PROBLEMA Errore di lettura disco rigido

Pubblicità

askyfullofstars93

Nuovo Utente
Messaggi
21
Reazioni
0
Punteggio
22
Buon giorno, ho un problema sull'attuale pc desktop in mio possesso: dopo aver premuto il pulsante di alimentazione, il sistema carica l'avvio di Window ma all'improvviso crasha. All'inizio pensavo fosse una problematica hardware, magari dovuta ad un non perfetto scambio di corrente all'interfaccia dei cavi Sata però, dopo aver messo mani e dato una pulita, il problema persiste. Fino a qualche giorno fa, non mi leggeva nemmeno l'HDD mentre ora questo problema sembrerebbe sparito. Ho dato una controllata via BIOS e tutte le periferiche risultano correttamente interfacciate. Eseguendo una diagnosi della situazione tramite lo strumento 'Diagnostic Tools' che mi compare a video assieme alle opzioni per accedere al bios, mi compare l'errore 'BIOHD-8' del quale non saprei interpretare il significato. Qualche idea?
 
Buon giorno, ho un problema sull'attuale pc desktop in mio possesso: dopo aver premuto il pulsante di alimentazione, il sistema carica l'avvio di Window ma all'improvviso crasha. All'inizio pensavo fosse una problematica hardware, magari dovuta ad un non perfetto scambio di corrente all'interfaccia dei cavi Sata però, dopo aver messo mani e dato una pulita, il problema persiste. Fino a qualche giorno fa, non mi leggeva nemmeno l'HDD mentre ora questo problema sembrerebbe sparito. Ho dato una controllata via BIOS e tutte le periferiche risultano correttamente interfacciate. Eseguendo una diagnosi della situazione tramite lo strumento 'Diagnostic Tools' che mi compare a video assieme alle opzioni per accedere al bios, mi compare l'errore 'BIOHD-8' del quale non saprei interpretare il significato. Qualche idea?
Ma adesso il PC si avvia? cioè puoi entrare nel sistema operativo?
 
L'ultimo test di accesso l'ho fatto oggi pomeriggio e non riuscivo ad andare oltre la schermata di caricamento del sistema operativo, poi tutto crasha all'improvviso.
Ho provato a fare la verifica degli errori tramite la solita procedura arcinota dove compare anche l'opzione 'avvia Windows normalmente' e ho ottenuto un report che vorrei caricare ma mi sta dando problemi con l'upload dell'immagine. Qual è la dimensione massima caricabile su questo forum?
 
che marca è il disco? ma è un portatile o un fisso?
posta la schermata di smart di hdtune o cristaldiskinfo
sotto spoiler (info nella mia firma)
 
Si scusatemi nella fretta sono stato molto confusionario! Si sta parlando dell'HDD di un desktop. Al momento sono fuori casa ma non appena tornerò posterò tutto il necessario.
 
Dopo un po' di tempo eccomi tornato sul problema. Si tratta di un HDD della Western Digital, modello WD3200AAJS - 65M0A0 da 320 GB. Il problema persiste; dopo aver premuto il pulsante di alimentazione, al caricamento di Windows 7 tutto crasha improvvisamente. E' evidente che non sia un difetto hardware per cui pensavo: se reinstallassi il sistema operativo? Altrimenti esiste la possibilità di collegare l'hard disk ad un altro computer per estrarre i files di interesse?
 
Mostraci lo stato smart del hdd, è possibile che il problema sia a livello fisico su quel hdd (testine danneggiate e/o difetti sulla superficie)
 
Mi serve una spolveratina di nomenclatura: che cosa si intende per 'lo stato smart'? Magari so perfettamente che cosa sia ma lo chiamo e/o identifico con altre terminologie.
 
Ho provato a fare una SMART tramite bios ma, aimè, si interrompe all'improvviso e per maggiori dettagli mi reindirizza al file di testo che ovviamente è inaccessibile perché salvato sul medesimo disco problematico. Proverò con Linux e tornerò con i risultati.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ho appena fatto il controllo tramite gli appositi strumenti di Lubuntu e mi dice 'unable to find a medium containing a live file system'. Ho perfettamente compreso la traduzione letterale ma tecnicamente parlando mi sta dicendo che il sistema operativo è magicamente scomparso? Praticamente starei cercando di avviare un disco rigido vuoto?
 
Ultima modifica:
È quello che ho fatto. Come dicevo nel precedente commento, ho fatto fare l'analisi del disco e mi ha dato il risultato che ho scritto nel precedente messaggio. Questo è molto interessante perché il problema rilevato è affine ad una problematica che mi era apparsa prima che a dicembre scorso aprissi il pc per smontarlo e pulirlo, ovvero l'incapacità di leggere l'Hdd
 
Ti abbiamo chiesto i dati SMART ma ancora non li hai postati, in prima istanza servono quelli per capire se ci sono settori guasti e quindi il disco è rovinato.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top