Come raffreddare VRM scheda madre in OC

Pubblicità
Sono in rame.... Ottimo scambiatore di calore e appunto viene usato per asportare velocemente il calore... Il problema è che li sotto non gira aria. Puoi mettere quello che vuoi... Ma se non arriva aria fresca non risolve nulla.
 
Sono in rame.... Ottimo scambiatore di calore e appunto viene usato per asportare velocemente il calore... Il problema è che li sotto non gira aria. Puoi mettere quello che vuoi... Ma se non arriva aria fresca non risolve nulla.
Ho montato la ventola sul top con push proprio sopra il dissipatore dei mosfet, guadagno 10 gradi ma sono a 91 di massimi e non mi sembra salutare da tenere per il daily... @LordNight stavo guardando il sito della Thermalright, producono dei dissipatori per mosfet però non riesco a capire quale dei 4 tipi dovrei prendere, come verifico la compatibilità?

grazie
 
Ho montato la ventola sul top con push proprio sopra il dissipatore dei mosfet, guadagno 10 gradi ma sono a 91 di massimi e non mi sembra salutare da tenere per il daily... @LordNight stavo guardando il sito della Thermalright, producono dei dissipatori per mosfet però non riesco a capire quale dei 4 tipi dovrei prendere, come verifico la compatibilità?

grazie
Prova a confrontare le misure in base alle schede tecniche
 
Prova a confrontare le misure in base alle schede tecniche
sulla scheda tecnica della mobo non c'è la lunghezza del dissipatore dei mosfet...
comunque sia ho ordinato 6 f12 TC + 2 adattatori 4 prese 3 pin a molex + 1 megaflow 200 mm, la megaflow spingerà aria direttamente sul dissipatore dei mosfet, girerò tutto il flusso dell'aria e spero che questo mi faccia guadagnare qualche grado, tu che ne dici? @LordNight sull'ordine che ho fatto non ne sono convinto e credo di annullarlo, per quanto riguarda il dissipatore dei mosfet l'unico della enzotech che vendono in italia è questo: Accessori - ENZOTECH DISSIPATORE PER CHIP IN RAME 1PZ MST-88 - Tecnocomputer.it
resta sempre di capire come vedere se è compatibile con la mia mobo oppure no!
HELP! (magari cita qualcuno che se ne intende please)
 
Ultima modifica:
sulla scheda tecnica della mobo non c'è la lunghezza del dissipatore dei mosfet...
comunque sia ho ordinato 6 f12 TC + 2 adattatori 4 prese 3 pin a molex + 1 megaflow 200 mm, la megaflow spingerà aria direttamente sul dissipatore dei mosfet, girerò tutto il flusso dell'aria e spero che questo mi faccia guadagnare qualche grado, tu che ne dici? @LordNight sull'ordine che ho fatto non ne sono convinto e credo di annullarlo, per quanto riguarda il dissipatore dei mosfet l'unico della enzotech che vendono in italia è questo: Accessori - ENZOTECH DISSIPATORE PER CHIP IN RAME 1PZ MST-88 - Tecnocomputer.it
resta sempre di capire come vedere se è compatibile con la mia mobo oppure no!
HELP! (magari cita qualcuno che se ne intende please)
mi sembra una buona idea... trattandosi di vendita a distanza ricordati che hai sempre la facoltà di recesso ;)
 
mi sembra una buona idea... trattandosi di vendita a distanza ricordati che hai sempre la facoltà di recesso ;)
Googlando per ore ho trovato che il type 4 della Thermalright monta su questa mobo, c'è da capire sempre se riesce a coprire tutti i mosfet oppure no... non saprei che fare, in giro in italia non mi pare lo venda nessuno il type 4!

- - - Updated - - -

Ok, ho finalmente trovato un sito italiano che vende dissipatori per mosfet da incollarli direttamente quindi sono sicuro che sono universali, ora però non so quale dei due tipi devo prendere
MOS-C1
oppure
MOS-C10
il c10 è leggermente più grande, quale dite che dovrei prendere? @LordNight @Chiccolino @Falco75
 
Sono in rame.... Ottimo scambiatore di calore e appunto viene usato per asportare velocemente il calore... Il problema è che li sotto non gira aria. Puoi mettere quello che vuoi... Ma se non arriva aria fresca non risolve nulla.

Di base,
purtroppo il problema e' proprio quello li'.

Come detto inizialmente da @Cicileo ,
a te servirebbe piu' un dissipatore che butti l'aria sui vrm sotto - quindi con ventola in orizzontale - perche' il pur ottimo NH-D14 purtroppo e' inadatto alla tua build.

In effetti, quello dei VRM e' un problema che affligge moltissime sk madri AMD,
al punto che addirittura i produttori stessi consigliano spesso l'utilizzo di un dissipatore che butti aria fredda sui VRM sottostanti alla CPU, a seconda del modello che si usa. Vedi Asrock,
"* For cooling the CPU and its surrounding components, please install a CPU cooler with a top-down blowing design."
Che li consiglia gia' a frequenze standard.
Usando dissipatori a liquido AIO e' ancora peggio.
Il tuo caso, con overclock a 4.5GHz, e' l'esempio lampante.

