Consiglio auto usata o nuova

  • Autore discussione Autore discussione Signo
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Come fare ad essere sicuri che siano reali i km?
Deve avere almeno 4-5 anni così da avere i dati delle revisioni precedenti...

quanti km servirebbero per non rovinare il diesel? Perché tranne alcune volte che faccio 5/10 km le altre volte sono almeno 60/120
No lascia perdere... 5-10km regolarmente non va bene se vuoi evitare problemi vari
 
Calcola che tranne le volte che vado dalla ragazza, il resto sono sempre piu di 20 km
capisco
però secondo me non è ottimale comunque, aggiungi che a partire dal 2020 tutte le auto diesel hanno anche l' adblue (prima del 2020 solo parte lo avevano) e l' adblue è un ulteriore spesa e fonte di possibili guai
 
capisco
però secondo me non è ottimale comunque, aggiungi che a partire dal 2020 tutte le auto diesel hanno anche l' adblue (prima del 2020 solo parte lo avevano) e l' adblue è un ulteriore spesa e fonte di possibili guai
Eh si semmai dovrei prenderla del 2018/2019 tipo questa https://www.autoscout24.it/annunci/...source=listpage_search-results&order_bucket=2
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Altrimenti prenderne una a caso (tra i 15 e i 20 mila euro) giusto per tamponare qualche anno e poi vedere più avanti.. tipo questa o questa
 
Ultima modifica:
quella ha comunque l' adblue mi pare
la opel corsa no... quel 1.2 turbo è un disastro e mi pare si parlasse di una class action contro psa per l' elevatissimo numero di problemi causati dalla cinghia a bagno d' olio che si sbriciola

invece il 1.33 di renault, che usa anche mercedes, non ha di quei problemi
 
quella ha comunque l' adblue mi pare

la opel corsa no... quel 1.2 turbo è un disastro e mi pare si parlasse di una class action contro psa per l' elevatissimo numero di problemi causati dalla cinghia a bagno d' olio che si sbriciola

invece il 1.33 di renault, che usa anche mercedes, non ha di quei problemi
Ah ok lo stesso problema delle peugeot allora..

La clio dici che come tappa buchi e spendendo intorno ai 15/18 mila é la soluzione migliore?
Edc é meglio del dsg?
 
Ultima modifica:
La clio dici che come tappa buchi e spendendo intorno ai 15/18 mila é la soluzione migliore?
Sicuramente spendere 15-16 per un usato è diverso che spenderne 25-26 per il nuovo


Edc é meglio del dsg?
Sempre un dct a secco è

La cosa positiva è che li stesso cambio montato su auto turbo benzina e più leggere da a prescindere meno problemi dello stesso cambio montato su auto turbodiesel e più pesanti
 
Sicuramente spendere 15-16 per un usato è diverso che spenderne 25-26 per il nuovo



Sempre un dct a secco è

La cosa positiva è che li stesso cambio montato su auto turbo benzina e più leggere da a prescindere meno problemi dello stesso cambio montato su auto turbodiesel e più pesanti
No ma 25/26 sarebbe sempre usato
Però visto che mi serve con urgenza l’auto e visto che non si sa nulla del futuro delle auto, pensavo di prenderne una economica da usare alcuni anni e poi vedere
 
l’avrei presa piu che altro per i pad 😂
Ho letto varie volte che, tranne auto sportive, chi li ha su auto normali li usa al inizio solo per sfizio e curiosità e poi non li usa più.

Quindi a meno che non prendi la Clio RS, lascia pure perdere il fatto che ci siano o meno i comandi al volante per cambiare marcia
 
Ho letto varie volte che, tranne auto sportive, chi li ha su auto normali li usa al inizio solo per sfizio e curiosità e poi non li usa più.

Quindi a meno che non prendi la Clio RS, lascia pure perdere il fatto che ci siano o meno i comandi al volante per cambiare marcia
Quoto, come già detto sono uno di quelli.
La realtà è che passi all'automatico per svariate ragioni, tra cui il non dover cambiare. Tant'è che il sequenziale non lo usi quasi mai.
C'è che lui essendo in montagna potrebbe usarlo per sfruttare il freno motore, anche se per quanto possano esser turbo un 1.0 o un 1.3 benzina hanno una compressione talmente misera che il freno motore è quasi insignificante.
 
Ho letto varie volte che, tranne auto sportive, chi li ha su auto normali li usa al inizio solo per sfizio e curiosità e poi non li usa più.

Quindi a meno che non prendi la Clio RS, lascia pure perdere il fatto che ci siano o meno i comandi al volante per cambiare marcia
Piu che altro la clio rs line non capisco se cambia solo l’interno tipo sedili e volante o se anche nelle sospensioni; perché le voglio comode non come la mia jeep che senti ogni buca

Questa ad esempio é manuale

 
Ultima modifica:
Ho letto varie volte che, tranne auto sportive, chi li ha su auto normali li usa al inizio solo per sfizio e curiosità e poi non li usa più.

Quindi a meno che non prendi la Clio RS, lascia pure perdere il fatto che ci siano o meno i comandi al volante per cambiare marcia
la maggior parte della gente si, li usa solo all'inizio. io no, le uso quotidianamente, dan proprio gusto
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top