Consiglio scheda video per nuova build: RTX 5060 in uscita oggi?

Pubblicità
non ci saranno sold out almeno per le xx60 la disponibilità sarà molto alta quindi da quel punto di vista non c'è da preoccuparsi.

io aspetterei anche che esce la 9060Xt così da avere un confronto

Puoi anche attendere le nuove Rx (AMD).

La build attuale non vuoi farla sapere? 😅
Pare siano uscite le RX 9060-XT ma le scarterei a prescindere solo perché costano 400€, quando 329€ sarebbe già tanto per prendere una GPU "qualunque" ma se è il minimo per quello a cui punto (che spiegherò subito) è questo non c'è nessunissimo problema (con la scorsa build era 250€ con la 1660S).

Il mio target è acquistare la GPU più economica (visto che non ho quasi nessun requisito/esigenza di GPU) che sia però di ultima generazione.
Purtroppo ne capisco poco molto e non so dove vedere e di che news fidarmi o non fidarmi.

Da quel che vedo le ultime uscite, quindi GPU di ultima generazione, con prezzi approssimativi sono:
- AMD RX 9060-XT (mese corrente) 400€
- Nvidia RTX 5060 (1 mese fa) 329€

- Nvidia RTX 5060-Ti (1 mese fa) 600€
- AMD RX 9070 (3+ mesi fa) 600-700€
- RTX 5070 (3 mesi fa) 660€
- AMD RX 9070-XT (3+ mesi fa) 700€
- Nvidia RTX 5070-Ti (3 mesi fa) 600€
- Nvidia RTX 5080 (4 mesi fa) 1.500€
- Nvidia RTX 5090 (4 mesi fa) 3.000€
Di questa lista a giudicare dai prezzi parrebbero di entry level soltanto l'RX 9060-XT e la Nvidia RTX 5060

Dopodiché si slitta sulle Nvidia RTX 4080-S (Super) e AMD RX 7600-XT a "scendere" cronologicamente parlando, da 16 mesi fa in poi quindi desumo sono vecchie generazioni e quindi tutto completamente scartabile.

A questo punto (se la mia piccola ricerca è corretta) mi direte, se hai già capito che vuoi procedere con l'RTX 5060 perchè chiedi conferma?

Dunque le domande sarebbero 2:
- Attualmente L'RTX 5060 costa 329€ ovvero lo stesso prezzo del mese scorso, se credete che ci siano ottime probabilità che cali posso anche attendere, perché non risparmiare se possibile, e perchè inoltre mi mancherebbe solo la CPU come ultimo componente, ma parrebbe che le più "recenti" risalgano a 8-10 mesi fa (Ryzen 7 9700X che avrei scelto per la build è uscita 10 mesi fa), quindi magari a brevissimo ne escono delle altre.
- Ho raggruppato cronologicamente tutte le nuove GPU scartando tutto quello che viene prima, ma non ho previsto nulla riguardo il futuro. Credete ci saranno nuove uscite di GPU entry o more entry level in futuro? Senza andare a finire in successive generazioni ovviamente, altrimenti non avrebbe senso. Avevo letto di RTX 5050 ma sarebbero dovute uscire già tempo fa, e mi è parso di capire che non è nemmeno detto che escano, forse rimandate a luglio? Lato AMD se ho capito bene dovranno uscire RX 9060, RX 9050, RX 9040?

Come sempre grazie in anticipo.
 
Pare siano uscite le RX 9060-XT ma le scarterei a prescindere solo perché costano 400€, quando 329€ sarebbe già tanto per prendere una GPU "qualunque" ma se è il minimo per quello a cui punto (che spiegherò subito) è questo non c'è nessunissimo problema (con la scorsa build era 250€ con la 1660S).

Il mio target è acquistare la GPU più economica (visto che non ho quasi nessun requisito/esigenza di GPU) che sia però di ultima generazione.
Purtroppo ne capisco poco molto e non so dove vedere e di che news fidarmi o non fidarmi.

