PROBLEMA Dischi di avvio e boot manager

Pubblicità

ilcavallogiallo

Nuovo Utente
Messaggi
95
Reazioni
4
Punteggio
28
Salve, sono da poco passato da Mac a Windows e anche se ho sempre utilizzato Windows come sistema secondario mi trovo ora davanti ad un dubbio dovuto alle diverse modalità con cui questi due sistemi gestiscono i dischi di avvio.

Mi trovo infatti con un problema. Ho installato 3 dischi Sata sul PC, sul più capiente e veloce c'è Windows 7, mentre gli altri due li sto usando per i backup, mi sono accorto oggi però che scollegando uno dei due dischi di backup Windows non si avvia più e mi chiede di inserire un disco di avvio.
Suppongo quindi che per qualche strano motivo su uno dei dischi aggiuntivi sia stata registrata l'impostazione che segnala al PC dove si trova il disco con Windows. Non mi è ben chiaro come questo sia accaduto ne come verificarlo ma vorrei poter avviare Windows senza i due dischi di backup dove per altro ci sono solo dati e nessuna cartella di sistema (su Mac basta copiare una cartella di sistema perchè questa venga vista come disco di avvio, ad esempio duplicando 2 volte la cartella sistema ci si ritroverebbe con 3 sistemi operativi avviabili sullo stesso disco, richiamabili poi con il tasto alt all'avvio).
Nelle impostazioni del BIOS è inserito di fare il boot con il disco giusto ma questo dice che non ha il bootmanager. Come potrei risolvere?

EDIT: Aggiungo che andando in gestione dischi noto che esiste una partizione chiamata Riservato per il sistema, e che questa invece che trovarsi nel disco C si trova in uno dei dischi secondari, immagino non sia normale, un po' come se la partizione di ripristino di Mac OS X fosse su un disco che non è il disco di avvio, è così?
 
Ultima modifica:
Hai la partizione di sistema, ossia quella da cui deve iniziare il boot di Windows, sui dischi secondari. Devi ricreare tale partizione sul disco dove c'è Windows, dovrebbero bastare 100 MB circa, impostarla come primaria attiva (bootable) e poi devi ricreare il BCD.
Per creare la partizione ua un softyware di gestione partizioni o al limite gestione disco.
Poi scollega i 2 HD secondari, parti da DVD di boot di Win7 o da disco di ripristino e segui questa guida
Se non hai un DVD di boot puoi creare un disco di ripristino (nella guida indicata c'è un link in fondo che spiega come fare) oppure scaricare legalmente una ISO di Windows 7 (sullo stesso blog ci sono i link nella sezionedidicata a Win7).
 
Mentre aspettavo una risposta ho ridimensionato il disco C di 100MB e clonato la partizione che si trova nel disco secondario dentro la nuova appena creata. Ora però non sono sicuro sia sufficiente, dovrò come dici provare a scollegare i dischi secondari.
Ma intanto vedrò di integrare le cose che ho fatto con la guida che mi hai suggerito, ti ringrazio.

Ma per capire meglio come funziona questa cosa del disco di avvio chiedo:
A) è strettamente necessario che ci sia questo tipo di partizione per avviare windows?
B) nel caso si volesse avviare 2 copie di Windows dalla stessa partizione è possibile?
C) Da due partizioni diverse dello stesso disco do per scontato si possa, ma in questo caso è necessario avere 2 partizioni da 100MB o nella stessa vengono registrate le opzioni?

Poi ho un secondo problema che non capisco se è legato al disco di avvio, se imposto dal BIOS la scheda video integrata il computer non si avvia, nemmeno se scollego la scheda video dedicata.
 
Prima di rispondere alle domande e che me ne dimentichi, ho dimenticato una cosa: nella guida che ti ho indicato (e che devo aggiornare) c'è un ulteriore comando manuale che puoi tentare se non funzionano quelli citati; da prompt digita
BOOTREC /RebuildBCD
serve a rigenerare il menu di avvio di Win7

Veniamo alle altre domande:
A) non è strettamente necessario (io per esempio non ce l'ho), però bisogna aver formattato l'hard disk in formato MBR e definito una partizione primaria come "bootable"; questa partizione deve essere grande a sufficienza per ospitare almeno il sistema operativo, le applicazioni principali; in parole povere con Windows 7 non scenderei al di sotto di una primaria bootable da 64 GB.
Se invece l'hard disk è formattato GPT con boot gestito da UEFI la partizione da 100 MB serve. Nota che MBR gestisce al massimo dischi da 2 TiB (Terabyte binari o Tebibyte , circa 2,2 TB decimali), per dischi di dimensione superiore serve per forza lo standard GPT;

