RISOLTO Freeze molto frequenti su nuovo pc assemblato con Windows 10

Pubblicità

NOFXER

Utente Attivo
Messaggi
268
Reazioni
43
Punteggio
53
Buongiorno, come da titolo, nel mio pc di lavoro, appena acquistato, ho installato windows 10, e mi freeza in continuazione, o meglio, piuttosto che freezare completamente insorgono dei malfunzionamenti che mi costringono a resettare il pc per riavviare. Succede spesso che quando vado a richiamare una finestra minimizzata questa non compare, ma piuttosto il mouse prende la forma del caricamento, e da li non funziona piu' niente. A volte se sono fortunato riesco ad avviare la gestione dei processi con ctrl alt e canc, e una volta fatto, il sistema ripristina le funzionalità senza che io chiuda nessun processo in realtà. A volte invece non ci riesco e devo riavviare il pc. Succede molto frequentemente e senza una causa ben precisa, anche quando apro dei programmi, come per esempio la calcolatrice, non si apre il programma, il puntatore diventa caricamento e non funziona piu' niente sostanzialmente. Da cosa puo' dipendere? Ho controllato se ci sono aggiornamenti in sospeso ma nulla, il sistema è aggiornato. Puo' essere il programma di whatsapp che fa crashare tutto?

Come potrei fare per capire la causa di questi malfunzionamenti? Visto che lo uso per lavoro, rischio sempre di perdere ore di lavoro da un momento all'altro, e cio' non giova alla tranquillità.
Grazie per l'attenzione
Buona giornata
 
Buongiorno, come da titolo, nel mio pc di lavoro, appena acquistato, ho installato windows 10, e mi freeza in continuazione, o meglio, piuttosto che freezare completamente insorgono dei malfunzionamenti che mi costringono a resettare il pc per riavviare. Succede spesso che quando vado a richiamare una finestra minimizzata questa non compare, ma piuttosto il mouse prende la forma del caricamento, e da li non funziona piu' niente. A volte se sono fortunato riesco ad avviare la gestione dei processi con ctrl alt e canc, e una volta fatto, il sistema ripristina le funzionalità senza che io chiuda nessun processo in realtà. A volte invece non ci riesco e devo riavviare il pc. Succede molto frequentemente e senza una causa ben precisa, anche quando apro dei programmi, come per esempio la calcolatrice, non si apre il programma, il puntatore diventa caricamento e non funziona piu' niente sostanzialmente. Da cosa puo' dipendere? Ho controllato se ci sono aggiornamenti in sospeso ma nulla, il sistema è aggiornato. Puo' essere il programma di whatsapp che fa crashare tutto?

Come potrei fare per capire la causa di questi malfunzionamenti? Visto che lo uso per lavoro, rischio sempre di perdere ore di lavoro da un momento all'altro, e cio' non giova alla tranquillità.
Grazie per l'attenzione
Buona giornata
Ciao, che pc è? Che componenti monta? Installati tutti i driver e aggiornati?
Prova a fare un formattone
 
Buongiorno, come da titolo, nel mio pc di lavoro, appena acquistato, ho installato windows 10, e mi freeza in continuazione, o meglio, piuttosto che freezare completamente insorgono dei malfunzionamenti che mi costringono a resettare il pc per riavviare. Succede spesso che quando vado a richiamare una finestra minimizzata questa non compare, ma piuttosto il mouse prende la forma del caricamento, e da li non funziona piu' niente. A volte se sono fortunato riesco ad avviare la gestione dei processi con ctrl alt e canc, e una volta fatto, il sistema ripristina le funzionalità senza che io chiuda nessun processo in realtà. A volte invece non ci riesco e devo riavviare il pc. Succede molto frequentemente e senza una causa ben precisa, anche quando apro dei programmi, come per esempio la calcolatrice, non si apre il programma, il puntatore diventa caricamento e non funziona piu' niente sostanzialmente. Da cosa puo' dipendere? Ho controllato se ci sono aggiornamenti in sospeso ma nulla, il sistema è aggiornato. Puo' essere il programma di whatsapp che fa crashare tutto?

Come potrei fare per capire la causa di questi malfunzionamenti? Visto che lo uso per lavoro, rischio sempre di perdere ore di lavoro da un momento all'altro, e cio' non giova alla tranquillità.
Grazie per l'attenzione
Buona giornata
Servirebbe una lista dei tuoi componenti.

Così a naso potrebbe essere un problema di driver.
Però per curiosità clicca tasto destro sulla barra Windows in basso e apri il gestore attività.
Quando succede dai un occhio alla percentuale di uso dei componenti.
Ex: utilizzo CPU xx%100

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
 
Ecco le componenti. Adesso so che freeza anche senza whatsapp aperto.
1.jpg
2.jpg
3.jpg
4.jpg
5.jpg
P.S.: non ho nessun software nVidia installato. Potrebbe essere quello? Provo ad installare il driver?
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ecco le componenti. Adesso so che freeza anche senza whatsapp aperto.
Visualizza allegato 385504
Visualizza allegato 385505
Visualizza allegato 385506
Visualizza allegato 385507
Visualizza allegato 385508

P.S.: non ho nessun software nVidia installato. Potrebbe essere quello? Provo ad installare il driver?
Come mai hai le ram impostate a 2666mhz? Hai attivato nel bios l'overclock automatico delle ram? Attivala

Se non risolvi prova a formattare windows
 
Come mai hai le ram impostate a 2666mhz? Hai attivato nel bios l'overclock automatico delle ram? Attivala

Se non risolvi prova a formattare windows
Io avevo letto che questi processori molte volte danno problemi di questo tipo.
Non vorrei fosse puramente un problema di driver mal ottimizzati
Anche se la frequenza delle ram...

