DOMANDA Dissipatore per Lian Li O11 air mini

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
potrebbe essere la curva delle ventole
Si, forse è un pò timida la curva delle fan, oppure il case non disperde bene il calore della scheda video, che di conseguenza investe il dissipatore.

So che ce l'ha aggressiva!
Mi sfugge il case che sta usando… devo controllare.
AH ok l’ O11 Air Mini… è piccolo ma totalmente traforato… dovrebbe andare benone. Non è che ha la scheda video in verticale ?

Peraltro seguo con interesse perché sono tentato di prendere un O11 Air Mini per il PC di mio figlio piccolo, che al momento ha un modesto (ma ottimo come airflow!) Thermaltake H15.
 
Ultima modifica:
So che ce l'ha aggressiva!
La fan del dissipatore, una nf-p14 3pin 1200rpm con 1.3mmh2o, gira al 100% dopo i 65\70 gradi (non ricordo di preciso). Mentre quelle del case le avevo impostate come ti avevo scritto qualche post fa… ma, forse perchè ho aggiunto due ventole in immissione sul side, il chipset mi sta sotto i 50° ora e di fatto girano tutte sotto il 50% (forse potrei guadagnare 1-2 gradi spostando di 5° a sinistra la curva)
Si, forse è un pò timida la curva delle fan, oppure il case non disperde bene il calore della scheda video, che di conseguenza investe il dissipatore.


Mi sfugge il case che sta usando… devo controllare.
AH ok l’ O11 Air Mini… è piccolo ma totalmente traforato… dovrebbe andare benone. Non è che ha la scheda video in verticale ?
La scheda è orizzontale e lavora mediamente tra i 65 ed i 73 gradi a seconda del gioco, dal cambio di case sembrerebbe aver guadagnato qualche grado (prima con il Lian li o11 XL e temperature ambiente più basse i gradi erano simili)
 
La fan del dissipatore, una nf-p14 3pin 1200rpm con 1.3mmh2o, gira al 100% dopo i 65\70 gradi (non ricordo di preciso). Mentre quelle del case le avevo impostate come ti avevo scritto qualche post fa… ma, forse perchè ho aggiunto due ventole in immissione sul side, il chipset mi sta sotto i 50° ora e di fatto girano tutte sotto il 50% (forse potrei guadagnare 1-2 gradi spostando di 5° a sinistra la curva)

La scheda è orizzontale e lavora mediamente tra i 65 ed i 73 gradi a seconda del gioco, dal cambio di case sembrerebbe aver guadagnato qualche grado (prima con il Lian li o11 XL e temperature ambiente più basse i gradi erano simili)
No lascia stare la curva delle ventole. È il 5800x ad essere difficilmente gestibile
 
Si, forse è un pò timida la curva delle fan, oppure il case non disperde bene il calore della scheda video, che di conseguenza investe il dissipatore.


Mi sfugge il case che sta usando… devo controllare.
AH ok l’ O11 Air Mini… è piccolo ma totalmente traforato… dovrebbe andare benone. Non è che ha la scheda video in verticale ?

Peraltro seguo con interesse perché sono tentato di prendere un O11 Air Mini per il PC di mio figlio piccolo, che al momento ha un modesto (ma ottimo come airflow!) Thermaltake H15.
Anche io volevo provare l'air mini, ma mi sono reso conto che non è proprio piccolo come sembrerebbe. Diciamo che è come un lancool mesh più basso ma più largo. Come se avessero preso la parte bassa del Lancool e la avessero spostata lateralmente. Per la modularità invece è fantastico.
 
No lascia stare la curva delle ventole. È il 5800x ad essere difficilmente gestibile
Con il floe riing vedevo comparire i 70gradi solo in qualche caricamento più rognoso, lo gestiva alla grande.
5612F060-096C-4490-A17D-A19712A0FD66.webp
Ora con la evga mettere il 280 in push e pull sul front non sarebbe un grosso problema, ma con upgrade gpu futuri chissà? Pare che la tendenza sia aumentare i consumi e quindi i dissipatori delle schede video… L’ nh-d15 da questo punto di vista mi risolverebbe il potenziale problema, ma se deve avere prestazioni simili all’attuale d14 il gioco forse non vale la candela (premettendo che le attuali temperature comunque non mi sembrano così problematiche)
 
No lascia stare la curva delle ventole. È il 5800x ad essere difficilmente gestibile
Si ma io ho il 5800X settato esattamente come il suo (incluso CU e power limits identici) e con un case peggiore, a parità di temperatura ambiente ho 4/5° in meno.
Con un Fuma 2.

CHe sia il dissipatore ad essere migliore ?

Anche io volevo provare l'air mini, ma mi sono reso conto che non è proprio piccolo come sembrerebbe. Diciamo che è come un lancool mesh più basso ma più largo. Come se avessero preso la parte bassa del Lancool e la avessero spostata lateralmente. Per la modularità invece è fantastico.
Dovrò prendere bene le misure, ma mi piace proprio.
 
