Dubbi sulla scelta della PSU. ATX vs SFX

Pubblicità

Petrullica

Nuovo Utente
Messaggi
19
Reazioni
4
Punteggio
24
Ciao a tutti,
avrei bisogno di aiuto sulla scelta della nuova PSU da acquistare per il mio pc.
Il mio vecchio PSU è della Cooler Master ATX 700W certificato bianco non modulare (lungo 140mm)
Componenti pc
CPU i7 10700K
GPU RTX 2060S (MSI Gaming X)
MB ATX B460
SSD MVNe 500GB
SSD SATA 250 GB
RAM DDR4 2*8GB 2933MHz
4 ventole 120mm ARGB
1 dissipatore liquido per CPU 240mm RGB
3 strisce led ARGB
mouse e tastiera gaming
2 monitor rispettivamente da 27 e 15 pollici
fino a 12 ore al giorno di attività di cui 4 di gaming

Ho utilizzato diversi calcolatori online e come load wattage sto sui 400W.
So che, all'incirca, per un PSU che renda al meglio il carico deve stare intorno al 60%

Avevo deciso di cambiare alimentatore sia perchè il bollino bianco mi fa un po' storcere il naso sia perchè vorrei un PSU interamente modulare.

Inizialmente ho acquistato un Corsair RM850x
ATX - 850W(troppi?) - zero RPM - ventola levitazione magnetica - certificato gold - interamente modulare - lungo 160mm
Ma data la sua lunghezza ho fatto fatica ad inserirlo nel mio case con conseguenza che i cavi che partono dalla PSU sono molto piegati.

Poi ho provato ad acquistare un Corsair SF750
SFX - 750W - zero RPM - ventola senza levitazione - certificato platinum - interamente modulare - lungo 100mm
zero RPM: la ventola è ferma fino a che non supera un carico del 30% (anche durante le sessioni di gaming la ventola non parte!)


Non sono ancora del tutto convinto su quale alimentatore sia il più adatto alle mie esigenze (forse nessuno dei due acquistati?)
Considerando che cerco un alimentatore interamente modulare con un wattaggio tale da rendere al meglio ma da supportare anche un possibile upgrade della scheda video cosa mi consigliate? uno dei due già acquistati può andare bene?
Un altro dobbio che mi assale poi è: quali sono i contro di un PSU SFX rispetto alla sua controparte ATX?
 
Soluzione
Purtoppo quel cestello è saldato e quindi non è smontabile a meno che non smonti tutto e ci vada pesante di seghetto ?

ennesima dimostrazione che quel case stava bene sullo scaffale...

È vero il case non è un gran che ma sono molto soddisfatto di come sono riuscito a sistemarmelo nel tempo e non vorrei cambiarlo almeno fino ad un remoto upgrade importante.
Dovrei trovare un case ATX compatto che mi permetta di mettere un radiatore in top e con il fronte coperto da un laminato elegante che lascia passare l'aria di lato (sono fissato).

sono pochi i frontali coperti che offrono un buon airflow, e sicuramente NON da Noua...

Piuttosto, anche per non andare OT, forse dovrei cercare un alimentatore ATX di qualità...
Ciao a tutti,
avrei bisogno di aiuto sulla scelta della nuova PSU da acquistare per il mio pc.
Il mio vecchio PSU è della Cooler Master ATX 700W certificato bianco non modulare (lungo 140mm)
Componenti pc
CPU i7 10700K
GPU RTX 2060S (MSI Gaming X)
MB ATX B460
SSD MVNe 500GB
SSD SATA 250 GB
RAM DDR4 2*8GB 2933MHz
4 ventole 120mm ARGB
1 dissipatore liquido per CPU 240mm RGB
3 strisce led ARGB
mouse e tastiera gaming
2 monitor rispettivamente da 27 e 15 pollici
fino a 12 ore al giorno di attività di cui 4 di gaming

Ho utilizzato diversi calcolatori online e come load wattage sto sui 400W.
So che, all'incirca, per un PSU che renda al meglio il carico deve stare intorno al 60%

Avevo deciso di cambiare alimentatore sia perchè il bollino bianco mi fa un po' storcere il naso sia perchè vorrei un PSU interamente modulare.

Inizialmente ho acquistato un Corsair RM850x
ATX - 850W(troppi?) - zero RPM - ventola levitazione magnetica - certificato gold - interamente modulare - lungo 160mm
Ma data la sua lunghezza ho fatto fatica ad inserirlo nel mio case con conseguenza che i cavi che partono dalla PSU sono molto piegati.

Poi ho provato ad acquistare un Corsair SF750
SFX - 750W - zero RPM - ventola senza levitazione - certificato platinum - interamente modulare - lungo 100mm
zero RPM: la ventola è ferma fino a che non supera un carico del 30% (anche durante le sessioni di gaming la ventola non parte!)