Mettere dei dissipatorini come quelli che hai trovato sarebbe solo un placebo, temo;
oltre al fatto che annulleresti la garanzia, i Mosfet VRM sono gia' dissipati, migliorarli ti toglierebbe forse qualche grado,
ma se non gira aria li' sotto purtroppo ci metteranno solo un po' piu' di tempo ad arrivare alle temperature limite che stai sperimentando ora.

Comunque,
il thermalright e' qua.

Thermalright HR-09 Type 4, Thermalright, ,****.it - Extreme modding
 
Il type 4 va benissimo. Controlla con non dia fastidio al noctua, purtroppo sono al lavoro non riesco.

Con una ventolina sarebbe perfetto :)

PS al tatto sono bollenti?
 
Secondo me quel coso non monta sotto il Noctua. E' troppo alto...

index.php


Hai solo 1 cm e qualcosa sotto il Noctua... non ce la fai... procurati una micro ventolina... apri il case... collega la ventolino a una alimentazione qualsiasi e avvia il pc. Lancia IBT e verifica le temperature normali e con ventola sopra.

In fondo... basta ingegnarsi un po'... procurati una placchetta di metallo di quelle degli slot posteriori del case... ci fai un buchino... la pieghi e elle, ci avviti la ventolina... e l'altra estremità... uguale... la pieghi e buchi e avviti a una griglia del case... magari quella superiore o anche posteriore... ad altezza tale che possa soffiare aria sui VRM... non importa il verso... tanto poi il Noctua dovrebbe cavarsela sempre... almeno smuovi l'aria ed eviti ristagni.

Il fatto che quei dissipatori facciano stare a 100 gradi i VRM è perchè è quello il punto di equilibrio (rapporto tra dissipazione e watt assorbiti) in quelle condizioni. Se ne monti altri potresti avere punti di equilibrio differenti e non è detto che siano migliori, per esempio se un dissipatore è nato per grandi watt e lo monti su una sorgente che genera pochi watt rischi di avere situazioni peggiori perchè non si raggiunge mai l'equilibrio ideale.
 
se posso aggiungermi ho un problema simile :( sto per fare il mio primo impianto a liquido e non vorrei buttare soldi se poi devo tenere la cpu allo stesso clock di adesso per colpa della scheda madre. durante ibt ho circa 62 gradi di socket temp(ho messo una ventolina per migliorare la dissipazione del sb, prima era a 70 gradi) se io facessi l'impianto credete che anche la temp del socket scenderebbe o rimarrei bloccato a quella temperatura? se rimanessi bloccato varrebbe la pena di sostituire il dissi del sb e nb con qualcuno aftermarket?
grazie mille a chi mi risponde :) @LordNight @Falco75 @Chiccolino
 
Ultima modifica:
se posso aggiungermi ho un problema simile :( sto per fare il mio primo impianto a liquido e non vorrei buttare soldi se poi devo tenere la cpu allo stesso clock di adesso per colpa della scheda madre. durante ibt ho circa 62 gradi di socket temp(ho messo una ventolina per migliorare la dissipazione del sb, prima era a 70 gradi) se io facessi l'impianto credete che anche la temp del socket scenderebbe o rimarrei bloccato a quella temperatura? se rimanessi bloccato varrebbe la pena di sostituire il dissi del sb e nb con qualcuno aftermarket?
grazie mille a chi mi risponde :) @LordNight @Falco75 @Chiccolino

Rischi di salutare la garanzia se scolli quei componenti...


Sulla MB in genere sono chip abituati a lavorare a temperature alte. Teoricamente quelli più sollecitati sono i VRM... i chipset dovrebbe rimanere a temperature normali o di poco superiori salendo di clock.

Ma mi potrei sbagliare...
 
Rischi di salutare la garanzia se scolli quei componenti...


Sulla MB in genere sono chip abituati a lavorare a temperature alte. Teoricamente quelli più sollecitati sono i VRM... i chipset dovrebbe rimanere a temperature normali o di poco superiori salendo di clock.

Ma mi potrei sbagliare...

Perché leggendo in giro ho visto che l'8350 non deve avere temp superiori a 60/62° sul package e 70/72° sul socket. La mia domanda era: se miglioro la dissipazione della CPU scende pure anche quella del socket? Non vorrei ritrovarmi bloccato con le temp di qualcos'altro
 
Perché leggendo in giro ho visto che l'8350 non deve avere temp superiori a 60/62° sul package e 70/72° sul socket. La mia domanda era: se miglioro la dissipazione della CPU scende pure anche quella del socket? Non vorrei ritrovarmi bloccato con le temp di qualcos'altro

Che io sappia le temp del socket e rilevata dalla MB sullo zoccoletto mentre quella del package è comunicata dalla cpu alla MB... ma potrei sbagliarmi... non me le ricordo più queste cose.

Direi che la temp sul socket non mi preoccupata è sempre più alta... è quella della cpu che devi vedere... scarica real temp e tieni come limite massimo la più alta del core più caldo... e da li cerca di non salire.

Del socket non mi preoccuperei troppo... specie se come cpu sei sotto i 65...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top