[FTTC] TIM 100/20 Mb/sec

Pubblicità
OT: qualcuno sa quando e quale sarà il prossimo upgrade di telecom per FTTC ? 200/40 in 6 mesi?
connnessione in wifi @ polito:veach: :
Il prossimo step è o vectoring multioperatore (cosa che secondo me non avverrà) o accordi enel FTTH e G.Fast GIà IN SPERIMENTAZIONE
Con banda di 300/50 (non ricordo bene l'upload) entro i 250 metri e a 500-750 metri 100 mega puliti)

- - - Updated - - -

No, nel mio caso in adsl non succedeva e non succede tuttora con una misera 7 mb.
Non succede perchè semplicemente sei collegato in ETH con collegamento a 10 GIGA

- - - Updated - - -

Uhm... proviamo a formulare delle ipotesi, ok il range 79.xx inizia a dare problemi e ci potrei pure credere, un'ora dopo magari, ora di pranzo, iniziano ad avere problemi anche i 95.xx perché nelle ore di punta c'è più utenza, si sa ... prova però ad indovinare il motivo tecnico del perché succede questo. Sarà mica che l'utenza (e di conseguenza la banda/traffico di rete da gestire) è troppo quindi le strutture Telecom faticano? Il problema a monte è sempre uno, cioè quello già spiegato e rispiegato in 500 lingue.
Ma a quanto pare sembra sia un argomento di difficile comprensione. Meglio dar la colpa agli IP adesso...
Tra l'altro non c'era bisogno che specificavi anno 2004, le strutture che andavano bene per gestire utenze ADSL sono IDENTICHE, anche oggi, 10 anni e passa dopo (utenze VDSL). Potevi semplicemente scrivere ecco una mappa aggiornata dei principali nodi :asd:
Ed ecco spiegati per l'ennesima volta i problemi Telecom.

... in ogni caso, se per navigare decentemente mi tocca riavviare il router ogni 2 secondi (non so neanche se con quel router ci si possa riautenticare velocemente) nella speranza di poter trovare l'IP magico, guarda faccio prima a cambiare provider piuttosto...

Ora siccome so che qualcuno avrà la battutina pronta: sì Molys, me ne vado da Telecom, così sei contento e non ti carico la banda. :asd: magari per un utente Telecom con una 3 mega in meno si risolve il tutto, chi lo sa, può essere!
Sinceramente penso che sia un pò grave il fatto che le strutture siano rimaste le medesime del 2004....
Tu vedi in piccolo ma penso che UN INTERO STATO CON che so il 25% di utenze a 30-50 mega saturano molto velocemente 10 GIGA di banda....

Comunque io penso che la questione è che ogni classe di ip è collegata ad un determinato nodo e magari alcuni sono più performanti e nuovi di altri, quindi svelato il problema del 79 essendo la classe di ip più vecchia e quindi collegata a nodi non molto performanti

- - - Updated - - -

Anch'io Luca ho lo stesso sentore, capita molto più spesso degli altri.
no il problema è un altro telecom compra pacchetti di ip e siccome il 79 è stato il primo da cui partì, adesso ne ha accumulati molti di quella classe e meno delle altre più recenti
 
OT:
Guardate quanto fa il mio server in FTTH

4890086900.png


voglio anche io queste velocità :inchino:.
 
no il problema è un altro telecom compra pacchetti di ip e siccome il 79 è stato il primo da cui partì, adesso ne ha accumulati molti di quella classe e meno delle altre più recenti
Appunto, ha più 79 e meno di altre classi

Per quanto riguarda la FTTH Enel... se non ho capito male collegano il contatore all'armadio... poi? Chi collega il modem al cavo in fibra che arriva fino al contatore Enel? Sempre che sia giusto ciò che mi han detto...
 
Ultima modifica:
Sinceramente penso che sia un pò grave il fatto che le strutture siano rimaste le medesime del 2004....
Tu vedi in piccolo ma penso che UN INTERO STATO CON che so il 25% di utenze a 30-50 mega saturano molto velocemente 10 GIGA di banda....

