Consiglio auto usata o nuova

  • Autore discussione Autore discussione Signo
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Il ragionamento consumi = giri non ha molto senso
Se il motore è turbo, è il carico motore e di conseguenza io boost applicato ad incidere più dei giri
Di quelle 3 auto, beh io starei assolutamente alla larga dal 1.2 psa che con la sua cinghia a bagno d' olio dura meno di un gatto in tangenziale.

BMW 118i ? Beh ma poi sono sicuro che dici consuma troppo

Io punterei piuttosto su una Suzuki s-cross, le auto Suzuki sono piuttosto leggere e hanno motori a benzina affidabile ed efficenti.
La versione 1.4 turbo mild hybrid con trazione anteriore e cambio manuale, tra l'altro è in promo e rientra nel budget persino da nuova
E come puoi vedere da questa prova
I consumi sono decisamente buoni persino nella versione provata con trazione integrale e cambio automatico.
Con trazione anteriore e cambio manuale scendono ulteriormente


L'auto poi sfrutta meglio gli ingombri per lo spazio interno rispetto a classe A e serie 1
--- i due messaggi sono stati uniti ---

Si ci sono stato qualche volta.
Capisco benissimo i dislivelli di cui parlavi ma come detto sono comuni anche qui
Suzuki ho gia la vitara sport 1.4 150 cv mi pare (che usa mio padre)
É buono come motore ma fa 6,6 litri/km e ha le sospensioni veramente troppo rigide.. il volante poi é stra molle
 
Beh nelle circostanze 6.6 l/100km non è cattivo
Comunque ha la trazione integrale?

Quello che avevo consigliato io sulla s-cross, aspettati consumi inferiori di almeno il 15%
Si si trazione integrale, ma le suzuki le ho escluse per il volante troppo molle e per le sospensioni troppo rigide, ho gia la vitara per andare in baita e vorrei un auto comoda anche per i viaggi piu lunghi

6,6 per me sono tanti perche ero abituato alla mia clio che faceva 4,2 😂
Ma come potrei fare per la rottamazione? A seguito di un tamponamento non posso nemmeno guidarla e dovrei farla rottamare ma sull usato non credo di avere ne incentivi ne sconti..
 
La Volkswagen T-Cross benzina 1.5 TSI ADVANCED DSG 150 CV non sembra male; facendo il calcolo peso/potenza esce 78,55 kW
 
un diesel nuovo con le sue percorrenze lo distrugge

le full hybrid ce la fanno eccome, i motori elettrici sono tutta coppia
--- i due messaggi sono stati uniti ---

Che lato strozzature e filtri sono pure peggio


tra quelle che hai postato fossi io cercherei l’Audi o la gemella golf gte (stessa macchina in pratica). sono plug in con un motore elettrico che spinge bene anche da solo (mi pare 150cv a benzina e 100 l’elettrIco, potenza totale combinata 204cv)

oppure Toyota tra le full hybrid, tipo Auris, o la gemella Suzuki swace
Ho trovato un Audi A3 etron 1.4 ibrido plugin benzina 204 cv con 40 mila km ma non so se andare di quella o della T-Roc/T-Cross/Cupra Formentor 1.5 150 cv (solo benzina); la cosa che non mi convince dell'audi ibrida è il baule veramente piccolo se dovessimo essere in 4 persone e non 2..
 
Guarda a livello estetico è soggettivo ma posso dirti che io ho avuto sia la a3 1.6tdi che la golf e ti posso dire che la golf è più "vivibile" dentro.
Le finiture sono diverse eh, anche la differenza di prezzo te lo dice, ma nella a3 mi sentivo un po' costretto.
Meno vivibile.

Al momento ho un 1.0 turbo tsi dsg e sono stra contento anche coi consumi (media 18.5/100km calcolata) ma faccio pochi km e sono in pianura, forse sui monti la soffrirebbe un po' e quei 40cv di differenza non sarebbero di troppo. Anzi.

Aggiungo: il 1.5 informati bene perché se non vado errando dovrebbe essere quello che spegne 2 cilindri quando sei a velocità costante (tipo extraurbano o autostrada) per risparmiare carburante.
 
Guarda a livello estetico è soggettivo ma posso dirti che io ho avuto sia la a3 1.6tdi che la golf e ti posso dire che la golf è più "vivibile" dentro.
Le finiture sono diverse eh, anche la differenza di prezzo te lo dice, ma nella a3 mi sentivo un po' costretto.
Meno vivibile.

Al momento ho un 1.0 turbo tsi dsg e sono stra contento anche coi consumi (media 18.5/100km calcolata) ma faccio pochi km e sono in pianura, forse sui monti la soffrirebbe un po' e quei 40cv di differenza non sarebbero di troppo. Anzi.

Aggiungo: il 1.5 informati bene perché se non vado errando dovrebbe essere quello che spegne 2 cilindri quando sei a velocità costante (tipo extraurbano o autostrada) per risparmiare carburante.
Quindi tu consiglieresti benzina e non ibrido plugin?
 
