DOMANDA Consiglio per plug RJ45, copri plug, pinza per rete da 10 Gbps e router

Pubblicità
I plug per i cavi LAN schermati hanno il metallo all'esterno che si connette alla schermatura del cavo e almeno dal router/modem/switch che ne prevedono l'uso riportano il collegamento della schermatura dato che le femmine di PC e accessori vari sono metallici. Non puoi usare i plug plastici trasparenti e pretendere la schermatura.
Se interrompi la catena ti perdi la schermatura.
Che poi serve a non portare interferenze all'esterno, i segnali sono su cavo twistato bilanciato già immune ai disturbi.

.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti,

Cerco di riassumere qui di seguito quanto detto nella discussione per fare il punto su tutti i temi affrontati e trovare una soluzione definitiva al quesito.

1) CAVI

Il discorso cavi direi che è risolto, ma avrei un’ultima domanda.
Dato che ho già una matassa da 50 m di cavo Ethernet Cat6A FTP, per me ha senso continuare a utilizzare plug schermati, in modo da mantenere la coerenza con la schermatura del cavo.
Tuttavia, se dovessi progettare oggi un nuovo impianto partendo da zero, mi sembra sensato:
- utilizzare un cavo schermato Cat6A pre-terminato esclusivamente per i collegamenti principali (es. NAS - PC fisso),
- mentre per il resto della rete, dove le distanze non superano i 50 metri e non si superano i 2.5 Gbps o 5 Gbps, usare tranquillamente cavi Cat6 UTP (non schermati), con plug in plastica, più economici e semplici da maneggiare.

Corretto quindi dire che:
- per una rete standard fino a 1 Gbps o 2.5 Gbps, i cavi Cat6 UTP vanno più che bene;
- se invece si progetta una rete completamente a 10 Gbps, composta da dispositivi progettati per operare a tale velocità, allora ha senso investire in cablaggi migliori e più coerenti (es. Cat6A FTP, schermati, su tutta la linea).

È corretto questo ragionamento?
In definitiva, posso mettere questi nel carrello?
https://www.amazon.it/gp/product/B07219KGC4
https://www.amazon.it/gp/product/B08B7QMFNX
Chiedo gentilmente conferma scritta.

2) PINZA

Come crimpatrice, mi confermate che va bene questa?
https://www.amazon.it/gp/product/B0FD9K8C26
A proposito, come mai questa costa meno dell’altra?
https://www.amazon.it/gp/product/B0C5MTZ4Y2
Vorrei acquistare una pinza che funzioni bene e duri nel tempo. Qualche euro di differenza non è un problema, purché il prodotto sia valido.

3) TESTER

Mi avete consigliato questo modello, che per me va benissimo:
https://www.amazon.it/NF-8508-Multifunctional-Network-Optical-Function/dp/B0BK139WJ5
Una domanda:
se mi trovo in una situazione dove entrambe le estremità del cavo Ethernet sono prese femmina (ad esempio su una parete), posso comunque usare questo tester creando due brevi spezzoni di cavo (10 cm) con connettori maschio su entrambi i lati?
Immagino di sì, ma gradirei conferma per sicurezza.

4) RETE

Qui ho più difficoltà, perché non sono un sistemista, e ho bisogno del vostro aiuto.
Allego due immagini:
Disegno allegato 1: situazione attuale