Non sono ancora del tutto convinto su quale alimentatore sia il più adatto alle mie esigenze (forse nessuno dei due acquistati?)
Considerando che cerco un alimentatore interamente modulare con un wattaggio tale da rendere al meglio ma da supportare anche un possibile upgrade della scheda video cosa mi consigliate? uno dei due già acquistati può andare bene?
Un altro dobbio che mi assale poi è: quali sono i contro di un PSU SFX rispetto alla sua controparte ATX?
Entrambi i due alimentatori Corsair che hai preso sono ottimi. Di solito gli SFX migliori come quello che hai preso hanno la cornice adattatrice per il montaggio su case ATX che non li supportano direttamente. Non ci sono controindicazioni all'uso di un alimentatore SFX che di solito sono inseriti in case piccoli per mini pc ma hanno una buona costruzione di base.
 
Ciao a tutti,
avrei bisogno di aiuto sulla scelta della nuova PSU da acquistare per il mio pc.
Il mio vecchio PSU è della Cooler Master ATX 700W certificato bianco non modulare (lungo 140mm)
Componenti pc
CPU i7 10700K
GPU RTX 2060S (MSI Gaming X)
MB ATX B460
SSD MVNe 500GB
SSD SATA 250 GB
RAM DDR4 2*8GB 2933MHz
4 ventole 120mm ARGB
1 dissipatore liquido per CPU 240mm RGB
3 strisce led ARGB
mouse e tastiera gaming
2 monitor rispettivamente da 27 e 15 pollici
fino a 12 ore al giorno di attività di cui 4 di gaming

Ho utilizzato diversi calcolatori online e come load wattage sto sui 400W.
So che, all'incirca, per un PSU che renda al meglio il carico deve stare intorno al 60%

Avevo deciso di cambiare alimentatore sia perchè il bollino bianco mi fa un po' storcere il naso sia perchè vorrei un PSU interamente modulare.

Inizialmente ho acquistato un Corsair RM850x
ATX - 850W(troppi?) - zero RPM - ventola levitazione magnetica - certificato gold - interamente modulare - lungo 160mm
Ma data la sua lunghezza ho fatto fatica ad inserirlo nel mio case con conseguenza che i cavi che partono dalla PSU sono molto piegati.

Poi ho provato ad acquistare un Corsair SF750
SFX - 750W - zero RPM - ventola senza levitazione - certificato platinum - interamente modulare - lungo 100mm
zero RPM: la ventola è ferma fino a che non supera un carico del 30% (anche durante le sessioni di gaming la ventola non parte!)


Non sono ancora del tutto convinto su quale alimentatore sia il più adatto alle mie esigenze (forse nessuno dei due acquistati?)
Considerando che cerco un alimentatore interamente modulare con un wattaggio tale da rendere al meglio ma da supportare anche un possibile upgrade della scheda video cosa mi consigliate? uno dei due già acquistati può andare bene?
Un altro dobbio che mi assale poi è: quali sono i contro di un PSU SFX rispetto alla sua controparte ATX?
fermo restando che l'RM850X è ottimo, uno dei migliori, per la tua configurazione sarebbero bastati 650W, o 750W per stare larghi per un futuro.

Ma non capisco il dubbio sul formato ??
Non riesco a capire in che case lo devi montare.

SFX è un formato ridotto per case mini ITX.
 
fermo restando che l'RM850X è ottimo, uno dei migliori, per la tua configurazione sarebbero bastati 650W, o 750W per stare larghi per un futuro.

Ma non capisco il dubbio sul formato ??
Non riesco a capire in che case lo devi montare.

SFX è un formato ridotto per case mini ITX.
Il case è un NOUA Demon T5. L'RM850X entra a fatica e con i fili molto piegati.
Visto che ho preso anche l'SFX che non mi da problemi di spazio e ha abbastanza Watt da supportare il mio pc ed un eventuale upgrade il dubbio era sapere quali sono i contro di un alimentatore SFX rispetto ad uno stesso modello in formato ATX.
Che sia fatto apposta per i case mini ITX è chiaro, ma nessuno mi vieta di metterlo in un case normale, cosa che nel video sulla pagina dell'alimentatore della Corsair fanno proprio vedere.
Mi chiedevo, quindi, se ci fosse qualche differenza in termini di resa e/o affidabilità dello stesso rispetto alla sua controparte formato più grande.
 
Il case è un NOUA Demon T5. L'RM850X entra a fatica e con i fili molto piegati.
Visto che ho preso anche l'SFX che non mi da problemi di spazio e ha abbastanza Watt da supportare il mio pc ed un eventuale upgrade il dubbio era sapere quali sono i contro di un alimentatore SFX rispetto ad uno stesso modello in formato ATX.
Che sia fatto apposta per i case mini ITX è chiaro, ma nessuno mi vieta di metterlo in un case normale, cosa che nel video sulla pagina dell'alimentatore della Corsair fanno proprio vedere.
Mi chiedevo, quindi, se ci fosse qualche differenza in termini di resa e/o affidabilità dello stesso rispetto alla sua controparte formato più grande.
Hai un ottimo alimentatore ed un case pessimo...
Io penserei seriamente a cambiare quello piu' che altro.

