Dac per senneheiser hd600

Pubblicità

Pever

Utente Attivo
Messaggi
883
Reazioni
366
Punteggio
55
Ciao a tutti, stavo valutando l'acquisto di un paio di cuffie per mixing (le hd600), e mi stavo chiedendo se avendo 300ohm di impedenza fosse il caso di prendere un dac/amp per farle rendere al meglio, o se la scheda audio esterna, una behringer umc204hd, è abbastanza da non limitarle.
 
Se già la hai perché non provarla? Tanto lo capisci subito se non va, se a tre quarti di volume ancora è troppo basso probabilmente è meglio cambiarla
 
Se già la hai perché non provarla? Tanto lo capisci subito se non va, se a tre quarti di volume ancora è troppo basso probabilmente è meglio cambiarla
Perché non ho ancora preso le cuffie, e se bisogna comprare altro per farle andare finisco fuori budget e mi tengo le Sony mdr7506 che comunque non sono malaccio...
 
quasi sicuramente ti serve un ampli esterno, la Behringer non é granché come scheda audio ed in particolar modo l'uscita cuffie é piuttosto terrificante.
 
Potresti gentilmente farmi qualche nome che controllo se magari ci sono buoni prezzi nell’usato?
se devi anche registrare, purtroppo a meno di non spendere cifre molto alte nessuna scheda ti garantisce una buona sezione dac+ampli cuffie. Anche la Behringer se la cava bene in registrazione ma meno in riproduzione. Per pilotare bene delle cuffie comunque ti potrebbe anche bastare abbinarci un ampli tipo JDS Atom, Schiit Magni 3 oppure Topping A30, almeno mantieni le funzionalitá di registrazione della Behringer migliorando il lato riproduzione, con un ampli che comunque potrai riusare anche in futuro su un altro impianto.
 
In media che budget avresti per l'usato?
Le cuffie le prendevo sotto i 200, quindi per l’amp spenderei sotto i 100, a meno che non ci siano delle schede audio sotto i 200 (quindi vendo la mia attuale e ne prendo un’altra)
--- i due messaggi sono stati uniti ---
se devi anche registrare, purtroppo a meno di non spendere cifre molto alte nessuna scheda ti garantisce una buona sezione dac+ampli cuffie. Anche la Behringer se la cava bene in registrazione ma meno in riproduzione. Per pilotare bene delle cuffie comunque ti potrebbe anche bastare abbinarci un ampli tipo JDS Atom, Schiit Magni 3 oppure Topping A30, almeno mantieni le funzionalitá di registrazione della Behringer migliorando il lato riproduzione, con un ampli che comunque potrai riusare anche in futuro su un altro impianto.
Purtroppo sul mercatinomusicale non li ho trovati, esistono dei marketplace appositi?
 
Ultima modifica:
Le cuffie le prendevo sotto i 200, quindi per l’amp spenderei sotto i 100, a meno che non ci siano delle schede audio sotto i 200 (quindi vendo la mia attuale e ne prendo un’altra)
--- i due messaggi sono stati uniti ---

Purtroppo sul mercatinomusicale non li ho trovati, esistono dei marketplace appositi?
perché son prodotti per hifi e non per il settore pro, ma comunque vengono bene in qualunque ambito. In ogni caso nuovi costano sui 100 euro, l'Atom e il magni un poco di piú per via di dogana ed importazione.
 
perché son prodotti per hifi e non per il settore pro, ma comunque vengono bene in qualunque ambito. In ogni caso nuovi costano sui 100 euro, l'Atom e il magni un poco di piú per via di dogana ed importazione.
Ok, ma comunque la gente li venderà ad un certo punto, nel momento in cui vogliono upgradare il setup...:pulizia:

C'è un tizio che vende un Topping A30+ Burson v5i usati sui 100... ma non capisco cosa sia il Burson e se effettivamente mi potrebbe servire a qualcosa :boh:

Mi è inoltre venuto un dubbio da totale ignorante... questi amp non vanno a modificare in modo strano il suono al punto da rendere delle cuffie inadatte al mixing?
 