Ad ogni modo concordo, in estremo un hard reset è ciò che risolve il più delle volte

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
 
Scusate la modalità del post, ma siccome posto poco, non conosco come ottimizzare i messaggi e renderli piu' gradevoli/leggibili. Dunque prossima volta Speccy! Allora provo l'OC automatico della Ram, ad installare i driver corretti della scheda video. Senno' in caso formatto. E poi provo con una copia diversa di Windows, perchè potrebbe essere pure quello.

Intanto ringrazio tutti per il supporto prezioso.
Buon Week End
 
Servirebbe una lista dei tuoi componenti.

Così a naso potrebbe essere un problema di driver.
Però per curiosità clicca tasto destro sulla barra Windows in basso e apri il gestore attività.
Quando succede dai un occhio alla percentuale di uso dei componenti.
Ex: utilizzo CPU xx%100

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Putroppo non appena apro il gestore attività il problema scompare e così anche l'apparente sovraccarico della cpu, ma il 95% delle volte non riesco ad aprirlo, è già tutto imballato.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
per gli altri consigli non saprei, ma prima di formattare e rischiare di farlo per nulla, prova a testare il disco con crystaldiskINFO e le ram con memtest86, già che ci sei
Si provo quello anche, perchè l'altra volta notavo uno strano problema, ossia di alcuni file ce n'era uno che non si cestinava, mi dava la finestra di dialogo con la ricerca del file in corso, come se non lo trovasse. Al riavvio successivo sono riuscito a cancellarlo. Non vorrei fosse un problema di disco. In ogni caso ora eseguo questi test ed in caso di problemi ulteriori, aggiorno il post. Grazie
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ok, ora le Ram stanno a 3600. CrystalDiskInfo mi da Buono per entrambi i dischi senza bollini gialli. Sto provando ad installare i driver nVidia ma ora è fermo da parecchi minuti sulla schermata di verifica hardware. Stiamo a vedere
 
Ultima modifica:
Putroppo non appena apro il gestore attività il problema scompare e così anche l'apparente sovraccarico della cpu, ma il 95% delle volte non riesco ad aprirlo, è già tutto imballato.
--- i due messaggi sono stati uniti ---

Si provo quello anche, perchè l'altra volta notavo uno strano problema, ossia di alcuni file ce n'era uno che non si cestinava, mi dava la finestra di dialogo con la ricerca del file in corso, come se non lo trovasse. Al riavvio successivo sono riuscito a cancellarlo. Non vorrei fosse un problema di disco. In ogni caso ora eseguo questi test ed in caso di problemi ulteriori, aggiorno il post. Grazie
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ok, ora le Ram stanno a 3600. CrystalDiskInfo mi da Buono per entrambi i dischi senza bollini gialli. Sto provando ad installare i driver nVidia ma ora è fermo da parecchi minuti sulla schermata di verifica hardware. Stiamo a vedere
Parlaci un po' del disco.
Nuovo vecchio?
C'è un programma che ti notifica dello stato del disco. Ora non ricordo il nome

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
 
Parlaci un po' del disco.
Nuovo vecchio?
C'è un programma che ti notifica dello stato del disco. Ora non ricordo il nome

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

l'ssd è nuovo, l'altro di storage è un sata che usavo nell'altro computer.
I driver video sono già installati, e continua a crashare puntualmente. Inizia con piccoli malfunzionamenti, tipo non apre la nuova scheda di chrome, oppure la apre ma grigia, e non va su google, quando vai a chiudere e riaprire chrome si imballa.
Ma puo' capitare con qualsiasi altro programma.
 
l'ssd è nuovo, l'altro di storage è un sata che usavo nell'altro computer.
I driver video sono già installati, e continua a crashare puntualmente. Inizia con piccoli malfunzionamenti, tipo non apre la nuova scheda di chrome, oppure la apre ma grigia, e non va su google, quando vai a chiudere e riaprire chrome si imballa.
Ma puo' capitare con qualsiasi altro programma.
Esegui un memtest
 
Ho eseguito memtest86 da pennetta usb, o dopo 3 ore, ho notato che stava ancora testando il processore, dunque ho abortito, ma non sono riuscito a capire come fare il test alla ram. Sarebbe "RAM BENCHMARK". Qualcuno mi puo' aiutare nell'utilizzo?

Vi posto 3 foto delle ram montate, così già mi sapete dire eventualmente se le ho montate nello slot sbagliato, o se , anche dalla foto piu' panoramica vi sembra ad occhio che anche qualche altra componente sia montata male.
Grazie
Buona Serata
1.webp
2.webp
3.webp
 
Ho eseguito memtest86 da pennetta usb, o dopo 3 ore, ho notato che stava ancora testando il processore, dunque ho abortito, ma non sono riuscito a capire come fare il test alla ram. Sarebbe "RAM BENCHMARK". Qualcuno mi puo' aiutare nell'utilizzo?

non so le nuove versioni, io sono fermo alla 4 e ci ho sempre solo testato le ram, non il processore
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top