DOMANDA Differenze tra CPU e APU

Pubblicità

_Tommy_

Utente Attivo
Messaggi
314
Reazioni
175
Punteggio
48
Stavo giusto guardando le differenze nelle schede tecniche tra APU e CPU Intel da una parte e AMD dall'altra.

Ho notato solo ora che tra 12600k e 12600kf non cambia assolutamente nulla nelle specifiche, a parte la presenza della GPU integrata nel k.

AMD invece tende a rilasciare le APU solo tempo dopo l'uscita delle CPU, magari spingendo su una qualità grafica migliore a dispetto di una cache L3 inferiore su processori della stessa fascia (vedi 5600X/3600 vs 5600G) o su mancanze tipo sfruttare linee PCI 3.0 invece che 4.0.

Secondo voi, la scelta di ambo le case nel diversificare l'uscita temporale delle CPU e APU è dovuta solo a questioni marketing (avere quel poco di prestazioni in più per un periodo medio/breve, sapendo che comunque con la release successiva della controparte le prestazioni supereranno l'attuale) o è dovuta alla diversa ingegnerizzazione dei processori tra AMD e Intel?

In poche parole, perché AMD non è riuscita a fare un 5600G con una cache L3 identica a quella del 5600X? Esigenze di spazio nel die o scelta di marketing (anche interno, per non far "sfigurare" il 5600X privo di GPU integrata)? Mentre tra 12600k e 12600kf la cache L3 è identica...
 
Devi capire una cosa le 2 aziende partono da 2 concetti di produzione diverso

Intel fa processori (ormai da anni) con GPU integrata (ovviamente per scelta). Tutti i processori intel che eescono hanno la GPU.

Quindi come mai i processori F?

Sono processori dove la parte integrata VGA NON FUNZIONA BENE quindi viene semplicemente disabilitata

AMD parte da un approccio diverso e generalmente nella sua linea di prodotti NON FANNO APU 5600x 3600 ma anche 2600 3600x 3700x 5800x sono tutti processori che NON HANNO la scheda grafica, quindi sono proprio due tipi di approccio diversi

In poche parole, perché AMD non è riuscita a fare un 5600G con una cache L3 identica a quella del 5600X
Questo lo sa amd ma penso principalmente che sia dovuto a mantenere un rapporto qualità prezzo accettabile, si devono considerare i costi del prodotto che ha anche una APU che è una Vega 7 (migliore dell'integrata intel per giocare).

Molto probabilmente dotare le sue APU anche di cache migliori e linee 4.0 avrebbe fatto lievitare i costi a tal punto da rendere queste soluzioni fuori mercato

Ossia le 2 aziende partono da due soluzioni di produzione diverse

Per intel non esistono CPU senza integrata tutti i processori che vengono prodotti (anche quelli f) hanno la grafica integrata, quelli cui la parte grafica al; controllo qualità presenta dei problemi diventa un processore "F"

AMD al contrario produce processori senza integrata (in genere) se APU sono frutto di una riprogettazione con scheda grafica integrata AMD
 
Ultima modifica:
Devi capire una cosa le 2 aziende partono da 2 concetti di produzione diverso
il succo è proprio questo.

Intel per la quasi totalità delle CPU prevede una GPU integrata (relativamente piccola e poco potente) a livello di progetto. Non sono d'accordo sul fatto che i solo i processori "difettosi" vengano venduti con la GPU disabilitata... Se il mercato chiede modelli senza GPU è una scelta precisa di marketing disabilitare la GPU per andare a prendere segmenti di mercato che non sarebbero intercettati .

AMD al contrario sviluppa progetti diversi per CPU e APU ottimizzando così la parte grafica in modo molto più profondo.
 