2025-09-14 13.32.58.webp

Disegno allegato 2: configurazione che vorrei realizzare

2025-09-14 15.36.36.webp

Vi prego di non badare allo stile “fumettistico”, ma credo che renda bene l’idea.
Obiettivo
Portare una connessione Internet instabile e lenta (tra 5 e 20 Mbps in download, e talvolta anche solo 1 Mbps in upload) nella maniera più funzionale ma economica possibile, senza acquistare "un’astronave per un viaggio sulla Luna".
Dispositivi a mia disposizione:
A) Technicolor TG582n (marchiato Tiscali)
https://www.manualslib.com/manual/789196/Technicolor-Tg582n.html#manual
B) Vodafone R216‑Z (saponetta 4G)
https://www.vodafone.com/sites/default/files/2023-10/mobile-wifi-r216z-user-manual-italian.pdf
https://www.huaweirouter.com/product/huawei-vodafone-r216-4g-mobile-wifi-hotspot-pocket-wifi
C) Digicom RAW300C‑T03
https://www.markit.eu/it/it/8e4518/v2p8603351
D) TIM DGA4132 (TIM Hub)
https://tonerrigenerati.it/modem/11736-tim-hub-dga4132-tim-adsl-modem-0731304315957.html
E) D-Link DGS-1005D (ver. D1 Green Ethernet)
https://www.euronics.it/informatica...tch-di-rete/d-link---dgs-1005d/102007185.html
F) Netgear DG834G v4
https://www.netgear.com/it/support/product/dg834gv4/#docs
https://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DG834GV4/enus_ds_dg834g_20aug07.pdf
https://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DG834GV4/DG834Gv4_RMsrc_13Sep07.pdf
G) Synology DiskStation DS923+ con scheda 10G (Synology E10G22-T1-Mini)
https://www.synology.com/it-it/products/E10G22-T1-Mini#specs
https://global.synologydownload.com...3-year/DS923+/ita/Product_Spec_DS923+_ita.pdf
H) PC fisso con scheda madre ASUS ROG Strix B760-A Gaming WIFI
https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-strix/rog-strix-b760-a-gaming-wifi/
I) iPhone con SIM Very Mobile
L) Portatile Asus VivoBook K513E (il codice esatto è K513E senza la A) credo con Wi-Fi 6
CPU: Intel Core i5-1135G7 (2,4 GHz, 4 core 8 thread)
SCHEDA VIDEO: Intel Iris Xe Graphics
RAM: 16GB
SSD: 512GB
SCHERMO: 15,6" IPS 1920x1080
WI-FI: Wi-Fi 6 (802.11ax)
OS: Windows 11 64bit

https://www.asus.com/laptops/for-home/vivobook/vivobook-15-k513-11th-gen-intel/techspec/
M) MacBook Air Intel 13 pollici 2019 con 8GB/128GB
Dispositivo obsoleto usato solo per la navigazione web.
https://support.apple.com/it-it/111948

Tabella velocità.webp

Domanda principale
Nella configurazione futura (vedi Disegno 2), ho un dubbio sul router DGA4132 (R2 nella mia rete):
posso configurarlo come Access Point semplicemente disattivando il DHCP e collegandolo via porta LAN al router principale?
Mi sembra di aver capito che in questo modo agirebbe solo come switch Ethernet + punto d’accesso Wi-Fi, lasciando al router principale la gestione IP. È corretto?

Configurazione router come access point.webp

Obiettivo tecnico aggiuntivo
Mi piacerebbe che sia il PC fisso che il portatile abbiano accesso a tutti i dispositivi della rete con la massima velocità supportata dai rispettivi dispositivi.
In particolare, il collegamento tra PC fisso e NAS deve essere necessariamente a 10 Gbps, mentre per il resto della rete è sufficiente che vi sia una buona efficienza e compatibilità con la velocità massima supportata dai 2 dispositivi (ASUS ROG Strix B760-A Gaming WIFI + Asus VivoBook K513E).

Materiale hardware da valutare per l’acquisto
Partendo dal presupposto di utilizzare lo switch D-Link DGS-1005D e il router TIM DGA4132, sto considerando l'acquisto di uno dei seguenti dispositivi:
https://www.amazon.it/TP-Link-TL-WA850RE-Ripetitore-Universale-Intelligente/dp/B0DNJWQ6B3
https://www.amazon.it/TP-Link-TL-WR1502X-Portatile-AX1500Mbps-WireGuard/dp/B0DFQ5FZMG
La mia intenzione sarebbe orientarmi verso il primo modello, principalmente per ragioni economiche. Tuttavia, non sono certo che sia tecnicamente adeguato alla mia rete e al tipo di utilizzo previsto.
Sto valutando anche alternative più performanti, come il seguente modello mesh:
https://www.amazon.it/Backhaul-Wireguard-CloudFlare-M3000-3-Pack/dp/B0CJWYNYCN
Si tratta di una soluzione indubbiamente più completa e moderna, ma al momento il costo risulterebbe eccessivo, anche considerando che non tutti i dispositivi attualmente in uso sarebbero in grado di sfruttarne appieno le potenzialità in termini di velocità e prestazioni.

