UFFICIALE Dell Inspiron Gaming 7577

Pubblicità
Il controller era già stato impostato su ahci nel video che ho messo qua. Dai, appena ho un attimo di tempo allora vado di formattone. Giusto per curiosità, hai fatto un secure erase del disco prima o hai solo fatto la chiavetta di windows e reinstallato da 0 su quella partizione? E adesso che hai fatto l'installazione pulita hai dovuto scaricare driver dal sito della dell o funzionava tutto nativamente? E ultima cosa, si riesce a reinstallare dell power manager? (per impostare al pc il fatto che non carichi mai la batteria al 100% finché lo stai usando attaccato alla corrente per preservarne la durata)
 
Ciao a tutti,
Sono molto combattuto sul mio prossimo acquisto..
Sono super interessato al sopracitato dell ancor di più adesso che c'è lo sconto del 12%. Punto alla versione con 1050ti.
Quello che mi frena un po' sono i tempi biblici per l'assistenza che vedo cambiati negli ultimi anni da parte di dell ( purtroppo ).
Con un budget che va da 1000 a 1200 l'altra opzione che metterei a paragone sarebbe il santech x95 con SSD 128gb, 8gb RAM e 1t hdd.
Sono principalmente sviluppatore e secondariamente giocatore quindi il mio target attualmente è una macchina affidabile, che non se la faccia sotto con un avanzato multitasking e su questo nessuna Delle due ha problemi ( immagino ).
Vorrei quindi capire se secondo voi dovrei puntare al dell più economico e carino oppure al santech con circa 200€ in più ( più facilmente uupgradabile??? )) che vanta assistenza invidiabile da moltissimi produttori.
Ammesso che entrambe rientrano nel budget prefissato vorrei quindi prendere la scelta migliore tra i due.
Vostri pareri?

Grazie!!
 
Non affidatevi completamente all'assistenza. Ho parlato con due persone diverse prima di effettuare l'acquisto, entrambe completamente sgarbate e disinformate.
Per la prima settimana/10 giorni il modello da 1200€ era segnato in descrizione con la 1050ti e in scheda tecnica con una 1050 come il modello da 949. Ho chiesto conferma entrambe le volte, e entrambe le volte mi è stato detto ce la configurazione da 1200€ ha una 1050 (cosa falsa perché come posso testimoniare anch'io ora di persona c'è la 1050ti). Stessa cosa col lettore di impronte digitali. Avevo chiesto a entrambi se era presenta solo sulle configurazioni più alte e entrambi mi hanno detto "nessun modello italiano ha il lettore di impronte digitali" (anche qui, falso. Non so il modello da 949, ma quelli da 1200€ in su ce l'hanno tutti).
Detto questo, mi pare che in una qualche intervista per il lancio del modello era stato detto che in Europa sarebbe stato disponibile solo in nero, quindi non dovrebbe essere possibile scegliere il colore.

Cambiando un attimo discorso, io ho un problemino di lentezza del sistema operativo. Vi lascio qui un breve link in pessima qualità dove vedete che dal momento del click all'effettiva apertura di esplora risorse passano circa 3 secondi.
Fa così anche a voi?

Andando sul Task Manager (Gestione attività), sul tab prestazioni, a che frequenza va il processore ? :look:
 
Buongiorno a tutti, seguirò con interesse questa discussione perché ho appena acquistato uno di questi modelli, quello con la 1060. Mai avuto un dell prima d'ora, ma cercavo un portatile con quelle caratteristiche e a questo prezzo (col 12% di sconto) non ho trovato niente di più conveniente. Unica pecca è la consegna prevista a fine mese, ma lo sapevo

Inviato da HUAWEI VNS-L31 tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
 
Andando sul Task Manager (Gestione attività), sul tab prestazioni, a che frequenza va il processore ? :look:
Ora che ci faccio caso, in idle tiene la frequenza massima (3,6 ghz) e quando provo ad aprire esplora risorse il carico della cpu sale a circa l'8% e la frequenza scende a 2ghz... Mi pare tanto strana la cosa

edit: sono un pirla. Faceva quel lavoro perché lo stavo usando scollegato dalla presa di corrente. Adessoinvece la percentuale si alza di un infinitesimo e la frequenza rimane costane, ma comunque ci mette 3 secondi (nel video era collegato alla corrente)
 
Ultima modifica:
Ora che ci faccio caso, in idle tiene la frequenza massima (3,6 ghz) e quando provo ad aprire esplora risorse il carico della cpu sale a circa l'8% e la frequenza scende a 2ghz... Mi pare tanto strana la cosa

edit: sono un pirla. Faceva quel lavoro perché lo stavo usando scollegato dalla presa di corrente. Adessoinvece la percentuale si alza di un infinitesimo e la frequenza rimane costane, ma comunque ci mette 3 secondi (nel video era collegato alla corrente)