Aggiungo: il 1.5 informati bene perché se non vado errando dovrebbe essere quello che spegne 2 cilindri quando sei a velocità costante (tipo extraurbano o autostrada) per risparmiare carburante.
si, disattiva 2 cilindri in situazioni di basso carico motore (no, l' autostrada non è una di esse)
ma nel suo caso sarebbe inutile, in salita non funziona e in discesa senza toccare l' acceleratore il motore è comunque trascinato dal cambio e gira a vuoto senza una goccia di carburante.
io sinceramente la vedo come una complicazione non richiesta...
Quindi tu consiglieresti benzina e non ibrido plugin?
ma allora, se hai la possibilità di caricarla regolarmente la plug in può avere senso, potresti usarla in modalità solo elettrica volendo, però in salita non devi chiedergli "grandi prestazioni" però come ti sei reso conto, lo spazio di carico del a3, specialmente in versione plug in non è che sia poi così tanto
 
A questo punto devo scegliere tra una di queste:
Audi A3 etron 02/2020 41500 km a 24400€
T-Cross rline 11/2020 benzina 150cv 23700 km a 23900€
T-Roc advanced 08/2021 benzina 150 cv 51000 km a 24800€
Cupra Formentor benzina 150 cv 04/2021 con 31700 km a 29000€

Mi hanno detto che dovrebbe esserci anche qui sull'usato l'ecoincentivo dei 1500€ rottamando la mia euro 4
--- i due messaggi sono stati uniti ---
ma allora, se hai la possibilità di caricarla regolarmente la plug in può avere senso, potresti usarla in modalità solo elettrica volendo, però in salita non devi chiedergli "grandi prestazioni" però come ti sei reso conto, lo spazio di carico del a3, specialmente in versione plug in non è che sia poi così tanto
Avrei il garage ma la corrente normale quindi non saprei
 
Ultima modifica:
beh l' importante è avere abbastanza watt per la ricarica, non è che deve essere particolare, l' adattatore caricabatteria è fornito con l' auto
Ovvero abbastanza watt? Io ho il contratto normale da 3 kw, non so quanto potrebbe metterci a caricarla del tutto 😅
 
1 credo si possa impostare l' assorbimento di energia
2 meglio caricarla parzialmente più volte che aspettare sia a secco e doverla caricare completamente (vale per tutte le batterie al litio ovviamente)
3 si, ovviamente bisogna caricarla quando non usi molta energia a casa, altrimenti sfori i classici 3kw
 
No dai, la full electric non me la sentirei proprio di consigliarla. Metto questo che è il primo che ho trovato, ma ci sono altri siti che lo riportano.

Per me l'auto dev'essere ok per quando mi serve, non a seconda di quando posso caricarla. Mi pare di tornare ai tempi dei primi telefoni che stavi a guardare l'ora in cui chiamare per non spendere 2000lire al minuto :D
 
A questo punto devo scegliere tra una di queste:
Audi A3 etron 02/2020 41500 km a 24400€
T-Cross rline 11/2020 benzina 150cv 23700 km a 23900€
T-Roc advanced 08/2021 benzina 150 cv 51000 km a 24800€
Cupra Formentor benzina 150 cv 04/2021 con 31700 km a 29000€

Mi hanno detto che dovrebbe esserci anche qui sull'usato l'ecoincentivo dei 1500€ rottamando la mia euro 4
--- i due messaggi sono stati uniti ---

Avrei il garage ma la corrente normale quindi non saprei
le hai viste dal vivo? fatti un giro in un conce audi/vw almeno ti fai un'idea.
non conosco la differenza di baule tra l'a3 normale e quella plug in, ma il t cross è 20cn piu corto quindi non è detto alla fine che sia per forza più spazio o per gente o carico.


per la questione consumi io non sono così convinto che il 150 benza sia così parco:
un conoscente ha lo stesso TSI ma in versione 130cv ed è molto contento, sta sui 18 km/l. ma in pianura.. coi saliscendi per me farà i 15 se usato bene. (che per carità, non è comunque un consumo esagerato eh)

in ogni caso se stai sul benzina vedo che di alternative ce ne sono parecchie, qui ho cercato in zona brescia (non so quanto distante sei)
(autoscout)
sai , magari ne trovi una che ti piace ma che consuma un pelo di piu.. ma se la paghi 2,3,4000€ in meno la differenza consumi conta poco
 
No dai, la full electric non me la sentirei proprio di consigliarla. Metto questo che è il primo che ho trovato, ma ci sono altri siti che lo riportano.

Per me l'auto dev'essere ok per quando mi serve, non a seconda di quando posso caricarla. Mi pare di tornare ai tempi dei primi telefoni che stavi a guardare l'ora in cui chiamare per non spendere 2000lire al minuto :D

il test linkato non è veritiero dell'uso quotidiano: andatura fino 130, clima acceso, temperatura esterna bassina.
Il ciclo misto è molto indicativo a spanne, perché non rispecchierà mai l'utilizzo di ogni utente.

Occorre vedere nel dettaglio quanto consuma in autostrada, quanto in urbano, quanto in extraurbano (senza clima d'altronde, che fa consumare tanto di +).
---------
Tornando alla domanda dell'utente, escludiamo diesel per i pochi km percorsi.
Anche metano lo escluderei, per la bassa autonomia, alto consumo in montagna e bagagliaio piccolo.
Dovrebbe provare magari a noleggio o qualche giorno di prova, auto a GPL o ibride (full, no mild no plugin).

Anche per il GPL c'è il problema che l'auto parte sempre a benzina finchè non è calda, ma cmq un piccolo risparmio c'è e per viaggi un pò più lunghi risparmi.

Le auto ibride sono solitamente più pesanti, quindi maggiori consumi in salita ed incognita sull'uso della batteria sempre in salita.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top