GUIDA foobar2000

Pubblicità
Mi interessa poco allora, comunque buono a sapersi.

Penso sia una cosa ai limiti della paranoia :lol:
Anche lasciando da parte il prezzo, la comodità persa non sarebbe ripagata dalla presunta miglior riproduzione.

Io adesso ho ordinato un Raspberry pi per testare questo:

RaspyFi Rc2 is out! - RaspyFi

Con meno 50 euro ci si può fare una bella sorgente totalmente fanless e comandabile da app.
 
Io non credo nemmeno che un foobar o un JRiver sia da meno, ad oggi quanto meno, tra plugin e schede audio così eccellenti, al massimo sono sensazioni non percettibili realmente, e comunque anche se ci fossero miglioramenti bisognerebbe avere un impianto decisamente costoso e raffinato per poterle captare, non credete? Bravo turo, continua così.
 
Io non credo nemmeno che un foobar o un JRiver sia da meno, ad oggi quanto meno, tra plugin e schede audio così eccellenti, al massimo sono sensazioni non percettibili realmente, e comunque anche se ci fossero miglioramenti bisognerebbe avere un impianto decisamente costoso e raffinato per poterle captare, non credete? Bravo turo, continua così.

Penso anche io sia abbastanza folle, già con foobar ho tutto quello che voglio, dal ripping alla riproduzione, con tutte le comodità e non mi costa manco 1 euro.
Il progetto Raspberry è interessante dato che con 150 euro (rasp + un bel dac tipo E-DAC 24 bit Miniature USB DAC | Epiphany Acoustics se si vuole collegare casse attive o ampli oppure un fiio se si pensa alle cuffia) si ha già una sorgente di un livello già bello alto e pronta a funzionare con un consumo praticamente nullo, totalmente silenziosa e, addirittura, portatile (se proprio si vuole esagerare si può alimentare con le batterie usb da cellulare).
Secondo me son queste le cose che fanno bene all'hifi, ottimi progetti a prezzi accessibili pur mantenendo ottima qualità.
 
Che non sono analogico ma ascolto da digitale..

Non avevo capito la parte del modo diverso

- - - Updated - - -

img20130226150235.jpg


Veramente piccolo il rasp
 
Va a bomba il piccoletto, configurato ed entrato in azione in 10 minuti netti, nessun problema e niente da configurare :santa:
Nessun problema neanche con i 24 bit
Addirittura troppo semplice.


p2262081.jpg





p2262079.jpg
 
In pratica cosa è migliorato?

Nulla.
Non mi aspettavo suonasse meglio all'htpc che usavo prima.
Il vantaggio è che è totalmente senza ventole e non consuma nulla.
Era più un esperimento.
Alla fine si può avere una buona sorgente comandabile da cellulare senza ventole a 45 euro.
Ci si attacca un fiio e10 e una cuffia e si ha un ottimo sistema cuffie.

Suonano bene le Empire S600 con quella roba attaccata :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top