Da quel che vedo le ultime uscite, quindi GPU di ultima generazione, con prezzi approssimativi sono:
- AMD RX 9060-XT (mese corrente) 400€
- Nvidia RTX 5060 (1 mese fa) 329€

- Nvidia RTX 5060-Ti (1 mese fa) 600€
- AMD RX 9070 (3+ mesi fa) 600-700€
- RTX 5070 (3 mesi fa) 660€
- AMD RX 9070-XT (3+ mesi fa) 700€
- Nvidia RTX 5070-Ti (3 mesi fa) 600€
- Nvidia RTX 5080 (4 mesi fa) 1.500€
- Nvidia RTX 5090 (4 mesi fa) 3.000€
Di questa lista a giudicare dai prezzi parrebbero di entry level soltanto l'RX 9060-XT e la Nvidia RTX 5060

Dopodiché si slitta sulle Nvidia RTX 4080-S (Super) e AMD RX 7600-XT a "scendere" cronologicamente parlando, da 16 mesi fa in poi quindi desumo sono vecchie generazioni e quindi tutto completamente scartabile.

A questo punto (se la mia piccola ricerca è corretta) mi direte, se hai già capito che vuoi procedere con l'RTX 5060 perchè chiedi conferma?

Dunque le domande sarebbero 2:
- Attualmente L'RTX 5060 costa 329€ ovvero lo stesso prezzo del mese scorso, se credete che ci siano ottime probabilità che cali posso anche attendere, perché non risparmiare se possibile, e perchè inoltre mi mancherebbe solo la CPU come ultimo componente, ma parrebbe che le più "recenti" risalgano a 8-10 mesi fa (Ryzen 7 9700X che avrei scelto per la build è uscita 10 mesi fa), quindi magari a brevissimo ne escono delle altre.
- Ho raggruppato cronologicamente tutte le nuove GPU scartando tutto quello che viene prima, ma non ho previsto nulla riguardo il futuro. Credete ci saranno nuove uscite di GPU entry o more entry level in futuro? Senza andare a finire in successive generazioni ovviamente, altrimenti non avrebbe senso. Avevo letto di RTX 5050 ma sarebbero dovute uscire già tempo fa, e mi è parso di capire che non è nemmeno detto che escano, forse rimandate a luglio? Lato AMD se ho capito bene dovranno uscire RX 9060, RX 9050, RX 9040?

Come sempre grazie in anticipo.
dipende da quello che cerchi se vuoi la scheda da spendere meno questa è la SHADOWS a 329

dipende però su che sistema la metti su un pc di 6 anni potrebbe avere delle limitazioni per via del pci express
 
dipende da quello che cerchi se vuoi la scheda da spendere meno questa è la SHADOWS a 329

dipende però su che sistema la metti su un pc di 6 anni potrebbe avere delle limitazioni per via del pci express
Punto a una scheda video che abbia come due unici requisiti:
- Essere di ultima generazione
- Costare meno possibile
Non perché voglio risparmiare, ma perché da esperienza che ho riguardo build precedenti, le schede video le uso quasi nulla, e quanto alla risoluzione mi sta bene il FHD, da ignorantissimo non so perchè desiderare il 2K o il 4K visto che all'occhio umano non cambia niente, e visto anche che gioco, ma non esageratamente.

La build è nuova, deve sostituire totalmente quella di 5-6 anni fa.
Ho già acquistato RAM CMK64GX5M2B6000Z30 ed SSD Samsung 990 PRO.
Mancherebbero solo GPU e CPU (attualmente adocchiato Ryzen 7 9700X / Ryzen 9 9900X che sono si di ultima generazione ma di 10 mesi fa, magari a breve escono altre?
Parlando quindi qui di GPU e da una ricerca aggiornata ad oggi, la conclusione se non ho fatto errori è: scegliere tra RTX 5060 o RX 9060 XT.
Considerando che l'AMD costa 100€ in più e ha memoria DDR6 contro DDR7 di Nvidia l'ho scartata e vincerebbe l'RTX 5060 salvo nuove uscite previste soon.
 
