DOMANDA Compatibilità HD esterno con TV

Pubblicità

Fabi

Nuovo Utente
Messaggi
5
Reazioni
0
Punteggio
24
Ciao a tutti...avrei pensato di usare un hd esterno (un toshiba da 500gb) da collegare direttamente alla mia TV (questa). Vorre usarlo principalmente per vedere film e soprattutto cartoni (per i miei due figli) ma vorrei evitare di fare una spesa inutile anche perchè mi è stato detto che non tutti i tv sono compatilbili con gli HD. Volevo chiedera a voi ulteriori conferme/smentite su ciò e magari esperienze personali analoghe.
Grazie.
 
Si dovrebbe funzionare ma occhio ai film... che siano compressi bene... quindi nessuna compressione troppo spinta o formati strani.

DivX standard insomma e te lo dico da posserrore di una philips con porta usb a cui collego la chiavetta per vedere foto e filmati...
 
Grazie per le risposte ragazzi...
più che altro però il mio dubbio non sta nel fatto sulla tipologia di file che il tv legge, ma più sul fatto che riesca ad essere compatibile con l'hd e non tanto con il suo contenuto. Mi interessa che riesca a rilevarlo, alimentarlo (visto che è auto alimentato) etc...insomma che funzioni a dovere.
 
...autoalimentato?

Questo potrebbe creare rogne... Assicurati che la tv abbia porte usb 2.0... Erogano più milliampere rispetto alle altre poù vecchie. Se si è facile che vada senza problemi... Altrimenti tocca cambiare tipo di hd o trovare uno sdoppino usb per alimentarlo a parte.
 
...autoalimentato?

Questo potrebbe creare rogne... Assicurati che la tv abbia porte usb 2.0... Erogano più milliampere rispetto alle altre poù vecchie. Se si è facile che vada senza problemi... Altrimenti tocca cambiare tipo di hd o trovare uno sdoppino usb per alimentarlo a parte.

Il mio timore è proprio questo, che la tv non alimenti a dovere l'HD e quindi ciao.
Cosa intendi per "sdoppino usb" e come potrei alimentarlo a parte? Considera che la tv ha solo una porta usb...mi sa che sono fregato:cav:
 
Alcuni vecchi HD esterni autoalimentati venivano forniti con un cavello usb sdoppiato in modo da poter essere alimentati da una seconda porta usb in caso di necessità.

Tu potresti comprare qualcosa tipo questo:

cavo-MM.jpg


E procurarti un alimentatore usb tipo questo:

alimentatore_usb.jpg



A un capo a singola usb attacchi l'HD, agli altri due capi attacchi la TV e all'altro doppio attacchi l'alimentatore da rete...


Con una spesa totale di 10 euri sei a posto... Morale:

1) se devi ancora comprare l'HD... sceglilo alimentato e non sbagli.
2) se hai già l'HD e devi prendere la TV... prendila tranquillo e prova... se va... ok... se non va prova come sopra!


Facci sapere! :D
 
Abbi pazienza Cicilieo...dunque l'hd che vorrei comprare è questo, da quello che vedo mi sembra abbia una sola porta usb (magari sbaglio ma non sembra).
Ora tu mi suggerisci:

"A un capo a singola usb attacchi l'HD, agli altri due capi attacchi la TV e all'altro doppio attacchi l'alimentatore da rete..."
Se ho ben capito, con un cavo usb doppio ne collego una stremità alla tv e l'altra estremità all'HD, l'ulteriore porta usb rimanente dovrei collegarla all'alimentatore da rete ed il gioco è fatto giusto?
Anche perchè francamente non mi sembra di poter provare altre strade...anche se tu mi indichi "agli altri due capi attacchi la TV" ma la tv ha solo una usb :doh:
Perdona la mia insistenza ma, come avrei già capito, non sono una cima.
Grazie.
 
Dalla velocità riportata... credo sia un tranquillo 5400rpm... quindi uno di quei dischi a basso consumo... diciamo che potrebbe anche girare senza problemi e senza aggiunte.


Nel caso in cui non dovesse andare la mia soluzione "accrocco" è la seguente.

Come vedi nella foto in alto il cavo USB di quel tipo è formato da 2 spinotti usb ai due capi... ma ad uno dei due capi parta un altro filo con un altro spinotto.

Ecco tu attacchi lo spinotto singolo all'HD (magari con un adattatore dato che dal link che mi hai mandato quell'HD usa la micro usb, oppure trovi direttamente uno sdoppino con microusb a un capo), l'altro capo lo attacchi alla TV. Fatto ciò ti trovi nella identica situazione del normale collegamento dell'HD! Quindi nulla di più! A questo punto però per poter alimentare meglio HD sfrutti il 3° spinotto che parte dallo spinotto che hai attaccato alla TV e lo colleghi all'alimentore usb da muro.

A questo punto l'HD dovrebbe rilevare il collegamento alla TV, prendere alimentazione da lei e prendere anche alimentazione dalla presa a muro... e girare senza problemi.


Ripeto che si tratta di un accrocco e magari non ne hai bisogno... ma sappi... che nel caso... la soluzione c'è! ^^
 
Figurati!

Ricordo che i primi HD autoalimentati venivano forniti di questo sdoppino... appunto perchè poteva capitare che le porte non riuscissero a far girare bene i dischi!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top