FORMATTARE HARD DISK SENZA SISTEMA OPERATIVO

Pubblicità
@serassone, comunque anche ubcd è basato su linux
Ok, ma ribadisco che è pronto all'uso; piuttosto, è possibile che se si apre il file iso con un programma come winzip o 7zip, vengano mostrate le cartelle della struttura interna del cd, forse è successo questo. I programmi di questo tipo in genere, quando installati, si associano con l'estensione .ISO.

Ho installato utorrent e aggiunto il link che mi hai dato....ora come funziona devo aspettare che scarichi il file?
Certo; una volta terminato, chiudi pure utorrent, poi non fare doppio click sul file scaricato ("ubcd527.iso"): apri il programma che hai installato, burnCDCC, indica il percorso del file e masterizzalo su cd.
 
Ok, ma ribadisco che è pronto all'uso; piuttosto, è possibile che se si apre il file iso con un programma come winzip o 7zip, vengano mostrate le cartelle della struttura interna del cd, forse è successo questo. I programmi di questo tipo in genere, quando installati, si associano con l'estensione .ISO.


Certo; una volta terminato, chiudi pure utorrent, poi non fare doppio click sul file scaricato ("ubcd527.iso"): apri il programma che hai installato, burnCDCC, indica il percorso del file e masterizzalo su cd.
è quello che intendevo! :ok: winRAR se non si specifica esplicitamente al momento dell'installazione, oltre ai file gestibili, si associa anche con i files .iso :)
 
No, nessuna compilazione, uso UBCD da diverso tempo: il file giusto è un ISO pronto a essere masterizzato. Una distribuzione Linux potrebbe anche andar bene, ma con UBCD si ha anche una suite completa di tool pronti all'uso: memtest, le diagnostiche dei produttori di hard disk, strumenti per clonare hard disk, eccetera, un mucchio di cose utili, e tutte in un unico CD. ;)

u torrent mi da lo stesso file...un archivio rar con cartelle all'interno (in allegato) :help:

- - - Updated - - -

è quello che intendevo! :ok: winRAR se non si specifica esplicitamente al momento dell'installazione, oltre ai file gestibili, si associa anche con i files .iso :)

Quindi é il mio pc che in automatico apre tutto con rar? cosa devo cambiare?

- - - Updated - - -

è quello che intendevo! :ok: winRAR se non si specifica esplicitamente al momento dell'installazione, oltre ai file gestibili, si associa anche con i files .iso :)

esatto nelle opzioni di winrar c'era apri i file ISO....ho cambiato l'impostazione....ora il file ISO non é riconosciuto da windowscosa faccio lo masterizzo cosi'?
 

Allegati

  • Immagine.webp
    Immagine.webp
    34.9 KB · Visualizzazioni: 60
u torrent mi da lo stesso file...un archivio rar con cartelle all'interno (in allegato) :help:

- - - Updated - - -



Quindi é il mio pc che in automatico apre tutto con rar? cosa devo cambiare?

- - - Updated - - -



esatto nelle opzioni di winrar c'era apri i file ISO....ho cambiato l'impostazione....ora il file ISO non é riconosciuto da windowscosa faccio lo masterizzo cosi'?
Non aprire il file, lascialo nella cartella dove è stato scaricato: apri il programma che hai installato per masterizzare il file ISO, da lì devi indicare il percorso del file e masterizzarlo. Se i file ISO sono associati a WinRAR, non importa: il programma di masterizzazione è in grado di masterizzarlo ugualmente; solo, non devi fare direttamente doppio click sul file, ma aprirlo dal programma.
 
Non aprire il file, lascialo nella cartella dove è stato scaricato: apri il programma che hai installato per masterizzare il file ISO, da lì devi indicare il percorso del file e masterizzarlo. Se i file ISO sono associati a WinRAR, non importa: il programma di masterizzazione è in grado di masterizzarlo ugualmente; solo, non devi fare direttamente doppio click sul file, ma aprirlo dal programma.

Grazie per i preziosi consigli!
Lo lascio rar allora? ma quando apro il programma burncdcc lui mi chiede carica file immagine nel browse gli carico l'archivio (che non ho estratto) e lui lo masterizza cosi ho capito bene?
 