Conclusione
In tutte le risposte, se possibile, vi chiedo gentilmente di indicarmi i link ai prodotti, così posso usarli per effettuare l’acquisto e in questo modo ringraziarvi concretamente per il vostro aiuto. Mi fa piacere supportarvi, anche in piccola parte, per il tempo e la pazienza che mi state dedicando.

Grazie ancora per tutta la disponibilità e l’aiuto che mi state dando!

 
Guarda, è troppo lungo da leggere per bene, scrivo per quello che ho capito sulla questione rete , per gli attrezzi se è un lavoro unico spenderei meno possibile, se ci devi poi anche lavorare è un'altro discorso.

1) ingresso internet, satellite ? Starlink è un 250/50 più o meno, qualcuno lamenta anche meno.
2) modem come access point, in prossimità delle stampanti le puoi collegare così alle porte usb e usarle in rete col print servere interno al modem
3) Nas con 2 schede di rete, almeno una già c'è se ne puoi inserire un'altra le usi in bridge una verso il pc e una verso internet ( modem/router /switch quello che c'è )

Se il volume di dati da tarsferire è elevato verso il nas metti cavi dappertutto , ma se ha ssd sata oltre i 2.5gbit ( hdd 1GB va bene ) è anche superfluo l'impianto di rete 10gbit, le ssd dentro le potrai sfruttare su relativamente grandi file ad alta velocità, ha un controller raid dedicato o è quello amd del chipset ?
SSD in raid0 ? non credo, o singole o raid 1, raid 5 se ne metti dentro almeno 5-6. quindi velocità "relativamente" alte, non molto in scrittura.

Il satellite/Iphone non ho capito, l'iphone si collega a starlink ? C'è un tavolo in basso per teneci un iphone appoggiato ? meglio di fronte poi.

Poi quei 2 simboli non li riconosco, sembrano farfalle ma forse sono 2 personaggi in piedi con le mani nei fianchi che non sanno
che cavolo fare 😁 .
 
@Lepre facciamo un attimo un passo indietro: perché è l'iPhone che fornisce la connessione generale? Non hai fttc o ftth da quelle parti? Scusa ma non ricordo gli altri thread
 
1) ingresso internet, satellite ? Starlink è un 250/50 più o meno, qualcuno lamenta anche meno.
no l'iphone si collega ad internet con una semplice SIM

2) modem come access point, in prossimità delle stampanti le puoi collegare così alle porte usb e usarle in rete col print servere interno al modem
non ho capito niente

3) Nas con 2 schede di rete, almeno una già c'è se ne puoi inserire un'altra le usi in bridge una verso il pc e una verso internet ( modem/router /switch quello che c'è )
in NAS ha 2 ethernet da 1Gbps, poi io ne ho aggiunta una seconda da 10Gbps

Se il volume di dati da tarsferire è elevato verso il nas metti cavi dappertutto , ma se ha ssd sata oltre i 2.5gbit ( hdd 1GB va bene ) è anche superfluo l'impianto di rete 10gbit, le ssd dentro le potrai sfruttare su relativamente grandi file ad alta velocità, ha un controller raid dedicato o è quello amd del chipset ?
Nel PC ci sono questi. Nel NAS tutti dischi meccanici tranne uno che devo ancora comprare (pensavo questo) che dovrebbe arrivare a 4.48Gbps teorici. Il NAS ha un AMD Ryzen Embedded R1600 dual‑core.

SSD in raid0 ? non credo, o singole o raid 1, raid 5 se ne metti dentro almeno 5-6. quindi velocità "relativamente" alte, non molto in scrittura.
Nessun raid, non serve continuità. Si eseguono backup giornalieri.

Il satellite/Iphone non ho capito, l'iphone si collega a starlink ? C'è un tavolo in basso per teneci un iphone appoggiato ? meglio di fronte poi.
L'iphone prende internet da una SIM e deve stare in quella posizione perché la ricezione è massima (vicino alla finestra). Come operatore c'è Very Mobile ovvero Wind3.

