Consigli Acquisto Sistema Stax

Pubblicità
io ho provato le HD800, peró piú che lineari mi sono suonate artificiali... :sisi:
preferisco una cuffia dal suono naturale, le hd800 le lascio piú a chi ascolta classica e chi lavora in studio, per resa delle voci in gamma media e di strumenti nella gamma bassa le HE 560 a mio parere sono decisamente meglio. Poi é una mia opinione, per caritá. La HE560 é una cuffia abbastanza lineare alla fine, solo che secondo me rende meglio con determinati generi.

siccome ne abbiamo parlato anche in privato... e non solo di che cuffie etc.
onestamente credo che la capacità di scindere il proprio gusto dall'effettiva riproduzione, sia una capacità che si costruisce in anni di ascolti (anche e soprattutto dal vivo... altrimenti di cosa si parla?)
delle HD800 si può dire molto, ma non che siano artificiali ( e non sono un estimatore di Sennheiser)
 
siccome ne abbiamo parlato anche in privato... e non solo di che cuffie etc.
onestamente credo che la capacità di scindere il proprio gusto dall'effettiva riproduzione, sia una capacità che si costruisce in anni di ascolti (anche e soprattutto dal vivo... altrimenti di cosa si parla?)
delle HD800 si può dire molto, ma non che siano artificiali ( e non sono un estimatore di Sennheiser)

Boh non so che dirti, è una mia opinione, d'altra parte se a tutti piacesse la hd800 venderebbero solo quella di cuffia... Ho trovato che le hifiman (come anche le focal poi, e, leggendo, pare anche le audeze) diano più corpo a voci e strumenti a corda. Le voci sulle hd800 le ho trovate un po' "sottili". Ma è una mia opinione. Ad ogni modo non sono nel settore hi-fi da molto, ma di concerti e musica è tutta la vita ne sono appassionato.

Inviato da A0001 tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
 
@filoippo97
vedi il problema dell'opinione è proprio qui: "se a tutti piacessero"
bene la cosa più difficile di quando si fa il recensore o anche solo si vogliono dare dei consigli è il riuscire a separare il proprio gusto personale dal come suona una cuffia.
la differenza di quando si parla di una cuffia che a gusto non piace è qui: saper dire ciò che una cuffia suona senza far entrare in gioco il proprio rigetto per quella determinata cuffia. Mi hai mai sentito parlar male di HiFiMan? eppure sono lontane dal mio suono ideale! suonano allora male? decisamente no e dato che assieme ad Audeze credo state le più confacenti al tuo gusto te le consigliai... e ti spedii ad ascoltare le HD800 che volevi prendere, ma c'era qualcosa che mi diceva che probabilmente ti eri fatto, leggendo, un'idea di una HD800 ben diversa dalle HD800 reali.
Semplicemente puoi dire che sono lineari, ed estremamente nautali anche nelle distorsioni tipiche di uno strumento, molto veloci nei transienti e con una riproduzione tridimensionale dello spazio assai realistica.
"sottili" ed "artificiali" sono termini assai differenti: e scusa l'onestà, ma una cuffia "artificiale" ha un unico destino: la discarica... e le HD800 non sono tali
 
La 800 se amplificata a dovere diventa una cuffia fantastica.
La 560 lasciala stare,l'ho avuta per qualche mese,non e' male ma e' una cuffia "asettica"...
La 400i non e' male in quanto rapporto qualita'/prezzo ma sempre in base alla mia esperienza e' una cuffia che piu' di tanto non va.
Il mio consiglio e' quello di comprarti una bella Focal Elear,che e' la cuffia che posseggo in questo momento,
Considera che io lavoro nel campo audio e di conseguenza di cuffie ne sento tantissime,la Elear secondo me e' una cuffia strepitosa,riproduce qualsiasi genere in modo eccelso,ovvio che poi la devi amplificare a dovere.
Ciao
 