Infatti si, io concordo con @Niemand per quanto riguarda le gpu integrate negli intel. Non è vero che diventano F i processori con gpu difettosa, o meglio, potrebbe essere, ma non è questo il punto. Il punto è che intel con gli F disabilita la gpu per vendere ad un costo inferiore lo stesso processore, ma non è necessariamente legato ad un difetta della gpu integrata
 
Ultima modifica:
Tieni anche conto che hanno sistemi diversi sulle linee produttive
Intel fa tutto in casa ed ha, ad oggi, linee produttive per le cpu desktop divise tra pro e consumer (ed anche entro tali linee produce più di un disegno dei die: anche gli AL ad esempio sono prodotti con due die distinti, uno da 8+8 core ed uno da 6+0 core) ed altre completamente a se stanti per le cpu mobile

AMD affida la produzione all'esterno, quindi meno linee produttive ha più semplice ed economico diventa produrle
Il progetto modulare nato fin dai prime ZEN le permette di usare due soli disegni per tutto (quasi, da ZEN2 sulle desktop ci sono anche due I/O die distinti tra consumer e pro)
Fondamentalmente il die "core" delle cpu desktop lo ritrovi identico anche su Threadripper ed Epyc (con package ed I/O die diverso ovviamente)
Il die delle APU desktop è lo stesso nato e progettato per il mondo dei portatili e pertanto si porta dietro i limiti di tale piattaforma
Mettere più cache comporta oltre ad occupazione di spazio anche più transitor da alimentare, idem controller per più linee pci-e e sul mobile dove hai limiti di consumo molto stretti rischi di avere perdite di prestazioni perché a causa dei consumi aggiuntivi (e per alcune cose anche poco sfruttabili visto che ad esempio gli slot di espansione sono molto limitati sulla piattaforma mobile) la cpu si troverebbe a dover abbassare le frequenze

Quindi il senso è un po' questo:
intel usa linee specifiche per ogni tipologia di prodotto (anche loro producono cpu senza igpu, ma in fascia HEDT/pro)
AMD ha due linee una ottimizzata per desktop/HEDT/pro (senza igpu) ed una per il mobile (con igpu) riciclata su desktop nelle APU

Questo almeno per ora, perché con il progetto a "chiplet" se volessero potrebbero fare una nuova APU con un die "core" ed uno "ghraphics" distinti, ma chiaramente si porta dietro complicazioni di progetto/realizzazione che evidentemente ad oggi risultano antieconomici
 
Ultima modifica:
Ok ragazzi, ora tutto mi è più chiaro, vi ringrazio molto.

Tanti, in piena pandemia covid (quando le GPU dedicate costavano circa 3 reni e un polmone) si chiedevano perché AMD, col know-how in ambito iGPU che possiede, non facesse una APU bella prestante che sfruttasse linee PCI 4.0/5.0 e GPU con VRAM da 4GB anche con un sovraprezzo di 50-100€. Chissà se in futuro verrà fuori una cosa del genere in ambito desktop..io ci spero molto, sarebbe l'unica cosa sensata da fare per dare una gran botta di vita alla fascia bassa del gaming, ormai stagnante da almeno 5 anni or sono (dai tempi delle gtx 1060-rx 480-580).

Con questo non voglio dire che 5600G e 5700G siano poca roba, anzi...però tutto sommato rimangono soluzioni di mezzo, che ti accontentano ma non troppo ecco
 
Ultima modifica:
il succo è proprio questo.

Intel per la quasi totalità delle CPU prevede una GPU integrata (relativamente piccola e poco potente) a livello di progetto. Non sono d'accordo sul fatto che i solo i processori "difettosi" vengano venduti con la GPU disabilitata... Se il mercato chiede modelli senza GPU è una scelta precisa di marketing disabilitare la GPU per andare a prendere segmenti di mercato che non sarebbero intercettati .