Punto a una scheda video che abbia come due unici requisiti:
- Essere di ultima generazione
- Costare meno possibile
Non perché voglio risparmiare, ma perché da esperienza che ho riguardo build precedenti, le schede video le uso quasi nulla, e quanto alla risoluzione mi sta bene il FHD, da ignorantissimo non so perchè desiderare il 2K o il 4K visto che all'occhio umano non cambia niente, e visto anche che gioco, ma non esageratamente.

La build è nuova, deve sostituire totalmente quella di 5-6 anni fa.
Ho già acquistato RAM CMK64GX5M2B6000Z30 ed SSD Samsung 990 PRO.
Mancherebbero solo GPU e CPU (attualmente adocchiato Ryzen 7 9700X / Ryzen 9 9900X che sono si di ultima generazione ma di 10 mesi fa, magari a breve escono altre?
Parlando quindi qui di GPU e da una ricerca aggiornata ad oggi, la conclusione se non ho fatto errori è: scegliere tra RTX 5060 o RX 9060 XT.
Considerando che l'AMD costa 100€ in più e ha memoria DDR6 contro DDR7 di Nvidia l'ho scartata e vincerebbe l'RTX 5060 salvo nuove uscite previste soon.
la CPU è inuitile che prendi un 9700x o un 9900X basta un 9600x
 
la CPU è inuitile che prendi un 9700x o un 9900X basta un 9600x
Come ho sempre fatto, ovvero andare su i5 o Ryzen 5.
Per questa volta avevo pensato a un upgrade R7/R9 in quanto virtualizzo parecchio e quindi qualche core in piu farebbe comodo.
Lato intel so che siamo passati agli INtel COre Ultra (farò magari un thread in CPU per evitare troppo OT) ma da quel che ho letto qui in vari threads, sono altamente sconsigliate.
 
Lato intel so che siamo passati agli INtel COre Ultra (farò magari un thread in CPU per evitare troppo OT) ma da quel che ho letto qui in vari threads, sono altamente sconsigliate.
Non è che sono sconsigliati, è che Intel fa socket usa e getta praticamente...
Se vuoi tanta potenza multicore senza spendere cifre elevate tipo il ryzen 9950x, non sono male e hanno ridotto sensibilmente i consumi rispetto alle quantità esorbitanti di energia che chiedeva la serie 13/14 su i7/i9
 
Come ho sempre fatto, ovvero andare su i5 o Ryzen 5.
Per questa volta avevo pensato a un upgrade R7/R9 in quanto virtualizzo parecchio e quindi qualche core in piu farebbe comodo.
Lato intel so che siamo passati agli INtel COre Ultra (farò magari un thread in CPU per evitare troppo OT) ma da quel che ho letto qui in vari threads, sono altamente sconsigliate.
Attualmente non ha senso passare ad intel, io core in più possono servire se fai alrtri lavori, per gioco non servono a molto ed essendo AM5 una piattaforma ancora aperta e compatibile probabilmente con i prossimi lanci non ti conviene prendere un processore troppo costoso, tra un anno o due potresti rivenderlo e cambiarlo con un ryzen più moderno compatibile con la stessa piattaforma

Se poi ti serve per fare altre cose va bene ma a meno che non devi fare lavori di rendering o cose così un 9600x basta per tutto

Se il tuo scopo è il gioco io investirei quelle 100 euro sulla VGA piuttosto che sul processore
 
Non è che sono sconsigliati, è che Intel fa socket usa e getta praticamente...
Se vuoi tanta potenza multicore senza spendere cifre elevate tipo il ryzen 9950x, non sono male e hanno ridotto sensibilmente i consumi rispetto alle quantità esorbitanti di energia che chiedeva la serie 13/14 su i7/i9
Da qualche parte mi era parso di leggere che i core degli intel non lavorano bene, specie per virtualizzare, in quanto ci sono dei raggruppamenti di mini core, core piu grandi, un concetto del genere che mi fu poco chiaro.
Attualmente non ha senso passare ad intel, io core in più possono servire se fai alrtri lavori, per gioco non servono a molto ed essendo AM5 una piattaforma ancora aperta e compatibile probabilmente con i prossimi lanci non ti conviene prendere un processore troppo costoso, tra un anno o due potresti rivenderlo e cambiarlo con un ryzen più moderno compatibile con la stessa piattaforma

