Come recuperare i dati su un RAID 5?

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Hicks77

Nuovo Utente
Messaggi
3
Reazioni
1
Punteggio
25
Salve a tutti!
ieri ho avuto un problema con il mio PC, praticamente non ne voleva sapere di accendersi.
Dopo aver fatto vari controlli (a partire dall'eventuale cavo allentato dell'alimentazione, fino ad aprirlo per vedere se fosse andato in fumo qualcosa :grat:) sono riuscito a riavviare il tutto, ma la prima richiesta della scheda madre è stata di resettare i parametri del bios, che ho fatto troppo velocemente (maledicendomi subito dopo aver premuto Y).
il problema è che il sistema era formato da un SSD su cui c'è il sistema operatico, e da 3 hard disk in raid 5, e naturalmente questi ultimi ora li vede come dischi singoli.
ho provato a reimpostare da bios il Raid 5, ma lui ne ha preso solo uno nel RAID ignorando gli altri due.
Una volta caricato il SO effettivamente mi segnala l'impossibilità di usare il disco D (l'ipotetico RAID 5), in quando è formato da solo un disco.

la mia domanda è: c'è un modo di ricostruire quel RAID senza perdere i dati che sono sui 3 Hard Disk?
o comunque c'è modo di recuperare i dati salvati li sopra?
Premetto che il SO mi ha chiesto di formattare i 3 dischi, cosa che NON ho fatto per cercare di evitare ulteriori problemi.

il SO è Windows 7 64bit
la scheda madre è un Asus P8Z77-VDeluxe
i 3 hard disk sono (2 segate barracuda 2 tb + 1 WD da 2 tb) (sono diversi perchè 1 dei vecchi segate si era rotto... mai più)
 
Ultima modifica:
Considerando il problema iniziale credo che almeno uno dei 3 hdd si sia guastato.
Ricostruire un RAID è quasi impossibile in questi casi, bisognerebbe valutare innanzitutto quali sono gli hdd danneggiati e sostituirli con dei nuovi, infine rifare il RAID da zero (nel dubbio sostituirei tutti 3 gli hdd, cioè utilizzerei 3 hdd nuovi WD RED o i Hitachi/Toshiba).
Puoi mostrarci lo stato SMART dei 3 hdd singolarmente con CrystalDisk o con MHDD in DOS ?

Una volta ricostruito il raid da zero sui nuovi hdd (io però ti consiglierei di utilizzare un controller RAID hardware d'ora in poi) potrai riversarci i dati del vecchio raid, ma per questo dovrai affidarti ad un DR professionista perchè è troppo complicato (il DR prima ancora di andare a ricostruire il RAID virtualmente dovrà clonare la superficie del hdd danneggiato con speciali apparecchiature).
 
c'è qualche cosa che non mi è chiara nel procedimento, in primis con un disco rotto avresti comunque la possibilità di accedere ai dati in quanto è noto che la ridondanza in livello 5 supporta la rottura di un disco. La prima cosa è avviare il pc senza collegare i tre dischi, poi ricostruire da bios il raid complesso avendo cura di assegnargli i dischi collegati, questo punto se un disco è andato solitamente il controller ti invia messaggio: RAID degradato o similare, indi si sceglierà l'opzione REBUILD per ripristinare il todos.

In ogni caso non devi mai sciogliere la matrice o inizializzare l'array.
ps:non complicarti la vita, usa dischi uguali e un ottimo controller.
 
Ultima modifica:
i 3 hard disk sono (2 segate barracuda 2 tb + 1 WD da 2 tb) (sono diversi perchè 1 dei vecchi segate si era rotto... mai più)


dirklive, leggi quello che ha scritto nell'ultima riga.
Scommetto che ora gli si è guastato un'altro dei 2 Seagate rimasti
:sisi:
 
Ultima modifica:
Intanto grazie per le risposte!
confermo che in principio erano 3 seagate, ma a marzo uno ha deciso di andare in pensione anticipata...
(e poco prima un altro anche era andato, per quello ho deciso di prendere una pausa da quella marca)
in quel caso effettivamente il RAID era stato segnalato come degradato, avevo acquistato un nuovo hard disk WD Red ed una volta sostituito il RAIS è stato ricostruito (mettendoci quasi 3 giorni) ma senza perdere assolutamente nulla!

il piano era di cambiarli tutti con i WD Red, ma entro la fine dell'anno in quando con l'acquisto del nuovo hard disk avevo anche comprato un nas ed un paio di dischi per effettuare i vari backup nel nas (e siccome ancora non stampo soldi :), per ora non ho cambiato tutti i dischi del RAID interno al pc).

avevo quasi finito di fare i backup dei dati sul raid interno quando si è presentato questo problema... alla fine non ho preso moltissimo, ma il problema è che sono cose che non posso riavere in nessun modo se non provando a recuperare quel raid (un filmato di un matrimonio, un battesimo ed altre video di vacanze).

per lo stato SMART, spero sia questo quello che intendevi:
Disco che è finito nuovamente in Raid (Seagate)
DiscoASeagate.webp
Disco che non è stato ripreso nel Raid (Seagate)
DiscoBSeagate.webp
Disco WD non finito nel Raid
DiscoCWD.webp

questo è il modo in cui ora il so vede i dischi (magari l'immagine è più chiara di come mi sono spiegato io):
Raid5errore.webp
in pratica i dischi sulle porte 3 e 5 prima erano in raid con quello sulla porta 4.
 
Si, le schermate smart che intendevo erano proprio queste, ma non sembra esserci alcun problema a livello fisico (ho notato però che il seagate ST2000DM001-9YN164 ha quasi 15.000 ore di lavoro alle spalle, forse ha qualche settore debole).
La mia opinione quindi è che molto probabilmente il problema è solo a livello logico, cioè sono andate perse le informazioni necessarie all'assemblaggio del raid da parte del controller.
Dovresti poter recuperare i dati ricostruendo il raid virtualmente, quindi salvando poi i dati che ti interessano su un altro hdd singolo (ad esempio su un hdd esterno usb).

P.S.
Non posso dirti come fare pubblicamente, scusa.
 
Ultima modifica:
Problema risolto grazie a michael chiklis (mi ha recuperato tutto!)http://www.tomshw.it/forum/members/michael-chiklis-246845.html
grazie anche per le ore che hai passato a risolvere il problema (oltre 1 TB recuperato).

alla prossima, ma speriamo in un'occasione diversa e più piacevole :bevuta:
Ciao,
ho lo stesso problema descritto in questo post.

come hai risolto ?

Grazie
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Si, le schermate smart che intendevo erano proprio queste, ma non sembra esserci alcun problema a livello fisico (ho notato però che il seagate ST2000DM001-9YN164 ha quasi 15.000 ore di lavoro alle spalle, forse ha qualche settore debole).
La mia opinione quindi è che molto probabilmente il problema è solo a livello logico, cioè sono andate perse le informazioni necessarie all'assemblaggio del raid da parte del controller.
Dovresti poter recuperare i dati ricostruendo il raid virtualmente, quindi salvando poi i dati che ti interessano su un altro hdd singolo (ad esempio su un hdd esterno usb).

P.S.
Non posso dirti come fare pubblicamente, scusa.
@michael chiklis potresti aiutarmi ?
 
Discussione del 2015, bel necropost.
Apri una tua discussione presentando il problema.
Comunque se hai un raid 5 con più di un disco guasto, devi recuperare i dati dal backup
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top