consigli i5 7600k + asrock extreme 4 z270

Pubblicità
scusate per l'assenza! alla fine la ventola l'ho data indietro, ma la notizia è che finalmente

i7969u.jpg


ho DELIDDATO! :fumato::fumato::fumato::fumato::fumato:

dopo aver concluso la pratica, con un po di timore (il processore mi è scivolato per terra :muro:) ho acceso il pc e ho fatto subito alcune prove.

avevo fatto un test prima di deliddare a 4.6ghz e 1.275v, con temperature massime raggiunte di 78/80°
Bene, ho fatto lo stesso test ora e le temp max sono state di 61/62°

Un guadagno di circa 18 gradi! :D:D


Sollevato dal risultato ho provato a spingere di più il processore, ottenendo questi risultati stabili (prima di arrivarci ho giocato un po con il voltaggio perché il pc è crashato più volte):

4.7ghz a 1.325v 65/66°
4.8ghz a 1.375v 69/70°


alcune domande:

1) Mi rode un po' perché non pensavo di dover aggiungere 0.050v per aumentare di 100mhz ma vabbè,
che ne dite dei risultati? le temperature mi sembrano buone no?

2) Ho provato a impostare 4.9ghz e fino a 1.395 il pc crasha con schermata blu.. posso spingermi oltre i 1.4v o rischio di danneggiare seriamente il processore? (non arrivare a 5ghz mi dispiace un po' :cry:)

3) Il fatto di aver impostato le ram a 3200 (xmp) può influire su questi fattori? Abbassandole magari riesco a spingermi più oltre (domanda da ignorante)?


grazie mille!!
 
scusate per l'assenza! alla fine la ventola l'ho data indietro, ma la notizia è che finalmente

i7969u.jpg


ho DELIDDATO! :fumato::fumato::fumato::fumato::fumato:

dopo aver concluso la pratica, con un po di timore (il processore mi è scivolato per terra :muro:) ho acceso il pc e ho fatto subito alcune prove.

avevo fatto un test prima di deliddare a 4.6ghz e 1.275v, con temperature massime raggiunte di 78/80°
Bene, ho fatto lo stesso test ora e le temp max sono state di 61/62°

Un guadagno di circa 18 gradi! :D:D


Sollevato dal risultato ho provato a spingere di più il processore, ottenendo questi risultati stabili (prima di arrivarci ho giocato un po con il voltaggio perché il pc è crashato più volte):

4.7ghz a 1.325v 65/66°
4.8ghz a 1.375v 69/70°


alcune domande:

1) Mi rode un po' perché non pensavo di dover aggiungere 0.050v per aumentare di 100mhz ma vabbè,
che ne dite dei risultati? le temperature mi sembrano buone no?

2) Ho provato a impostare 4.9ghz e fino a 1.395 il pc crasha con schermata blu.. posso spingermi oltre i 1.4v o rischio di danneggiare seriamente il processore? (non arrivare a 5ghz mi dispiace un po' :cry:)

3) Il fatto di aver impostato le ram a 3200 (xmp) può influire su questi fattori? Abbassandole magari riesco a spingermi più oltre (domanda da ignorante)?


grazie mille!!
1) sono buone..considera che siamo pure in estate.
2) a 1.4V non succede niente. Io stesso tengo la cpu a sti voltaggi da 4 anni a sta parte
3) non c'entra la ram, visto che é impostata col xmp
 
ed a 1.425?

cioè c'è un momento in cui se imposto un valore troppo alto brucio la cpu?
si consiglia di non superare 1,400V per utilizzo daily.
1,425 diciamo che sei fuori range ma non di troppo, quindi visto che hai deliddato e le temperature sono basse, potresti anche spingerti a quel valore.
 
ok, domani provo a impostare 1.425 4.9ghz ..

ma ora che ho fatto il delid, starò apposto per qualche anno? o è una cosa che va fatta periodicamente, magari il metallo liquido perde efficienza prima di una pasta termica normale?
 
ok, domani provo a impostare 1.425 4.9ghz ..

ma ora che ho fatto il delid, starò apposto per qualche anno? o è una cosa che va fatta periodicamente, magari il metallo liquido perde efficienza prima di una pasta termica normale?
Il metallo liquido ha come ingrediente principale il gallio. Lo stesso composto molto resistente alle temperature e durevole che viene usato al posto del mercurio per i termometri ad alta temperatura di nuova generazione. Per qualche anno sei a posto e non serve riapplicare. C'era un video su YouTube, di uno che ha riaperto dopo un anno la cpu deliddata con Liquid Ultra e la pasta é ancora perfettamente integra.

