CPU Fan Error

Pubblicità
ti metto i bios.... sarebbe interessante che qualcuno ti spiegasse come impostare le soglie di sicurezza per la tua configurazione....
 
Ultima modifica:
sono andato nel bios. per quanto riguarda l'immagine di asus tutto ok. ma quella del bios sinceramente io non so come andarci, non l'ho neanche vista
 
...la prima é del mio.. spero qualcuno che é pratico di asus ti consigli....
Hai provato con Everest? Adesso come va?
 
maestrale64 ha detto:
sono andato nel bios. per quanto riguarda l'immagine di asus tutto ok. ma quella del bios sinceramente io non so come andarci, non l'ho neanche vista
Eccoci :biglaugh: . Il tuo è un "falso" problema, è la motherboard che non rileva i giri della ventola per velocità di rotazione inferiori ai 1000 rpm.
Ora non mi ricordo se c'è un aggiornamento del BIOS che risolve il fastidio, e comunque si può provare a settare meglio il controllo dei giri della ventola.
Ora non ho sottomano il manuale della tua scheda madre, quindi non so le voci che si possono variare, ma domani mattina interverrò di nuovo sulla questione.

Per ora ti posso dire che sarà meglio liberarsi del fan-mate (il regolatore in dotazione con lo Zalman) e attaccare direttamente la ventola sul CPU_FAN. Inoltre, nel BIOS dovrebbe esserci, sotto Hardware monitor, il tipo di regolazione: DC (3 pin) o PWM (4 pin). Domattina ti spiego passo-passo.
Bye
 
x kele: ho provato con everest e mi da la velocità della ventola che poi è quella che viene rilevata sia da asus probe che quando entro nel bios, ovvero 932/942 giri.
x exalibur: quello che dici tu in merito al tipo di regolazione è impostata a PWM. cmq ripeto, fino a 1 ora fa andava tranquillamente, poi mi è caduto x terra il fan mate, da quel momento ho iniziato ad avere i problemi riportati su. cmq grazie raga
 
Uhm...secondo me è meglio usare o il fan-mate o la feature Q-Fan del BIOS, ma non insieme... fanno a pugni.
Inoltre, se regolazione deve essere, per lo Zalman 7700 sicuramente DC, non PWM.

Intanto, prima che arriva domattina, fai una bella cosa: puoi postare tutte le voci e i settings del tuo BIOS sotto "Hardware Monitor"? Thx. :)
 
ok, vi spiego al momento cosa sta succedendo. ho eliminato il fan mate. all'accensione non mi da piu il problema riportato nel primo post e la ventola sta girando a 1700 giri. l'attacco del dissi è a 3 pin mentre sulla mb ce ne sono 4. la prima volta ho sbagliato a lasciare il pin fuori per cui mentre ero nel bios leggevo che la temperatura era salita a 72°. ho messo il connettore a coprire l'altro pin e ora va che è na meraviglia. devo ancora cercare di capire nel bios come fare x sapere come è impostato, se WPN o DC.
Exalibur, come faccio a postare il bios, sempre con il famoso tasto stamp?
 
maestrale64 ha detto:
ok, vi spiego al momento cosa sta succedendo. ho eliminato il fan mate. all'accensione non mi da piu il problema riportato nel primo post e la ventola sta girando a 1700 giri.
Molto meglio :D .
l'attacco del dissi è a 3 pin mentre sulla mb ce ne sono 4. la prima volta ho sbagliato a lasciare il pin fuori per cui mentre ero nel bios leggevo che la temperatura era salita a 72°. ho messo il connettore a coprire l'altro pin e ora va che è na meraviglia.
Si, sulla mobo c'è l'attacco per il 4, ma il 3pin si può collegare tranquillamente, non avevi sbagliato. Oltretutto c'è la guida (linguetta in plastica) che ti impedisce di sbagliare (cioè devi collegare il 3 pin sui piedini 1-2-3 e non sui 2-3-4). La temperatura letta nel BIOS, con il connettore per la ventola non c'entra nulla... :boh:
devo ancora cercare di capire nel bios come fare x sapere come è impostato, se WPN o DC.
Prova sotto Q-Fan mode, se c'è...
Exalibur, come faccio a postare il bios, sempre con il famoso tasto stamp?
No stamp sotto BIOS...quello funziona solo in Windows...
Per il BIOS carta e penna e poi trascrivi, oppure foto con fotocamera digitale. :nod:
 
