Calma, calma.
Vediamo di ricapitolare un attimo senza generare ancora più confusione.
Il modello di modulo è quello menzionato: il 5616. Ne ho avuto conferma anch'io poco fa.
Ora, per rendere le Sedi ONU compatibili con i nuovi profili commercializzati da TIM occorre sostituire le piastre incapaci di andare oltre il 30a (mai utilizzato dall'incumbent nemmeno in ambito NGA/VULA).
Come anticipato mesi fa nei diversi thread, alle domande e in risposta e alle affermazioni errate di alcuni che sostenevano di aver sentito che bastava un semplice aggiornamento firmware per upgradare le Sedi ONU, laddove siano presenti apparati di vecchia generazione (non quella indicata da TIM come 1°, 2° o 3° che serve solo da riferimento "interno") occorre necessariamente sostituire, specie se parliamo di moduli da 48 porte appartenenti al Paleozoico (:asd:).
Quanto a quelli di nuova "misteriosamente" non ancora resi compatibili, basta individuare le aree interessate e aggiornare i firmware on-site o, se possibile, da remoto (OLT o Feeder).
Capitolo test e omissioni da parte di tecnici e compagnia cantando: come capita sempre più spesso, si presta poca o nulla attenzione a predisporre bene tutto quanto necessario prima di vendere un prodotto o un servizio (non solo una FTTC).
Gli utenti sono diventati ormai dei beta-tester (o cavie, se preferite).
Inutile sottolineare che il principio è quanto di più sbagliato esista.
Con questo spero di aver chiarito i dubbi in proposito.
Per altro, sempre a disposizione. :)
Mio intervento in proposito in prima pagina
https://www.tomshw.it/forum/threads/vdsl-tim-200-20-mb-s.633447/
;)
Esattamente, perché, nel momento in cui si va a richiedere la variazione lato ONU, la piastra comincia ad erogare il profilo sbagliato.
E nessuno, al momento, può intervenire se non ripristinando il profilo precedente (annullando, de facto, la richiesta di upgrade).