Poi quei 2 simboli non li riconosco, sembrano farfalle ma forse sono 2 personaggi in piedi con le mani nei fianchi che non sanno
che cavolo fare 😁 .
sì esatto 😁
grazie

@Lepre facciamo un attimo un passo indietro: perché è l'iPhone che fornisce la connessione generale? Non hai fttc o ftth da quelle parti? Scusa ma non ricordo gli altri thread
in alcuni uffici ho la fibra ma in questo purtroppo no, la soluzione migliore è la SIM, forse con eolo o starlink potrei raggiungere velocità superiori ma per risparmiare mi accontento del telefono tanto in questo ufficio non ho molto bisogno di internet
 
Ultima modifica da un moderatore:
in alcuni uffici ho la fibra ma in questo purtroppo no, la soluzione migliore è la SIM, forse con eolo o starlink potrei raggiungere velocità superiori ma per risparmiare mi accontento del telefono tanto in questo ufficio non ho molto bisogno di internet
Ma neanche fttc? Non è in programma ftth? Comunque se vuoi restare con una SIM io piuttosto del "cinema" (senza offesa eh) che vuoi fare, mi comprerei una cpe da mettere sul terrazzo o sul tetto, inserisci la SIM lì e dalla cpe porti un cavo ethernet ad un router abbastanza degno o ad uno switch se prendi una cpe che fa anche da router (in questo caso serve un access point per il wifi). Non credo ti serva nient'altro, ripetitori non servono se è un ufficio. Il PC e il nas li colleghi tra loro con la 10G e al router/switch con le altre porte ethernet che hanno, così da avere acceso a internet. l'iPhone non è adatto a fare da router, morirà presto in quel modo.
Io farei così, tutti gli altri apparati che hai sono più che obsoleti, addirittura vetusti. In questo modo avresti già l'infrastruttura pronta per quando arriva la ftth.
 
Quando (e se) arriverà la fibra, l’operatore solitamente fornisce un modem/router. Va anche considerato che molto dipende dal tipo di fibra disponibile: una connessione da 10 Gbps (evento piuttosto improbabile) è ben diversa da una fibra che offre appena 10 Mbps. Conviene quindi valutare l’acquisto degli apparati in funzione della connettività realmente disponibile al momento.
Nel mio caso, con il mio “cinema” - trascurando il costo di cavi, plug e pinza, che dovrei comunque acquistare a prescindere - l’unica spesa aggiuntiva sarebbe l’acquisto di un router con modalità client (se si chiama effettivamente così). Potrei inoltre riutilizzare diversi dispositivi che già possiedo, evitando l’acquisto di una CPE che, con l’arrivo della fibra, potrebbe risultare superflua.
Aggiungo anche che uso l’iPhone come router dal 2016, con ottimi risultati: funziona ancora egregiamente e garantisce, per quanto limitata, una connessione stabile e sufficiente per l’uso che ne faccio.
L’obiettivo di questa piccola installazione, infatti, è risparmiare il più possibile, anche perché esiste la possibilità che l’ufficio venga trasferito altrove in futuro. In quest’ottica, la soluzione che mi hai proposto - che riconosco essere solida e ben strutturata - non è purtroppo adatta allo scopo, perché comporterebbe costi più elevati e una configurazione più stabile e definitiva, non giustificata in questo momento.
Ti ringrazio davvero per il suggerimento e per il tempo che mi hai dedicato. Per ora cercherò di adottare una soluzione semplice e temporanea, con un investimento minimo e senza attivare nuovi abbonamenti.

DOMANDA
Il DHCP di "T" (vedi figura del post 17) può assegnare indirizzi IP anche ai dispositivi collegati a uno switch, che a sua volta è collegato a un altro switch? Quest’ultimo è stato configurato disabilitando il DHCP di un dispositivo originariamente progettato per funzionare come router. Ritengo di sì, anche se non ricordo di averlo mai fatto prima d’ora.
 
