esiste una scheda simile in formato mATX?

Pubblicità

Oxyde

Utente Èlite
Messaggi
2,161
Reazioni
85
Punteggio
110
ciao a tutti
fortunatamente mi sono accorto in tempo che il mio case può alloggiare solo scheda mATX, e questo va in conflitto con la scheda madre che avevo questione di acquistare per l upgrade del pc, che avevo scelto sia guardando le prestazioni (in quanto voglio fare un overclock) che per fascia di prezzo..
ASUSTeK Computer Inc.

esiste una scheda con le stesse caratteristiche (ovvio che non debbano essere proprio identiche) e nella stessa fascia di prezzo (50€ circa) o mi conviene comprare un nuovo case?

grazie a tutti
 
ciao a tutti
fortunatamente mi sono accorto in tempo che il mio case può alloggiare solo scheda mATX, e questo va in conflitto con la scheda madre che avevo questione di acquistare per l upgrade del pc, che avevo scelto sia guardando le prestazioni (in quanto voglio fare un overclock) che per fascia di prezzo..
ASUSTeK Computer Inc.

esiste una scheda con le stesse caratteristiche (ovvio che non debbano essere proprio identiche) e nella stessa fascia di prezzo (50€ circa) o mi conviene comprare un nuovo case?

grazie a tutti
ma scusa....basta vedere sul sito asus..metti le mobo con stesso chipset e ti escono quelle che vuoi

c'è la P5KPL-AM
ASUSTeK Computer Inc.

poi perchè hai preso un e2140 ??

con 50€ ti prendevi un e5200 di gran lunga superiore e lo si porta a 3500 in un niente...poi scalda e consuma meno
 
ma scusa....basta vedere sul sito asus..metti le mobo con stesso chipset e ti escono quelle che vuoi

c'è la P5KPL-AM
ASUSTeK Computer Inc.

poi perchè hai preso un e2140 ??

con 50€ ti prendevi un e5200 di gran lunga superiore e lo si porta a 3500 in un niente...poi scalda e consuma meno
Sottoscrivo! :sisi: Anche un E6300 non è male (intendo il nuovo Pentium, non il vecchio Core 2 Duo ;)), ha il fsb a 1066 quindi moltiplicatore basso, in più supporta la virtualizzazione, con Win 7 può essere una caratteristica interessante.
 
intanto grazie delle risp

ho un e2140 semplicemente perchè quando ho acquistato il pc l e5200 ancora non esisteva:cav:
il pc ormai sono due anni precisi che l ho acquistato, e visto che cambio il tipo d utilizzo ho deciso di aggiornarlo un pò, scheda madre ram e scheda video.

leggendo spesso su internet e altre parti, mi è sorta spontanea la curiosità di portare un pò allo "stremo" questo processore visto l altissimo potenziale di overclock, quindi per ora ho intenziona di andare avanti con questo e piu in la passare ad un processore della serie e7000 a 45nm
 
Ok. ;) La P5KPL-AM indicata più o meno è uguale alla P5KPL/1600 da te indicata: ma se vuoi tirare bene il collo al processore sarebbe meglio salire un po' di categoria; queste mobo, nonostante le mirabolanti performance in overclock dichiarate da Asus, sono più che tutto adatte all'uso in default. Una P5Q-EM o P5Q-VM secondo me è più adatta; anche la P5QL-EM dovrebbe andare.
 
Ok. ;) La P5KPL-AM indicata più o meno è uguale alla P5KPL/1600 da te indicata: ma se vuoi tirare bene il collo al processore sarebbe meglio salire un po' di categoria; queste mobo, nonostante le mirabolanti performance in overclock dichiarate da Asus, sono più che tutto adatte all'uso in default. Una P5Q-EM o P5Q-VM secondo me è più adatta; anche la P5QL-EM dovrebbe andare.
ti ringrazio come al solito sei illuminante:ok:

la fascia di prezzo è praticamente doppia rispetto a quella da cui ero partito, quindi dovrei vedere un pò come ridimensionarmi per riuscire a starci in caso optassi per l acquisto di una di quelle schede da te proposte:boh:
 
Mettiamola così: se vuoi fare un po' di overclock "pulito", tipo quello che ho fatto al mio E4400 che ho portato a 2.66 semplicemente impostando il fsb 1066, vanno bene anche le schede di fascia media e medio-bassa, se vuoi salire il più possibile è chiaro che servono schede con circuiti di alimentazione curati, bios con impostazioni regolabili al massimo, ecc.; il bios di una P5KPL ha poco più della metà delle impostazioni di una P5Q-E, per fare un esempio. Sta a te, in base al budget e all'uso che intendi fare, trovare il miglior compromesso in merito.
 
Mettiamola così: se vuoi fare un po' di overclock "pulito", tipo quello che ho fatto al mio E4400 che ho portato a 2.66 semplicemente impostando il fsb 1066, vanno bene anche le schede di fascia media e medio-bassa, se vuoi salire il più possibile è chiaro che servono schede con circuiti di alimentazione curati, bios con impostazioni regolabili al massimo, ecc.; il bios di una P5KPL ha poco più della metà delle impostazioni di una P5Q-E, per fare un esempio. Sta a te, in base al budget e all'uso che intendi fare, trovare il miglior compromesso in merito.
io pensavo di fare un overclock pulito pulito, portare innanzitutto l fsb a 1066 cosi il processore arriva a 2.13ghz (cosa che non ho potuto fare perchè la mia scheda attuale è bloccata) e poi piu in la spingermi fino a 2.66 impostando l fsb a 1333
in quel modo non dovrei nemmeno alzare il vcore, quindi non dovrei nemmeno preoccuparmi troppo delle temperature eccessive (anche se mi sto attrezzando pure per quello, nuovo dissipatore per procio e per le ram, tante ventole nel case e fili che non rompono qua e la:)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top