Ultima modifica:
Forse il tizio ha messo dei Burson dentro all'A30 mi viene da pensare. Boh non so quanto fidarmi del DIY degli utenti sull'usato di solito :look:

Comunque no, se gli amp sono fatti bene non cabiano minimamente il suono, anche perché tutti li usano, non puoi ascoltare delle cuffie se non sono amplificate da qualcosa, che sia una scheda audio o un Amplificatore dedicato (che è addirittura meglio).

La combo a meno prezzo e miglior resa potrebbe essere Topping D10 e Topping A30, o Topping D30+ToppingA30, nuova dovresti trovarla sui 200/250 euro da Amazon tedesco mi pare
 
Forse il tizio ha messo dei Burson dentro all'A30 mi viene da pensare. Boh non so quanto fidarmi del DIY degli utenti sull'usato di solito :look:

Comunque no, se gli amp sono fatti bene non cabiano minimamente il suono, anche perché tutti li usano, non puoi ascoltare delle cuffie se non sono amplificate da qualcosa, che sia una scheda audio o un Amplificatore dedicato (che è addirittura meglio).

La combo a meno prezzo e miglior resa potrebbe essere Topping D10 e Topping A30, o Topping D30+ToppingA30, nuova dovresti trovarla sui 200/250 euro da Amazon tedesco mi pare
eh purtroppo si sfora veramente troppo così :s
Da quello che avevo capito potevo usare la umc204hd come dac e abbinarci uno degli amp suggeriti (quelli che mi piacciono di più sono appunto il topping a30 e il jds atom che da quello che ho letto nella guida sembra essere il migliore)

Ma in che modo questi Burson dovrebbero agire sul funzionamento dell'A30?
 
adesso il topping a30 sta pure sull'amazon italiano, anche in combo col d30
Forse il tizio ha messo dei Burson dentro all'A30 mi viene da pensare. Boh non so quanto fidarmi del DIY degli utenti sull'usato di solito :look:

Comunque no, se gli amp sono fatti bene non cabiano minimamente il suono, anche perché tutti li usano, non puoi ascoltare delle cuffie se non sono amplificate da qualcosa, che sia una scheda audio o un Amplificatore dedicato (che è addirittura meglio).

La combo a meno prezzo e miglior resa potrebbe essere Topping D10 e Topping A30, o Topping D30+ToppingA30, nuova dovresti trovarla sui 200/250 euro da Amazon tedesco mi pare
 
eh purtroppo si sfora veramente troppo così :s
Da quello che avevo capito potevo usare la umc204hd come dac e abbinarci uno degli amp suggeriti (quelli che mi piacciono di più sono appunto il topping a30 e il jds atom che da quello che ho letto nella guida sembra essere il migliore)

Ma in che modo questi Burson dovrebbero agire sul funzionamento dell'A30?
semplicemente, i chip di potenza come i TPA6120A2 dell'A30 o gli LME49600 del JDS Atom (che si, son superiori a mio parere) necessitano di uno stadio di buffer per pilotarli, non ci puoi mandare direttamente il segnale degli RCA, devi metterci pertanto in mezzo un amplificatore operazionale che altro non é che un piccolo ampli a sua volta, che puó anche fare da filtro per esempio.
La qualitá di questo chip ovviamente determina la qualitá del segnale che viene mandata nello stadio di potenza e conseguentemente quello che esce fuori dal jack cuffie, quindi un op amp migliore garantisce una qualitá migliore. Sui Burson non saprei dirti, quel che so é che non sono i migliori nonostante il costo perché hanno una distorsione un po' piú alta dei veri class leader (che per inciso costano frazioni), sono inoltre gli unici operazionali dei quali non esista un vero e proprio datasheet... Oltre a due numerini buttati li, che peró non fanno un datasheet da soli.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top