Il Corsair SFX è di buona qualità, ma come ogni SFX ha chiaramente limiti di smaltimento calore (lo spazio è minore) ed un conto è usarlo perché ci sei obbligato (case ITX) un conto è per motivi diversi. Io eviterei.

Piuttosto vedo che il case ha il castello dei drive HDD che limita lo spazio disponibile alla PSU, e nella tua lista vedo SSD ma nessun HDD. perché non smonti quel inutile castello recuperando molti centimetri per i cavi ?

1645107800536.webp
 
Piuttosto vedo che il case ha il castello dei drive HDD che limita lo spazio disponibile alla PSU, e nella tua lista vedo SSD ma nessun HDD. perché non smonti quel inutile castello recuperando molti centimetri per i cavi ?
Purtoppo quel cestello è saldato e quindi non è smontabile a meno che non smonti tutto e ci vada pesante di seghetto ?

È vero il case non è un gran che ma sono molto soddisfatto di come sono riuscito a sistemarmelo nel tempo e non vorrei cambiarlo almeno fino ad un remoto upgrade importante.
Dovrei trovare un case ATX compatto che mi permetta di mettere un radiatore in top e con il fronte coperto da un laminato elegante che lascia passare l'aria di lato (sono fissato).

Piuttosto, anche per non andare OT, forse dovrei cercare un alimentatore ATX di qualità lungo 14cm (e non 16cm come l'RM) con bollino gold, tra i 750/850W e con ventola zeroRPM o tecnologia analoga.
Sapreste consigliarmene uno?

Qui sotto il mio piccolino.
IMG_20220217_153528.webpIMG_20220217_153541.webp
 
Purtoppo quel cestello è saldato e quindi non è smontabile a meno che non smonti tutto e ci vada pesante di seghetto ?

ennesima dimostrazione che quel case stava bene sullo scaffale...

È vero il case non è un gran che ma sono molto soddisfatto di come sono riuscito a sistemarmelo nel tempo e non vorrei cambiarlo almeno fino ad un remoto upgrade importante.
Dovrei trovare un case ATX compatto che mi permetta di mettere un radiatore in top e con il fronte coperto da un laminato elegante che lascia passare l'aria di lato (sono fissato).

sono pochi i frontali coperti che offrono un buon airflow, e sicuramente NON da Noua...

Piuttosto, anche per non andare OT, forse dovrei cercare un alimentatore ATX di qualità lungo 14cm (e non 16cm come l'RM) con bollino gold, tra i 750/850W e con ventola zeroRPM o tecnologia analoga.
Sapreste consigliarmene uno?

Seasonic Focus GX850

stesso livello di qualità, dovrebbe essere da 14 cm.


quindi oltre al pessimo case hai scelto un mediocre AIO Cooler Master.
Non hai frequentato molto il forum in questo periodo di assemblaggio eh ?
 
Soluzione
quindi oltre al pessimo case hai scelto un mediocre AIO Cooler Master.
Non hai frequentato molto il forum in questo periodo di assemblaggio eh ?
Non infierire ti prego! ?

Purtroppo alcune cose che ho me le porto dietro dal 2020 da una build che mi feci fare in un negozio perchè ancora inesperto!

Ho controllato l'alimentatore che mi consigli e sembra essere proprio quello che fa per me.
Ti ringrazio per il supporto! Segno la discussione come risolta.
 
Non infierire ti prego! ?

Purtroppo alcune cose che ho me le porto dietro dal 2020 da una build che mi feci fare in un negozio perchè ancora inesperto!

Ho controllato l'alimentatore che mi consigli e sembra essere proprio quello che fa per me.
Ti ringrazio per il supporto! Segno la discussione come risolta.
Alla fine quello che conta è che il risultato finale sia conforme alle tue aspettative
 
Hai montato l’alimentatore con la fan verso l’alto ??? Perché ? ?

Così peschi aria calda dal case… anzi non peschi nessuna aria perché la paratia nel tuo case è chiusa. La fan deve essere messa sotto, dove hai anche una griglia con filtro se non ricordo male.
 
Hai montato l’alimentatore con la fan verso l’alto ??? Perché ? ?

Così peschi aria calda dal case… anzi non peschi nessuna aria perché la paratia nel tuo case è chiusa. La fan deve essere messa sotto, dove hai anche una griglia con filtro se non ricordo male.
No, la ventola è verso il basso, se vedi la foto laterale infatti l'alimentarore è rigirato. La facciata esterna l'avranno ribaltata per un fattore estetico
 
No, la ventola è verso il basso, se vedi la foto laterale infatti l'alimentarore è rigirato. La facciata esterna l'avranno ribaltata per un fattore estetico
Ah ok ok avrò visto male io… ?

PS: ma sei sicuro ?
Dalla tua foto si vede che con la scritta rovescia la ventola è in alto

1645355884972.png

Sicuro che non ti sei confuso ?
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top