consiglio nuova utilitaria

Pubblicità
de gustibus, ma sono molto più affidabili di una qualsiasi altra auto endotermica e specialmente BYD è oltretutto un colosso automobilistico di dimensioni notevoli (ha un market cap che è quasi il triplo dell'intero gruppo VW), con un designer piuttosto noto: Wolfgang Egger.
Se noti bene ho citato dacia spring (il rebrand di una citycar cinese) e la leapmotor

Byd è abbastanza decente
 
Se noti bene ho citato dacia spring (il rebrand di una citycar cinese) e la leapmotor

Byd è abbastanza decente
personalmente non sono un grande fan del design nemmeno io, però oh, costano come una panda e con gli ecoincentivi e rottamazione conosco gente che si è portata a casa la Spring con 4000 euro. Non sapendo il budget ho messo un po' più di scelta, poi ovvio che nel caso tra i due BYD a mani basse.
 
magari le hai escluse per qualche altro motivo, ma se fai solo 70 km al giorno e avessi da caricare a casa ti converrebbe decisamente una full electric a livello economico.
Una roba tipo BYD dolphin o atto 3, o ancora più cheap Dacia Spring o Leapmotor T03?
Non le full electric. Le Plug-in si caricano dalla spina.
Anche se ha detto che vuole GPL e non ibride, bisogna vedere quei 70km come sono: autostrada, superstrada, montagna, continui sali-scendi, pianura...

Se autostrada o superstrada l'ibrido non è consigliabile.
 
Nemmeno se è plug in, è consigliabile se sono decine e decine di km di autostrada, visto che lì l' autonomia in elettrico scende a picco
 
Non le full electric. Le Plug-in si caricano dalla spina.
Anche se ha detto che vuole GPL e non ibride, bisogna vedere quei 70km come sono: autostrada, superstrada, montagna, continui sali-scendi, pianura...

Se autostrada o superstrada l'ibrido non è consigliabile.
Se sono tutti autostrada, il GPL è da escludere a priori, il modo migliore per "distruggere" un motore alimentato a GPL, è quello di fargli fare molti chilometri ad alti regimi.
 
Se sono tutti autostrada, il GPL è da escludere a priori, il modo migliore per "distruggere" un motore alimentato a GPL, è quello di fargli fare molti chilometri ad alti regimi.
Alti? Ha 6 marce e pure piuttosto lunghe vista la cilindrata e potenza

Infatti a 130 effettivi il motore lavora a 3100 giri, che su un auto 1.0 3 cilindri non sono certo molti
 
Alti? Ha 6 marce e pure piuttosto lunghe vista la cilindrata e potenza

Infatti a 130 effettivi il motore lavora a 3100 giri, che su un auto 1.0 3 cilindri non sono certo molti
Intendo in senso generale, GPL e alti regimi non vanno per nulla d'accordo.
le prime a partire sono le valvole di scarico e relative sedi.
 
Intendo in senso generale, GPL e alti regimi non vanno per nulla d'accordo.
le prime a partire sono le valvole di scarico e relative sedi.
i GPL di una volta mi sa che sei rimasto indietro in quelli moderni ad alti regimi iniettano un piccola quantità di Benzina insieme al gpl per lubrificare ed ovviare a quei problemi
 
i GPL di una volta mi sa che sei rimasto indietro in quelli moderni ad alti regimi iniettano un piccola quantità di Benzina insieme al gpl per lubrificare ed ovviare a quei problemi
Non risolve nulla, limita solo (nel migliore dei casi).
Il GPL brucia diversamente, questo porta il motore a raggiungere temperature operative superiori rispetto ad un uso solo a benzina, i gas di scarico raggiungono temperature maggiori, questo porta ad un deterioramento precoce delle valvole di scarico e in molti casi ad un arretramento delle sedi valvole, perché il materiale con cui sono fatte non regge al calore e viene lentamente eroso, senza contare il maggiore attrito proprio di questo tipo di alimentazione( nel gas non vi sono additivi, al contrario della benzina).
Anche le candele si deteriorano più in fretta, inoltre l'olio motore deve essere cambiato con maggiore frequenza, proprio a causa del maggiore calore sviluppato, senza contare che in estate, con le temperature che ormai superano regolarmente i 35 gradi, l'olio( esempio 5w30 usato per l'alimentazione a benzina) si troverebbe a lavorare a temperature troppo vicine o addirittura superiori ai suoi limiti operativi, per questo è consigliabile usare un olio diverso in estate (esempio 5w40).
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top