Quando (e se) arriverà la fibra, l’operatore solitamente fornisce un modem/router. Va anche considerato che molto dipende dal tipo di fibra disponibile: una connessione da 10 Gbps (evento piuttosto improbabile) è ben diversa da una fibra che offre appena 10 Mbps.
No va bè la ftth parte da 1 Gb/s almeno dai
Conviene quindi valutare l’acquisto degli apparati in funzione della connettività realmente disponibile al momento.
Nel mio caso, con il mio “cinema” - trascurando il costo di cavi, plug e pinza, che dovrei comunque acquistare a prescindere - l’unica spesa aggiuntiva sarebbe l’acquisto di un router con modalità client (se si chiama effettivamente così). Potrei inoltre riutilizzare diversi dispositivi che già possiedo, evitando l’acquisto di una CPE che, con l’arrivo della fibra, potrebbe risultare superflua.
In realtà una cpe viene sempre utile per usarla come connessione failover, nel caso la ftth non funzioni temporaneamente. Sono utili soprattutto in ambito lavorativo.
Aggiungo anche che uso l’iPhone come router dal 2016, con ottimi risultati: funziona ancora egregiamente e garantisce, per quanto limitata, una connessione stabile e sufficiente per l’uso che ne faccio.
L’obiettivo di questa piccola installazione, infatti, è risparmiare il più possibile, anche perché esiste la possibilità che l’ufficio venga trasferito altrove in futuro. In quest’ottica, la soluzione che mi hai proposto - che riconosco essere solida e ben strutturata - non è purtroppo adatta allo scopo, perché comporterebbe costi più elevati e una configurazione più stabile e definitiva, non giustificata in questo momento.
Ti ringrazio davvero per il suggerimento e per il tempo che mi hai dedicato. Per ora cercherò di adottare una soluzione semplice e temporanea, con un investimento minimo e senza attivare nuovi abbonamenti.
Ecco se la mettiamo su questo piano, è ovvio che quello che ho proposto io è più che overkill. Se ti devi trasferire è inutile investire. Però comunque mi comprerei ugualmente un buon router, tanto puoi sempre tenerlo anche con la ftth, basta fare in sede di contratto la scelta del "modem libero". Vedi te comunque, io la vedo difficile far fare da router o switch agli apparati che hai già, meglio prendere qualcosa nato per quello scopo a mio parere.
 
2) PINZA

Come crimpatrice, mi confermate che va bene questa?
https://www.amazon.it/gp/product/B0FD9K8C26
A proposito, come mai questa costa meno dell’altra?
https://www.amazon.it/gp/product/B0C5MTZ4Y2
Vorrei acquistare una pinza che funzioni bene e duri nel tempo. Qualche euro di differenza non è un problema, purché il prodotto sia valido.
sono gli stessi prodotti, fatti da brand cinesi differenti, prendi quello che costa meno, ti arrivano anche con 50 connettori, inutile prenderne altri se non lo fai per lavoro, 50 ne bastano per fare 25 cavi (20 se sbagli a crimpare)
3) TESTER

Mi avete consigliato questo modello, che per me va benissimo:
https://www.amazon.it/NF-8508-Multifunctional-Network-Optical-Function/dp/B0BK139WJ5
Una domanda:
se mi trovo in una situazione dove entrambe le estremità del cavo Ethernet sono prese femmina (ad esempio su una parete), posso comunque usare questo tester creando due brevi spezzoni di cavo (10 cm) con connettori maschio su entrambi i lati?
Immagino di sì, ma gradirei conferma per sicurezza.
inutile se non lo fai per lavoro, io ho preso un tester da 8€ come questo, le luci che non si accendono sono sulla linea che non funziona, nulla di più semplice
si puoi usare un cavo funzionante per testare le prese femmina
4) RETE

Qui ho più difficoltà, perché non sono un sistemista, e ho bisogno del vostro aiuto.
Allego due immagini:
Disegno allegato 1: situazione attuale
cosa devi farci con tutti quegli apparecchi? devi tirare i fili in un unica stanza? a cosa servono 2 router, 1 saponetta, il satellite che entra nell'iphone e tutto l'ambaradan, devi metterci un buon router switch dove arriva il satellite e mandare i cavi dove servono, nulla di più semplice
 
