Consiglio auto usata o nuova

  • Autore discussione Autore discussione Signo
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Per 5 km il diesel meglio di no.
E comunque ho visto video dove consigliano di lasciarla accesa max 2 minuti (sia benzina che diesel).
Il problema è che scaldandola a lungo, si scalda solo una parte del motore (cilindri, pistoni e poco altro), mentre il resto rimane freddo (es.: cambio). Questo causa differenze di temperature ai vari componenti che non fa bene.
Meglio farla scaldare poco, 1minuto, e poi per i primi 1-2 km andare piano e non tirare le marce.
 
oggi chiedo a mio fratello, abita vicino milano e ha preso l'MG MG4, lui ha perso anche qualche incentivo perchè era rimasto a terra e l'ha presa con urgenza a febbraio, quando gli incentivi partivano a marzo
avevo visto anche qualche nuovo modello a basso costo, credo tesla o dacia, ma se cerchi su youtube te ne escono parecchie, c'è anche la nuova di xiaomi (non so se arriva in italia) a 35,000$ senza incentivi e nulla

MG4_EV_Automesse_Ludwigsburg_2022_1X7A5920-999x571.jpg
si trova bene con mg4? Molti ne parlano male
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Comunque oggi sono stato in una concessionaria Renault e mi farebbero la nuova Clio full hybrid allestimento techno (con display da 10 pollici invece che quello di serie) a 22990€ (dandomi 1500€ di rottamazione che la renault raddoppia). L'unica cosa che mi fa storcere il naso è lo sconto concessionaria di soli 872€, io mi ricordo che una volta facevano sconti da 1600 in su..
Comunque la vorrei più grande della clio per stare meglio in più persone (il baule soprattutto è piccolissimo)
 
Ultima modifica:
si trova bene con mg4? Molti ne parlano male
a livello pratico si, non è come una tesla o altre da 40,000€ tutta curata negli dettagli con roba tecnologica ovunque, è una elettrica economica, ci fa i suoi 40 e passa kilometri al giorno per andare a lavoro e tornare, ha comunque tutte le cose importanti dell'elettrica (tutti gli assistenti di guida o come si chiamano loro), anche se è più simile ad una classica, esempio stupido, gli manca la retrocamera, il baule si apre a mano o la visuale a 360°
 
Comunque dite che abitando in montagna, la full hybrid vada bene? O é meglio ancora il diesel? Ok che sto sotto i 15 mila km l’anno peró faccio molte volte almeno 700/900 metri di dislivello
 
con così tanto dislivello, forse ancora meglio il diesel.
Con una ibrida, consumerai tanto in salita e recuperi poco in discesa.
Questo perché anche se hai 80km di autonomia in elettrico, magari il motore elettrico non ce la fa in salita e usi cmq il termico.
 
con così tanto dislivello, forse ancora meglio il diesel.
Con una ibrida, consumerai tanto in salita e recuperi poco in discesa.
Questo perché anche se hai 80km di autonomia in elettrico, magari il motore elettrico non ce la fa in salita e usi cmq il termico.
Però per l'inverno sarebbe quasi meglio motore benzina.. non so proprio che fare
 
forse ti conviene fare come suggerito qualche post fa, noleggio di 6-12 mesi per renderti conto dei consumi.

 
Ultima modifica:
Ma se sei in montagna e fai così pochi km direi assolutamente un benzina.
Se poi lo trovassi turbo avresti una vettura leggera, che ha cmq sprint e ti risparmi tutti i pallini che comporta il diesel.

Non dimenticare il fatto che un diesel euro 5 ha il fap che ogni tanto deve rigenerare, solo che per rigenerare ha bisogno di tempo e meglio se velocità costante (ideale in autostrada o extraurbano su strada dritta).
Sui percorsi brevi non fa in tempo a rigenerare e quindi all'avvio successivo riproverà, e così via all'infinito.

Poi fai come me che ti trovi con problemi all'auto.
 
Ma se sei in montagna e fai così pochi km direi assolutamente un benzina.
Se poi lo trovassi turbo avresti una vettura leggera, che ha cmq sprint e ti risparmi tutti i pallini che comporta il diesel.

Non dimenticare il fatto che un diesel euro 5 ha il fap che ogni tanto deve rigenerare, solo che per rigenerare ha bisogno di tempo e meglio se velocità costante (ideale in autostrada o extraurbano su strada dritta).
Sui percorsi brevi non fa in tempo a rigenerare e quindi all'avvio successivo riproverà, e così via all'infinito.

Poi fai come me che ti trovi con problemi all'auto.
Che buone auto ci sono turbo benzina? O intendi benzina full hybrid?

Comunque semmai diesel prenderei euro 6
 
Ultima modifica:
Comprare auto diesel vagamente moderne per farci 5km alla volta è un suicidio, è il modo migliore per creare problemi...

Assolutamente benzina, dimenticati totalmente e per sempre di prendere un auto diesel con quel tipo di utilizzo
Però benzina mi consumerebbe tantissimo facendo 600/900 metri di dislivello tenendo su di giri..
Ad esempio questa consuma tantissimo; vorrei stare sui 90/100 kW di potenza
 
Però benzina mi consumerebbe tantissimo
ma basta con queste sciocchezze... non capisco questa benzino fobia da dove esce
se è un motore ben progettato e la vettura ha un peso ridotto, non è ASSOLUTAMENTE vero, vivo in provincia di trento e ho guidato per alcuni anni una suzuki swift 1.2 vvt e ti assicuro che i consumi erano (anzi sono, perché ora la usa mia madre) tutto tranne che alti, anzi, sono piuttosto bassi, siamo sui 19-20 km/l effettivi
Ad esempio questa consuma tantissimo
1 tantissimo è oggettivo
2 è turbo e pesa 1365kg a vuoto che sono 1450 in ordine di marcia, non è esattamente leggerissima
3 dipende moltissimo dallo stile di guida
vorrei stare sui 90/100 kW di potenza
è il rapporto peso potenza che conta, non la potenza e basta...
 
ma basta con queste sciocchezze... non capisco questa benzino fobia da dove esce
se è un motore ben progettato e la vettura ha un peso ridotto, non è ASSOLUTAMENTE vero, vivo in provincia di trento e ho guidato per alcuni anni una suzuki swift 1.2 vvt e ti assicuro che i consumi erano (anzi sono, perché ora la usa mia madre) tutto tranne che alti, anzi, sono piuttosto bassi, siamo sui 19-20 km/l effettivi

1 tantissimo è oggettivo
2 è turbo e pesa 1365kg a vuoto che sono 1450 in ordine di marcia, non è esattamente leggerissima
3 dipende moltissimo dallo stile di guida

è il rapporto peso potenza che conta, non la potenza e basta...
Tu cosa consiglieresti di prendere come auto usata rimanendo sotto i 24000€? Che sia comoda in 4 persone e che abbia un buon baule

Benzina che consuma intendo che ad esempio qua in montagna una diesel in salita la tieni a giri bassi mentre una a benzina devi tenerla su di giri e di conseguenza beve di più; comunque se sei della provincia di Trento siamo vicini, io abito a Ponte di Legno 😁

Ad esempio io ho salvato queste auto, cosa dovrei guardare per sapere se sia buona o no?
Grazie mille
 

Allegati

  • Screenshot 2024-04-07 222000.webp
    Screenshot 2024-04-07 222000.webp
    86.3 KB · Visualizzazioni: 15
  • Screenshot 2024-04-07 222025.webp
    Screenshot 2024-04-07 222025.webp
    85.2 KB · Visualizzazioni: 14
  • Screenshot 2024-04-07 222052.webp
    Screenshot 2024-04-07 222052.webp
    70.2 KB · Visualizzazioni: 8
  • Screenshot 2024-04-07 222138.webp
    Screenshot 2024-04-07 222138.webp
    93.3 KB · Visualizzazioni: 8
  • Screenshot 2024-04-07 222258.webp
    Screenshot 2024-04-07 222258.webp
    79.5 KB · Visualizzazioni: 15
Benzina che consuma intendo che ad esempio qua in montagna una diesel in salita la tieni a giri bassi mentre una a benzina devi tenerla su di giri e di conseguenza beve di più;
Il ragionamento consumi = giri non ha molto senso
Se il motore è turbo, è il carico motore e di conseguenza io boost applicato ad incidere più dei giri
Di quelle 3 auto, beh io starei assolutamente alla larga dal 1.2 psa che con la sua cinghia a bagno d' olio dura meno di un gatto in tangenziale.

BMW 118i ? Beh ma poi sono sicuro che dici consuma troppo

Io punterei piuttosto su una Suzuki s-cross, le auto Suzuki sono piuttosto leggere e hanno motori a benzina affidabile ed efficenti.
La versione 1.4 turbo mild hybrid con trazione anteriore e cambio manuale, tra l'altro è in promo e rientra nel budget persino da nuova
E come puoi vedere da questa prova
I consumi sono decisamente buoni persino nella versione provata con trazione integrale e cambio automatico.
Con trazione anteriore e cambio manuale scendono ulteriormente


L'auto poi sfrutta meglio gli ingombri per lo spazio interno rispetto a classe A e serie 1
--- i due messaggi sono stati uniti ---
abito a Ponte di Legno 😁
Si ci sono stato qualche volta.
Capisco benissimo i dislivelli di cui parlavi ma come detto sono comuni anche qui
 
con così tanto dislivello, forse ancora meglio il diesel.
Con una ibrida, consumerai tanto in salita e recuperi poco in discesa.
Questo perché anche se hai 80km di autonomia in elettrico, magari il motore elettrico non ce la fa in salita e usi cmq il termico.
un diesel nuovo con le sue percorrenze lo distrugge

le full hybrid ce la fanno eccome, i motori elettrici sono tutta coppia
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Che buone auto ci sono turbo benzina? O intendi benzina full hybrid?

Comunque semmai diesel prenderei euro 6
Che lato strozzature e filtri sono pure peggio


tra quelle che hai postato fossi io cercherei l’Audi o la gemella golf gte (stessa macchina in pratica). sono plug in con un motore elettrico che spinge bene anche da solo (mi pare 150cv a benzina e 100 l’elettrIco, potenza totale combinata 204cv)

oppure Toyota tra le full hybrid, tipo Auris, o la gemella Suzuki swace
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top