Flathub, l'app store di Linux

Pubblicità
A questo punto, appunto perché ne vuoi parlare, avvisa anche gli utenti ignari che questa "alternativa" può in brevissimo tempo saturare i loro dispositivi di archiviazione , spiega che app di poche decine di MB sui repository ufficiali possono arrivare a occupare anche 1 GB o più di spazio nelle versioni Flatpak
In parte falso, perché i flatpak sfruttano il dedup di ostree, ci sono i runtime che condividono le librerie. A parte che per ch iusa un filesystem con il supporto alla compressione, risparmia ulteriore spazio. Ma i vantaggi sono infinitamente su flatpak rispetto al risparmiare qualche MB con le APP native: flessiblità, sicurezza e riproducibilità.
 
In parte falso, perché i flatpak sfruttano il dedup di ostree, ci sono i runtime che condividono le librerie. A parte che per ch iusa un filesystem con il supporto alla compressione, risparmia ulteriore spazio. Ma i vantaggi sono infinitamente su flatpak rispetto al risparmiare qualche MB con le APP native: flessiblità, sicurezza e riproducibilità.


Non condividono niente a livello di sistema, sono un sottosistema di bolle. Non credo che possano diventare uno standard sistemico, neanche in futuro. Posso sbagliarmi, certo ma l'architettura di un sistema operativo dal mio punto di vista non può ridursi a una serie di bolle 'xenofobe', per quanto comunicanti tra loro. Tra loro possono fare comunella, ma per me è sempre uno spreco di spazio. Sarò antico e ignorante e con costantemente pochi giga di spazio disponibile, ma se anche avessi mille TB continuerei ad usarli solo in assenza di alternative, come faccio adesso.

La sicurezza è una vantaggio relativo, che trascende le caratteristiche dei software. Se la gente non è educata alla sicurezza informatica e continua, (per esempio) ad avere password come ciccio81 o 123stella, poco ci fa col 'vantaggio' dei flatpak.

Questa è una mia opinione, da semiprofano, poi ognuno fa quel che vuole coi sistemi suoi, ed è libero di spingere ciò che gradisce di più.

E grazie di aver aggiunto nuovi elementi informativi che recepiscono il mio invito ad argomentare meglio le specificità dei flatpak.

Saluti! 🖖🏼
 
Basta solo FlatSeal per aggiudicarsi la palma di sistema sicuro, puoi hardenizzare in completa facilità. Inoltre ci sono le distro immutabili che stanno prendendo piede, il futuro di Linux è molto interessante
 
C'è inoltre un altro motivo per i flatpak, non tutte le distribuzioni sono Arch Linux super aggiornata, c'è Debian stable che aggiorna i pacchetti quando si ricorda, e i flatpak forniscono software aggiornato senza ulteriori sforzi
 
Non credo che possano diventare uno standard sistemico, neanche in futuro.
In realtà è proprio questo lo scopo dei pacchetti flatpak. È impossibile testare e distribuire il software per millemila distro con configurazione e librerie diverse. Flatpak facilità la vita all'utente finale avendo l'ultima versione del software e la vita allo sviluppatore avendo riproducibilità tramite una base comune (runtime).

Tra loro possono fare comunella, ma per me è sempre uno spreco di spazio.
Infatti è una tua preferenza personale e ci sta.
La distribuzione del software tramite il package nativo di ogni singola distro è impraticabile e ha dato parecchi problemi sia agli sviluppatori che agli utenti finali.
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top