Da Q6600 a Q9550

Pubblicità
imho non hai necessariamente bisogno per il momento di cambiare i 6400C4 DHX: che versione sono?

alcune versioni erano inspiegabilmente ostiche con l'X38 della P5E, ma dovresti avere molti meno problemi con la P5Q Deluxe :)

Se tutto andrà bene col Q9550, ad aria verosimilmente potrai tenerle in sincrono cas4 intorno ai 2.25V (a seconda della versione che ti ritrovi) ;)

La nomenclatura esatta è Corsair TWIN2X4096-6400C4DHX mentre come revisione, se non ricordo male sono la 1.1.
Comunque a precindere del cas4, quello che mi preme maggiormente è trovare una buona cpu che in overclock non venga limitata dalle ram (come un po' è stato con il Q6600) e dalla MoBo. Comunque se mi dici che avrò meno problemi, questo non può che farmi piacere. :)

@ Overdrive: Si, di norma i kit 1066 MHz hanno cas5.
@ The_ Oric: bene. Nello specifico come si comporta? Che mi sai dire del jumper per l'oc estremo? Oltre al nome apporta qualche miglioria sostanziale? :)
 
quindi dovresti mettere CAS 5 se le devi portare a 1066MHz! forse ti falliva l'overclock perchè le lasciavi CAS 4!

ho anch'io la P5Q DELUXE.. ma di che jumper oc estremo parli? :boh:

ci sono solo due jumper che servono per alzare i limiti dei voltaggi di CPU e Northbridge!
 
Ciao Exarion,
Credo che il salto prestazionale tra il q6600 e il q9550 non sia cosi grande da farci una spesa di 200 euro circa mobo compresa, Poi se è uno sfizio allora fattelo passare , ma se cambi per avere prestazioni in piu io credo che siamo li forse l'unica cosa piu rilevante sarebbe il calore emesso, il q6600 scalda abbastanza. Io ho un q9400 e un mio amico ha il q6600 ma a parità di freq vanno uguali quindi penso che anke il q9550 se lo metti a 3.2, come tieni adesso il tuo, l'unico vantaggio sarebbe il minor calore emmesso
P.S. anke il q6600 sale a 4ghz
 
quindi dovresti mettere CAS 5 se le devi portare a 1066MHz! forse ti falliva l'overclock perchè le lasciavi CAS 4!

ho anch'io la P5Q DELUXE.. ma di che jumper oc estremo parli? :boh:

ci sono solo due jumper che servono per alzare i limiti dei voltaggi di CPU e Northbridge!

Le ram, in base all'oc, le mettevo a 5-5-5-15. :) Se invece stavano ad 800 MHz, se non ricordo male 4-3-4-9. E con quest'ultimo non fallivo i vari test tipo Prime. ;)

E credo sia proprio questo nell'immagine. Quindi nulla di particolare. :sisi:


p5qdeluxe133dn9.jpg
 
se dal BIOS arrivi al limite dei voltaggi devi spostare quei jumper per spostare verso l'alto il limite! ..se non ci arrivi è inutile spostarli, non cambierebbe nulla, se non una lista voltaggi più lunga nel menu del BIOS! :)

cè poco da fare per la ram se non giocarsela con i voltaggi più alti e cas conservativi! se nò dovrai cambiarla se non regge! è tutta questione di prove e test! :)
 
Ciao Exarion,
Credo che il salto prestazionale tra il q6600 e il q9550 non sia cosi grande da farci una spesa di 200 euro circa mobo compresa, Poi se è uno sfizio allora fattelo passare , ma se cambi per avere prestazioni in piu io credo che siamo li forse l'unica cosa piu rilevante sarebbe il calore emesso, il q6600 scalda abbastanza. Io ho un q9400 e un mio amico ha il q6600 ma a parità di freq vanno uguali quindi penso che anke il q9550 se lo metti a 3.2, come tieni adesso il tuo, l'unico vantaggio sarebbe il minor calore emmesso
P.S. anke il q6600 sale a 4ghz

Ciao Badboy. Il guadagno medio prestazionale di questo passaggio, avvalorato da numerosi test che ho visto in rete, è del 30%. A ciò aggiungi minor consumi e minor calore, e qui si vede la convenienza.
Il Q6600 sale a 4 GHz a liquido RS. E già li deve essere una cpu abbastanza fortunata. Con il mio, per esempio, sono riuscito a portarlo a 3.7 GHz e chiudere un superpi con validate da cpu-z. Ho fatto il boot a 4 GHz ma a win non ci arrivava. Mentre se parliamo di Q9550 sale più facilmente e se possibile ad una frequenza maggiore con voltaggi più umani. Questo è possibile in virtù dei suoi 45 nm, altre piccole migliorie e lo step E0. ;)

@Overdrive: Si, ho capito. Solo che io mi aspettavo qualcosa di più eclatante :lol:
 
Si quello già l'avevo visto. Mi interessava sapere se tu, magari aggiornando, avevi notato alcuni miglioramenti, perché ho letto che con certe cpu e versione del bios si avevano numerosi problemi.
 
l'unico problema che si può avere con BIOS vecchio è che non ti riconosce CPU nuove..
migliorie in perfomance il BIOS non le dà, quello lo fanno i settaggi dell'overclock!
i BIOS nuovi al massimo correggo errori come velocità delle ventole, dei sensori, del risparmio energetico, compatibilità con vari hardware e cose del genere, ma io personalmente non ho mai avuto problemi con la CPU!
 
l'unico problema che si può avere con BIOS vecchio è che non ti riconosce CPU nuove..
migliorie in perfomance il BIOS non le dà, quello lo fanno i settaggi dell'overclock!
i BIOS nuovi al massimo correggo errori come velocità delle ventole, dei sensori, del risparmio energetico, compatibilità con vari hardware e cose del genere, ma io personalmente non ho mai avuto problemi con la CPU!

Se si raccomanda l'aggiornamento all'ultima versione del bios sopratutto in caso di OC, non è solo per gli errori che hai citato tu. Ma anche per i voltaggi = maggiore stabilità e quindi miglior overclock. Oltre a certe persone che addirittura flashano il bios.
Ovvio che con un aggiornamento non mi aspetto il 30% di prestazioni in più così per caso. Ma per chi mi hai preso? :skept: :asd:
 
non ho capito che hai scritto... tu hai chiesto se c'erano miglioramenti, non specificando in cosa.. se non che avevi sentito che alcune CPU davano dei problemi..
io non ne ho notati e dalla lista di fix della versione 2005 si risolvono altri tipi di problemi!
 
l'unico problema che si può avere con BIOS vecchio è che non ti riconosce CPU nuove..
migliorie in perfomance il BIOS non le dà, quello lo fanno i settaggi dell'overclock!
i BIOS nuovi al massimo correggo errori come velocità delle ventole, dei sensori, del risparmio energetico, compatibilità con vari hardware e cose del genere, ma io personalmente non ho mai avuto problemi con la CPU!


il microcodice presente all'interno del bios, interessa non solo il più accurato riconoscimento delle cpu, il funzionamento dei sensori o una maggiore compatibilità tra periferiche, ma tutte le attività della mobo comprese, ad esempio, la variazione delle latenze del northbridge, del pci, del pci-e, etc.etc. :)

Le migliorie ad un qualsiasi bios potrebbero, se eseguite ad arte quindi, portare eccome ad un aumento della stabilità e/o delle performance globali di tutto il sistema ..... ovviamente limitandosi solo a qualche punto percentuale ;)
Se fatte in maniera errata, ovviamente potrebbero (come spesso accade :asd:) indurre invece a delle instabilità operative.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top