Se poi ti serve per fare altre cose va bene ma a meno che non devi fare lavori di rendering o cose così un 9600x basta per tutto

Se il tuo scopo è il gioco io investirei quelle 100 euro sulla VGA piuttosto che sul processore
Lo scopo non è il gioco sebbene giochi, la cosa principale è virtualizzare, infatti sono andato su 64 di ram, e puntavo su una CPU altrettanto potente.
Di solito preferisco dedicare piu budget su CPU che su GPU, e di solito tendo a non cambiare componenti, utilizzo una build per anni, e quando diventa obsoleta la cambio.
 
Da qualche parte mi era parso di leggere che i core degli intel non lavorano bene, specie per virtualizzare, in quanto ci sono dei raggruppamenti di mini core, core piu grandi, un concetto del genere che mi fu poco chiaro.

Lo scopo non è il gioco sebbene giochi, la cosa principale è virtualizzare, infatti sono andato su 64 di ram, e puntavo su una CPU altrettanto potente.
Di solito preferisco dedicare piu budget su CPU che su GPU, e di solito tendo a non cambiare componenti, utilizzo una build per anni, e quando diventa obsoleta la cambio.
SI ma con un socket aperto puoi agggiroare solo il processore e allungare la vita della piattaforma
Se però ti serve per la virtualizzazione va bene il 9700x

intel in questo momento storico lo eviterei proprio
 
SI ma con un socket aperto puoi agggiroare solo il processore e allungare la vita della piattaforma
In effetti tra la build di 5-6 anni fa e la nuova l'unica vera differenza è giusto il CPU.
Certo poi cambiando ogni componente cambia tutto, 32 di ram ddr4 diventano 64 ddr5, e la GPU la cambio perchè ho deciso di aggiornare tutto, ma di fatto la 1660S gira ancora perfetta per l'utilizzo che ne faccio.
Se però ti serve per la virtualizzazione va bene il 9700x
Si, devo solo capire se procedere, oppure avendo 10 mesi di età, in termini di data di rilascio, è prevista qualche uscita imminente.
intel in questo momento storico lo eviterei proprio
Per quale motivo?
 
Lato intel so che siamo passati agli INtel COre Ultra (farò magari un thread in CPU per evitare troppo OT) ma da quel che ho letto qui in vari threads, sono altamente sconsigliate
lato gaming si spende meno su AMD, ma per fare altro, soprattutto se serve il mutlithreading la mia opinione è che l'Intel Core Ultra 7 265K a 325€ è un best-buy assoluto, nessun Ryzen gli sta dietro a parte il 9950X. Dovresti fare così:

CPU: Intel Core Ultra 7 265K
SCHEDA MADRE: MSI PRO Z890-A WIFI
RAM: Patriot Viper Venom (PVV564G640C32K) 64 GiB DDR5 6400 MT/s CL32 --> aspettare che torni sotto i 200€
 
lato gaming si spende meno su AMD, ma per fare altro, soprattutto se serve il mutlithreading la mia opinione è che l'Intel Core Ultra 7 265K a 325€ è un best-buy assoluto, nessun Ryzen gli sta dietro a parte il 9950X. Dovresti fare così:

CPU: Intel Core Ultra 7 265K
SCHEDA MADRE: MSI PRO Z890-A WIFI (white)
RAM: Patriot Viper Venom (PVV564G640C32K) 64 GiB DDR5 6400 MT/s CL32 --> aspettare che torni sotto i 200€
Quanto alle RAM se non è un problema avrei già preso queste: https://www.amazon.it/dp/B0C5M7J967

Quanto al CPU, bel gran dilemma a questo punto, AMD o Intel?