AMD al contrario sviluppa progetti diversi per CPU e APU ottimizzando così la parte grafica in modo molto più profondo.
certamente non sono solo processori con cui la GPU è difettosa poi le esigenze di mercato dettano anche la quantità di prodotti con cui si procede, ma che ctra i processori "F" ci siano anche molti sample in cui la GPU è difettosa e viene quindi disabilitata è un fatto abbastanza documentato

Quello che è sicuro è questo, che intel produce tutte le sue CPU di un certo segmento con la GPU integrate i processori F HANNO la GPU ma per qualche motivo (che noi non conosciamo) viene disabilitata.
Trovo difficile prendere questo tipo di decisione come una semplice decisione di marketing ma più dettata da ragioni tecniche specifiche come appunto la non soddisfazione della IGPU di certi requisiti minimi



Con non voglio dire che 5600G e 5700G siano poca roba, anzi...però tutto sommato rimangono soluzioni di mezzo, che ti accontentaquestono ma non troppo ecco
non sono soluzioni da prender in considerazione se metti una dedicata

Possono esseri presi in considerazione se giochi a basso livello e non vuoi o non hai intenzione di mettere la dedicata (le apu ti premettono di giocare a moltissimi giochi a dettagli minimi, molto meglio delle integrate intel)

Oppure ma come "soluzione estrema" quello di avere bisogno di una build per ragioni "economiche" e di accettare dei compromessi sulla potenza del processore per una futura dedicata (non hai un budget momentaneo per permetterti una VGA di livello e ti accontenti della APU per un certo periodo consapevole che comunque avrai un processore meno performante, ma che nel frattempo ti permette anche di giochicchiare)
 
Ultima modifica:
non facesse una APU bella prestante che sfruttasse linee PCI 4.0/5.0 e GPU e VRAM da 4GB anche con un sovraprezzo di 50-100€
e dove la doveva mettere la memoria video? la grafica integrata usa la RAM di sistema, per quanto la spingi non potrà mai competere con una scheda video vera che, di fatto, è un "secondo computer" con compiti esclusivamente (o quasi) grafici: una scheda video ha una sua schedina madre, una GPU, la VRAM e linee di comunicazione tra componenti, manca solo una sezione storage per essere considerato un PC a sé stante (un po' forzata come interpretazione poiché una GPU non ha l'elasticità di programmazione di una CPU vera, ma serve a rendere l'idea)
 
Tra AMD ed Intel c'è comunque una grossa differenza in termini di capacità di ricerca, sviluppo e produzione, che si riflette sulle scelte di principio che fanno.
Per Intel la GPU per uso basico è parte integrante delle CPU, e le versioni F sono un "anomalia" dovuta alla necessità di coprire ogni fascia e quando possibile riciclare anche die non riusciti perfettamente.
Per AMD le APU sono un progetto completamente separato, con diverse connessioni con il mondo notebook come già detto sopra, nelle quali però un compromesso è sempre necessario.

Ok ragazzi, ora tutto mi è più chiaro, vi ringrazio molto.

Tanti, in piena pandemia covid (quando le GPU dedicate costavano circa 3 reni e un polmone) si chiedevano perché AMD, col know-how in ambito iGPU che possiede, non facesse una APU bella prestante che sfruttasse linee PCI 4.0/5.0 e GPU e VRAM da 4GB anche con un sovraprezzo di 50-100€. Chissà se in futuro verrà fuori una cosa del genere in ambito desktop..io ci spero molto, sarebbe l'unica cosa sensata da fare per dare una gran botta di vita alla fascia bassa del gaming, ormai stagnante da almeno 5 anni or sono (dai tempi delle gtx 1060-rx 480-580).

la differenza non sarebbe stata di soli 100 euro in quel caso, perché per usare VRAM dedicata il chip sarebbe diventato semplicemente enorme (i costi di produzione non scalano linearmente con le dimensioni, ma in modo quasi esponenziale).

Con questo non voglio dire che 5600G e 5700G siano poca roba, anzi...però tutto sommato rimangono soluzioni di mezzo, che ti accontentano ma non troppo ecco
sono APU di compromesso, chiaramente, ma tutto sommato senza eccellere fanno bene un pochino tutto.
 
accettare dei compromessi sulla potenza del processore per una futura dedicata
Questo è il dubbio che mi porto dietro da quando possiedo il 5600G: dopo aver venduto a caro prezzo una 5700xt in pieno periodo covid, ho ripiegato su un 5600G per tirare avanti.. ora sono di fronte al dilemma se mi conviene vendere tutto il blocco pc o tenermelo comunque per metterci su una gpu dedicata di fascia medio-alta.
 
