DOMANDA Consiglio portatile budget <1000€

Pubblicità
cambierei il monitor quando possibile con uno sempre 1080p con un refresh rate almeno raddoppiato.
La mia idea era quella di prendere un giorno un fhd 144 hz per cui se ho capito bene il tuo discorso con la 5070 starei tranquillo per diversi anni.
Ma a pensarci mi viene un dubbio: non è che mi potrebbe dare fastidio la minore qualità che eventualmente avrei passando da 16" QHD a FHD 24/27"? Oppure il portatile è talmente piccolo il display che si nota poco la differenza con il fhd?

Grazie
 
La mia idea era quella di prendere un giorno un fhd 144 hz per cui se ho capito bene il tuo discorso con la 5070 starei tranquillo per diversi anni.
144hz non è più un refresh rate così complicato da gestire, per la 5070 anche se mobile non dovrebbe essere un problema da sfruttare a pieno in 2K, usando il DLSS e MFG
Ma a pensarci mi viene un dubbio: non è che mi potrebbe dare fastidio la minore qualità che eventualmente avrei passando da 16" QHD a FHD 24/27"?
È una cosa molto soggettiva. Io uso ormai solo il 4K a casa in quanto per lavoro ho lavorato anni su display con quelle risoluzioni. Apprezzo particolarmente quel formato, la grafica non è data da solo la risoluzione ma sicuramente aiuta se ti piace giocare in titoli in cui il campo largo è fondamentale. Più si abbassa la risoluzione più il campo si restringe. Questione di gusti e abitudini, però si se il monitor 2K del portatile fosse migliore del monitor che andresti a prendere sicuramente tenderesti a preferire il portatile.
 
@mr_loco ma i recentissimi ryzen 7 (tipo 250/350) e Ryzen AI 7, li devo considerare o in termini di potenza brutta non sono il massimo? o quanto meno sono paragonabili agli i7-14***hx ?
 
@mr_loco ma i recentissimi ryzen 7 (tipo 250/350) e Ryzen AI 7, li devo considerare o in termini di potenza brutta non sono il massimo? o quanto meno sono paragonabili agli i7-14***hx ?
i modelli AI usano un sistema misto di core come gli intel, sono comunque molto più efficienti e se non fai lavori che richiedono un pesante multicore, possono andare abbastanza bene in gaming, restando molto più freschi, ma se trovi un 8000 a buon prezzo, schifo non fa
 
@mr_loco ma i recentissimi ryzen 7 (tipo 250/350) e Ryzen AI 7, li devo considerare o in termini di potenza brutta non sono il massimo? o quanto meno sono paragonabili agli i7-14***hx ?
Ryzen AI 7 recenti sono paritetici agli Intel Core Ultra 7, ovviamente cambia da modello a modello, generalmente sono più spinti sulla parte gaming e sul multicore (hanno ancora di solito il rapporto 2x sui thread rispetto agli Intel). Intel è più prestazionale sulla parte single core e di solito per prezzi più competitivi (sulla parte portatili ovviamente). Stiamo sempre parlando di portatili di fascia media, quindi nel tuo contesto le prestazioni sono più difficili da comparare in quanto sono tutti abbastanza vicini. Se trovi altri PC che ti possono piacere eventualmente mandaci il link che ci diamo un occhio.
 
i modelli AI usano un sistema misto di core come gli intel, sono comunque molto più efficienti e se non fai lavori che richiedono un pesante multicore, possono andare abbastanza bene in gaming, restando molto più freschi, ma se trovi un 8000 a buon prezzo, schifo non fa
Se trovi altri PC che ti possono piacere eventualmente mandaci il link che ci diamo un occhio.
Allora ho provato a cercare sui siti (perchè su amazon non ho trovato niente) di alcuni marchi (Dell, HP, Lenovo) scartando quelli che: non avevano tastiera italiana; non avevano pannello 100% rgb; non avevano almeno la 5060 e infine che avevano processori intel di tredicesima e quattordicesima generazione
Ho selezionato quelli sotto i 1500€ nella speranza che ci siano poi sconti, in caso contrario piuttosto aspetto ancora il black friday e semmai prima di natale mi decido e ordino quello più economico.

-
FireShot Capture 030 - Carrello - Lenovo Italia - [www.lenovo.com].webp
--> forse il migliore per rapporto qualità prezzo, con addirittura 32 gb di ram. Non capisco se il processore se sia valido o meno perchè voi mi avete parlato della versione AI che si può paragonare agli ultra di intel ma questa cpu invece a cosa è paragonabile?

