CPU sopra gli 80°

  • Autore discussione Autore discussione xMIOx
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non vedo perche' no.

Secondo te come affidabilità è superiore ad una chiavetta e come velocità di scrittura/lettura ? @Antonuccio cosa ne pensi ? Ho preso in considerazione l'hard disk dopo quello che mi avevi detto..
@pribolo se sei da queste parti mi piacerebbe anche una tua opinione..
 
Io di solito evito di immischiarmi in cose che non riguardano: non sapendo una ceppa del mondo Linux ho preferito non rispondere, ma nemmeno io vedo motivi per i quali non dovrebbe andare... :asd:
Per quanto riguarda la velocità, è più veloce di una pendrive, specialmente in trasferimenti sequenziali di grandi quantità di dati (foto, video, musica, ecc...): l'affidabilità è buona, se non vengono fisicamente maltrattati, specie mentre funzionano. I dischi magnetici esterni sono delicati al pari degli interni, solo che mentre i loro cugini stanno al sicuro nei case circondati da pad antivibrazione, gli esterni possono essere sballottati qua e là e la custodia di plastica non può fare miracoli. Comunque, se gli fai fare una vita tranquilla, sarà affidabile, anche perchè di solito i dischi esterni funzionano per meno tempo degli interni quindi si usurano meno.
 
Io di solito evito di immischiarmi in cose che non riguardano: non sapendo una ceppa del mondo Linux ho preferito non rispondere, ma nemmeno io vedo motivi per i quali non dovrebbe andare... :asd:
Per quanto riguarda la velocità, è più veloce di una pendrive, specialmente in trasferimenti sequenziali di grandi quantità di dati (foto, video, musica, ecc...): l'affidabilità è buona, se non vengono fisicamente maltrattati, specie mentre funzionano. I dischi magnetici esterni sono delicati al pari degli interni, solo che mentre i loro cugini stanno al sicuro nei case circondati da pad antivibrazione, gli esterni possono essere sballottati qua e là e la custodia di plastica non può fare miracoli. Comunque, se gli fai fare una vita tranquilla, sarà affidabile, anche perchè di solito i dischi esterni funzionano per meno tempo degli interni quindi si usurano meno.

Quindi è più veloce di una chiavetta ma più delicato ?
Considerando che potrebbe prendere cmq dei colpi (per quanto uno faccia attenzione) è da tenere in considerazione..
 
Ultima modifica:
Eh, un hd meccanico se lo butti per terra chiaro che lo spacchi.

Ok vi ringrazio per la pazienza, ho deciso di rimanere sull'acquisto di una chiavetta. Permettetemi un'ultima domanda tra questi 3 modelli (di cui il primo consigliatomi da voi) per quanto riguarda velocità ed affidabilità ? Grazie ancora.

Lexar JumpDrive S75 Memoria Flash, USB 3.0, 64 GB, Verde, LJDS75-64GABEU: Amazon.it: Informatica

Kingston DTIG4/16GB DataTraveler Memoria Flash, USB 3.0, 16 GB, Bianco/Blu: Amazon.it: Informatica

Transcend Ts64Gjf790Kpe Pen Drive Usb 3.1, 64Gb, Nero, Apertura Facilitata: Amazon.it: Informatica

Considerando 64GB
 
Si avevo guardato. ma poi il dubbio mi è venuto sulla Transcend che leggo USB 3.1.
Cmq a questo punto opto per la Lexar .
Grazie ancora :)

Tanto le chiavette attuali non saturano l'USB3.0: l'interfaccia è abbastanza indifferente ;)
 
Ragazzi la ventola è arrivata :bevuta: non me ne volete @pribolo e @Falco75 ma ho optato per un'altro modello più economico grazie anche al sostegno di @Antonuccio. Avevo messo in conto che se ci fossero stati problemi Amazon me lo avrebbe cmq sostituito.
Il modello è questo:

ARCTIC Alpine 64 PLUS - Dissipatore per CPU AMD - fino a una potenza di raffreddamento di 100 Watt grazie a una ventola da 92mm PWM: Amazon.it: Informatica

So che è un giocattolino in confronto ai primi suggeriti ma si sta dimostrando una valida alternativa al mio problema che come sapete era abbastanza serio.
Premetto che avevo una paura folle di fare il lavoro ma alla fine dopo tutte le info reperite mi son messo con pazienza aperto il case tolto il vecchio dissi, pulito bene il procio con alcool (qui me la facevo sotto!) dopodichè ho piazzato quello nuovo che ha un tipo di bloccaggio leggermente diverso (2 viti a tirare).

Qui si può vedere la differenza della ventola tra lo stock e quello nuovo

9myITZq.jpg


mentre qui la differenza del dissipatore (quello è con pasta preapplicata)

irVPKNC.jpg


Bene, ora parliamo del risultato ottenuto..
L'ho lasciato per mezzora su BIOS, giudicate voi

a5P5Z0c.jpg


Ottimo vero! dai 72/73 che raggiungeva prima in 2/3 minuti, ora non supera i 55,5° :birra:

Mentre su Windows la situazione è questa:
in "Standard Mode"

i6a2fAf.png


in modalità "performance"

EvQ98Q5.png


Bhe'.. posso ritenermi soddisfatto! Oltretutto ha una silenziosità impressionante. finalmente! :ciaociao:
 
Bhe'.. posso ritenermi soddisfatto! Oltretutto ha una silenziosità impressionante. finalmente! :ciaociao:

Son contento che tu abbia risolto.... spendere anche un solo centesimo per comprare una ventolina per il dissipatore stock sperando che fosse più silenziosa mi sembrava già uno spreco e una follia :sisi:

Con 10 euro hai avuto un dissipatore normale, ma decente e i risultati si vedono già così... del resto con la tua cpu non puoi fare overclock, quindi bene così, direi :ok:
 
Son contento che tu abbia risolto.... spendere anche un solo centesimo per comprare una ventolina per il dissipatore stock sperando che fosse più silenziosa mi sembrava già uno spreco e una follia :sisi:

Con 10 euro hai avuto un dissipatore normale, ma decente e i risultati si vedono già così... del resto con la tua cpu non puoi fare overclock, quindi bene così, direi :ok:


Oltretutto la RAM ci sta pure nello slot 1 seppur a filo (o quasi) ..Tra l'altro il solito blocco si è nuovamente comportato in modo anomalo, gli ho dato una passata ai contatti con dell'alcool e sembra ritornata alla normalità.
Diciamo che su questa ventola abbiamo azzardato, tu stesso eri molto incerto ma è andata bene :)

- - - Updated - - -

Ho voluto provare con un programma per stress test della CPU, ecco dopo 10 min di utilizzo (CPU sempre al 100%)

G9n74H8.png


VilHXhT.png
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top