Fai un controllo sulle combinazioni per il risparmio energetico: vai su "cambia impostazioni avanzate risparmio energia" e poi su "risparmio energia del processore", setta bene sia il livello minimo che il livello massimo di prestazioni della CPU (i criteri di raffreddamento lasciali a default) :sisi:
Verifica se ci sono miglioramenti nei tempi di risposta ;)
 
Il controller era già stato impostato su ahci nel video che ho messo qua. Dai, appena ho un attimo di tempo allora vado di formattone. Giusto per curiosità, hai fatto un secure erase del disco prima o hai solo fatto la chiavetta di windows e reinstallato da 0 su quella partizione? E adesso che hai fatto l'installazione pulita hai dovuto scaricare driver dal sito della dell o funzionava tutto nativamente? E ultima cosa, si riesce a reinstallare dell power manager? (per impostare al pc il fatto che non carichi mai la batteria al 100% finché lo stai usando attaccato alla corrente per preservarne la durata)
Ma lo avevi già settato su ahci tu da bios oppure quell'ssd da 128gb era gia impostato così?
Ho fatto installazione pulita di windows 10 da zero tramite usb, poi ho scaricato tutti drivers dal sito Dell, anche con driver booster ma qui ti scarica quelli base,infatti con quelli Audio ho dovuto ignorarli da driver booster,e lasciare quelli di Dell altrimenti non funzionava il tool maxx audio pro (che è compreso nel driver Realtek personalizzato Dell).
Dell power manager a me funziona correttamente solo la versione 1.1 purtroppo, in ogni caso anche se una versione molto vecchia, è funzionale per quello serve a me (ho impostato un range di ricarica da 50% a 92%)

Ciao a tutti,
Sono molto combattuto sul mio prossimo acquisto..
Sono super interessato al sopracitato dell ancor di più adesso che c'è lo sconto del 12%. Punto alla versione con 1050ti.
Quello che mi frena un po' sono i tempi biblici per l'assistenza che vedo cambiati negli ultimi anni da parte di dell ( purtroppo ).
Con un budget che va da 1000 a 1200 l'altra opzione che metterei a paragone sarebbe il santech x95 con SSD 128gb, 8gb RAM e 1t hdd.
Sono principalmente sviluppatore e secondariamente giocatore quindi il mio target attualmente è una macchina affidabile, che non se la faccia sotto con un avanzato multitasking e su questo nessuna Delle due ha problemi ( immagino ).
Vorrei quindi capire se secondo voi dovrei puntare al dell più economico e carino oppure al santech con circa 200€ in più ( più facilmente uupgradabile??? )) che vanta assistenza invidiabile da moltissimi produttori.
Ammesso che entrambe rientrano nel budget prefissato vorrei quindi prendere la scelta migliore tra i due.
Vostri pareri?

Grazie!!
Ciao,
Scusa ma per "piu upgradabile" che intendi? Sia il Dell che il santech hanno cpu e gpu saldate,quindi anche tenendo conto del fatto che sul Dell c'è giusto una vite da rimuovere per avere accesso a tutti i componenti,e naturalmente senza perdere la garanzia, siamo praticamente allo stesso livello. Per quanto riguarda l'assistenza cambiata negli ultimi anni a cosa ti riferisci? Al recente video su youtube?!...spero di no,altrimenti se ci mettiamo a cercare esperienze negative di utenti acer hp ASUS o lenovo finiamo nel 2028
 
Ultima modifica:
@Cla88 non pensavo che la garanzia rimanesse intatta per il dell! Comunque sia santech è più vicina al cliente su questo versante proponendosi loro direttamente a fare queste operazioni oppure guidando tutta l'operazione.
Per l'assistenza cambiata mi riferisco a esperienze di colleghi che a fronte di guasti vari hanno "perso" non più di 8/16h di lavoro perché dell spediva direttamente il pezzo sostitutivo/PC nuovo con le scuse per il disagio.
Oggi non succede più tutto questo.
Mi sento di dire che rimane comunque una buona assistenza tecnica rispetto alla media ma non eccellente riguardo le tempistiche.

Inviato da Nexus 6 tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
 
Si chiaramente l'assistenza l'ho paragonata ai suoi maggiori competitor sopra citati e li credo sia anche un po superiore. Su Santech so che ne parlano bene,ti fanno sapere test e bench, mettono pasta termica migliore ecc, se non sbaglio hanno anche una sede a Caserta. Un altro rivenditore Clevo,ma localizzato all'estero,in crescita ora è questo https://www.obsidian-pc.com/en/
 
Fai un controllo sulle combinazioni per il risparmio energetico: vai su "cambia impostazioni avanzate risparmio energia" e poi su "risparmio energia del processore", setta bene sia il livello minimo che il livello massimo di prestazioni della CPU (i criteri di raffreddamento lasciali a default) :sisi:
Verifica se ci sono miglioramenti nei tempi di risposta ;)
Da collegato alla corrente il livello minimo e massimo coincidono col 100%, quindi non è quello