Per AMD ho adocchiato come dicevo Ryzen 7 9700X / Ryzen 9 9900X

Per Intel da quanto avevo visto c'era Intel Core Ultra 7 265KF, il modello da te suggerito ma senza GPU integrata, che dovrebbe essere il n1 della serie Ultra 7, apparentemente più potente anche del Ryzen 9 9900X, quanto agli Ultra 9 parrebbero essercene vari, ma in vendita ne ho trovato soltanto uno solo, che è il 285k, ma costando 600€ sarebbe fuori budget.

Quindi le scelte sarebbero Ryzen 7 9700X / Ryzen 9 9900X / Intel Core Ultra 7 265KF ma avendo sentito solo cose negative di intel lo avevo scartato.

Adesso che riguardo le specifiche mi sta venendo in mente che forse stesso su questo forum lessi che non era buono nemmeno per virtualizzare, in quanto c'era una suddivisione di core ambigua per i softwares, in questo caso, 20 cores, di cui 12 performance, e 8 efficient.
 
Quanto alle RAM se non è un problema avrei già preso queste
vanno bene, sono certificate
avevo visto c'era Intel Core Ultra 7 265KF, il modello da te suggerito ma senza GPU integrata
ti consiglio caldamente di virare su quello con la grafica integrata, che ti assicuro fa solo comodo se la scheda video è indisponibile per qualunque motivo, sono pochi euro in più spesi benissimo
in vendita ne ho trovato soltanto uno solo, che è il 285k
come sarebbe a dire? compralo su Amazon no?
non era buono nemmeno per virtualizzare, in quanto c'era una suddivisione di core ambigua per i softwares, in questo caso, 20 cores, di cui 12 performance, e 8 efficient
ma chi l'ha detta 'sta stupidata? è proprio per i 20 core che in multithreading nessun Ryzen sotto il 9950X gli sta dietro, le critiche del day-1 sono cose del passato. E comunque sono 8 P-Core e 12 E-core (efficient, anche disattivabili da BIOS se proprio uno vuole... e io NON vorrei!)
 
ti consiglio caldamente di virare su quello con la grafica integrata, che ti assicuro fa solo comodo se la scheda video è indisponibile per qualunque motivo, sono pochi euro in più spesi benissimo
Capito, la scelta del KF non è per risparmiare, ma perchè ritenevo più un fastidio avere anche l'integrata.
come sarebbe a dire? compralo su Amazon no?
Si, mi riferisco agli Ultra 9 però, ero curioso di vedere se ci fosse qualcosa riguardante questa fascia.
ma chi l'ha detta 'sta stupidata? è proprio per i 20 core che in multithreading nessun Ryzen sotto il 9950X gli sta dietro, le critiche del day-1 sono cose del passato. E comunque sono 8 P-Core e 12 E-core (efficient, anche disattivabili da BIOS se proprio uno vuole... e io NON vorrei!)
NO
la 14° gen di intel ha 2 anni e dalla 12° gen non utilizza tutti i core ad alte prestazioni come fa i ryzen, ma si dividono in grandi e piccoli core, che lavorano a frequenze differenti, questo porta a far rimbambire le VM o a fargli usare solamente i grandi core, sono le peggiori cpu che puoi usare per virtualizzazione e compilazione
Credo fosse 3 mesi fa, quindi molto dopo il day 1, se sia se riferito dai 14 in poi (2 anni fa), sia se riferito anche solo agli ultra (6-7 mesi fa per la gen2).
E su un forum inglese, ma non sono riuscito a trovare il post, lessi di un utente scrivere che se una VM finisce su un E-core perde potenza.
Pur volendo non prendere tutto alla lettera non saprei comunque cosa scegliere a questo punto.
L'unica certezza che ho, se ho compreso come funziona, è che l'intel ha piu potenza pura in quanto ha 20 core fisici, mentre i 2 amd che ho citato hanno 8c/16t e 12c/24t, ovvero rispettivamente 8c e 12c fisici.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top