B) nella partizione da 100 MB finiscono solo i file di inizio boot, che sono sempre gli stessi, oppure vengono sostituiti dalla versione di Windows più recente che installi; tutto il resto del sistema operativo va su un'altra partizione. Installare 2 o più copie dello stesso Windows sulla stessa partizione è teoricamente possibile (basta metterli in cartelle diverse) ma te lo sconsiglio vivamente: meglio fare un'altra patrtizione e tenerli separati. I file di boot vanno nella partizione da 100 MB ed il boot-manager provvederà ad avviare quello selezionato.
Ancora una volta, con un disco formattato MBR, basta fare 2 partizione primarie grandi a sufficienza; si installa Win7 su quella definita bootable, poi si dovrebbe rendere bootable l'altra primaria e ripetere l'installazione. Insomma, è laborioso ma si fa.

c) vedi post precedente: basta 1 partizione da 100 MB circa
 
Grazie infinite per tutte le informazioni, ne farò tesoro anche per il futuro, ho finalmente riformattato il disco secondario eliminando quella fastidiosa partizione e ora il pc si avvia più velocemente e senza necessità di disco secondario.

Visto che sei stato così gentile hai qualche idea riguardo il problema della scheda video? Se la disabilitò dall' UEFI non si avvia più il computer.
 
Normalmente le schede video integrate (nel chipset o nella CPU) vengono automaticamente disabilitate in presenza di una scheda video discreta. Per questo motivo secondo me è inutile ed in certi casi controproducente disabilitarle da BIOS (nel raro caso che la scheda video discreta si ompe basta smontarla e riparte tutto - si dovranno sostituire i driver ma è poca cosa).
Onestamene non ti so dire, e non credo che ci sia, un soluzione "buona per tutte le tasche", secondo me a volte dipende dal BIOS e dal produttore della scheda madre cosa succede se disabiliti; in teoria se stacchi la scheda discreta il BIOS dovrebbe rilevarlo e riattivare la grafica interna, in pratica... boh!
io preferisco al più dare una priorità di inizializzazione quando c'è l'opzione: usa prima la scheda esterna e poi quella integrata (oppure il contrario); in pesenza di scheda discreta limito al minimo la RAM da dedicare alla scheda integrata (non si sa mai), lasciandone comunque un minimo, per es. 8 MB, in caso di rottura della scheda esterna. Però non disabilito da BIOS la scheda interna, è l'unico suggerimento che i posso dare.

Un problema certo invece è la grafica ibrida, ossia usare la scheda meno potente e che consuma meno (quella integrata) e solo quando serve attivare la scheda esterna; questo dipende da supporto che deve essere previsto sia nella scheda integrata che in quella discreta e da tutti i driver grafici.
 
Si capisco, ma quello che succede è ancora un'altra cosa, cioè se mi limito a staccare la scheda video dedicata non vedo niente a monitor, devo quindi andare nelle impostazioni del bios e settare la scheda video integrata (non ho l'opzione delle priorità ma solo la possibilità di scegliere tra pcie onboard e pci) dopodichè il bios continua a resettarsi da solo all'infinito :(
 
Fai questa prova: vai in C -> Windows -> cartella Prefetch ...quindi cancella tutto il contenuto.
Spegni il pc. Togli la scheda video. Imposta il bios con la scheda video integrata. Riaccendi.
 
l'ho eliminata ma non cambia nulla, all'uscita del bios vedo la schermata asrock poi nero poi di nuovo la schermata asrock e poi nero e poi la cosa si ripete finchè non monto la scheda video esterna e la imposto pci-e nel bios :suicidio:
 
spegni il PC, stacca il cavo della corrente, smonta la cheda video discreta.
Poi togli la batteria al litio interna che mantiene i settaggi della memoria flash; questo ti farà perdere tutte le impostazioni del BIOS/UEFI e ripristinerà quelle di fabbrica, con cui, suppongo, la scheda video integrata deve funzionare.
 
Ultima modifica:
Ma staccare la batteria è una cosa veramente necessaria? Credevo che ripristinare le impostazioni di fabbrica dal menu del bios fosse la stessa cosa, io credo sia un problema legato a windows e al fatto che i driver della scheda video integrata non sono mai stati installati in quanto ho montato subito la dedicata, ho anche provato a installare i driver intel scaricandoli dal sito (se monto il cd della scheda madre i driver video non compaiono se è inserita una scheda dedicata) ma mi dice che non ho i requisiti, cosa assurda dato che nella precedente installazione avevano funzionato.
Se inserisco il dvd di installazione di windows il bios non si resetta all'infinito con la scheda video integrata.
 
Allora prima di ricorrere all'esterema ratio di taccare la batteria devi
1. disinstallare tutti i driver della scheda discreta
2. riavviare il computer che dovrebbe ripartire in modalità VGA (a meno che Windows non abbia un driver generico per la tua scheda video)
3. spegnere il computer
4. smontare la scheda discreta
5. riaccendere il computer ed entrare nel BIOS ripristinando le opzioni di fabbrica
6. il computer che dovrebbe partire in modalità VGA normale
7. installi i driver della grafica integrata

Se si blocca al punto 5 o 6 prova prima un reset del BIOS (c'è un ponticello apposito sulla scheda made) e se ancora non va stacca la batteria.
 
Allora prima di ricorrere all'esterema ratio di taccare la batteria devi
1. disinstallare tutti i driver della scheda discreta
2. riavviare il computer che dovrebbe ripartire in modalità VGA (a meno che Windows non abbia un driver generico per la tua scheda video)
3. spegnere il computer
4. smontare la scheda discreta
5. riaccendere il computer ed entrare nel BIOS ripristinando le opzioni di fabbrica
6. il computer che dovrebbe partire in modalità VGA normale
7. installi i driver della grafica integrata

Se si blocca al punto 5 o 6 prova prima un reset del BIOS (c'è un ponticello apposito sulla scheda made) e se ancora non va stacca la batteria.

Scusa BAT non vanno fatte entrambe le cose....staccare la batteria e fare ponte per scaricare la memoria?
 
Beh, la batteria è quella che mantiene in vita le impostazioni, potrebbe semplicemente staccarla e perderle di proposito.
Su tutte le schede che ho avuto sotto mano è sempre stato sufficiente toglierla per pochi minuti; ma visto che in questo mondo non si finsisce mai di imparare, in effetti forse gli conviene fare entrambe le cose;

generalmente dopo aver tolto la batteria basta attendere una manciata di minuti che si scarichino tutti i condensatori; ho letto da qulche parte che esistono schede madri per cui ci vuole una giornata... non sono un perito/ingegnere elettronico e non so quanto sia affidabile ciò; a questo punto nel dubbio può fare come suggerisci tu: reset da jumper e poi togliere la batteria per 5 minuti...
che cavolo! se non si resetta il BIOS così!
 
Va bene grazie per le istruzioni, pomeriggio provvedo alla cosa e poi vi racconto.

- - - Updated - - -

Allora prima di ricorrere all'esterema ratio di taccare la batteria devi
1. disinstallare tutti i driver della scheda discreta
2. riavviare il computer che dovrebbe ripartire in modalità VGA (a meno che Windows non abbia un driver generico per la tua scheda video)
3. spegnere il computer
4. smontare la scheda discreta
5. riaccendere il computer ed entrare nel BIOS ripristinando le opzioni di fabbrica
6. il computer che dovrebbe partire in modalità VGA normale
7. installi i driver della grafica integrata

Se si blocca al punto 5 o 6 prova prima un reset del BIOS (c'è un ponticello apposito sulla scheda made) e se ancora non va stacca la batteria.

Allora vediamo punto per punto:
1) ho disinstallato i driver della scheda video dedicata e il software catalyst
2) a questo punto la risoluzione del monitor (collegato in HDMI alla scheda video dedicata) è cambiata ed è stato disabilitato l'effetto aero.
3) quindi ho riavviato Windows per verificare che funzionasse ed in effetti si è avviato normalmente senza driver grafici
4) ho resettato ad impostazioni predefinite il bios poi ho scollegato il cavo hdmi dalla scheda video dedicata e ho spento
5) ho smontato la scheda video e riassemblato
6) montando il cavo hdmi (poi provato anche con il vga) ho riacceso il PC e la schermata del bios era visibile quindi sono andato a resettare le impostazioni per la seconda volta.
7) salvo ed esco ma la schermata con il logo del bios torna a comparire ogni volta e windows non parte.
8) ho quindi tolto la batteria dalla scheda madre, sono tornato nel bios e ho resettato tutto di nuovo, faccio per partire ma windows non si avvia nemmeno e vedo solo il logo del bios

Ora sto provando ad installare Windows da zero su un disco esterno USB, ma non viene letto in fase di installazione, è normale che non si possa installare su un disco USB? Su Mac lo facevo sempre...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top