DOMANDA Eliminare la partizione recovery per guadagnare spazio su disco C: (rischi, problemi, consigli e soluzioni)

Pubblicità

User_

Utente Attivo
Messaggi
757
Reazioni
43
Punteggio
49
Salve

Vorrei sapere se per guadagnare gli altri 15 giga visualizzati nello screenshot è possibile eliminare la partizione recovery D:
, come si fa e soprattutto se nel farlo si corrono rischi grossi di destabilizzazione del sistema o altri problemi.
 

Allegati

  • Screenshot (1008).webp
    Screenshot (1008).webp
    31.3 KB · Visualizzazioni: 1
un SSD da 250GB ormai è troppo piccolo, la soluzione è di prendere un SSD più grande, almeno un 500
 
Salve

Vorrei sapere se per guadagnare gli altri 15 giga visualizzati nello screenshot è possibile eliminare la partizione recovery D:
, come si fa e soprattutto se nel farlo si corrono rischi grossi di destabilizzazione del sistema o altri problemi.
Ciao, manda uno screen di gestione disco (puoi aprirlo cercando su start)
 
O il recovery D - o non è adibito al ripristino di windows ?, cosa fattibile, ma poi come fai, se hai bisogno di fare un ripristino del sistema, almeno che tu non abbia o non faccia un backup del ripristino stesso su altro dispositivo, fattibile, ma complicato, e se ne hai bisogno, ricercarlo e applicarlo, mica tanto semplice mi sembra - aggiungere un hdd interno o esterno? - ne esistono da poche decine di euro.
 
Capisco, vi ringrazio, centoventicinque anche se posso eliminarla non so come si fa, nè tantomeno so quale SSD comprare, da dove e come montarlo, mi dovete aiutare :) Comunque, per adesso, per l'uso che ne faccio va bene se posso liberare i 15 giga, per l'SSD vediamo successivamente, ecco qui lo screenshot.
 

Allegati

  • Screenshot (1009).webp
    Screenshot (1009).webp
    81 KB · Visualizzazioni: 1
Puoi eliminarla tranquillamente, ma essendoci la partizione di ripristino di Windows da 960MB tra le due non potrai unirla con quella principale.
Quindi puoi o tenerla separata e usarla così, oppure devi eliminare anche la partizione di ripristino, unire tutto e poi ricreare la partizione di ripristino di Windows
 
Ok, ma non so come si fa.... quello che m'interessa è guadagnare i 15 giga di spazio e la cosa più importante: Se elimino recovery D: e il laptop ha qualche problema, potrò comunque usare il punto di ripristino salvato?
 
Vedendo lo screenshot o notato che quello che hai segnato e quello sotto, hanno il solito valore, vuol dire che i dati inseriti sono pari a zero e a questo punto sono in accordo su questi due primi con centoventicinque, mentre su recovery D - scusatemi, ma io rimango della solita idea. Mi ricordo che in passato ci fu un aggiornamento di windows update, che creo non pochi problemi, forse qualcuno ricorderà, è passato del tempo, la particolarità era che voleva almeno una partizione - e se risuccedesse?, io almeno una la terrei, se risuccede se no, ti tocca ricrearla.
Hai inserito ora una nuova domanda - se permetti ---- il punto di ripristino può funzionare, ma se vuoi riportare il sistema alle impostazioni di fabbrica non lo puoi fare, senza la partizione di recupero. Almeno io la penso cosi, se poi mi sbaglio, correggetemi.
 
Quella recovery è probabilmente una partizione creata dal produttore con la sua preinstallazione e i suoi software inutili.
La partizione in sè è inutile e si può cancellare, ma:
  • non sono 15gb che ti aiutano, lì devi cambiare l'SSD con almeno un ssd da 500gb
  • devi cancellare il recovery environment ovvero la partizione da 980 mb, a quel punto puoi ampliare lo spazio di C: lasciando comunque un po' di spazio per ricreare il recovery environment
Il fatto è che un SSD così piccolo, forse anche datato, avrà anche poco overprovisioning di fabbrica, quindi più lo pieni peggio andrà.

Contento te...
 
Ok, ma non so come si fa.... quello che m'interessa è guadagnare i 15 giga di spazio e la cosa più importante: Se elimino recovery D: e il laptop ha qualche problema, potrò comunque usare il punto di ripristino salvato?
La partizione D non serve per i punti di ripristino, servirebbe per ripristinare il PC alle condizioni di fabbrica, ma è una cosa che è sempre sconsigliata perché ti ritrovi con un SO vecchio di anni, con tutti i programmi inutili del produttore installati etc. Nel caso è meglio formattare direttamente

Quella recovery è probabilmente una partizione creata dal produttore con la sua preinstallazione e i suoi software inutili.
La partizione in sè è inutile e si può cancellare, ma:
  • non sono 15gb che ti aiutano, lì devi cambiare l'SSD con almeno un ssd da 500gb
  • devi cancellare il recovery environment ovvero la partizione da 980 mb, a quel punto puoi ampliare lo spazio di C: lasciando comunque un po' di spazio per ricreare il recovery environment
Il fatto è che un SSD così piccolo, forse anche datato, avrà anche poco overprovisioning di fabbrica, quindi più lo pieni peggio andrà.

Contento te...
73gb liberi+15gb fanno 88gb, se fa la pulizia del disco, disattiva l'ibernazione se non la usa, e pulisce i vecchi punti di ripristino arriva almeno a 100gb.
Non vedo perché cambiare disco
 
Ah ok, quindi se elimino la recovery e il sistema ha qualche problema posso usare soltanto il punto di ripristino per risolverlo, vero? E se in caso suddetto punto non funzionasse per qualsivoglia problema devo formattare e reinstallare tutto? Il che vale a dire portarlo da un tecnico.
 
73gb liberi+15gb fanno 88gb, se fa la pulizia del disco, disattiva l'ibernazione se non la usa, e pulisce i vecchi punti di ripristino arriva almeno a 100gb.
Non vedo perché cambiare disco
Meglio allora lasciare i 15GB non partizionati per over provisioning del SSD
 
Ah ok, quindi se elimino la recovery e il sistema ha qualche problema posso usare soltanto il punto di ripristino per risolverlo, vero? E se in caso suddetto punto non funzionasse per qualsivoglia problema devo formattare e reinstallare tutto? Il che vale a dire portarlo da un tecnico.
Tra usare la partizione di recovery e formattare fai prima a formattare. Non serve nessun tecnico, massimo 20 minuti e hai fatto
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top