PROBLEMA Configurazione Router NETGEAR N300

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

ragno_nero_docet

Utente Attivo
Messaggi
50
Reazioni
0
Punteggio
26
Buongiorno al forum,

ho acquistato da poco il modem Netgear N300.

Installo il modem come da istruzioni, mediante ethernet: al primo accesso alla rete parte la configurazione.

Seguo gli step della configurazione base finchè non mi viene chiesto ISP Username e password.

Questi, come da istruzioni, sono scritti dietro al modem stesso: 'admin' (per l'username) e 'password' (per la password).

Una volta inseriti, dopo circa 30 secondi di loading, una fantastica scritta rossa mi informa che Username o password sono errati. Non credo, mio malgrado, di riuscire a sbagliare 10 volte a scrivere. Ho provato anche admin - admin, ma nulla.

Ho provato il reset, ma nulla da fare.

Secondo voi è un problema legato al modem? Devo restituirlo? Che prove posso effettuare, oltre al reset, per verificare il corretto funzionamento?

Grazie dell'attenzione, buona giornata.
 
netgear n300 quale modello? n300 ce ne sono tanti, se è il dgn2200v3 è un bug del firmware che penso sarà risolto con la prossima versione, in questo caso dovrai impostarlo manualmente e collegarti in PPPoA, perché l'errore citato da te lo da quando il router tenta di collegarsi in PPPoE, e ti consiglio di farlo comunque in PPPoA perché funziona meglio del PPPoE
 
Ultima modifica:
Il modello in questione effettivamente è il

NETGEAR N300 Wireless ADSL2+ Modem Router DGN 2200 - 4-port switch - 802.11b/g/n

Quindi invece di fare lo step by step di configurazione, configuro manualmente.

Mi basterà impostare il collegamento in PPPoA? Altre impostazioni?

Stasera vado a casa e provo.

Visto il tipo di errore, devo del tutto eliminare la possibiltà che il problema derivi dal provider (Tiscali)?
 
ne dubito, io con infostrada sono incappato nello stesso errore e ho risolto impostando tutto il router manualmente
 
Non appena posso scrivo se ho risolto!

L'unica cosa che devo fare è configurare manualmente, lasciare tutti i valori di default e settare PPPoA?
 
Non appena posso scrivo se ho risolto!

L'unica cosa che devo fare è configurare manualmente, lasciare tutti i valori di default e settare PPPoA?

no non devi lasciare tutto a default, devi impostare PPPoA, l'mtu, vci e vpi, nome utente e password, metodo multiplex su "basato su vc" e modalità dsl su "Automatica" poi tutto il resto si può lasciare com'è ma meglio impostarlo, il wi-fi, la lan, l'usb ( se la usi ) e cambia anche la password di default per accedere alla pagina di configurazione
 
Dunque:

PPPoA OK
mtu ???
vci???
vpi???
nome utente OK
password OK
metodo multiplex = "basato su vc"
modalità dsl = "Automatica"

Saresti così gentile da indicarmi un tutorial e/o i valori corretti daimpostare (non so se può seriver ma ho Tiscali 20 Mega)?
 
Una configurazione totalmente errata del modem comporta una mancata navigazione o continue disconnessioni.
Ad un occhio esperto subito salta l'errore dello user e password...se quelle richieste sono dell'ISP, vuol dire che in quei campi va' inserito il nome utente e password rilasciati dal proprio fornitore di telefonia/adsl. Admin e password sono solo le credenziali di accesso a questo modem router, nulla di più...
Bug sul firmware? Niente di più sbagliato...perchè? Perchè semplicemente i dati che si tentano di inserire non sono quelli corretti.

Fai un reset del prodotto tenendo premuto per 10 secondi il forellino, lo rilasci e colleghi il cavo ETH al pc e il cavo telefonico al filtro (occhio che sia la porta giusta del filtro); accedi alla GUI di configurazione tramite 192.168.0.1 e inserisci le credenziali di accesso admin/password che giustamente hai trovato sotto il modem. Se ti chiede la configurazione automatica, o se la fai in manuale, segui sempre i passi sotto riportati.

