PROBLEMA Errore su SSD - impossibile accedere al disco

Pubblicità

JackDD1

Nuovo Utente
Messaggi
88
Reazioni
13
Punteggio
34
Buongiorno,
chiedo gentilmente un parere:
un mese fa ho installato un nuovo SSD nel mio pc (Crucial MX500 500GB 3D NAND). Appena installato ho creato due partizioni, su una ho collegato il NAS che usiamo in ufficio (Synology) e l'altra partizione l'ho tenuta per salvare dei file in locale prima di caricarli sul server.
Dopo un po' il pc ha iniziato ad avviarsi in maniera lentissima (non so se ci sia correlazione) senza che venisse riconosciuto il disco. Se provo ad aprire il link al disco questo è il messaggio che viene visualizzato:
Screenshot 2024-01-31 141419.png

In gestione disco di windows viene visualizzato: Disco 1 - Sconosciuto - Non inizializzato.
fino a poco tempo fa lo utilizzavo senza problemi, ora esiste un modo per recuperare i dati o ripristinare il funzionamento dell SSD?
MyRecover non trova il disco, mentre AOMEI partition lo vede.
Grazie a tutti
 
Appena installato ho creato due partizioni, su una ho collegato il NAS che usiamo in ufficio (Synology)
Questo passaggio non lo capisco, un NAS è un dispositivo di rete, puoi connettere delle unità di rete ma non si collegano a partizioni di un disco.


Comunque scarica crystaldiskinfo e posta screenshot del disco SSD, potrebbe essere guasto e quindi devi fare reso in garanzia, può capitare
 
Questo passaggio non lo capisco, un NAS è un dispositivo di rete, puoi connettere delle unità di rete ma non si collegano a partizioni di un disco.


Comunque scarica crystaldiskinfo e posta screenshot del disco SSD, potrebbe essere guasto e quindi devi fare reso in garanzia, può capitare
crystaldiskinfo non visualizza il mio disco.. trova soltanto gli altri due
 
Purtroppo se il disco è guasto e non viene neppure visto, è danneggiato.
Anche da BIOS non lo vedi?

Quello che non capisco è perché se hai dei file "provvisori" che non vuoi perdere, perché non li metti sul NAS (del quale suppongo tu abbia anche backup). Ogni file che non si vuole perdere, provvisorio o meno, DEVE avere backup
 
Purtroppo se il disco è guasto e non viene neppure visto, è danneggiato.
Anche da BIOS non lo vedi?

Quello che non capisco è perché se hai dei file "provvisori" che non vuoi perdere, perché non li metti sul NAS (del quale suppongo tu abbia anche backup). Ogni file che non si vuole perdere, provvisorio o meno, DEVE avere backup
Nulla anche da bios. lo so... era una soluzione provvisoria (errata) per salvare alcuni file prima di caricarli direttamente
 
Nulla anche da bios. lo so... era una soluzione provvisoria (errata) per salvare alcuni file prima di caricarli direttamente
Se non te lo vede neppure da bios è guasto
Hai provato, proprio in ultima istanza, a cambiare cavo di alimentazione e cavo dati sata?
 
Se non te lo vede neppure da bios è guasto
Hai provato, proprio in ultima istanza, a cambiare cavo di alimentazione e cavo dati sata?
Deve sperare che sia così, o che al limite si sia guastato solo qualche semplice componente elettronico nella ssd come un condensatore, un fusibile o un regolatore di tensione che si possono cambiare (ovviamente in seguito ad una corretta diagnosi).
Se si è guastato il controller o se si è danneggiato il fw non c'è praticamente alcuna soluzione di recupero dati per queste Crucial, esattamente come per le Samsung dalle 860 in su.

A volte queste crucial quando hanno di questi problemi "si risvegliano" se le lasci accese tipo un paio d'ore col cavo dati scollegato, poi collegando il cavetto dati senza spegnere potrebbe dare di nuovo l'accesso ai dati... ma per poco tempo.
Questa prova però andrebbe fatta solo dopo essersi assicurati che non ci sia qualche componente in corto che scalda troppo, altrimenti non ci sarebbe verso che vada a buon fine, anzi tenendo acceso per così tanto tempo quando c'è un componente in corto si potrebbero creare temperature molto elevate che potrebbero creare ancora più danni.
 
Deve sperare che sia così, o che al limite si sia guastato solo qualche semplice componente elettronico nella ssd come un condensatore, un fusibile o un regolatore di tensione che si possono cambiare (ovviamente in seguito ad una corretta diagnosi).
Se si è guastato il controller o se si è danneggiato il fw non c'è praticamente alcuna soluzione di recupero dati per queste Crucial, esattamente come per le Samsung dalle 860 in su.

A volte queste crucial quando hanno di questi problemi "si risvegliano" se le lasci accese tipo un paio d'ore col cavo dati scollegato, poi collegando il cavetto dati senza spegnere potrebbe dare di nuovo l'accesso ai dati... ma per poco tempo.
Questa prova però andrebbe fatta solo dopo essersi assicurati che non ci sia qualche componente in corto che scalda troppo, altrimenti non ci sarebbe verso che vada a buon fine, anzi tenendo acceso per così tanto tempo quando c'è un componente in corto si potrebbero creare temperature molto elevate che potrebbero creare ancora più danni.
Grazie mille a tutti delle risposte, proverò anche questo
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top