- https://www.hp.com/it-it/shop/products/laptops/omen-16-ap0008nl-pc-portatile-gaming-bx9h8ea-abz --> questo si avvicina molto a quello che cerco e lo cito perchè arriva a 500 nits oltre che per i 32 gb. Peccato che da ignorante ho ancora la turba che la cpu Ryzen AI 7 - 350 non sia all'altezza della controparte intel per cui in sti giorni mi documento per quello che posso

- https://www.hp.com/it-it/shop/products/laptops/omen-16-an0001nl-pc-portatile-gaming-c2lh0ea-abz --> questo avendo l'Intel Core Ultra 7 255H mi fa stare più tranquillo ma la ram diventa solo più da 16 gb e per di più 2x8 quindi quando dovrò cambiarla dovrò prenderne 2 da 16 invece che una. Inoltre perdo un po' in luminosità rispetto al precedente, tornando a 400 nit.

- https://www.hp.com/it-it/shop/produ...2nl-pc-portatile-gaming-bx9e9ea-abz#techSpecs --> finalmente un 17 pollici ma di contro solo 16 gb di ram (sempre 2x8) e si torna ai 300 nit. Rimane la turba sulla cpu

- https://www.hp.com/it-it/shop/products/laptops/omen-16-ap0007nl-pc-portatile-gaming-bx9e5ea-abz --> Il più caro ma è l'evoluzione del secondo ovvero a completare il tutto ha una bella 5070.


Devo cercare di approfondire meglio queste cpu ryzen perchè se 4 portatili su 5 scelti lo hanno forse non è poi cosi male.

Ma da un punto di vista pratico, cosa cambia tra portatili con pannelli WQXGA e 2k ?
Inoltre un pannello da 500 nit è tanto più luminoso di uno da 300?


Grazie ancora!
 
Ultima modifica:
Quelle cpu secondo me se devi giocare vanno poco bene, a mio avvviso.
io prenderei questo.
Ma a questo punto sebbene l'assistenza Amazon sia imbattibile quanto meno valuterei questo:
Screenshot_20251002-090417.webpScreenshot_20251002-090425.webp

Ho la CPU più recente, il case diciamo più grande e quindi penso leggerissimante più fresco rispetto ai 15 pollici (credo eh, smentitemi pure), il fatto stesso di avere 17 pollici (peccato per i nit), 32 GB di RAM e addirittura la 5070! Oppure lascio la 5060 (che tanto dovrebbe andare bene lo stesso e magari scalda anche meno, non so) e risparmio 170€ portandolo via a 1225€.

Poi non so, la tredicesima generazione di Intel scalda meno rispetto alla quattordicesima?

Cioè è solo una questione che mentre gioco sento l'elicottero non importa tanto uso le cuffie se invece ne risente la durata del portatile o le prestazioni allora parliamone.

Perché magari AMD partirà inizialmente svantaggiato come potenza brutta ma sarà costante mentre che ne so i "vecchi" Intel partono benissimo e dopo mezz'ora il sistema riduce le prestazioni a meno degli AMD per via della temperatura.


Grazie!
 
Per quello che fai (giochi 1080p non competitivi) secondo me non noti la differenza. Cioè la noti se ti metti a fare i benchmark e vai a vedere le percentuali degli fps. Nel gaming la fa da padrona la scheda video, la CPU conta ma in maniera molto minore (conta di più all'andare su con la risoluzione). Lenovo è una sicurezza in genere, sui modelli di quella fascia difficilmente danno delle porcherie. Certo dispiace vedere che riciclano ancora CPU di 2 gen fa mettendo schede video nuove perché la gente non conta che avere delle piastre per cucinare invece che dei PC a lungo termine sia deleterio. Inoltre la batteria dura niente per quanto consumano, quindi dipende anche quanto lo vuoi usare tramite batteria o carica batterie. Comunque per il prezzo che ha ottima macchina, preferirei una CPU meno spinta rispetto alla scheda video dato il tuo uso ma per 5 anni penso che puoi giocare dignitosamente a qualsiasi titolo in full HD e anche con alcuni in 2K (WQHD è un formato 2K con più larghezza di risoluzione di solito usato sui monitor curvi molto larghi)senza compromessi con un PC del genere. 500nits vs 300nits di luminosità è molto, non arriviamo ai nits dei MacBook ma comunque è già sopra la media e quasi del 100% (di solito hanno tutti 300nits quelli con monitor standard)
 
non è detto che 17" sia sinonimo di piu fresco, un notebook di questo tipo va sempre collegato all'alimentazione, l'autonomia a batteria sarà 1h tipo
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top