- Basic settings
PPPoA
usr - mail di Tiscali
pwd - alfanumerica con lettere sia maiuscole che minuscole fornite da Tiscali
service name [campo vuoto
idle timeout, se impostabile su 0 (zero)
IP - ottieni dinamicamente dall'ISP
DNS - ottieni automaticamente dall'ISP
NAT - Attivo
MAC addres - Utilizza default del router

- ADSL settings
VC-Based
VPI 8
VCI 35
DSL mode Auto (Multinode)

- WAN setup
MTU size 1432

- Wireless settings (basic)
cambia SSID
imposta canale fisso a scelta tra 1, 6 e 11
modalità fino a 300 e chiave WPA2-PSK
se invece hai Windows Vista connesso in wifi allora imposti la velocità minima (fino a 54) e una chiave WEP di 10 numeri

Ora dovresti avere il led power acceso verde, il led adsl (xx o treccia) verde fisso e il led internet (mondo o satellite) verde.
Enjoy internet!!!
 
Ultima modifica:
Una configurazione totalmente errata del modem comporta una mancata navigazione o continue disconnessioni.
Ad un occhio esperto subito salta l'errore dello user e password...se quelle richieste sono dell'ISP, vuol dire che in quei campi va' inserito il nome utente e password rilasciati dal proprio fornitore di telefonia/adsl. Admin e password sono solo le credenziali di accesso a questo modem router, nulla di più...
Bug sul firmware? Niente di più sbagliato...perchè? Perchè semplicemente i dati che si tentano di inserire non sono quelli corretti.
invece posso assicurarti che nel firmware c'è un bug nell'impostazione guidata genie... anche se metti user e passw giuste dice che sono sbagliate ;) e inserendole manualmente nelle impostazioni e non nella procedura guidata invece vanno, e lo so con certezza perché nel firmware 1.1.00.22 beta c'è il fix proprio a questo problema :sac:
 
invece posso assicurarti che nel firmware c'è un bug nell'impostazione guidata genie... anche se metti user e passw giuste dice che sono sbagliate ;) e inserendole manualmente nelle impostazioni e non nella procedura guidata invece vanno, e lo so con certezza perché nel firmware 1.1.00.22 beta c'è il fix proprio a questo problema :sac:

Qui gioco in casa e posso assicurarti che non esiste alcun bug del genere noto che possa essere risolto dal firmware da te citato.
Anche perchè, non esiste una vera specifica in tal senso in allegato alla beta...ti assicuro, fidati. Sono IT Netgear e queste cose le gestisco almeno 9 ore al giorno dal lunedì al sabato... ;)
Se fosse veramente come dici tu, sarebbe opportuno fare segnalazione con apertura ticket all'assistenza tecnica Netgear e provvedere a scalare il caso a L3 dopo test. Inoltre ho testato moltissimi dei nostri prodotti in diversissimi ambienti/situazioni/topologie di rete e posso confermare che mai capita di incontrare questo problema.
 
Qui gioco in casa e posso assicurarti che non esiste alcun bug del genere noto che possa essere risolto dal firmware da te citato.
Anche perchè, non esiste una vera specifica in tal senso in allegato alla beta...ti assicuro, fidati. Sono IT Netgear e queste cose le gestisco almeno 9 ore al giorno dal lunedì al sabato... ;)
Se fosse veramente come dici tu, sarebbe opportuno fare segnalazione con apertura ticket all'assistenza tecnica Netgear e provvedere a scalare il caso a L3 dopo test. Inoltre ho testato moltissimi dei nostri prodotti in diversissimi ambienti/situazioni/topologie di rete e posso confermare che mai capita di incontrare questo problema.
guarda... io ho reimpostato il router giusto ieri e ho rimesso a manina tutto com'era... e nel wizard dando user e pass il router falliva il login e appariva che erano sbagliati... saltando il wizard e scrivendoli nell'apposita sezione delle impostazioni adsl invece tutto ok... e non sono l'unico ad aver avuto questo problema...
ti riporto quello che c'è scritto nel changelog della versione 1.1.00.21NA, il changelog dovrebbe seere simile alla beta .22 che è più vecchia

Correzioni di bug

  1. GUI Genie: rilevamento Internet Genie mostra nome utente e password errata in connessione la modalità PPPoE.
  2. WAN ACCESS - PPPoA: visualizzazione dello stato sbagliato dopo installazione guidata.
  3. Genie GUI: GUI Genie non è in grado di rilevare la modalità WAN DHCP.
  4. GUI Genie: rilevamento Internet Genie mostra nome utente e password errata in relazione modalità PPPoA.
  5. Gestione: impostazioni iniziali di default falliscono

poi gli altri punti del changelog sono per l'ipv6 e il vpn che a me non interessano
sono dovuto ritornare alla versione 1.1.00.10 perché la beta è ancora acerba e ha qualche bug, la 1.1.00.10 a parte quei bug è stabile
 