Grazie per i preziosi consigli!
Lo lascio rar allora? ma quando apro il programma burncdcc lui mi chiede carica file immagine nel browse gli carico l'archivio (che non ho estratto) e lui lo masterizza cosi ho capito bene?
non è rar, è .iso. Semplicemente, in browse, clicchi sul file iso così com'è, senza far apparire la finestra di winRAR. :)
 
Non aprire il file, lascialo nella cartella dove è stato scaricato: apri il programma che hai installato per masterizzare il file ISO, da lì devi indicare il percorso del file e masterizzarlo. Se i file ISO sono associati a WinRAR, non importa: il programma di masterizzazione è in grado di masterizzarlo ugualmente; solo, non devi fare direttamente doppio click sul file, ma aprirlo dal programma.

Sono sulla finestra di parted magic (la masterizzazione é riuscita perfettamente) dove vado per cancellare il disco?....su erase disk ci sono un sacco di opzioni ;/

- - - Updated - - -

non è rar, è .iso. Semplicemente, in browse, clicchi sul file iso così com'è, senza far apparire la finestra di winRAR. :)

si non mi sono spiegata bene...masteriz cmq riuscita!!! :)
 
Grazie per i preziosi consigli!
Lo lascio rar allora? ma quando apro il programma burncdcc lui mi chiede carica file immagine nel browse gli carico l'archivio (che non ho estratto) e lui lo masterizza cosi ho capito bene?
Hai capito bene, è così. ;) I file ISO sono file immagine di cd e dvd: un programma di compressione e decompressione file, come Winzip, Winrar, 7zip, ecc., è in grado di aprirli e mostrarne il contenuto, tuttavia non si tratta di archivi veri e propri, ma di file-contenitore che contengono i dati presenti sul cd/dvd di origine (cioè il cd/dvd da cui è stato creato il file ISO).

- - - Updated - - -

Sono sulla finestra di parted magic (la masterizzazione é riuscita perfettamente) dove vado per cancellare il disco?....su erase disk ci sono un sacco di opzioni ;/
Seleziona le partizioni presenti sul disco e scegli "Delete".
 
Hai capito bene, è così. ;) I file ISO sono file immagine di cd e dvd: un programma di compressione e decompressione file, come Winzip, Winrar, 7zip, ecc., è in grado di aprirli e mostrarne il contenuto, tuttavia non si tratta di archivi veri e propri, ma di file-contenitore che contengono i dati presenti sul cd/dvd di origine (cioè il cd/dvd da cui è stato creato il file ISO).

- - - Updated - - -


Seleziona le partizioni presenti sul disco e scegli "Delete".

Quando vado su partizioni disco non mi trova niente....eppure il disco lo vede perché alla voce storage c'é.... :(
 
Quando vado su partizioni disco non mi trova niente....eppure il disco lo vede perché alla voce storage c'é.... :(
Questo è il desktop di Parted Magic così come appare appena avviato:



Il programma da usare è Partition Editor:



L'hard disk del portatile non viene identificato con le consuete lettere di Windows: esso è indicato con un percorso del tipo /dev/sda o /dev/hda. Se ci fossero altri hard disk essi verrebbero identificati come "/dev/sdb", "/dev/sdc", eccetera, ma nel tuo caso, essendovi solo un hard disk, esso viene identificato come indicato sopra: /dev/sda (o /dev/hda, dipende dal tipo di hard disk).
L'hard disk è visualizzato graficamente come un rettangolo; le partizioni presenti su di esso sono rappresentate dai riquadri contornati di verde, e sono indicate come "dev/sda1" (o "dev/hda1"), "dev/sda2", eccetera. L'esempio visualizzato si riferisce a un'installazione di Windows 7, e sono presenti due partizioni, una piccola riservata per il sistema e una grande contenente i file; la porzione occupata dai file è colorata in giallo, lo spazio libero è colorato in bianco.
Per cancellare le partizioni, ti puoi portare sulle partizioni stesse (i riquadri verdi) e fare click col tasto destro, quindi scegliere "Delete":



Al termine dell'operazione, il rettangolo che rappresenta l'hard disk si colorerà in grigio e lo spazio disco verrà indicato come "Unallocated". A questo punto puoi spegnere il pc, togliere il cd di Ultimate Boot CD, inserire il dvd di Windows e procedere con l'installazione.
 
