PROBLEMA Controllo su HDD WD molto lento

Pubblicità

Fausto0609

Nuovo Utente
Messaggi
56
Reazioni
6
Punteggio
26
Ciao,
ho acquistato in data 29/12/2014 un'HDD della Western Digital (WD WDBWLG0020HBK-EESN Elements Hard Disk Esterno Desktop, USB 3.0, 2 TB).
Lo uso per fare back-up con Time Machine su un i-mac. Di recente ho dovuto fare un back up completo (da zero quindi) e time machine mi ha dato errore, dopo aver scritto circa un TB. A quel punto era impossibile riformattare il disco da utility disco.
Ho collegato l'HDD ad un computer windows e da li ho fatto la formattazione veloce in NTFS. Ho provato a metterci dei files e a leggerli e tutto funziona. Questi files sono ancora dentro l'HDD (non so se è importante, comunque ve lo dico).
Ho avviato un "Extended Test" con "Western Digital Lifeguard Diagnostics". Essenzialmente effettua un controllo settore per settore.
Per i primi settori scorreva veloce, ma poi ha cominciato a: fermarsi per qualche minuto su un settore, scorrere avanti pochi attimi, fermarsi su un'altro settore. Credo che quando si ferma vuol dire che ha trovato un settore danneggiato e tenta di ripararlo. Dopo 46h siamo ancora al settore 3.521.511.679 su 3.906.963.455. Ieri mattina era al settore 3.426.789.325 (Quindi avendo cominciato ieri l'altro mattina, il rallentamento si è concentrato nelle ultime 24h).
La WD dice che ci vorrebbe 1h per TB in condizioni normali.

Che dite lo lascio finire (di questo passo non meno di 3gg) oppure butto l'HDD?
Grazie in anticipo.
[Se la sezione è sbagliata spostate pure]
 
Considerando che l'hdd è stato usato pochissimo, è improbabile che i settori si siano danneggiati fisicamente per un deterioramento della superficie dei piatti, è più probabile che si siano danneggiati a livello logico (errori ECC) a causa di un malfunzionamento della mobo o per via delle ossidazioni sui contatti HDA sulla pcb (che potresti risolvere pulendoli passandoci sopra delicatamente con una gomma da cancellare).
Un'altra possibile causa, potrebbe essere la rottura di una o più testine dovuta a qualche caduta o urto del drive, in questo caso non ci sarebbe nulla da fare.
 
Considerando che l'hdd è stato usato pochissimo, è improbabile che i settori si siano danneggiati fisicamente per un deterioramento della superficie dei piatti, è più probabile che si siano danneggiati a livello logico (errori ECC) a causa di un malfunzionamento della mobo o per via delle ossidazioni sui contatti HDA sulla pcb (che potresti risolvere pulendoli passandoci sopra delicatamente con una gomma da cancellare).
Un'altra possibile causa, potrebbe essere la rottura di una o più testine dovuta a qualche caduta o urto del drive, in questo caso non ci sarebbe nulla da fare.

Allora far continuare il processo può servire a qualcosa? o fermo tutto e apro direttamente?
grazie
 
Continualo, se è a livello logico te lo ripara, ovviamente se il problema è a livello fisico, del box WD o di cavo, ti rimarrà il problema.
Lo capirai facendo una simulazione.... ci infilerai dentro dei dati e vedrai se ancora avrai problemi di mancata lettura (ECC).
In questo caso...ciao ciao WD Elements!
 
Continualo, se è a livello logico te lo ripara, ovviamente se il problema è a livello fisico, del box WD o di cavo, ti rimarrà il problema.
Lo capirai facendo una simulazione.... ci infilerai dentro dei dati e vedrai se ancora avrai problemi di mancata lettura (ECC).
In questo caso...ciao ciao WD Elements!
OK grazie mille!
 
Continualo, se è a livello logico te lo ripara, ovviamente se il problema è a livello fisico, del box WD o di cavo, ti rimarrà il problema.
Lo capirai facendo una simulazione.... ci infilerai dentro dei dati e vedrai se ancora avrai problemi di mancata lettura (ECC).
In questo caso...ciao ciao WD Elements!

Io invece lo fermerei e andrei a vedere prima di tutto se ci sono le ossidazioni sulla pcb, se ci sono allora pulirei i contatti.
Continuare a fare la scansione con i contatti ossidati non risolverà il problema, anzi peggiorerà.
Se il danno è fisico, continuare la scansione peggiorerebbe ancor di più la situazione, ma se i dati all'interno non ti interessano allora forse non gli importa se si guasta del tutto.
 
Puoi fare una foto della pcb in alta risoluzione, serve per capire il grado di ossidazione dei contatti.
Dovresti svitare la pcb del hdd usando un cacciavite torx adatto.
Ho già dato una pulita al PCB, ma da sempre problemi... ( era molto ossidato)
Ora lo smonto e faccio una foto.

Per i dati dentro non importa, quello che importa è salvare il disco.
 
L'ossidazione è la causa della corruzione dei settori, quindi ora dovrai risolvere il danno conseguito (cioè riparare i settori).
Dovresti fare una formattazione completa del drive, in questo modo il problema dovrebbe risolversi, se i settori danneggiati (presumibilmente a livello logico) non vengono sistemati allora significa che il danno è a livello fisico (superficie o testine danneggiate) e non potrai fare nulla per ripararlo.
 
Ho pulito ancora il retro e ha iniziato la formattazione (cosa che prima, quando provavo, mi bloccava il PC e dovevo scollegare il cavo USB forzatamente).
Speriamo bene!
 
Mi sa che l'hdd è morto... La formattazione si era bloccata, e annullando tutto l'Hdd non risulta più connesso.
A orecchio sento che inizia a girare, e poi fa un "Tlac", subito dopo inizia a girare fino al prossimo "tlac". Suppongo che comprare un PCB sostitutivo sia solo uno spreco di soldi...

Grazie a tutti per l'aiuto!
 
Ultima modifica:
Quindi hai pulito questi contatti?
Retro 2 contatti HDA.webp

Se li hai puliti e hai visto che continua a bloccarsi e per giunta ora ha cominciato a produrre dei ticchettii ripetitivi, è molto probabile che le testine si siano danneggiate.
Comunque i contatti sono molto ossidati, quindi il problema che hai notato inizialmente è molto probabile che sia stato causato proprio dal cattivo collegamento tra pcb e testine.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top