Se ci fai caso stiamo parlando esattamente della stessa cosa, però come vedi i fanz della Telecom non apprezzano e si sono sentiti offesi... vorrei precisare che i miei interventi non sono volti a danneggiare nessuno, né l'utenza né tanto meno Telecom, io faccio il tutto nella speranza che le cose un giorno possano sistemarsi, per il bene di tutti, è semplicemente questo ciò che voglio. Dovrebbe in teoria essere un qualcosa di apprezzabile. @Aereo e venire attaccati così, per me non è il massimo. Ho esagerato nel darti del ridicolo ok, ma mi sono sentito il bastone tra le ruote, io cerco di far capire una cosa alla gente e la gente mi va a parlare di tutt'altro... mi sono quindi fatto prendere un po' dal... dal non so cosa.

Per quanto riguarda il vectoring ciò che posso dirvi è che in Italia sarà difficile poter vedere questa tecnologia per le FTTC (se non addirittura impossibile) per il semplice motivo che era un qualcosa a cui gli operatori dovevano pensare in passato. Ci sono armadi di diversi operatori tra l'altro posti anche nelle remote vicinanze l'un l'altro, se non erro siamo uno dei pochi paesi con questo problema se non l'unico leggevo. Non so quindi di che vectoring si possa parlare...

e non vorrei essere puntiglioso ma... arrivare a 300 mega in FTTC per quale motivo? La situazione peggiorerebbe ancora di più, classi di IP o no... si dovrebbe investire in altro e non intendo solo in FTTH... a buon intenditore....... :ok:
 
Ultima modifica:
Dico solo una cosa. Non pensate che una volta vi collegate ed avete 79, una volta vi collegate e avete 88.
Gli IP spesso vengono assegnati a "zone", per esempio, dove abito io, il 90% dei casi aggancio IP con 95, che, a quanto ho letto fino ad ora nei post precedenti, nessuno aggancia, ma non è che la situazione è migliore. Purtroppo, il problema risiede alla radice, e cioè la parte che deve gestire tutte queste informazioni, e sicuramente, ci saranno molti lavori da fare che non hanno ancora fatto per portarle ad un livello "accettabile" se vogliono dare un servizio migliore.

Personalmente, mi sto trovando molto bene. Quello di cui tutti si lamentano, e cioè i video lenti su Youtube, non è solo colpa di Telecom, ma anche di Google stessa che non aggiunge nuovi server / più vicini all'Italia. Vedi come qualsiasi altro sito di Streaming come Netflix mi vada perfetto, e mi riesca anche a dare un buffer molto alto rispetto a quello di Youtube, allo stesso momento.

Inoltre, caro @Chunky2, posso chiederti quale Provider hai adesso?
 
Comunque secondo me sarebbe valsa la pena di investire direttamente in una FTTH. Alla fine non ha senso fornire una 100 Mb che poi tra 6 mesi scende a 60 perché ci sono più utenti. Ok, per l'Italia anche solo la VDSL é da vedere come un grande balzo in avanti ma di sicuro non é la connessione definitiva. Il vectoring sarebbe un buon compromesso.
 
Comunque secondo me sarebbe valsa la pena di investire direttamente in una FTTH. Alla fine non ha senso fornire una 100 Mb che poi tra 6 mesi scende a 60 perché ci sono più utenti. Ok, per l'Italia anche solo la VDSL é da vedere come un grande balzo in avanti ma di sicuro non é la connessione definitiva. Il vectoring sarebbe un buon compromesso.
Se posso dirtelo telecom ha introdotto questo per spostare le utenze dalle centrali agli armadi così da risolvere i problemi molto più velocemente....
Se l'obbiettivo di telecom fosse stato aumentare la banda agli utenti le tecnologie su rame c'erano tutte
 
Se posso dirtelo telecom ha introdotto questo per spostare le utenze dalle centrali agli armadi così da risolvere i problemi molto più velocemente....
Se l'obbiettivo di telecom fosse stato aumentare la banda agli utenti le tecnologie su rame c'erano tutte
Beh si ok risolvere i problemi, ma anche aumentare la banda é importante...
 