La 800 se amplificata a dovere diventa una cuffia fantastica.
La 560 lasciala stare,l'ho avuta per qualche mese,non e' male ma e' una cuffia "asettica"...
La 400i non e' male in quanto rapporto qualita'/prezzo ma sempre in base alla mia esperienza e' una cuffia che piu' di tanto non va.
Il mio consiglio e' quello di comprarti una bella Focal Elear,che e' la cuffia che posseggo in questo momento,
Considera che io lavoro nel campo audio e di conseguenza di cuffie ne sento tantissime,la Elear secondo me e' una cuffia strepitosa,riproduce qualsiasi genere in modo eccelso,ovvio che poi la devi amplificare a dovere.
Ciao
Non ti sei nemmeno accorto di essere andato in necropost...
comunque, la 560 cuffia asettica? Ma fammi il piacere! Mi viene da chiederti con cosa la amplificavi. Le ho provate anche io quelle tre cuffie, semmai é la HD800 ad essere piú analitica delle altre (tra l'altro é molto selettiva con l'accoppiamento tra amplificatori, di solito predilige le valvole). La 560 é la cuffia che ho ora, e secondo me, tecnicamente, é superiore alla elear e a pari livello con la HD800, anche se ha un timbro decisamente diverso. La 560 ha il timbro piú organico del trio, simile per certi versi alla focal, pur mantenendo il microdettaglio e una buona parte di soundstage che contraddistinguono la HD800. Come cuffia tuttofare, é la migliore delle 3 senza dubbio, ed é quella che si comporta meglio nella gamma bassa e media. É il connubio perfetto tra le altre due, dalle quali prende tutti i pregi: dettaglio e 2/3 del soundstage dalla HD800, colore e divertimento dalla focal.
 
asettico e analitico hanno due significati ben diversi infatti..
La amplificavo con un McIntosh Mha100.
La 560 a pari livello della 800?
Vabbe' ognuno ha i suoi gusti pero' non e' un caso che la 800 sia la cuffia piu' venduta in assoluto mentre la 560 se la stanno vendendo tutti.
 
asettico e analitico hanno due significati ben diversi infatti..
La amplificavo con un McIntosh Mha100.
La 560 a pari livello della 800?
Vabbe' ognuno ha i suoi gusti pero' non e' un caso che la 800 sia la cuffia piu' venduta in assoluto mentre la 560 se la stanno vendendo tutti.
so bene la differenza tra i due termini, solo che la 560 la trovo l'esatto opposto.
E comunque quel McIntosh puó andare bene per cuffie dinamiche, ma per le ortodinamiche non ha molta potenza, meglio allora un audio gd master 9 o un violectric.
Che la 560 se la stiano vendendo tutti, beh vorrei vederli questi tutti... su head fi é una delle cuffie piú apprezzate. Forse tu hai provato la rev 1, ma la rev 2, con i pad in velluto é tutta un'altra storia, tranquillamente ai livelli della LCD 3. La ho preferita alla HD800 e alla focal personalmente.
 
veramente la 560 che avevo era la rev 2,avevo preso i pads in velluto oltre quelli stock,e per pilotare una 560 non serve un mostro di amplificatore,insomma un Mcintosh basta ed avanza,non tutte le ortodinamiche necessitano di olta potenza,ma sicuramente questo gia' lo saprai...
Poi per carita' ognuno ha i suoi gusti ed i gusti non si discutono.
 
il fatto che la 800 sia più venduta non è affatto indice affidabile (a me piace molto come cuffia) le senny vendono anche al di fuori degli appassionati e questo è un dato di fatto, e quando dico appassionati, spero di rivolgermi a persone a cui piace la musica e non solo il mezzo.
 
il fatto che da piu' di 15 anni e' la cuffia piu' venduta in assoluto ,nonostante il prezzo che nn e' proprio accessibile a tutti,non e' un indice affidabile?
Poi puo' anche non piacere ma resta il fatto che e' una cuffia di assoluto riferimento e sicuramente non si puo' paragonarla,come spessore,ad una cuffia come la 560.
 