Con il floe riing vedevo comparire i 70gradi solo in qualche caricamento più rognoso, lo gestiva alla grande.
Ora con la evga mettere il 280 in push e pull sul front non sarebbe un grosso problema, ma con upgrade gpu futuri chissà? Pare che la tendenza sia aumentare i consumi e quindi i dissipatori delle schede video… L’ nh-d15 da questo punto di vista mi risolverebbe il potenziale problema, ma se deve avere prestazioni simili all’attuale d14 il gioco forse non vale la candela (premettendo che le attuali temperature comunque non mi sembrano così problematiche)
Le attuali temp non sono problematiche affatto.
Il D15 secondo il rating interno Noctua è migliore del D14, quindi la differenza di qualche grado dovresti averla (ma io non credo più di 2°).

Concordo con te sulle preoccupazioni per la prossima generazione di schede video: stanno esagerando.
Potrei anche decidere di optare per una 4070 se sulla 4080 sparano valori senza senso.
 
Si ma io ho il 5800X settato esattamente come il suo (incluso CU e power limits identici) e con un case peggiore, a parità di temperatura ambiente ho 4/5° in meno.
Con un Fuma 2.

CHe sia il dissipatore ad essere migliore ?


Dovrò prendere bene le misure, ma mi piace proprio.
A me piacciono tutti i case Lian Li. E' quello il problema. ?Mi devo incatenare alla parete per non acquistarli tutti solo per averli sullo scaffale. Però nonostante ci abbia riflettuto molto, rispetto al mio lancool Performance, ne perderei in Airflow e prenderebbe troppo spazio sulla mia scrivania. Soprattutto la base per me è un problema, è davvero troppo largo. Poi se uno a spazio, è un bellissimo case.
Io salto le 4000, resto con la 3080 TI. Consumano troppo. Il vero salto tecnologico dovrebbe essere meno consumi e più potenza. E mi sembra che non ci siamo, anzi...
 
A completezza vi mostro anche come è stata applicata la pasta termica, magari ci trovate qualche errore.
IMG20220614123721.webpIMG20220614123640.webp
Potrebbe essere che abbia stretto troppo le viti?
 
Metti quanto un chicco di riso ( cotto ?) e avvita il dissipatore facendo attenzione a non far alzare un lato del dissipatore, altrimenti si creano bolle. MEntre avviti non devi farlo ondulare.
Bene o male ne avevo messo pochissimo più del chicco di riso classico, da come è uscita (di poco) la pasta da un lato sembra che abbia avvitato le due viti in maniera non perfettamente uniforme. Però tutto sommato non mi sembra che i 4-5 gradi di differenza rispetto a Max possano dipendere da questi dettagli
 
Bene o male ne avevo messo pochissimo più del chicco di riso classico, da come è uscita (di poco) la pasta da un lato sembra che abbia avvitato le due viti in maniera non perfettamente uniforme. Però tutto sommato non mi sembra che i 4-5 gradi di differenza rispetto a Max possano dipendere da questi dettagli
Io una prova la farei.... ho avuto per parecchio Noctua. Rimetti la pasta e avvitalo con una pressione regolare, anche se difficile. Poi dicci....
 
Attualmente con l'nh-d14, che ho in prestito, con una sola ventola e mx5 ho le seguenti temperature (t. ambiente 22.2 gradi):

-5800x, -5 sui due core preferiti, -15 sugli altri core, PPT 130, EDC 130, TDC 90.

-cinebench r23 multicore 16thread: 81.5 gradi 77.1
-cinebench r23 multicore 8thread: 81.6 gradi 77.3
-assassin's creed valhalla: 67/69 gradi (punte di 74 nei caricamenti) 54/59 in game
- assetto corsa competizione: 70 gradi 64
- battlefield 2042: tra i 71 e i 78 gradi a seconda dell'area della mappa tra 66 e 69
- flight simulator 2020: tra i 70 e i 75 gradi, tranne quando si muove velocemente la telecamera tra i comandi dell'abitacolo, lì arriva a picchi di 83 gradi. tra 67 e 74 gradi
Montato l'nh-d15s con seconda ventola nf-a12x25, aggiungo le temperature in verde (t. ambiente 22.5). Decisamente meglio.
 
Montato l'nh-d15s con seconda ventola nf-a12x25, aggiungo le temperature in verde (t. ambiente 22.5). Decisamente meglio.
Mi sembra ottimo, soprattutto cinebench, io sto a 81°, ma sono fissato con i rumori quindi viaggio con ventole al minimo su tutto il case. Il Noctua è davvero un grande dissipatore ad aria, paragonabile ai vari AIO, l'ho usato sempre con grande soddisfazione.
 
Mi sembra ottimo, soprattutto cinebench, io sto a 81°, ma sono fissato con i rumori quindi viaggio con ventole al minimo su tutto il case. Il Noctua è davvero un grande dissipatore ad aria, paragonabile ai vari AIO, l'ho usato sempre con grande soddisfazione.
In realtà sono anche rimasto sorpreso dalla silenziosità delle due ventole, nonostante vadano all'80%. Molto più silenziose delle redux, soprattutto la nf-a12x25 a 1500rpm è quasi inudibile (peccato la vendino a peso d'oro altrimenti ci tappezzavo l'intero case). Credo che mi risparmierò il montaggio della ek a questo punto, il quesito della discussione può essere ritenuto risolto ?.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top