Ultima modifica:
Ecco se la mettiamo su questo piano, è ovvio che quello che ho proposto io è più che overkill. Se ti devi trasferire è inutile investire. Però comunque mi comprerei ugualmente un buon router, tanto puoi sempre tenerlo anche con la ftth, basta fare in sede di contratto la scelta del "modem libero". Vedi te comunque, io la vedo difficile far fare da router o switch agli apparati che hai già, meglio prendere qualcosa nato per quello scopo a mio parere.
Fare un tentativo non mi costa nulla (tempo a parte). Il D-Link DGS-1005D è un normalissimo switch, come quello che mi hai consigliato. Il tuo router potrebbe non essere la soluzione adatta: potrei integrare questo studio con un altro e procedere a mille altri cambiamenti che, al momento, non riesco neppure a immaginare. Il mio obiettivo è, con pochi euro, integrare il NAS alla rete senza ulteriori grandi spese.
Il Technicolor DGA4132 è un modem/router fornito da TIM, progettato per offrire prestazioni elevate e una gestione efficiente della rete. Le sue specifiche tecniche includono:
CPU: Broadcom BCM63138, ARM Cortex-A9 dual-core a 1 GHz
RAM: 512 MB DDR3
Memoria Flash: 4 GB (flash NAND)
Wi-Fi: Dual-band (2.4 GHz e 5 GHz) con supporto MU-MIMO e beamforming
Porte: 4 porte Gigabit Ethernet, 2 porte USB 3.0, 1 porta RJ11 per ADSL/VDSL
Altre caratteristiche: Supporto per telefonia VoIP, compatibilità con linee Fibra TIM e configurazione automatica in base ai servizi sottoscritti

Queste caratteristiche lo rendono un dispositivo ancora valido per l’uso domestico e professionale, soprattutto in ambienti dove è richiesta una gestione avanzata della rete e dei servizi telefonici.
Non vedo perché dovrei buttarlo.
Pur essendo il GL‑MT6000 decisamente superiore in termini di CPU, RAM e memoria -
CPU: MediaTek MT7986 quad-core @ 2,0 GHz
RAM: 1 GB DDR4
Memoria di archiviazione: 8 GB eMMC flash
-
il TIM DGA4132 rimane ancora un ottimo dispositivo, perché per molte attività (uso domestico, navigazione, streaming, dispositivi non troppo numerosi) il suo hardware è ancora più che sufficiente. In sostanza: se hai esigenze base‑medie, non serve un “mostro”.
In futuro, quando avrò bisogno di un router più potente, lo comprerò in base alle esigenze che avrò in quel momento. Ad oggi, non vedo perché non dovrei usare questo DGA4132, sempre che si riesca a convertire in altro apparato, questo è sottinteso.
Capisco perfettamente il tuo punto di vista e lo ritengo validissimo, ma non è quello che cerco. Inoltre, il motivo principale per cui non considero il GL‑MT6000 è che potrebbe non essere lo strumento adatto nemmeno per il futuro.
 
Fare un tentativo non mi costa nulla (tempo a parte). Il D-Link DGS-1005D è un normalissimo switch, come quello che mi hai consigliato. Il tuo router potrebbe non essere la soluzione adatta: potrei integrare questo studio con un altro e procedere a mille altri cambiamenti che, al momento, non riesco neppure a immaginare. Il mio obiettivo è, con pochi euro, integrare il NAS alla rete senza ulteriori grandi spese.
Il Technicolor DGA4132 è un modem/router fornito da TIM, progettato per offrire prestazioni elevate e una gestione efficiente della rete. Le sue specifiche tecniche includono:
CPU: Broadcom BCM63138, ARM Cortex-A9 dual-core a 1 GHz
RAM: 512 MB DDR3
Memoria Flash: 4 GB (flash NAND)
Wi-Fi: Dual-band (2.4 GHz e 5 GHz) con supporto MU-MIMO e beamforming
Porte: 4 porte Gigabit Ethernet, 2 porte USB 3.0, 1 porta RJ11 per ADSL/VDSL
Altre caratteristiche: Supporto per telefonia VoIP, compatibilità con linee Fibra TIM e configurazione automatica in base ai servizi sottoscritti

