• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Configurazione PC [<2200] - periferiche escluse

Pubblicità
Quel discorso è stato fin troppo ingigantito. I cali prestazionali sono specifici di alcune applicazioni o pc e come al solito si è generalizzato. In game non noterai alcun cambiamento. Le problematiche son sorte in alcune workstation, in alcuni server cloud o su pc dove si usano alcuni sw su linux. Quindi qualora ti preoccupasse il calo di prestazioni non c'è di cui temere. La patch di correzione che ha rilasciato intel comunque non è implementata in un aggiornamento bios, ma è un aggiornamento firmware che (mi sembra, non sono sicuro) sia stato inserito in un aggiornamento di windows 10. Questo ovviamente per gli utenti microsoft.
 
Ultima modifica:
Eccomi qua! Sto ufficialmente scrivendo dalla nuova creatura :love:
L'assemblaggio non è stato particolarmente complicato ma qualche ora l'ha portata via, per ora sembra che tutto funzioni senza problemi, manca l'hardisk e la scheda video (:cry:)
Certo che c'è una bella differenza tra questo e un core 2 quad :D:D:D
Ecco qualche foto! (i cavi di alimentazione, tastiera ecc devono essere ancora sistemati)
IMG_1099.HEIC.webpIMG_1115.HEIC.webpIMG_1117.HEIC.webp
 
Ottimo lavoro! Un assemblaggio molto pulito e senza cavi "volanti"
Ti ringrazio! per il cable management ho cercato di fare il meglio possibile, tanto "casino" lo tappa il copri psu ma alla fine è inevitabile avere cavi li essendoci l'alimentatore.
Comunque per ora il pc si sta comportando bene, la cpu in idle sta sui 25/26°, il patriot scalda un pochino ma l'avevo letto, sta intorno ai 50/55° e non supera mai i 60.
Ho visto che c'è preimpostato una sorta di Oc automatico gestito dalla scheda madre, posso lasciarlo per ora o mi consigliate altro?
Inoltre...avevo iniziato il primo Assassin's creed sul vecchio Pc e mi piaceva finirlo, lo regge quella specie di scheda integrata intel? :asd:
 
Gli OC delle main danno tensioni abbondanti anche quando non necessario, quindi non sono un granché. Puoi tenere quell'oc lì, ma toccando manualmente otterrai risultati migliori. Per quanto riguarda ac1 penso che anche quel cesso a pedali dell'integrata ce la faccia xD
 
Buonasera!
Sono qui a chiedervi un parere, sto continuando a familiarizzare con il nuovo Pc e ho voluto controllare le varie impostazioni delle ventole.
Quelle del radiatore sono collegate mediante la pompa e gestite dal software CAM (che mi sembra, tra l'altro, un bel programma) mentre per quanto riguarda le 3 ventole frontali non sapevo che di default erano impostate in DC dal bios, perciò ho cambiato in pwm e attivando la smart fan mode ho cambiato un po' la curva delle ventole dato che mi sembrava un po' esagerata, volevo però un riscontro da voi, che ve ne pare? (mi sarebbe piaciuto avere un altro step intermedio tra 30° e 55° ma non so se si può aggiungere).

Ps: avevo qualche dubbio su dove attaccare la pompa dato che è presente il suo attacco dedicato (pump1) sulla scheda, ma il manuale della nzxt non lo accennava nemmeno dicendo solo di attaccarla su cpu fan ed alla fine è quello che ho fatto, la pompa non sembra però fare rumore, quindi non saprei

IMG_1357.HEIC.webp

Bonus: Lucky approved :brindiamo:
IMG_1176.HEIC.webp
 
Ultima modifica:
Le ventole del case hanno un cavo con 4 pin che le collega alla main giusto? Comunque le ventole del case non è molto importante che vadano piuttosto veloce. Se non sono rumorose puoi lasciarle così. Non penso tu possa aggiungere un altro step nella curva delle ventole.
Le due ventole del dissipatore vanno collegate alla main sui connettori CPU_FAN. La pompa andrebbe collegata o sul connettore AIO_PUMP (o roba simile) sulla main oppure collegata col cavo SATA al psu.
 
Le ventole del case hanno un cavo con 4 pin che le collega alla main giusto? Comunque le ventole del case non è molto importante che vadano piuttosto veloce. Se non sono rumorose puoi lasciarle così. Non penso tu possa aggiungere un altro step nella curva delle ventole.
Le due ventole del dissipatore vanno collegate alla main sui connettori CPU_FAN. La pompa andrebbe collegata o sul connettore AIO_PUMP (o roba simile) sulla main oppure collegata col cavo SATA al psu.

Sisi ovvio altrimenti non avrei scritto pwm, sono collegate tutta alla mobo.
Le ventole del dissipatore sono collegate al secondo connettore presente sulla pompa, dunque gestite da quest’ultima(come mi suggerisce il programma CAM), l’unico dubbio era dove attaccare il cavo che va alla main, se cpu fan (come indica il manuale) o su pump, ripeto peró per ora rumore non ne fa e volendo posso gestire la pompa sempre dal programma.
Continuando il discorso, per l’hardisk mi sono sempre trovato bene con WD, il red potrebbe essere una variante giusta essendo concepito per i Nas per avere meno problemi? Sennó se sapete altre marche proponete pure, vorrei evitare come la peste Seagate
 
Per i nas un wd red va benissimo. Mi son riguardato lo schema di montaggio del nzxt (mi scordo sempre che è diverso dal solito) e dovresti quindi avere 4 cavi da collegare che partono dal WB:
Un 4 pin le ventole (dovrai usare lo sdoppiatore)
Un sata per la pompa da collegare al PSU (visto che deve sempre andare in full load)
Un USB per controllare il dissi con CAM da collegare alla main
Un cavo a 2 pin da mettere su CPU_FAN visto che serve solo per l'alimentazione a 12v delle ventole (e forse dei led, non so :P)
Se hai montato il tutto così allora non c'è di che preoccuparsi.
 
Per i nas un wd red va benissimo. Mi son riguardato lo schema di montaggio del nzxt (mi scordo sempre che è diverso dal solito) e dovresti quindi avere 4 cavi da collegare che partono dal WB:
Un 4 pin le ventole (dovrai usare lo sdoppiatore)
Un sata per la pompa da collegare al PSU (visto che deve sempre andare in full load)
Un USB per controllare il dissi con CAM da collegare alla main
Un cavo a 2 pin da mettere su CPU_FAN visto che serve solo per l'alimentazione a 12v delle ventole (e forse dei led, non so :P)
Se hai montato il tutto così allora non c'è di che preoccuparsi.

Mi piaceva un hardisk affidabile, non necessariamente ad “alte” prestazioni.
Per il montaggio del dissipatore ho qualche dubbio, cioè non mi torna tutto come dici tu, ma non ricordandomi bene ci sta che mi stia sbagliando anche io, l’unica cosa che sono sicuro é che le ventole del radiatore non sono collegate alla main ma gestite direttamente dalla pompa (infatti il software cam le vede e posso gestirle)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top