Ultima modifica:
guarda... io ho reimpostato il router giusto ieri e ho rimesso a manina tutto com'era... e nel wizard dando user e pass il router falliva il login e appariva che erano sbagliati... saltando il wizard e scrivendoli nell'apposita sezione delle impostazioni adsl invece tutto ok... e non sono l'unico ad aver avuto questo problema...
ti riporto quello che c'è scritto nel changelog della versione 1.1.00.21NA, il changelog dovrebbe seere simile alla beta .22 che è più vecchia

Correzioni di bug

  1. GUI Genie: rilevamento Internet Genie mostra nome utente e password errata in connessione la modalità PPPoE.
  2. WAN ACCESS - PPPoA: visualizzazione dello stato sbagliato dopo installazione guidata.
  3. Genie GUI: GUI Genie non è in grado di rilevare la modalità WAN DHCP.
  4. GUI Genie: rilevamento Internet Genie mostra nome utente e password errata in relazione modalità PPPoA.
  5. Gestione: impostazioni iniziali di default falliscono

poi gli altri punti del changelog sono per l'ipv6 e il vpn che a me non interessano
sono dovuto ritornare alla versione 1.1.00.10 perché la beta è ancora acerba e ha qualche bug

Forse non hai capito il problema, e ti cito cosa stava facendo il nostro amico:
"Seguo gli step della configurazione base finchè non mi viene chiesto ISP Username e password.
Questi, come da istruzioni, sono scritti dietro al modem stesso: 'admin' (per l'username) e 'password' (per la password)."

Voi mi parlate del Login e Password dell'ISP che si inseriscono sotto l'Incapsulamento nella pagina Impostazioni di base.
Lì, in quegli spazi, lui inseriva le credenziali di accesso alla pagina di configurazione del modem...tutta altra storia...
 
Forse non hai capito il problema, e ti cito cosa stava facendo il nostro amico:
"Seguo gli step della configurazione base finchè non mi viene chiesto ISP Username e password.
Questi, come da istruzioni, sono scritti dietro al modem stesso: 'admin' (per l'username) e 'password' (per la password)."

Voi mi parlate del Login e Password dell'ISP che si inseriscono sotto l'Incapsulamento nella pagina Impostazioni di base.
Lì, in quegli spazi, lui inseriva le credenziali di accesso alla pagina di configurazione del modem...tutta altra storia...
si è vero... si è sbagliato... però sta di fatto che molti isp consentono di inserire nei campi di user e pass quello che si vuole non ha importanza, non so se è il caso anche di tiscali, ma con infostrada e alice è cosi, il bug del wizard però c'è :sisi:
@ragno_nero_docet
in quei campi devi inserire nome utente e password che ti ha fornito tiscali e non admin e password che servono per accedere alle impostazioni del router, ricordati poi di cambiare dalle impostazioni la password di default da "password" ad un più sicura ;)
 
si è vero... si è sbagliato... però sta di fatto che molti isp consentono di inserire nei campi di user e pass quello che si vuole non ha importanza, non so se è il caso anche di tiscali, ma con infostrada e alice è cosi, il bug del wizard però c'è :sisi:
@ragno_nero_docet
in quei campi devi inserire nome utente e password che ti ha fornito tiscali e non admin e password che servono per accedere alle impostazioni del router, ricordati poi di cambiare dalle impostazioni la password di default da "password" ad un più sicura ;)

Changelog del .22 non c'è, e se in giro c'è qualcosa non è ufficiale Netgear, quindi io non lo posso considerare attendibile.

Credenziali Alice? aliceadsl (come login e password)
Credenziali Wind? BENVENUTO - ospite (oppure wind - wind)
Gli altri forniscono un vero e proprio nome utente e password da inserire e sono legate al contratto.

Bug del firmware? L'unico noto è sulla lingua: impostando l'inglese salva la configurazione aggiornata...ma non accade sempre. Chrome e Mozilla di default vedo che sono sconsigliati da tutti per fare le configurazioni (anche se possono funzionare) e non si debbono usare smartphone e table, sopratutto per le prime configurazioni.
Possono andare come no...non è una certezza di default.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top