Queste caratteristiche lo rendono un dispositivo ancora valido per l’uso domestico e professionale, soprattutto in ambienti dove è richiesta una gestione avanzata della rete e dei servizi telefonici.
Non vedo perché dovrei buttarlo.
Pur essendo il GL‑MT6000 decisamente superiore in termini di CPU, RAM e memoria -
CPU: MediaTek MT7986 quad-core @ 2,0 GHz
RAM: 1 GB DDR4
Memoria di archiviazione: 8 GB eMMC flash
-
il TIM DGA4132 rimane ancora un ottimo dispositivo, perché per molte attività (uso domestico, navigazione, streaming, dispositivi non troppo numerosi) il suo hardware è ancora più che sufficiente. In sostanza: se hai esigenze base‑medie, non serve un “mostro”.
In futuro, quando avrò bisogno di un router più potente, lo comprerò in base alle esigenze che avrò in quel momento. Ad oggi, non vedo perché non dovrei usare questo DGA4132, sempre che si riesca a convertire in altro apparato, questo è sottinteso.
Capisco perfettamente il tuo punto di vista e lo ritengo validissimo, ma non è quello che cerco. Inoltre, il motivo principale per cui non considero il GL‑MT6000 è che potrebbe non essere lo strumento adatto nemmeno per il futuro.
Se punti ad una ftth da 10Gb simmetrica no di certo, ma lì si va su apparati di ben altri costi. Per le ftth fino a 2.5G va più che bene, ma comunque è un altro discorso questo.
Il problema del modem di Tim è che ha un software che definire penoso è un eufemismo a mio parere.
Comunque come dice @mr_loco, non ti servono tutti quegli apparati. Basta uno switch come si deve e finita lì
 
1) sono gli stessi prodotti, fatti da brand cinesi differenti, prendi quello che costa meno, ti arrivano anche con 50 connettori, inutile prenderne altri se non lo fai per lavoro, 50 ne bastano per fare 25 cavi (20 se sbagli a crimpare)

2) inutile se non lo fai per lavoro, io ho preso un tester da 8€ come questo, le luci che non si accendono sono sulla linea che non funziona, nulla di più semplice
si puoi usare un cavo funzionante per testare le prese femmina

3) cosa devi farci con tutti quegli apparecchi? devi tirare i fili in un unica? a cosa servono 2 router, 1 saponetta, il satellite che entra nell'iphone e tutto l'ambaradan, devi metterci un buon router switch dove arriva il satellite e mandare i cavi dove servono, nulla di più semplice
1) Ok, grazie.
2) Grazie per il suggerimento. L’idea era di acquistare un tester professionale in occasione di un altro lavoro più grande che farò più avanti, in un’altra sede. Tuttavia, 8 euro è un prezzo assolutamente interessante.
3) Se non leggi tutto il post - che mi rendo conto essere troppo lungo - non credo tu possa cogliere appieno la bontà dell’idea. Provo a riassumerti il post 17. Guarda questa foto:

2025-09-14 15.36.36.webp

In effetti, è uno schema un po’ complicato, ma ha qualcosa di molto interessante: tutti i dispositivi presenti nell’immagine, se funzionano e sono riutilizzabili per questo scopo, li possiedo già - tranne uno, l’elemento “T”.
Se riesco a implementare questo schema nella mia rete, l’ordine Amazon sarà composto da:
1) Plug
2) Copri plug
3) Pinza
4) Elemento “T”

…che è esattamente ciò che vorrei fare.

Se punti ad una ftth da 10Gb simmetrica no di certo, ma lì si va su apparati di ben altri costi. Per le ftth fino a 2.5G va più che bene, ma comunque è un altro discorso questo.
Il problema del modem di Tim è che ha un software che definire penoso è un eufemismo a mio parere.
Comunque come dice @mr_loco, non ti servono tutti quegli apparati. Basta uno switch come si deve e finita lì
Il GL.iNet GL-MT6000(Flint 2) Router WiFi 6 di @mr_loco può contemporaneamente captare il segnale internet dall'iPhone e distribuirlo ai portatili?
 
