- Messaggi
- 38,482
- Reazioni
- 13,888
- Punteggio
- 253
Ripeto, le specifiche ATX danno il 10% di tolleranza, quindi da 11.4 a 12.6V sei in specifica.
La scheda madre non è precisa, quindi non puoi usare quell'indicazione per discriminare lo 0.1V di differenza: servono strumenti migliori.
Non c'è motivo di credere che il tuo RM750x non funzioni come dovrebbe, non devi cambiarlo.
Comunque, per approfondire le caratteristiche dei due alimentatori puoi guardare prove di siti specializzati, tipo:
www.tomshardware.com
www.tomshardware.com
In effetti anche dai test la regolazione di tensione statica è addirittura più precisa sul CX e che sull'RMx.
In ogni caso i parametri più importanti sono ripple (ondulazione della tensione) e transient response (come oscilla la tensione cambiando il carico), specialmente sui 12v: poi tempo di hold up, efficienza (ovviamente) e solo dopo metterei la regolazione di tensione, che raramente sulle unità moderne con topologia DC DC dà problemi.
Difatti 1% di drop sui 12V da 0 al 100% del carico è un livello ottimo, irragiungibile con i vecchi group regulated e che non dà assolutamente ai componenti: non pensare che alla scheda madre o alla scheda video gli freghi qualcosa se arrivano 12V o 11.9V in una situazione di carico statico, che tra l'altro non esiste in un PC moderno (perchè GPU e CPU continuano a variare l'assorbimento istantaneo a causa dei moderni l'agoritmi di boost)
La scheda madre non è precisa, quindi non puoi usare quell'indicazione per discriminare lo 0.1V di differenza: servono strumenti migliori.
Non c'è motivo di credere che il tuo RM750x non funzioni come dovrebbe, non devi cambiarlo.
Comunque, per approfondire le caratteristiche dei due alimentatori puoi guardare prove di siti specializzati, tipo:

Corsair RM750x (2021) Power Supply Review
The Corsair RM750x (2021) tops the performance charts.


Corsair CX650 Power Supply Review
The Corsair CX650 power supply is affordable yet full capable of supporting a mid-range system.

In effetti anche dai test la regolazione di tensione statica è addirittura più precisa sul CX e che sull'RMx.
In ogni caso i parametri più importanti sono ripple (ondulazione della tensione) e transient response (come oscilla la tensione cambiando il carico), specialmente sui 12v: poi tempo di hold up, efficienza (ovviamente) e solo dopo metterei la regolazione di tensione, che raramente sulle unità moderne con topologia DC DC dà problemi.
Difatti 1% di drop sui 12V da 0 al 100% del carico è un livello ottimo, irragiungibile con i vecchi group regulated e che non dà assolutamente ai componenti: non pensare che alla scheda madre o alla scheda video gli freghi qualcosa se arrivano 12V o 11.9V in una situazione di carico statico, che tra l'altro non esiste in un PC moderno (perchè GPU e CPU continuano a variare l'assorbimento istantaneo a causa dei moderni l'agoritmi di boost)