[FTTC] TIM 200/20 Mb/s

Pubblicità
Mi infilo anche io nella discussione.

Ho attiva una smart fibra plus da 100/20 che, nonostante i 298 metri dall'armadio, va addirittura a 95/20 effettivi ....
Vorrei provare a fare il passaggio alla 200, ma ho dei seri dubbi sul fatto che sia gratis....

Il mio armadio è appena stato portato a 200. Come faccio a sapere se c'è già il 35b attivo? è automatico?
 
No tutto chiaro. Comunque se il modello è veramente quello riportato da @Leutonio allora mi sembra ovvio che non carica il 35b.. Questo modello non è manco più suportato. Altro che aggiornamento firmware.

Il modello che ha riportato fino a 30 giugno 2017 può ricevere gli aggiornamento della versione software.

@luigidavino

Non mi spiego perchè l' apparato, ha caricato per errore il profilo 12a visto che supporta il profilo 30a e poteva caricare questo per errore (so che TIM non hai usato e non userà mai questi due profili nemmeno per gli operatori telefonici in Vula). Forse il 30a non è compatibile con il nostro Paese.
Meglio temporaneamente avere per errore il 30a piuttosto che il 12a XD.
 
Ultima modifica da un moderatore:
I giuntisti cosa fanno esattamente per curiosità?
Quel numero potrebbe interessare anche a me, ho la stessa attenuazione di XNeon a metà della distanza, e senza essere in derivata
 
Ho chiesto al mio amico di fare una ricerca e "sembra" sia confermato il vendor HUAWEI e la piastra modello MA5616 per cabinet di terza generazione.

Non mi spiego come i tecnici di zona (OLT intere) non abbiano MAI verificato il corretto funzionamento di ciò.
Io (TIM) non avrei MAI "commercializzato" un'offerta parzialmente funzionante.
Raga sta storia è veramente allucinante.
Cioè, a me fottesega di scaricare a 12mega invece che 20mega, ma sono imbarazzato per come è gestita tutta sta storia!!!


Bastava bloccare fin dall' inzio la vendibilità per chi è collegato al modello MA5616 (disponibile in 2 versioni) in maniera tale che non era possibile nemmeno a livello commerciale attivare l' offerta per i clienti collegati a questo apparato. Non appena il problema si risolveva allora apri la venditiblità anche a chi ha questo modello. Il problema riguarda anche chi ha una vecchia offerta (non 100/20) e quindi deve cambiare l' offerta oppure c'è chi proviene dall' ADSL/ADSL2+ oppure chi vuole fare una nuova linea.

Per fortuna che hanno rimandato le cose al 7 giugno pensa un po' come poteva essere la situazione dal 7 maggiore al 6 giugno.

Dal 7 maggio gli operatori telefonici (intendo solamente quelli che noleggiano la FTTC di TIM) potevano fare i test tecnici per provare il nuovo profilo 35b etc.. e strano che il problema dell' MA5616 non sia venuto fuori.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Come volevasi dimostrare, l'attivazione teoricamente fatta dall' operatore del 187 di settimana scorsa si è rivelata fasulla (mi chiedo se si sia inventato il numero di pratica che mi ha fornito), da ieri sono in "contatto" via twitter con @TIM4UFabio, al quale ho chiesto di procedere con la migrazione e spedizione del modem nuovo in comodato, oggi oramai dubito di avere ulteriori risposte, spero domani mi dia conferma del tutto :)

sei riuscito a inviare un messaggio privato a Tim4UFabio... mi ha risposto dicendomi di inviarli un DM ma sotto al suo profilo non compare ( invia un messaggio privato). io sono snel tuo stesso problema... richiesto passaggio venerdì, sms sabato sera. poi più nulla. a parte un sms inquietante da tim che mi dice di segnalare eventualmente se il mio malfunzionamento è stato risolto ( quale ) ?
 
Il mio è un 'Sercom' / AGCom bianco

Name of device
AGCOMBO
DSL version
A2pv6F039u.d26a
Serial Number
%R045771320N031712CB6E
Firmware version
AGSOT_1.0.4
Bootloader Version
1.04.0
Hardware Type & Version
V01
Date & Time
13.06.2017 20:17:23


Da dove vedo il profilo a cui sono agganciato e se è già compatibile col 35b?

PS: mi linkate un articolo che parli dei profili? non ne sono proprio nulla.
 
Come volevasi dimostrare, l'attivazione teoricamente fatta dall' operatore del 187 di settimana scorsa si è rivelata fasulla (mi chiedo se si sia inventato il numero di pratica che mi ha fornito), da ieri sono in "contatto" via twitter con @TIM4UFabio, al quale ho chiesto di procedere con la migrazione e spedizione del modem nuovo in comodato, oggi oramai dubito di avere ulteriori risposte, spero domani mi dia conferma del tutto :)

Ok come non detto, fa gli straordinari anche lui, ricevuto pochi minuti fa da @TIM4UFabio la conferma che ha attivato la richiesta per la fibra 200 e subito dopo l'SMS tim che conferma l'accettazione della richiesta, ora devo solo attendere che venga effettivamente aggiornato il profilo e che arrivi il modem nuovo :)
 
L'ho messa io... Sono io quello che scrive in quel gruppo! LOL :-)


Perdona la domanda banale ma quel gruppo è stato creato da uno o più utenti di hardware upgrade?
Se è così anche su HW si spargerà questa utile ma brutta notizia. Più utenti sono informati di questa cosa e meglio è.
 