Dico solo una cosa. Non pensate che una volta vi collegate ed avete 79, una volta vi collegate e avete 88.
Gli IP spesso vengono assegnati a "zone", per esempio, dove abito io, il 90% dei casi aggancio IP con 95, che, a quanto ho letto fino ad ora nei post precedenti, nessuno aggancia, ma non è che la situazione è migliore. Purtroppo, il problema risiede alla radice, e cioè la parte che deve gestire tutte queste informazioni, e sicuramente, ci saranno molti lavori da fare che non hanno ancora fatto per portarle ad un livello "accettabile" se vogliono dare un servizio migliore.

Personalmente, mi sto trovando molto bene. Quello di cui tutti si lamentano, e cioè i video lenti su Youtube, non è solo colpa di Telecom, ma anche di Google stessa che non aggiunge nuovi server / più vicini all'Italia. Vedi come qualsiasi altro sito di Streaming come Netflix mi vada perfetto, e mi riesca anche a dare un buffer molto alto rispetto a quello di Youtube, allo stesso momento.

Inoltre, caro @Chunky2, posso chiederti quale Provider hai adesso?

Se posso dire la mia, il discorso lontananza non penso c'entri granché, per il semplice motivo che nelle ore non critiche funziona tutto tranquillamente, anche se il server è in capo al mondo, i problemi sorgono solo in quelle determinate ore.
I server Youtube/Google dovrebbero essere negli USA se non erro, ma supponendo che facciano un server in Germania, se il traffico verso quel server è intenso ci sarebbero comunque problemi fidati... di traceroute ne ho fatti a migliaia, la situazione ormai ho capito qual è...
Chiediti tra l'altro come mai quando per noi Telecom ci sono problemi, (su Youtube, nei teamspeak) per gli altri è tutto ok, la distanza è uguale per tutti no? Eppure...

Rispondendo alla tua domanda, Telecom Italia. Sono costretto a stare con loro, il resto è wholesale... mi tocca quindi accontentarmi con loro.
In passato (abitavo in un'altra città) ero coperto da Infostrada ULL e mi trovavo da Dio ma vabè dettagli.

Ah, che tu mi creda o no il ping nel tuo speedtest in firma non è reale...
 
Se posso dire la mia, il discorso lontananza non penso c'entri granché, per il semplice motivo che nelle ore non critiche funziona tutto tranquillamente, anche se il server è in capo al mondo, i problemi sorgono solo in quelle determinate ore.
I server Youtube/Google dovrebbero essere negli USA se non erro, ma supponendo che facciano un server in Germania, se il traffico verso quel server è intenso ci sarebbero comunque problemi fidati... di traceroute ne ho fatti a migliaia, la situazione ormai ho capito qual è...
Chiediti tra l'altro come mai quando per noi Telecom ci sono problemi, (su Youtube, nei teamspeak) per gli altri è tutto ok, la distanza è uguale per tutti no? Eppure...

Rispondendo alla tua domanda, Telecom Italia. Sono costretto a stare con loro, il resto è wholesale... mi tocca quindi accontentarmi con loro.
In passato (abitavo in un'altra città) ero coperto da Infostrada ULL e mi trovavo da Dio ma vabè dettagli.

Ah, che tu mi creda o no il ping nel tuo speedtest in firma non è reale...
Io non ho ancora capito come vedere de si é in ULL o Wholesale PRIMA di fare il contratto... esiste un sito o cose del genere?
 
Se posso dire la mia, il discorso lontananza non penso c'entri granché, per il semplice motivo che nelle ore non critiche funziona tutto tranquillamente, anche se il server è in capo al mondo, i problemi sorgono solo in quelle determinate ore.
I server Youtube/Google dovrebbero essere negli USA se non erro, ma supponendo che facciano un server in Germania, se il traffico verso quel server è intenso ci sarebbero comunque problemi fidati... di traceroute ne ho fatti a migliaia, la situazione ormai ho capito qual è...
Chiediti tra l'altro come mai quando per noi Telecom ci sono problemi, (su Youtube, nei teamspeak) per gli altri è tutto ok, la distanza è uguale per tutti no? Eppure...