veramente la 560 che avevo era la rev 2,avevo preso i pads in velluto oltre quelli stock,e per pilotare una 560 non serve un mostro di amplificatore,insomma un Mcintosh basta ed avanza,non tutte le ortodinamiche necessitano di olta potenza,ma sicuramente questo gia' lo saprai...
Poi per carita' ognuno ha i suoi gusti ed i gusti non si discutono.
vero, ma le 560 beneficiano comunque di una amplificazione non dico ad alta potenza, ma un qualcosa di medio si... 2-3 watt toh, sempre meglio averceli onde evitare di far sparire le frequenze basse e renderle anemiche come dicevi tu. Poi si, i gusti sono gusti, non si discute, parliamo comunque di tre cuffie di alto livello, e su questa fascia di prezzo (ma per la veritá anche prima) entrano in gioco molti fattori dati dal gusto personale.
il fatto che la 800 sia più venduta non è affatto indice affidabile (a me piace molto come cuffia) le senny vendono anche al di fuori degli appassionati e questo è un dato di fatto, e quando dico appassionati, spero di rivolgermi a persone a cui piace la musica e non solo il mezzo.
della 800 non mi piace molto quel fastidioso picco a 3kHz, che trovo noioso e a tratti fastidioso, molto "innaturale", che rende il suono piú sintetico, finto. Discorso diverso invece se parliamo della 800S, ma qui siamo giá su un altro livello ancora.
Ad ogni modo con questo non voglio dire che sia una brutta cuffia, ci mancherebbe.
il fatto che da piu' di 15 anni e' la cuffia piu' venduta in assoluto ,nonostante il prezzo che nn e' proprio accessibile a tutti,non e' un indice affidabile?
Poi puo' anche non piacere ma resta il fatto che e' una cuffia di assoluto riferimento e sicuramente non si puo' paragonarla,come spessore,ad una cuffia come la 560.
beh beh beh... io sinceramente le reputo sullo stesso livello invece, sono due cuffie differenti, nate per scopi differenti. Il fatto che sia la piú venduta é dovuto al fatto che é sul mercato da 15 anni, contro i 3-4 della 560, ma questo non vuol dire che una cuffia recente non sia una valida competitrice. Semplicemente, l'HD800 la reputo una cuffia analitica e piú da ricerca del microdettaglio, la 560 invece la ritengo una cuffia piú orientata verso il piacere dell'ascoltare la musica in se, nel suo insieme. Sono due cuffie dotate di grande dettaglio, ma il timbro piú naturale della 560 la rende piú apprezzabile per un ascolto non impegnativo.
 
della 800 non mi piace molto quel fastidioso picco a 3kHz, che trovo noioso e a tratti fastidioso, molto "innaturale", che rende il suono piú sintetico, finto. Discorso diverso invece se parliamo della 800S, ma qui siamo giá su un altro livello ancora.

mmmhhhh non ricordo con precisione, ci ho fatto sporadici ascolti in negozio, non sono stati ascolti particolarmente attenti anche perché non rientrava nelle mie possibilità economiche, quindi io personalmente non l'ho notato. Forse ero troppo preso dal soundstage mentre ascoltavo un brano al violino di Mintz :hihi:
 
Si concordo su tutto,la 800 e' una cuffia molto analitica la 560 e' piu' una cuffia "di pancia",divertente e musicale,pero' ad esempio se mi devo orientare verso questi canoni scelgo una Audeze,anche se ho una pessima esperienza legata ai noti problemi della casa .
La 800s ce l'ho avuta per qualche mese e poi rivenduta perche' secondo me non ha la stessa "magia" che ha la 800 liscia.
Forse quando tu dici che la 560 e' piu' naturale come suono e' perche' la 800 esce un po' fuori dagi schemi di qualsiasi altra cuffia,avendo una tridimensionalita' ssconosciuta a tutte le altre,ed e' forse per questo motivo che resta una cuffia che o la ami o diventa inoascoltabile...
 
Si concordo su tutto,la 800 e' una cuffia molto analitica la 560 e' piu' una cuffia "di pancia",divertente e musicale,pero' ad esempio se mi devo orientare verso questi canoni scelgo una Audeze,anche se ho una pessima esperienza legata ai noti problemi della casa .
La 800s ce l'ho avuta per qualche mese e poi rivenduta perche' secondo me non ha la stessa "magia" che ha la 800 liscia.
Forse quando tu dici che la 560 e' piu' naturale come suono e' perche' la 800 esce un po' fuori dagi schemi di qualsiasi altra cuffia,avendo una tridimensionalita' ssconosciuta a tutte le altre,ed e' forse per questo motivo che resta una cuffia che o la ami o diventa inoascoltabile...

tipo driver che partono una volta si e l'altra pure? Maledetta Audeze :asd: che pure in garanzia, ti costa un occhio mandarla in america.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top