Flathub, l'app store di Linux

Pubblicità

rogilok

Nuovo Utente
Messaggi
84
Reazioni
27
Punteggio
31
Disponibile sui vostri software manager, sono client di Flathub, un nuovo modo di impacchettare e distribuire il software su più distro con un solo pacchetto flatpak.

Date un occhiata: flathub
 
🤔 Ma non è uscito nel 2018? Diciamo quasi nuovo dài 😅! È lo stesso flathub no? Personalmente preferisco i pacchetti di sistema, ma in effetti non pochissime applicazioni vengono distribuite solo così (almeno su Ubuntu/Debian io non le trovo , sicuramente su AUR ce ne sono assai di più).
Sarà pure comodo, però che spreco di spazio!
 
È per animare la sezione, non tutti sanno che possono avere pacchetti da Flathub invece che solo dai repo distribuzione, vedi le varie Debian o simili con software stabile ma vecchiotto. Sono un'alternativa ai ppa
 
Ma sì, figurati! È solo che vedere chiamare flathub "nuovo" mi è suonato un po' strano.

A questo punto, appunto perché ne vuoi parlare, avvisa anche gli utenti ignari che questa "alternativa" può in brevissimo tempo saturare i loro dispositivi di archiviazione , spiega che app di poche decine di MB sui repository ufficiali possono arrivare a occupare anche 1 GB o più di spazio nelle versioni Flatpak 😅
 
Io trovo alcuni pacchetti solo su Flathub.
Comunque se si trovano i pacchetti "nativi" per la distro in uso è nettamente meglio.

Sì anch'io, ma sono giusto un paio di app. Flatpak ha i suoi vantaggi e svantaggi, ma se hai per esempio un notebook con un ssd da 256 GB in dual boot con Windows 10, di sicuro non ti puoi permettere che poche app Flatpak.
Per quanto mi riguarda, tutte le app flatpak senza corrispettivi nei repository ufficiali che ho, sono presenti in AUR.

Appena ho un po' di tempo voglio ricominciare da 0 con Arch , che anni fa avevo mollato dopo qualche mese ripromettendomi di impratichirmici meglio. Lo metto tra i
buoni propositi del 2025 (insieme alla LPIC-1) 😅
 
E perché dovrei scaricarmi i sorgenti, se non sono disponibili i pacchetti precompilati, e compilarli io o estrarre il programma e metterlo sotto /usr/local per non interferire con il gestore pacchetti di sistema? Oltretutto ncspot non è rilasciato per ARM, solo per x86_64, quindi non è nemmeno installabile.

Siamo riusciti a rendere più use friendly le distro Linux e ora vogliamo tornare indietro? Lo spazio magari importa nei pc economici con 128GB di ssd (il mio prima dell'upgrade a 1 TB)
 
Sono entrambi in AUR
Su Armbian? Da quando c'è flatpak non sto più usando praticamente AUR, ho un sistema che può tranquillamente fortificare i pacchetti senza avere la paura che qualche dev malevolo metta un percorso di download fasullo in un PKGBUILD, pensa a Dropbox, avrebbe l'accesso ai tuoi file condivisi
 
Io ho solo invitato a spiegare la specificità di flatpak a chi non la conosce. Se per te flathub è una svolta tale da volerla pubblicizzare , evviva 🎉 , sono felice per te.
Se non vuoi raccogliere il mio invito, pazienza. Lasciamo che utenti più inesperti (ti stupirà ma non credo che la maggioranza degli utenti linux abbia 1 TB di spazio di archiviazione, c'è gente che usa ancora i netbook gli EEE pc figurati) se ne accorgano da soli.

L'ho scritto solo perché hai dichiarato di voler animare la sezione, allora per mantenere viva questa conversazione puoi proporre un bel sondaggio su quanti usano flatpak come ci si trovano o dare dei link di approfondimento.


Vabbè, modalità zio-scassaballe off, torno alle mie attività! 🤣

Live long and prosper! 🖖🏼
 
c'è gente che usa ancora i netbook gli EEE pc figurati
Un pc enormemente più veloce di un EEEPC con disco meccanico costa poco ormai, bisogna sapersi aggiornare. Il mercato dell'usato e del ricondizionato è florido, ho preso un Acer Swift 3 a 180e con i3 dual core, ma fa il suo lavoro.

Capisco le vostre ragioni, in quanto i flatpak utilizzano le runtime che occupano non poco spazio, ma diventano un'alternativa ai pacchetti del gestore di sistema

Pensate a Firefox, con Flatseal si può dare l'accesso solo al profilo e alla cartella Download, questo senza flatpak richiederebbe AppArmor o SELinux, invece c'è la comoda interfaccia grafica.

Sono il futuro, e vorrei che abbiano successo.
 
Also, gli EEEPC non sono buoni manco come router perché hanno la LAN max 100MBit e porte USB 2.0, quindi nemmeno con un adattatore possono andare bene come router per fibra, hanno di buono l'UPS integrato (la batteria) e il video, sono dei KVM ambulanti, magari come terminalini vanno bene
 
Credo l'anno prossimo troveremo dei "mostri" a prezzi bassi.
Io l'unico pc dove sono "risicato" con lo spazio sarebbe un portatile con 256gb di ssd in dual boot con Windows 10.
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top