Consiglio prossima auto full hybrid o benzina tradizionale?

Pubblicità

dedant75

Utente Attivo
Messaggi
1,433
Reazioni
576
Punteggio
107
Ciao a tutti, attualmente sono possessore di una WV Polo del 2010 con Km. 330000, mi piacerebbe una Yaris (non cross) ma i prezzi mi scoraggiano. A lavoro uso i mezzi pubblici quindi non farei un elevato chilometraggio. Mi solletica anche una Dacia streetway per via del prezzo molto inferiore. Dall'elenco ho escluso le full electric perché non ho una colonnina vicino casa ne ho la possibilità di installarne una perché dove abito le auto arrivano fino a un certo punto. Gradirei qualche consiglio da voi che ne sapete di più, grazie a tutti
 
Io dico non cambiare auto finché i governanti mondiali non si sono chiariti le idee
 
Le full electric le scarti per via delle colonnine e presa a casa. Di conseguenza per lo stesso motivo anche le ibride Plug-in.
Le diesel non ci sono quasi più ed andranno a sparire quasi.

A seconda del tipo di tragitto che fai abitualmente, potresti optare per ibrida Full, oppure GPL.
La full hybrid è più vantaggiosa nei tragitti urbani perché con le continue decelerazioni e frenate, vai a sfruttare molto la parte elettrica.
Poi in extraurbano e autostrada consumi molto.

La GPL è più vantaggiosa se fai molti km annui ed i tratti extraurbani/autostrada con consuma tanto.
Hai però limitazioni per i parcheggi sotterranei.
 
Le full electric le scarti per via delle colonnine e presa a casa. Di conseguenza per lo stesso motivo anche le ibride Plug-in.
Le diesel non ci sono quasi più ed andranno a sparire quasi.

A seconda del tipo di tragitto che fai abitualmente, potresti optare per ibrida Full, oppure GPL.
Il dilemma è proprio quello, mi piacerebbe una full hybrid tipo yaris oppure una Dacia GPL, di chilometri ormai non ne faccio più molti max 15000 all'anno molti dei quali in percorsi cittadini
 
Riassumerei in questo modo:
-full hybrid (con Toyota cadi in piedi) con prevalenza di utilizzo urbano;
-diesel con prevalenza di extra-urbano.

Le ibridazioni compensano l'inefficienza dei motori termici, a velocità elevate e costanti l'ibridazione serve a poco.
 
Riassumerei in questo modo:
-full hybrid (con Toyota cadi in piedi) con prevalenza di utilizzo urbano;
-diesel con prevalenza di extra-urbano.

Le ibridazioni compensano l'inefficienza dei motori termici, a velocità elevate e costanti l'ibridazione serve a poco.
I diesel li escludo, poi oggi ci devi anche aggiungere l'ad-blu, quello che cerco è l'affidabilità perché la nuova auto mi dovrà durare altri 15 anni
 
meglio ibrida o "ibrida" in caso di regolamenti futuri.
per "ibrida" intendo quelle con due batterie da laptop tipo la panda, ibrido per modo di dire giusto per l'omologazione.
 
meglio ibrida o "ibrida" in caso di regolamenti futuri.
per "ibrida" intendo quelle con due batterie da laptop tipo la panda, ibrido per modo di dire giusto per l'omologazione.
Se intendi le Milf... opsss MILD hybrid, lasciale perdere. Costano uguali alla controparte solo benzina, ma in pratica non hanno benefici apprezzabili.
 
Allora mi indirizzerò verso l'estremo oriente, la patria delle kunoichi
sull'ibrido c'é poco da fare, Toyota è uno dei migliori.
Mild non ha molto senso, alla fine è un benzina con un motore da tergicristallo sul cambio. Plug in allo stesso modo se non vuoi una elettrica (io comunque non la scarterei a priori specie se fai pochi km al giorno) è ancora peggio, perché prevede di caricarla ogni sera o quasi (a mio parere è la motorizzazione più inutile mai concepita).
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top