- Messaggi
- 5,587
- Reazioni
- 2,348
- Punteggio
- 168
Il prossimo step è o vectoring multioperatore (cosa che secondo me non avverrà) o accordi enel FTTH e G.Fast GIà IN SPERIMENTAZIONE
Con banda di 300/50 (non ricordo bene l'upload) entro i 250 metri e a 500-750 metri 100 mega puliti)
- - - Updated - - -
Non succede perchè semplicemente sei collegato in ETH con collegamento a 10 GIGANo, nel mio caso in adsl non succedeva e non succede tuttora con una misera 7 mb.
- - - Updated - - -
Sinceramente penso che sia un pò grave il fatto che le strutture siano rimaste le medesime del 2004....Uhm... proviamo a formulare delle ipotesi, ok il range 79.xx inizia a dare problemi e ci potrei pure credere, un'ora dopo magari, ora di pranzo, iniziano ad avere problemi anche i 95.xx perché nelle ore di punta c'è più utenza, si sa ... prova però ad indovinare il motivo tecnico del perché succede questo. Sarà mica che l'utenza (e di conseguenza la banda/traffico di rete da gestire) è troppo quindi le strutture Telecom faticano? Il problema a monte è sempre uno, cioè quello già spiegato e rispiegato in 500 lingue.
Ma a quanto pare sembra sia un argomento di difficile comprensione. Meglio dar la colpa agli IP adesso...
Tra l'altro non c'era bisogno che specificavi anno 2004, le strutture che andavano bene per gestire utenze ADSL sono IDENTICHE, anche oggi, 10 anni e passa dopo (utenze VDSL). Potevi semplicemente scrivere ecco una mappa aggiornata dei principali nodi :asd:
Ed ecco spiegati per l'ennesima volta i problemi Telecom.
... in ogni caso, se per navigare decentemente mi tocca riavviare il router ogni 2 secondi (non so neanche se con quel router ci si possa riautenticare velocemente) nella speranza di poter trovare l'IP magico, guarda faccio prima a cambiare provider piuttosto...
Ora siccome so che qualcuno avrà la battutina pronta: sì Molys, me ne vado da Telecom, così sei contento e non ti carico la banda. :asd: magari per un utente Telecom con una 3 mega in meno si risolve il tutto, chi lo sa, può essere!
Tu vedi in piccolo ma penso che UN INTERO STATO CON che so il 25% di utenze a 30-50 mega saturano molto velocemente 10 GIGA di banda....
Comunque io penso che la questione è che ogni classe di ip è collegata ad un determinato nodo e magari alcuni sono più performanti e nuovi di altri, quindi svelato il problema del 79 essendo la classe di ip più vecchia e quindi collegata a nodi non molto performanti
- - - Updated - - -
no il problema è un altro telecom compra pacchetti di ip e siccome il 79 è stato il primo da cui partì, adesso ne ha accumulati molti di quella classe e meno delle altre più recentiAnch'io Luca ho lo stesso sentore, capita molto più spesso degli altri.
