 thread di un ryzen, gli ultra non sono cattive cpu, ma bisogna fare bene i conti sul lavoro che deve svolgere, poi se lavori con una VM giusto per testare qualcosa, va bene anche un i3 o un mini PC
Bene, per scendere leggermente in dettaglio, solitamente utilizzo Oracle, per praticità e facilità d'uso.
Raramente, solo se serve, switcho a VMware.
Quanto ai sistemi operativi, virtualizzo principalmente Windows, e di rado Linux.
Windows ormai richiedere risorse importanti, attualmente gli do 8 GB di ram e 2-4 core sul mio attuale PC, funzionano ma devo dire, sono molto lente, quindi immagino di dovergli dare minimo 16 GB di ram e forse un paio di core in più per far si che giri decentemente.
Quanto alla concurrency, non virtualizzo 24/7 e nel 95% dei casi lancio una sola VM per volta.
se poi il sw di virtualizzazione usato ha problemi la colpa è del sw non ottimizzato, non della CPU
Se il punto è soltanto questo, migrerò verso un software di virtualizzazione più serio, qualora Oracle non sia all'altezza, o necessiti aggiornamenti.
 
in base a quale logica? non ha senso quello che stai scrivendo, è proprio il contrario
innanzitutto entrambe le CPU hanno 8 core ad alta potenza, per cui non vedo il motivo per cui con il Ryzen ne puoi aprire un'altra e con Intel no
inoltre l'Intel 265K ha 12 E-core in più rispetto al Ryzen che non li ha affatto, e questi E-core possono essere impiegati per le operazioni del sistema operativo o per farci funzionare le VM che non sono in primo piano
se poi il sw di virtualizzazione usato ha problemi la colpa è del sw non ottimizzato, non della CPU
hanno entrambi 8 core, ma i ryzen permettono l'hyper threading, cosa che intel ha abbandonato (si spera solo per questa gen), quindi siamo a 16 thread che lavorano allo stesso modo e che possono essere sfruttati tutti per virtualizzare VM a pari prestazioni, all'uscita delle vecchie cpu intel c'erano anche grossi problemi di gestione, quando passavano da lavorare sui P-core agli E-core o usavano core misti, mandando in crash le VM, questi problemi sono stati sistemati, ma non possono inventarsi prestazioni dal nulla, quando la VM andrà ad utilizzare gli E-core, avrà sempre prestazioni inferiori, ovvio che poi dipende dal tipo di lavoro che svolge una VM, io ci faccio girare VM e container su un 4 core dell'N95, che ha 1/10 delle prestazioni di un ultra 7, ma se si parla di macchina per virtualizzare, intel non è la prima cpu a cui penso
Capito, credevo il costo "elevato" fosse dovuto a qualche feature particolare, in quanto spesso vedo ancora build con MOBO da 100€, però è da dire che parliamo di CPU più "piccoline", es. Ryzen 5 3600X o Ryzen 5 5600X, quindi mi sarò fatto un pensiero del tutto errato.
mobo da 100€ le trovi sui preassemblati con i9-14900k
Quanto alla concurrency, non virtualizzo 24/7 e nel 95% dei casi lancio una sola VM per volta.
allora va bene qualsiasi cpu, se non vendi il vecchio pc, puoi sempre trasformarlo in un home lab o macchina per VM e container con proxmox
 
allora va bene qualsiasi cpu, se non vendi il vecchio pc, puoi sempre trasformarlo in un home lab o macchina per VM e container con proxmox
Si si, il discordo non è: mi occorre una CPU potentissima per virtualizzare piu VM simultaneamente, o per allocare un'infinità di risorse a una VM.
Ma: vorrei che il PC funzioni senza lag (come ora accade) se mentre ho una VM accesa voglio anche fare altro, come gaming, o qualsiasi altra attività.
La VM a sua volta deve funzionare bene, prevedo di allocare 16 GB di ram, e 8 core, così da far si che funzioni come un PC senza ultra laggare e con tempi di accensione troppo lunghi (come ora accade)
Direi che ho scelto quasi tutto, 6/8
Ultimi due componenti da confermare che ho in dubbio sono:

PSU: andrei sicuramente sul completamente modulare, l'enermax costa 90€, mentre il bequiet o il corsair costano 110€, e se il primo non vi convince spenderei questi 20€ in più a questo punto

DISSI: Thermalright Frozen Edge 360 Black 60€ | ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 90€
Se ritenere il secondo sia molto meglio rispetto al primo, anche qui potrei metterceli quei 30€ in piu, o se c'è possibilità di sconti al prime day attendere quelli (anche se dai vari trackers pare che sotto i 90€ non è mai andato)

In sintesi scegliendo i più "costosi" la differenza sarebbe di 20+30 = 50€ in piu, credete ne valga la pena?
 
PSU: andrei sicuramente sul completamente modulare, l'enermax costa 90€, mentre il bequiet o il corsair costano 110€, e se il primo non vi convince spenderei questi 20€ in più a questo punto
l'enermax lo consigliamo e l'abbiamo consigliato in passato, ma ancora non si trovano recensioni e per lavoro preferisco andare sul sicuro con be quiet o corsair
DISSI: Thermalright Frozen Edge 360 Black 60€ | ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 90€
Se ritenere il secondo sia molto meglio rispetto al primo, anche qui potrei metterceli quei 30€ in piu, o se c'è possibilità di sconti al prime day attendere quelli (anche se dai vari trackers pare che sotto i 90€ non è mai andato)
non devi dissipare nulla di grosso, il 360mm è solo per un fattore estetico ed eventuale upgrade futuro, i thermalright stanno avendo molto successo per la qualità a basso costo che offrono, il luquid pro invece è recente, per questo non lo trovi sotto i 90€
In sintesi scegliendo i più "costosi" la differenza sarebbe di 20+30 = 50€ in piu, credete ne valga la pena?
per me si
 
Tutto chiaro.
Ultimissimo dubbio a questo punto, viene sull'alimentatore.
I modulari che mi avete consigliato:
- https://www.amazon.it/Fonte-650W-QUIET-Pure-Power/dp/B0BT33WJ38?th=1
- https://www.amazon.it/Corsair-RM850e-Alimentatore-Completamente-Modulare/dp/B0BVL17341?th=1
C'è una grossa differenza di 200W tra l'uno e l'altro. (anche se è fuorviante, il nome fa intendere 750w, la descrizione fa intendere 850w)
Tuttavia il prezzo è lo stesso, quindi potrei benissimo andare sull'850W e togliermi ogni dubbio.
A livello qualitativo sembrano quasi identici.

Chiudendo in questo modo la build finale, se non contiene errori, sarebbe la seguente:
  • MOBO Asus Z890 P WIFI 243,73 €
  • RAM CMK64GX5M2B6000Z30 214,99 €
  • SSD Samsung 990 PRO 104,99 €
  • CPU Intel Core Ultra 7 265KF 276,20 € => Switch al K
  • GPU RTX 5060 329,00 €
  • PSU Corsair RM750e 109,90 €
  • DISSI ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 89,99 €
  • CASE Phanteks XT Pro Ultra (PH-XT523P1_DBK01, black) 73,90 €
Totale, poco più di 1.442,70 € considerando lo switch al 265K
 
I modulari che mi avete consigliato:
- https://www.amazon.it/Fonte-650W-QUIET-Pure-Power/dp/B0BT33WJ38?th=1
- https://www.amazon.it/Corsair-RM850e-Alimentatore-Completamente-Modulare/dp/B0BVL17341?th=1
C'è una grossa differenza di 200W tra l'uno e l'altro. (anche se è fuorviante, il nome fa intendere 750w, la descrizione fa intendere 850w)
Tuttavia il prezzo è lo stesso, quindi potrei benissimo andare sull'850W e togliermi ogni dubbio.
A livello qualitativo sembrano quasi identici.
sono entrambi su piattaforma HEC custom, i nuovi 13M sono su FSP, quindi uno vale l'altro
Chiudendo in questo modo la build finale, se non contiene errori, sarebbe la seguente:
io prenderei l'H7 flow se andasse in sconto durante il prime day, qualitativamente è migliore del phanteks (che è ottimo sulla fascia delle 80€)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top