Rispondendo alla tua domanda, Telecom Italia. Sono costretto a stare con loro, il resto è wholesale... mi tocca quindi accontentarmi con loro.
In passato (abitavo in un'altra città) ero coperto da Infostrada ULL e mi trovavo da Dio ma vabè dettagli.

Ah, che tu mi creda o no il ping nel tuo speedtest in firma non è reale...

Prima di tutto, ti posso dire che la differenza invece c'è. Puoi avere il ping che vuoi in un qualsiasi server Italiano, ma, per comunicare con server americani, il tempo minimo che ci vuole non è mai inferiore ai 100 ms. Purtroppo la colpa è di entrambi, quindi non si può dire che è solo colpa di Telecom in quest'unico caso ( non che la stia difendendo, Telecom ha i suoi problemi ). Tu dici che avevi Infostrada in ULL ed andavi da Dio... Ti racconto quello che mi è capitato a me.

Cliente Infostrada da 15 anni. Quando hanno iniziato ad attivare le offerte per l'ADSL a 20 Mega, passai immediatamente la mia offerta. All'inizio, bellissima, 16 Mega su 20, un sogno. Pochi mesi dopo, quei 16 mega erano diventati 15, e l'attenuazione da 38.5 a 39 / 39.5 ( Sì, cambiava sempre ). Andando avanti col tempo, sono arrivato fino a fine Agosto, dove Infostrada mi ha forzato la linea a 12 Mega, quando pochi giorni prima prendevo 10 di SNR con 14 Mega, dicendo che la mia linea è stabile solo in quella maniera, inoltre, gli operatori sempre ignoranti / che non sapevano fare loro lavoro, mi hanno davvero portato a scegliere di cambiare gestore.

Tutt'ora, non rimpiango il cambio. Ero arrivato ad un momento in cui, pur avendo 60 di ping magari, come lo ho anche ora, su Counter Strike, mi scattava proprio, perché aveva dei rialzi improvvisi.

Questo per farti capire che, non è Telecom la cattiva qui, ma bensì i Provider italiani che solo al sapere di una legge Europea si sono iniziati a muovere per poter portare delle linee con Fibra da noi, altrimenti non credo sarebbe cambiato poi molto...

ps. Sarò io fortunato, ma davvero, tutti questi problemi con Teamspeak, Gaming Online, disconnessioni, errori FEC / CRC non ne ho avuti.
ps2. Lo so che il mio Ping è falso. Semplicemente, dov'è situato il server su cui eseguo lo speedtest è lo stesso da cui parte il segnale in un certo senso, quindi è normale che sia 1 ms. In realtà, il mio ping medio è 30 ms :)
 
Io non ho ancora capito come vedere de si é in ULL o Wholesale PRIMA di fare il contratto... esiste un sito o cose del genere?

Questo sito tempo fa era affidabile, dovrebbe esserlo ancora:

https://sites.google.com/site/faqadsl/quale-adsl-scegliere/sono-in-ull

tra l'altro se non erro Telecom in wholesale attiva soltanto profili a 7 mega massimo (8128/640) se non erro, paradossalmente se nel sito della copertura l'operatore ti dice "fino a 20 mega" è un buon indizio in più per capire che sei in ULL.

Se mi spari la banda a 100 e poi la banda massima è 10000 in 100 utenze ti sei già fregato tutto il resto dell'italia....
E i tuoi bei 100 che avevi diventano 10 :D

Oh che bello, qualcuno che riesce a ragionare in modo imparziale...
 
Questo sito tempo fa era affidabile, dovrebbe esserlo ancora:

https://sites.google.com/site/faqadsl/quale-adsl-scegliere/sono-in-ull

tra l'altro se non erro Telecom in wholesale attiva soltanto profili a 7 mega massimo (8128/640) se non erro, paradossalmente se nel sito della copertura l'operatore ti dice "fino a 20 mega" è un buon indizio in più per capire che sei in ULL.



Oh che bello, qualcuno che riesce a ragionare in modo imparziale...
Fastweb in wholesale un anno fa mi ha venduto una 20/1...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top