Exalibur, ti riporto tutto ciò che ho rilevato sotto hardware monitor. purtroppo la fotocamera digitale non ce l'ho.
CPU TEMPERATURE 52°
MB TEMPERATURE 34
CPU FAN SPEED 1767
CPU Q-FAN CONTROL ENABLED
CPU Q-FAN MODE PWM
CPU FAN RATIO AUTO
CPU TARGET TEMPERATURE 66°
CHASSIS FAN SPEED N/A
CHASSIS Q-FAN CONTROL DISABLED
POWER FAN SPEED N/A
VCORE VOLTAGE 1.408V
3.3V VOLTAGE 3.216V
5V VOLTAGE 5,145V
12V VOLTAGE 11.668V/11.721V
Comunque prima la temperatura della cpu era effettivamente a 72° ed ero appena entrato nel bios, quindi evidentemente era proprio l'attacco messo male. Sempre x informazione, adesso il pc è acceso da 4 ore e stando solo su internet le temperature sono le seguenti: 42°cup 32mb. poi ho giocato un pokettino in rete e quindi sono salite a 55° e 38°. cmq ho postato il tutto pure sulla classifica raffredamento se ti puo interessare.
 
Ultima modifica:
maestrale64 ha detto:
Exalibur, ti riporto tutto ciò che ho rilevato sotto hardware monitor. purtroppo la fotocamera digitale non ce l'ho.
CPU TEMPERATURE 52°
MB TEMPERATURE 34
CPU FAN SPEED 1767
CPU Q-FAN CONTROL ENABLED
CPU Q-FAN MODE PWM
CPU FAN RATIO AUTO
CPU TARGET TEMPERATURE 66°
CHASSIS FAN SPEED N/A
CHASSIS Q-FAN CONTROL DISABLED
POWER FAN SPEED N/A
VCORE VOLTAGE 1.408V
3.3V VOLTAGE 3.216V
5V VOLTAGE 5,145V
12V VOLTAGE 11.668V/11.721V
Comunque prima la temperatura della cpu era effettivamente a 72° ed ero appena entrato nel bios, quindi evidentemente era proprio l'attacco messo male. Sempre x informazione, adesso il pc è acceso da 4 ore e stando solo su internet le temperature sono le seguenti: 42°cup 32mb. poi ho giocato un pokettino in rete e quindi sono salite a 55° e 38°. cmq ho postato il tutto pure sulla classifica raffredamento se ti puo interessare.
OK, benissimo.
Qualche spiegazione sul Q-FAN:
I parametri CPU Q-FAN CONTROL, CPU FAN RATIO e CPU TARGET TEMPERATURE lavorano insieme.

Se CPU Q-FAN CONTROL e' disabled la ventola viene mantenuta sempre al regime di giri massimo in qualsiasi momento.

Se, invece, CPU Q-FAN CONTROL e' enabled E la temperatura della CPU letta da BIOS e' inferiore al valore settato in CPU TARGET TEMPERATURE, la velocita' della ventola viene mantenuta ad un regime di giri piu' basso del massimo, precisamente alla percentuale indicata in CPU FAN RATIO (su Auto dovrebbe corrispondere al 70-80% dei giri max).
Se la temp della CPU oltrepassa il valore CPU TARGET TEMPERATURE, gli rpm della ventola vengono man mano aumentati fino ad arrivare al massimo.

Quindi sei tu che puoi settare a che temperatura la ventola comincia ad "accelerare".

Bye :)
 
grazie della spiegazione exalibur, ma qua sembra che, nonostante cpu q-fan sia abilitato e la temperatura in questo momento è di 45° (quindi di molto inferiore ai 66° dati da target monitor) la ventola cmq è sui giri massimi, ovvero 1767. ke devo fare?
 
Assicurati di aver collegato il connettore a 3 pin della ventola come nella posizione dell'immagine (cioe' sui 3 a sinistra, dove c'e' la linguetta-guida).

Poi assicurati di aver settato CPU Q-FAN MODE [DC].

Setta CPU FAN RATIO al MINIMO valore percentuale possibile (giusto come prova per non lasciarlo su Auto, poi il valore preciso lo deciderai tu).

Setta, sempre come prova, CPU TARGET TEMPERATURE al MASSIMO valore possibile.


Dovresti cosi' vedere una velocita' di rotazione minore.
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top