Ultima modifica:
Si si esatto mi compare quella schermata del parted magic, vado su partition editor e dove nella foto ci sono le 3 linee io non ho nulla (ho provato a inserire una penna usb nel pc e quando la metto appare nell'editor, ma l'hd non lo vede, tutto vuoto)..nel frattempo sono andata su internet sul sito della marca dell'hard disk seagate, c'era un programma che diagnosticava l'hd, l'ho scaricato e messo su cd, facendo la diagnostica mi dice che non sono stati trovati i drivers.....puo essere questo il problema?
Il nome dell'hd che ho trovato é ST350041 8AS SCIS disk device, ma come li installo se windows non va?
 
Ultima modifica da un moderatore:
Si si esatto mi compare quella schermata del parted magic, vado su partition editor e dove nella foto ci sono le 3 linee io non ho nulla (ho provato a inserire una penna usb nel pc e quando la metto appare nell'editor, ma l'hd non lo vede, tutto vuoto)..nel frattempo sono andata su internet sul sito della marca dell'hard disk seagate, c'era un programma che diagnosticava l'hd, l'ho scaricato e messo su cd, facendo la diagnostica mi dice che non sono stati trovati i drivers.....puo essere questo il problema?
Il nome dell'hd che ho trovato é ST350041 8AS SCIS disk device, ma come li installo se windows non va?
In GParted, se noti, in alto a destra c'è un rettangolo con un icona a forma di hard disk, e nella schermata di esempio a fianco c'è scritto "/dev/sda (40.00 GiB)". Se fai click lì, puoi cambiare hard disk (se ce ne sono più di uno), prova a vedere se occorre selezionarlo in questo modo. Se non compare da nessuna parte, l'unica spiegazione che mi viene in mente è che l'hard disk è bloccato, magari c'è un'impostazione di blocco: prova a entrare nel bios e guarda se trovi qualcosa. Normalmente non occorre alcun driver per accedere all'hard disk, e quindi questo a maggior ragione fa pensare che sia protetto. L'alternativa non è simpatica: l'hard disk potrebbe essere guasto. :sisi:
 
In GParted, se noti, in alto a destra c'è un rettangolo con un icona a forma di hard disk, e nella schermata di esempio a fianco c'è scritto "/dev/sda (40.00 GiB)". Se fai click lì, puoi cambiare hard disk (se ce ne sono più di uno), prova a vedere se occorre selezionarlo in questo modo. Se non compare da nessuna parte, l'unica spiegazione che mi viene in mente è che l'hard disk è bloccato, magari c'è un'impostazione di blocco: prova a entrare nel bios e guarda se trovi qualcosa. Normalmente non occorre alcun driver per accedere all'hard disk, e quindi questo a maggior ragione fa pensare che sia protetto. L'alternativa non è simpatica: l'hard disk potrebbe essere guasto. :sisi:
il buon vecchio Gparted... comunque quoto, potrebbe essere un problema elettronico dell'hdd... o un problema di alimentazione, che ne dici?
 
In GParted, se noti, in alto a destra c'è un rettangolo con un icona a forma di hard disk, e nella schermata di esempio a fianco c'è scritto "/dev/sda (40.00 GiB)". Se fai click lì, puoi cambiare hard disk (se ce ne sono più di uno), prova a vedere se occorre selezionarlo in questo modo. Se non compare da nessuna parte, l'unica spiegazione che mi viene in mente è che l'hard disk è bloccato, magari c'è un'impostazione di blocco: prova a entrare nel bios e guarda se trovi qualcosa. Normalmente non occorre alcun driver per accedere all'hard disk, e quindi questo a maggior ragione fa pensare che sia protetto. L'alternativa non è simpatica: l'hard disk potrebbe essere guasto.

Ciao! allora se vado su disk health lo vede ma con la scritta UNKNOWN MODEL e se vado su dettagli mi dice drive information: /dev/sr0 ....brutto segno?
 
Ultima modifica da un moderatore:
/dev/sr0 è il lettore/masterizzatore cd/dvd. Prova a entrare nel bios del pc: quando appare la prima schermata, premi F2 (o l'eventuale altro tasto indicato), e guarda se ci sono impostazioni che possano bloccare l'hard disk. Se hai dubbi, scatta una foto a ciascuna schermata del bios e postala qui.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top