Ma lo avevi già settato su ahci tu da bios oppure quell'ssd da 128gb era gia impostato così?
Ho fatto installazione pulita di windows 10 da zero tramite usb, poi ho scaricato tutti drivers dal sito Dell, anche con driver booster ma qui ti scarica quelli base,infatti con quelli Audio ho dovuto ignorarli da driver booster,e lasciare quelli di Dell altrimenti non funzionava il tool maxx audio pro (che è compreso nel driver Realtek personalizzato Dell).
Dell power manager a me funziona correttamente solo la versione 1.1 purtroppo, in ogni caso anche se una versione molto vecchia, è funzionale per quello serve a me (ho impostato un range di ricarica da 50% a 92%)
Scusa se te lo richiedo, hai fatto un secure erase dell'ssd prima di reinstallare windows? La partizione col disco di recupero ti è andata persa o c'è ancora?
Se vuoi comunque qui c'è una guida in inglese di come un utente è riuscito a recuperare la versione 3 del power manager (la metto in spoiler). Se ti servono i file di cui parla posso provare a mandarti i miei, anche se non so se li leghi in qualche modo all'account
PROCEDURE:

I basically used this guide here:

http://www.fixedbyvonnie.com/2013/12/where-are-apps-in-the-windows-store-installed/

To figure out the process of gaining access to the folders.
Next I simply copied the 2 Dell Power Manager v3 folders from my factory disk image that I copied to the 1TB 5400 RPM HDD before removing it.
Repeat the process once more to gain access to your current (CLEAN) install's C:\Program Files\WindowsApps folder and paste the 2 Dell Power Manager v3 folders into it.

My two Dell Power Manager v3 folders are named:

DellInc.DellPowerManager_3.0.81.0_neutral_~_htrsf667h5kn2

DellInc.DellPowerManager_3.0.81.0_x64__htrsf667h5kn2

Once the folders are in place go into the ..._x64 DPM folder then go into the Main folder and you will find the DellPowerManager.exe file you can execute to run the app.

NOTES:
When I ran the DellPowerManager.exe APP it kept wanting me to install the Dell Power Manager SERVICE (even though I already had it installed prior to copying the Windows Store Dell Power Manager APP as detailed above) so I re-installed (using the "repair" option since it was already installed) the Dell Power Manager SERVICE (AKA: The DPM file offered for our machine on Dell's website under the Downloads and Drivers section) and then re-executed the DPM APP and the APP didn't complain about the SERVICE again.

Hopefully this makes sense to those interested in getting this silly app back. My main motivation in getting it back was to preserve the lifespan of my battery since I leave my laptop plugged in 70% of the time.
 
Non l'ho fatto perche non penso abbia senso visto che l'ssd è praticamente nuovo,ho semplicemente usato il tool microsoft,scaricato su chiavetta usb, fatto avvio avanzato e riavviato da EFI USB Device con la usb inserita. Poi ho formattato tutte le partizioni non necessarie e installato w10 sull'ssd. Adesso non ricordo se ho formattato/eliminato anche quella contenente il disco di recupero,ma non credo sia un problema perche poi mi sono scaricato su un altra chiavetta pure il tool recovery dell'OS configurato Dell,quindi in caso di problemi reinstallo da capo tutto da li.
Il PM per ora funziona abbastanza bene quindi non ho bisogno di aggiornarlo in questo modo, ti ringrazio;) anche se comunque avevo già letto della cosa di là (notebookrev... ) :)
 
Si chiaramente l'assistenza l'ho paragonata ai suoi maggiori competitor sopra citati e li credo sia anche un po superiore. Su Santech so che ne parlano bene,ti fanno sapere test e bench, mettono pasta termica migliore ecc, se non sbaglio hanno anche una sede a Caserta. Un altro rivenditore Clevo,ma localizzato all'estero,in crescita ora è questo https://www.obsidian-pc.com/en/
Se vado su un clevo vado di certo su santech, però grazie mille per il suggerimento perché leggo molto bene anche su questi ultimi!

In sintesi voi che siete di gran lunga più sul pezzo di me giustificate il maggior costo del santech rispetto a questo dell?

Inviato da Nexus 6 tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
 
Se vado su un clevo vado di certo su santech, però grazie mille per il suggerimento perché leggo molto bene anche su questi ultimi!

In sintesi voi che siete di gran lunga più sul pezzo di me giustificate il maggior costo del santech rispetto a questo dell?

Inviato da Nexus 6 tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum

Dai un'occhiata anche ai Raionbook (sempre barebone Clevo, stessa scheda madre e stesso chassis Santech):
http://www.raiontech.com/categoria-prodotto/gaming/
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top