DOMANDA Dilemma AM5/1700

  • Autore discussione Autore discussione scopp
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Dove entra un case ITX, nel 99% dei casi entra un mATX, ma solitamente chi opta per ITX si auto-convince che “non c’è spazio” per giustificare la scelta, quindi non proseguo oltre…

Sulla RAM io eviterei giusto i kit che offrono solo certificazione EXPO, anche perché spesso costano più di quelli XMP 3.0 (dove c’è AM5 i prezzi salgono senza motivo).


Sono buone RAM, certo poi dipende da quanto le hai pagate (n questo momento ad essere molto convenienti sono le Kingston, vicine ai prezzi delle DDR4 di pochi mesi fa)
Tralasciando il discorso non-sense del fatto che "sono convinto" che non ci sia spazio per un case mATX:
- la mia domanda sulle RAM con certificazione solo EXPO derivava dal fatto che avevo trovato un kit in offerta ad un prezzo inferiore rispetto a quello XMP (stavano a 117€, ora non più).
- le ho pagate 138€. Le Kingston attualmente costano qualcosa di più e sono CL36 anziché CL32...
 
Tralasciando il discorso non-sense del fatto che "sono convinto" che non ci sia spazio per un case mATX:
- la mia domanda sulle RAM con certificazione solo EXPO derivava dal fatto che avevo trovato un kit in offerta ad un prezzo inferiore rispetto a quello XMP (stavano a 117€, ora non più).
- le ho pagate 138€. Le Kingston attualmente costano qualcosa di più e sono CL36 anziché CL32...
138€ è un buon prezzo. Quasi “troppo buono” per essere vero. Controlla solo che lo store sia affidabile, perché se così fosse hai fatto benissimo.
 
Non conosco quegli store, ma è un buon prezzo, che rende ormai non competitive le DDR4.
Le Ripjaws sono la “fascia bassa” di G.Skill , ma non avrei alcun problema a prenderle comunque.
Con Intel potevo perfino fermarmi alle DDR5 5600:

Solo che un kit da 32GB mi sarebbe costato praticamente uguale (15€ in meno con i prezzi attuali), se non di più, qualora avessi optato per un modello CL28, come quelle utilizzate nel video di HU.

Ho preso le Ripjaws perché è il modello di RAM col prezzo più basso che viene fuori dai motori di ricerca se seleziono i parametri DDR5, 6000MHz, 2x16GB e CL30-32. Ci sono dei vantaggi nel prendere RAM più costose ma con caratteristiche identiche?
 
Con Intel potevo perfino fermarmi alle DDR5 5600:

Solo che un kit da 32GB mi sarebbe costato praticamente uguale (15€ in meno con i prezzi attuali), se non di più, qualora avessi optato per un modello CL28, come quelle utilizzate nel video di HU.

Ho preso le Ripjaws perché è il modello di RAM col prezzo più basso che viene fuori dai motori di ricerca se seleziono i parametri DDR5, 6000MHz, 2x16GB e CL30-32. Ci sono dei vantaggi nel prendere RAM più costose ma con caratteristiche identiche?
Concordo. tutti i discorsi sulle RAM per me lasciano il tempo che trovano. Con Intel poi sopra i 5600 le differenze si assottigliano ancora.
A dispetto di quanto ti scrivono sul web gli appassionati, per me i vantaggi di RAM più costosa sono risibili.
 
Sfatiamo qualche mito:
un processore di fascia alta regge TRANQUILLAMENTE 6 7 anni in gaming non competitivo, dovrai cambiare scheda video ovviamente, (quelle si che invecchiano rapidamente) e magari accontentarti di passare da 120 a 80 FPS, ma nulla che comprometta l'esperienza di gioco, e più sarà alta la risoluzione meno la vecchiaia della CPU si farà sentire.
Una buona scheda madre di fescia medio-alta come ad esempio una vecchia AB350 Gaming o la TUF B350M-Plus Gaming sono in grado di gestire 150A, più che sufficenti per qualunque Ryzen 9 di quinta generazione (ovviamente a stock). Certo alcune novità vengono perse e questo potrebbero impattare per 5-10% sulle prestazioni globali rispetto ad un sistema nuovo con pari CPU, ma non mi sembra una grave perdita se questo significa tenersi in tasca 400€ in più. Questo discorso non vale per MB enty level come ad esempio la Prime B350M-K o la AB350M DS2
 
Componenti arrivati e montati. Ho fatto partire un 3D Mark al volo per fare un rapido check di stabilità. Al momento tutto apposto. Nei prossimi giorni mi dedicherò al tuning (undervolt) e a testare le singole parti. Grazie mille per i consigli!
 
Componenti arrivati e montati. Ho fatto partire un 3D Mark al volo per fare un rapido check di stabilità. Al momento tutto apposto. Nei prossimi giorni mi dedicherò al tuning (undervolt) e a testare le singole parti. Grazie mille per i consigli!
il 3dMark stressa più la scheda video che la CPU
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top