ilcavallogiallo
Nuovo Utente
- Messaggi
- 95
- Reazioni
- 4
- Punteggio
- 28
Salve, sono da poco passato da Mac a Windows e anche se ho sempre utilizzato Windows come sistema secondario mi trovo ora davanti ad un dubbio dovuto alle diverse modalità con cui questi due sistemi gestiscono i dischi di avvio.
Mi trovo infatti con un problema. Ho installato 3 dischi Sata sul PC, sul più capiente e veloce c'è Windows 7, mentre gli altri due li sto usando per i backup, mi sono accorto oggi però che scollegando uno dei due dischi di backup Windows non si avvia più e mi chiede di inserire un disco di avvio.
Suppongo quindi che per qualche strano motivo su uno dei dischi aggiuntivi sia stata registrata l'impostazione che segnala al PC dove si trova il disco con Windows. Non mi è ben chiaro come questo sia accaduto ne come verificarlo ma vorrei poter avviare Windows senza i due dischi di backup dove per altro ci sono solo dati e nessuna cartella di sistema (su Mac basta copiare una cartella di sistema perchè questa venga vista come disco di avvio, ad esempio duplicando 2 volte la cartella sistema ci si ritroverebbe con 3 sistemi operativi avviabili sullo stesso disco, richiamabili poi con il tasto alt all'avvio).
Nelle impostazioni del BIOS è inserito di fare il boot con il disco giusto ma questo dice che non ha il bootmanager. Come potrei risolvere?
EDIT: Aggiungo che andando in gestione dischi noto che esiste una partizione chiamata Riservato per il sistema, e che questa invece che trovarsi nel disco C si trova in uno dei dischi secondari, immagino non sia normale, un po' come se la partizione di ripristino di Mac OS X fosse su un disco che non è il disco di avvio, è così?
Mi trovo infatti con un problema. Ho installato 3 dischi Sata sul PC, sul più capiente e veloce c'è Windows 7, mentre gli altri due li sto usando per i backup, mi sono accorto oggi però che scollegando uno dei due dischi di backup Windows non si avvia più e mi chiede di inserire un disco di avvio.
Suppongo quindi che per qualche strano motivo su uno dei dischi aggiuntivi sia stata registrata l'impostazione che segnala al PC dove si trova il disco con Windows. Non mi è ben chiaro come questo sia accaduto ne come verificarlo ma vorrei poter avviare Windows senza i due dischi di backup dove per altro ci sono solo dati e nessuna cartella di sistema (su Mac basta copiare una cartella di sistema perchè questa venga vista come disco di avvio, ad esempio duplicando 2 volte la cartella sistema ci si ritroverebbe con 3 sistemi operativi avviabili sullo stesso disco, richiamabili poi con il tasto alt all'avvio).
Nelle impostazioni del BIOS è inserito di fare il boot con il disco giusto ma questo dice che non ha il bootmanager. Come potrei risolvere?
EDIT: Aggiungo che andando in gestione dischi noto che esiste una partizione chiamata Riservato per il sistema, e che questa invece che trovarsi nel disco C si trova in uno dei dischi secondari, immagino non sia normale, un po' come se la partizione di ripristino di Mac OS X fosse su un disco che non è il disco di avvio, è così?
Ultima modifica: