Crystal Disk "a rischio"

Pubblicità

Fukuda

Nuovo Utente
Messaggi
97
Reazioni
2
Punteggio
28
Mio padre ha portato a casa due HDD dall'ufficio da 2 TB l'uno, una volta montati sono andato a controllare il loro stato con crystal disk info, ed in entrambi esce la scritta "a rischio".
Ora, io non so leggere i dati, quindi vi posto uno sccreen.
fxxEaYa.jpg
Presumo fossero montati su un server viste le poche accensioni e l'elevato numero di ore di accensione.
C'è uno screen solo perchè l'altro HDD ha smesso di leggerlo, quando poi spengo il pc cerco di collegarlo meglio e vi posto il secondo screen.

Che problemi ci sono? Sono risolvibili?
Grazie
 
Sono dei normali hard disk per pc (hard disk Seagate economici). Il problema è legato ai settori dell' hard disk che sono danneggiati. Purtroppo i dischi vanno sostituiti e non c'è nulla da fare.
Se ci sono dei dati sopra salvali il prima possibile.
 
Re: Crystal Disk "a rischio"

Cibachrome ha risposto allo stesso modo in cui avrei risposto io :asd:
E' esattamente come ha scritto lui, anzi ti dico che questi hdd della Seagate (siglati con DM) sono il peggio del peggio che si possa trovare in commercio, anche per un semplice utilizzo per pc, figuriamoci per un utilizzo continuo all'interno di un server...
Comunque hai postato solo lo stato di salute di uno solo dei due hdd, potresti postare anche la schermata smart dell'altro?

Sarà difficile recuperare i dati da questi hdd, tra l'altro ho il sospetto che fossero configurati in un array RAID, se fosse così allora il recupero dei dati (ammesso che ti servano) risulterà ancora più complicato se l'eventuale sistema raid era in striping (raid 0), con il raid 1 (mirroring) invece avresti maggiori chance di recupero.

- - - Updated - - -

C'è uno screen solo perchè l'altro HDD ha smesso di leggerlo, quando poi spengo il pc cerco di collegarlo meglio e vi posto il secondo screen.

Scusa, ho letto solo ora l'ultima parte, sai è Natale...:bevuta:
L'altro hdd emette per caso dei rumori ripetitivi (ticchettii delle testine) e poi il motore si spegne dopo qualche secondo?
Se è così allora le testine si sono danneggiate, se invece si accende e non fa rumori strani allora potrebbe essere andato in crash il firmware a causa delle condizioni pessime della superficie, se invece non si accende affatto allora potrebbe essersi bruciata la pcb oppure il pre-amp delle testine.
 
Allora grazie a tutti delle risposte.
Il secondo HDD proprio non lo vede più, ho provato anche a cambiargli porta sata, neanche dal bios viene visualizzato, quindi niente schermata con i dati. E si, emetteva degli strani rumori, infatti vi avrei chiesto cosa sarebbe potuto essere :asd:, ma visto che non lo legge ora l'ho scollegato del tutto.
Vediamo se l'altro farà gli stessi suoni, per ora lo sto provando, ho tentato di copiarci sopra dei film ma durante la visione andavano a scatti al contrario dell'altro giorno, faccio qualche altra prova e vedo.
Non c'è problema di salvataggio dati, appena mi sono arrivati li ho formattati, quindi belli puliti. Mi era venuto in mente che sarebbero potuti essere montati sui dei server per le poche accensioni e le moltissime ore di funzionamento, ma se dite che sono così schifosi, non saprei xD
Peccato perchè insieme erano 4tb gratis xD
@michael chiklis @Cibachrome

PS: non c'è un modo per accantonare i settori danneggiati, riducendo la dimensione dell'HD ovviamente, e continuare ad usarlo?
 
PS: non c'è un modo per accantonare i settori danneggiati, riducendo la dimensione dell'HD ovviamente, e continuare ad usarlo?

Non è possibile ciò a meno che tu non abbia tools hardware + software costosissimi e le script della Seagate per avviare un self scan (in tal modo potresti ricondizionare gli hdd che hanno i settori danneggiati come fa il produttore).
In pratica i settori danneggiati verrebbero nascosti in una lista speciale assieme ai settori danneggiati in fase di produzione (Primary List) e quindi non più utilizzati. I settori danneggiati purtroppo non si possono riparare!