3) Se non leggi tutto il post - che mi rendo conto essere troppo lungo - non credo tu possa cogliere appieno la bontà dell’idea. Provo a riassumerti il post 17. Guarda questa foto:
l'ho capito lo schema, per questo dico che è sbagliato
tu prendi internet dal satellite (da quel che ho capito è uno starlink?), perchè c'è un iphone a dare segnale wifi a tutto il resto? lo starlink o quello che sia, ha un suo router? è li che devi andare a creare la tua rete e non a cascata tra uno switch e l'altro

per me butti i vecchi router che hai, metti il flint 2 all'entrata del satellite (se usa un suo modem/router lo metti in cascata, a meno che non abbia abbastanza porte quello di starlink, che non so come sia fatto), porti un cavo dalla 2.5Gb al NAS per la banda maggiore, un cavo dalla porta ad 1Gb che arriva in mezzo alle due postazioni, da li fai uscire i cavi che vanno ai pc/notebook e stampanti, il wifi per il resto lo gestisce sempre il flint 2, nulla di così complesso
se lo switch a poche porte, ne prendi uno con maggiori porte, non si va a moltiplicare gli switch

2025-09-14 15.36.36.webp
 
l'ho capito lo schema, per questo dico che è sbagliato
tu prendi internet dal satellite (da quel che ho capito è uno starlink?), perchè c'è un iphone a dare segnale wifi a tutto il resto? lo starlink o quello che sia, ha un suo router? è li che devi andare a creare la tua rete e non a cascata tra uno switch e l'altro

per me butti i vecchi router che hai, metti il flint 2 all'entrata del satellite (se usa un suo modem/router lo metti in cascata, a meno che non abbia abbastanza porte quello di starlink, che non so come sia fatto), porti un cavo dalla 2.5Gb al NAS per la banda maggiore, un cavo dalla porta ad 1Gb che arriva in mezzo alle due postazioni, da li fai uscire i cavi che vanno ai pc/notebook e stampanti, il wifi per il resto lo gestisce sempre il flint 2, nulla di così complesso
se lo switch a poche porte, ne prendi uno con maggiori porte, non si va a moltiplicare gli switch

Visualizza allegato 498610
No, non hai capito: non è così.
Internet non lo ricevo da Starlink, ma dall’iPhone tramite hotspot. All’interno dell’iPhone c’è una SIM Very Mobile, uno di quei classici contratti a consumo.
Le linee rosse che hai disegnato, con indicazioni da 1 Gb e 2.5 Gb, non sono applicabili nel mio caso, perché non è possibile tirare cavi in quella direzione.
I cavi possono essere posati solo nel verso perpendicolare, ovvero tra P1 e S1.
Preferirei inoltre che l’iPhone restasse in quella posizione, per una questione di migliore ricezione.
Il Flint 2 costa una fucilata, e il mio budget è decisamente inferiore.
 
Internet non lo ricevo da Starlink, ma dall’iPhone tramite hotspot. All’interno dell’iPhone c’è una SIM Very Mobile, uno di quei classici contratti a consumo.
perchè hai scritto satellite?
Le linee rosse che hai disegnato, con indicazioni da 1 Gb e 2.5 Gb, non sono applicabili nel mio caso, perché non è possibile tirare cavi in quella direzione.
usa un passacavi intorno al battiscopa (si vendono battiscopa con passacavi che coprono quello esistente), stai già prendendo il segnale LTE da telefono, quante altre dispersioni vuoi avere? deve partire tutto da dove arriva internet
Il Flint 2 costa una fucilata, e il mio budget è decisamente inferiore.
ma se hai messo un tester per la fibra ottica da 130€, prendi un buon router che gestisca anche le sim, magari con un antenna esterna per migliorare il segnale (fatti consigliare dagli altri, non mi aggiorno da quando è scaduta la CCNA) e risolvi in un colpo solo 2 grossi problemi, ma non puoi creare una rete volante che riprende il segnale e lo rimanda ulteriormente via wifi, rischi solamente interferenze e perdite di dati, poi il NAS deve avere una connessione stabile, altrimenti tanto vale usare una chiavetta usb per spostare i dati
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top