@fenice19 : sono andato direttamente dalla mia pagina di twitter > Messaggi > Nuovo messaggio ed ho specificato a mano @TIM4UFabio come destinatario, da li sono riuscito a scrivergli, io comunque prima del suo intervento non avevo ancora ricevuto neanche l'SMS di notifica accettazione richiesta.


EDIT: mi si è riavviato ora il modem, ma le portanti attuali e massime sono rimaste praticamente invariate (è passata da 7.2 a 7.3 l'attenuazione in down :patpat:) in compenso si è aggiornato il firmware da 1.0.2 a 1.0.4 :boh:
 
Calma, calma.
Vediamo di ricapitolare un attimo senza generare ancora più confusione.
Il modello di modulo è quello menzionato: il 5616. Ne ho avuto conferma anch'io poco fa.
Ora, per rendere le Sedi ONU compatibili con i nuovi profili commercializzati da TIM occorre sostituire le piastre incapaci di andare oltre il 30a (mai utilizzato dall'incumbent nemmeno in ambito NGA/VULA).
Come anticipato mesi fa nei diversi thread, alle domande e in risposta e alle affermazioni errate di alcuni che sostenevano di aver sentito che bastava un semplice aggiornamento firmware per upgradare le Sedi ONU, laddove siano presenti apparati di vecchia generazione (non quella indicata da TIM come 1°, 2° o 3° che serve solo da riferimento "interno") occorre necessariamente sostituire, specie se parliamo di moduli da 48 porte appartenenti al Paleozoico (:asd:).

Quanto a quelli di nuova "misteriosamente" non ancora resi compatibili, basta individuare le aree interessate e aggiornare i firmware on-site o, se possibile, da remoto (OLT o Feeder).

Capitolo test e omissioni da parte di tecnici e compagnia cantando: come capita sempre più spesso, si presta poca o nulla attenzione a predisporre bene tutto quanto necessario prima di vendere un prodotto o un servizio (non solo una FTTC).
Gli utenti sono diventati ormai dei beta-tester (o cavie, se preferite).
Inutile sottolineare che il principio è quanto di più sbagliato esista.

Con questo spero di aver chiarito i dubbi in proposito.

Per altro, sempre a disposizione. :)


Mio intervento in proposito in prima pagina https://www.tomshw.it/forum/threads/vdsl-tim-200-20-mb-s.633447/
;)


Esattamente, perché, nel momento in cui si va a richiedere la variazione lato ONU, la piastra comincia ad erogare il profilo sbagliato.
E nessuno, al momento, può intervenire se non ripristinando il profilo precedente (annullando, de facto, la richiesta di upgrade).

Sostituire le piastre? Ma sarà un lavoro lunghissimo e onerorissimo...
Cmq girano voci diverse: mi hanno detto che la 5616 è pienamente compatibile col 35b e che alcuni datasheet sono vecchi e quindi non aggiornati.
Trattasi quindi NON si problema fisico della piastra ma di un bug o di un precaricamento sbagliato dall'OLT.
Cmq, domani mi faccio rimettere la 100/20 in 17a e arrivederci.
Sta storia ridicola non si puo sentire.

P.S. Come fanno ad aggiornare i firmware on-site o da remoto se non hanno niente in mano per aggiornare?
 
Io ho fatto ADSL-35b tramite 187 le promozioni sul sito non puoi attivarle sono per nuovi utenti, la pratica procede sabato ho appuntamento con il tecnico e mi porta il modem per la 200

ADSL-35b non esiste e non è mai esistito.

L' ADSL/ADSL2+ è un architettura di rete completamente diversa rispetto alla FTTC.

Te hai la FTTC (la fibra fino all' armadio telefonico presente sulla strada) in VDSL2 profilo 17a ed hai chiesto l' attivazione per l' E-VDSL profilo 35b è un' altra tecnologia che permette velocità maggiore rispetto alla VDSL2 profilo 17a e che utilizza sempre la FTTC.
 
Oggi ho chiamato anche l'assistenza HUAWEI, mi hanno risposto dalla Romania...
Ho schiantato il cordless dell'ufficio per terra.
:asd::asd::asd:
 
ADSL-35b non esiste e non è mai esistito.

L' ADSL/ADSL2+ è un architettura di rete completamente diversa rispetto alla FTTC.

Te hai la FTTC (la fibra fino all' armadio telefonico presente sulla strada) in VDSL2 profilo 17a ed hai chiesto l' attivazione per l' E-VDSL profilo 35b è un' altra tecnologia che permette velocità maggiore rispetto alla VDSL2 profilo 17a e che utilizza sempre la FTTC.
Intende che ha fatto il passaggio da ADSL a 35b lol
 
Ragazzi ho scoperto che per resettare il modem va premuto il tasto reset insieme al tasto che sta vicino al WPS.. Com'è possibile? Ho provato a tenere solo il tasto reset per diverso tempo e non si è resettato. Se da spento tengo premuto il tasto reset e poi accendo il modem parte solo la lan e il led i lampeggiante di arancione quindi credo sia entrato in bootp. Dopo 10 Min di prove sono riuscito a resettarlo come detto prima..

Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top