Dubbio connessione del router NETGEAR DGN1000

Pubblicità

fabio3991

Utente Attivo
Messaggi
100
Reazioni
1
Punteggio
28
ciao ragazzi, ho appena ordinato un router netgear (modello DGN1000):
dgn1000.jpg


Trai dati tecnici presenti sul sito netgear (presenti a questo link: NETGEAR Connect with Innovation - DGN1000)
appare questa informazione:

Connessione ADSL automatica:
L’apparato si collegherà automaticamente alla sua accensione, in fase di non utilizzo con abbonamento broadband della tipologia “a consumo”, si consiglia di scollegare il router dalla presa DSL, Netgear non risponderà di eventuali addebiti per connessioni indesiderate.

Cn la frase "l'apparato si collegherà automaticamente" e "si consiglia di staccare il router dalla presa DSL", si intende che il router non necessita della connessione alla presa DSL???
(se fosse così sarebbe perfetto, visto che posso eliminare anche un altro filo :sisi: :sisi: :sisi:)
Ragazzi aspetto le vostre preziose opinioni!!!
 
sostanzialmente quello che vorrei é (se è possibile farlo):
evitare di usare una chiaveta di rete usb (visto che la connessione ethernet è più stabile di quella wireless), ma in compenso, poichè la presa a muro di internet (quella del cavo dsl) è lontana dal pc, evitare di collegare il cavo dsl al mdem/router che lo vorei tenere di fianco al pc per una connesione ethernet.
spero di essere stato abbastanza chiaro.....
:help: please :)
 
il cavo del telefono bisogna sempre collegarlo.. :sisi:
poi siccome il router ha l'antenna wi-fi, puoi collegare il router vicino al telefono,
e fare una connessione senza fili in Wifi settando pooprtunamente i parametri del modem.

il resto, quando dice che si connette da solo, significa che quando si allaccia la connessione al telefono,
il router aggancia il segnale ADSL automaticamente.

Se hai un abbonamento ADSL Flat come alice, allora puoi stare connesso quanto vuoi, perche' il canone e' indipenrdente
dal tempo di connessione e si paga sempre 35 euro ogni 2 mesi.

Se invece hai un abbonamento a consumo, allora si paga per il tempo della durata della connessione.
In questi casi allora meglio che il modem si sgancia dalla linea appena si finisce di navirage...
 
il cavo del telefono bisogna sempre collegarlo.. :sisi:
poi siccome il router ha l'antenna wi-fi, puoi collegare il router vicino al telefono,
e fare una connessione senza fili in Wifi settando pooprtunamente i parametri del modem.

il resto, quando dice che si connette da solo, significa che quando si allaccia la connessione al telefono,
il router aggancia il segnale ADSL automaticamente.

Se hai un abbonamento ADSL Flat come alice, allora puoi stare connesso quanto vuoi, perche' il canone e' indipenrdente
dal tempo di connessione e si paga sempre 35 euro ogni 2 mesi.

Se invece hai un abbonamento a consumo, allora si paga per il tempo della durata della connessione.
In questi casi allora meglio che il modem si sgancia dalla linea appena si finisce di navirage...

ti ringrazio vivamente per l'esauriente spiegazione...
quindi è necessaria una chiavetta usb di rete....
Mai in questo modo il segnale non perde in stabilità e potenza??
 
ti ringrazio vivamente per l'esauriente spiegazione...
quindi è necessaria una chiavetta usb di rete....
Mai in questo modo il segnale non perde in stabilità e potenza??
sul pc fisso si, sul portatile invece al 90% e' integrata nell' hardware.
il netgear dice fino a 150Mbps quindi la velocita' del wireless non limita l'adsl 7 Mega :sisi:
il segnale se c'e' campo, cioe' non ci sono troppi ostacoli, non da' problemi...
L'unica precauzione e' impostare il protocollo criptato, altrimenti e' possibile anche
per altri notebook agganciarsi al tuo modem ed utilizzare il tuo indirizzo IP :sisi:
In linea generale per la sicurezza, meglio utilizzare la rete cablata su cavo lan..
 
ciao. quoto quello detto da MODnine. meglio la rete cablata, che quella via wireless... inoltre, per quanto riguarda la potenza del segnale, se prendi un cavo utp cat.5 non avrai problemi di segnale. viaggerà benissimo. la distanza cmq non tra le 2 estremità non deve superare i 100 mt. ma questo non penso sia un problema, almeno che tu non viva in una reggia;-)!
 
ciao. quoto quello detto da MODnine. meglio la rete cablata, che quella via wireless... inoltre, per quanto riguarda la potenza del segnale, se prendi un cavo utp cat.5 non avrai problemi di segnale. viaggerà benissimo. la distanza cmq non tra le 2 estremità non deve superare i 100 mt. ma questo non penso sia un problema, almeno che tu non viva in una reggia;-)!

... sarebbe meglio prendere un cavo di cat. 6 che costa solo poco di più ma ha un'attenuazione decisamente minore del cat. 5 e comunque sia i cavi cat. 5 cominciano ad avere una notevole attenuazione già dopo 20 metri.
 
con i cavi cat 5 fino a 60 metri non c'è problema; infatti se si hanno tratti cosi lunghi o si tira un cat 6 oppure si mette uno switch di supporto.


ciaoooooo
 
ciao. quoto quello detto da MODnine. meglio la rete cablata, che quella via wireless... inoltre, per quanto riguarda la potenza del segnale, se prendi un cavo utp cat.5 non avrai problemi di segnale. viaggerà benissimo. la distanza cmq non tra le 2 estremità non deve superare i 100 mt. ma questo non penso sia un problema, almeno che tu non viva in una reggia;-)!

per ora (probabilmente fra qualche mese riorganizzerò meglio la stanza)purtroppo la presa a muro dell adsl è lontana dal pc ed è impossibile fare una connessione via cavo....
Siccome il netgear si troverà ad una distanza di 5 metri dal pc senza nessun particolare ostacolo, quello che mi preoccupa è un depotenziamento del segnale (meno velocità, disconnessioni/riconessioni continue ecc.)
dite che avrò di sti problemi???
 
a sto punto ti metti un power line vicino alla presa adsl e poi esci dalla ciabatta del pc almeno ti togli questi "problemi"


ciaoooo
 
a sto punto ti metti un power line vicino alla presa adsl e poi esci dalla ciabatta del pc almeno ti togli questi "problemi"


ciaoooo

bauer scusami, ma in questo campo sono veramente ignorante....
Riusciresti a spiegarmi in parole povere che cos'è un power line e in che modo si utilizza???
te ne sarei molto grato :)
 
è giusto. inizia già l'attenuazione. è meglio la cat 6, è solo che costa di più. cmq ha detto che non si può fare. io non penso che avrai problemi utilizzando una chiavetta usb di rete...una buona chiavetta però;-)!
 
L'unica precauzione e' impostare il protocollo criptato, altrimenti e' possibile anche
per altri notebook agganciarsi al tuo modem ed utilizzare il tuo indirizzo IP
Riprendo da qui per spiegarvi il mio problema dovuto a scarsa conoscenza :) :
Finalmente ni hanno messo l'ADSL e il Netgear N150 è partito alla grande. Funziona anche la navigazione wireless che ho provato col portatile (il router via cavo di rete è collegato ad al PC fisso). Poi ho pensato alla sicurezza ed ho impostato la password di rete e cambiato il nome del router. Adesso però la password serve per accedere al router da browser ma il portatile anche spegnendolo e riavviandolo si connette al router per andare sul web automaticamente. Come faccio ad impostare una password per i dispositivi wireless? Grazie :)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top