Se vuoi giocare un pò con l'hdd che viene ancora riconosciuto, potresti creare un DCO per nascondere i settori da una certo punto in poi, però non avrebbe senso se i settori danneggiati fossero sparsi un pò ovunque sulla superficie, specialmente se ce ne sono fin dai primi LBA perchè saresti costretto a ridurne la capacità quasi a zero. Per più info a riguardo leggi qui:
http://www.tomshw.it/forum/hard-dis...ttori-riallocati-post4733474.html#post4733474
http://www.tomshw.it/forum/hard-dis...hard-disk-da-4tb-post5005979.html#post5005979
http://www.tomshw.it/forum/hard-dis...-non-si-formatta-post4507829.html#post4507829

Comunque mi fiderei anche meno di un hdd del genere ricondizionato dalla Seagate (tanto anche nuovi fanno schifo questi), sono davvero pessimi !

P.S.
L'hdd che emette strani rumori ha sicuramente le testine danneggiate, non puoi fare proprio nulla.
Comunque il mio consiglio è di lasciarli perdere entrambi, se sono ancora in garanzia fatteli cambiare aprendo un RMA e poi rivendi i sostituti.
 
Ultima modifica:
Si sono dei processi lunghi, più o meno ci vogliono 4 ore per formattare completamente un hdd da 2 TB e altrettante per scansionare con mhdd
 
si, comunque anche se la scansione dovesse poi indicare che tutti i settori sono perfetti, non è detto che ciò duri a lungo, anzi di solito dopo la formattazione i settori sembrano riparati alla prima scansione ma in realtà è solo apparenza perchè utilizzando l'hdd normalmente quei settori che precedentemente risultavano danneggiati tornano danneggiati anche peggio di prima.
 
Re: Crystal Disk "a rischio"

Lo uso per un po' come hdd di dowload e poi vediamo come si comporta.
Sto usando HDD Low Level Format Tool ma non da bios, so che sarebbe meglio, ma cambia molto? Perchè lascerei il pc acceso tutta la notte e non dormo a casa, stando acceso lo posso controllare con team viewer.

- - - Updated - - -

Ecco il risultato
h5ghgr4.jpg
Due pare siano migliorati (non sono più gialli xD), poi è cambiato leggermente qualche altro valore ma i settori riallocati sono rimasti uguali. Ora appena riesco faccio la scasione con MHDD, se capisco come si fa :asd:

- - - Updated - - -

Non riesco a montare la iso su usb, mi esce l'errore
yAzwQKY.jpg

Sai cosa può essere?
La iso l'ho scaricata dal sito, ho preso quella che dice "Last version of MHDD, CDROM iso-image"
 
I settori una volta riallocati rimangono così, non puoi azzerarli se non hai degli strumenti che ti permettano di accedere e modificare il firmware.
Dopo la formattazione i settori pendenti sono stati riallocati e quindi il valore RAW è aumentato.

Se vuoi mettere MHDD su una pennetta, devi prima renderla avviabile da dos, segui ad esempio questa guida:
How to format a USB memory key

poi ci riversi dentro i files contenuti nella iso.
Se non ci riesci allora masterizzalo su CD direttamente.

P.S.
MHDD non funziona su pc laptop, funziona solo con schede madri per pc desktop e in modalità IDE soltanto.
Non tutte le porte sata supportano mhdd, quindi devi anche andare a tentativi finchè non troverai una porta sata compatibile con mhdd
 
In che senso? ò.ò @Liupen

Ti ho ringraziato perché comunque hai voglia di tentare di ricondizionare quel tuo hdd e ne fai degli screen... che con capacità michael spiega.
Se avrai voglia di fargli un passaggio di MHDD e di testarlo e, magari, a distanza d tempo, farci sapere, sarà un buon modo anche di imparare qualcosa :sisi:
 
Niente, non riesco in nessun modo. Usando la guida che mi hai dato (e ovviamente usando i file scaricati dove dice "Last version of MHDD, just-an-archive (MS-DOS executables only, no SCSI support)") mi esce "file non validi", usando un programma chiamato "WinUSBMaker", con l'ultima versione iso mi dava l'errore che avevo scritto prima, mentre con la versione precedente parte ma rimane bloccato all'avvio (status: loading). "Windows 7 USB/DVD Download Tool" mi dice che entrambi i file iso non sono validi.
Ho provato anche con due chiavette diverse, ma niente. La cosa strana, è che montando entrambe le iso in unità virtuale, se le apro come cartelle sono vuote, mentre facendo una prova con la iso di w7 funziona con entrambi i programmi sopra citati, ed aprendola come cartella ci sono i file system dentro.
Al momento non posso utilizzare un cd/dvd.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top