Su AM4 in effetti manca spazio sul package per mettere una "simil-dedicata"
In altri casi lo fecero, basta vedere l'i7 8809G che integrava sul package oltre alla cpu intel, un die Vega M (prodotto da AMD) ed un chip di HBM

Ma era una soluzione pensata appositamente per un segmento di portatili e che all'epoca non ebbe un gran successo

Quindi sì, tecnicamente è tutto fattibile, ma a che prezzi? E su che piattaforma? (Se devo farne una specifica non so quanto convenga)
 
Questo è il dubbio che mi porto dietro da quando possiedo il 5600G: dopo aver venduto a caro prezzo una 5700xt in pieno periodo covid, ho ripiegato su un 5600G per tirare avanti.. ora sono di fronte al dilemma se mi conviene vendere tutto il blocco pc o tenermelo comunque per metterci su una gpu dedicata di fascia medio-alta.

in primis a che risoluzione vuoi giocare?

Comunque hai 3 opzioni

A) Puoi fregartene e rimanere con il 5600G scelta anche plausibile se scegli il QHD o risoluzione superiori dove l'importanza del processore è minore

B) La più naturale e comoda, passare ad un 5600x, che comuqnue ha ottime prestazioni e vendendo il 5600g non ci andresti nemmeno a perdere tanto.

C) opzione più drastica che io sconsiglio ripiegare su intel 12, è pur vero che in full hd avresti prestazioni migliori, ma il gioco secondo non vale la candela, specie se decidi di usare una risoluzione come il QHD o il 4k


Per me puoi anche fregartene o passare al 5600x sono entrambe opzioni valide, l'opzione intel 12 è sconsigliata visto che sei già su piattaforma AM4, proprio ad essere pignoli metti un 5600x e via
 
Ultima modifica:
Questo è il dubbio che mi porto dietro da quando possiedo il 5600G: dopo aver venduto a caro prezzo una 5700xt in pieno periodo covid, ho ripiegato su un 5600G per tirare avanti.. ora sono di fronte al dilemma se mi conviene vendere tutto il blocco pc o tenermelo comunque per metterci su una gpu dedicata di fascia medio-alta.
Io non ricordo se eri tu oppure un altro utente, ma ho già trattato nel passato un caso del genere e sconsigliai caldamente un operazione del genere esattamente per questo motivo.
Lucrare sulla 5700XT sarà sembrato furbo al momento, ma alla fine ti porterà a spendere ancora più soldi.
Il 5600G non è un granché come CPU da gaming, per lo standard attuale (anche un modesto 12400 è di gran lunga meglio) e la 5700XT per assurdo è ancora oggi un ottima scheda che permette di giocare a 1440P senza limitazioni.
Ora qualunque scelta tu faccia non sarà soddisfacente in pieno: tenersi una CPU “meh” con una scheda grafica di fascia medio alta oppure sprecare soldi cambiando tutto.
 
in primis a che risoluzione vuoi giocare?
Ero, sono e rimarrò a vita alla risoluzione QHD, da fiero possessore di un monitor Dell S2719DGF.

L'idea di base che ho, ora come ora, è di provare a vedere a quanto riuscirei a vendere il solo PC giusto per capire se mi conviene, secondo me adesso è un buon periodo per vendere.. d'altronde una configurazione come la mia potrebbe far gola a qualcuno...
 
Ero, sono e rimarrò a vita alla risoluzione QHD, da fiero possessore di un monitor Dell S2719DGF.

è la risoluzione più equilibrata, stando sotto i 30”

L'idea di base che ho, ora come ora, è di provare a vedere a quanto riuscirei a vendere il solo PC giusto per capire se mi conviene, secondo me adesso è un buon periodo per vendere.. d'altronde una configurazione come la mia potrebbe far gola a qualcuno...
Sicuramente può interessare, a i prezzi di Zen 3 dopo l’uscita di Alder Lake sono crollati quindi ci perderai Qualcosa.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top