Unico contro é che il gallio é allergico all'alluminio, una volta che ne entra a contatto forma delle macchie scure che col tempo finiscono per mangiarlo lentamente. Per questo é sconsigliato metterlo a contatto con dissipatori in alluminio. Ma i dissipatori moderni hanno base in rame zincato, che é immune al gallio.

Quando il metallo liquido inizia pian pianino a perdere efficacia, te ne accorgi perché le temperature peggiorano.

Anche se non servirebbe riapplicare, puó essere consigliato una rispalmatura ogni 2 anni per sicurezza
 
ok, domani provo a impostare 1.425 4.9ghz ..

ma ora che ho fatto il delid, starò apposto per qualche anno? o è una cosa che va fatta periodicamente, magari il metallo liquido perde efficienza prima di una pasta termica normale?
Quoto quello che dice Davide, direi che per almeno 3 anni circa o comunque fino a quando non vedi le temperature salire, sei apposto!
Vi lascio il link del video che ho postato ieri dopo aver deliddato il 6700k :asd:
 
Quoto quello che dice Davide, direi che per almeno 3 anni circa o comunque fino a quando non vedi le temperature salire, sei apposto!
Vi lascio il link del video che ho postato ieri dopo aver deliddato il 6700k :asd:

grande!! peccato sia un po appannato, non sono riuscito a capire il guadagno in gradi che hai riscontrato :)

intanto credo di aver trovato il limite del mio processore:
4.9ghz a 1.450v con temperature max 79/81°

ho provato anche con 5.0ghz ma freeza il pc, e non mi sono spinto oltre con i voltaggi :)

ho una cpu sfigata
 
Ultima modifica:
grande!! peccato sia un po appannato, non sono riuscito a capire il guadagno in gradi che hai riscontrato :)

intanto credo di aver trovato il limite del mio processore:
4.9ghz a 1.450v con temperature max 79/81°

ho provato anche con 5.0ghz ma freeza il pc, e non mi sono spinto oltre con i voltaggi :)

ho una cpu sfigata
Sul video faccio vedere che a 4,5 GHz e 1.300 sul vcore faccio 78 gradi con IBT in VERYHIGH
invece a 4,9 GHz e 1,425 sul vcore faccio 75 gradi con IBT sempre in VERY HIGH.
Praticamente aumentando di molto il vcore ho le stesse temperature, anche più basse.
Il guadagno è stato di circa 18/20 gradi
 
Sul video faccio vedere che a 4,5 GHz e 1.300 sul vcore faccio 78 gradi con IBT in VERYHIGH
invece a 4,9 GHz e 1,425 sul vcore faccio 75 gradi con IBT sempre in VERY HIGH.
Praticamente aumentando di molto il vcore ho le stesse temperature, anche più basse.
Il guadagno è stato di circa 18/20 gradi

e non ti spingi sui 5ghz?
 
ciao a tutti!
ho riesumato questo post per una domanda che voglio farvi.

Pochi mesi fa, dopo aver deliddato, ho visto che il pc freezava (o si riavviava) a 4.8ghz 1.375v con LLC (load line calibration) impostato su livello 3.
Ho letto che questo LLC andrebbe addirittura disabilitato se si sale con il voltaggio, perciò ho voluto rifare ora una prova impostandolo a Level 1 (non ho l'opzione "disabilita"), e ho provato a 4.8ghz a 1.350v (quindi 0.025v in meno rispetto a quando crashava pochi mesi fa).

E la prova è andata a buon fine, arrivato al termine di intel burn test (very high con 8 cicli), con temperature max di 69°.

Prima di spingermi oltre, volevo chiedervi: possibile che il cambio del valore LLC abbia migliorato la situazione stabilizzando di più rispetto al valore 3?
E' dovuto a questo l'esito positivo dell'esecuzione di IBT?

Grazie a chi vorrà aiutarmi! ;)
 
Livello 3 a seconda della mobo costringe il vcore ad andare più alto di quanto sia impostato da bios sforzando i vrm inutilmente e portando problemi, se hai una asrock lv1 è l'impostazione migliore quindi hai stabilizzato. Un altro piccolo appunto, i test di ibt falli cosi, 15 cicli in standard, altrimenti stressi il memory controller e la ram per nulla, molti errori possono derivare pure dall imc appunto.
 
Grazie!
Ma non è meglio stressare tutto insieme (testare il caso peggiore)?

Un'altra domanda.. volendo provare i 5ghz a 1.475, se il voltaggio risultasse troppo alto, brucerei solamente la cpu o rischierei di danneggiare anche la mobo?

Grazie :)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top