Come formattare un hard disk e dubbi su SSD

Pubblicità

-LASVEGAS-

Nuovo Utente
Messaggi
93
Reazioni
1
Punteggio
28
Salve ragazzi, sono da poco passato ad un SSD installandoci il sistema operativo... e ora dovrei formattare l'hard disk dal momento che ci sta ancora installato il windows che usavo prima, la domanda è: qual'è il miglior sistema per fare una buona formattazione? quello integrato windows va bene oppure meglio dei programmi dal boot?
Poi volevo farvi anche qualche domanda sugli SSD... cos'è consigliato e sconsigliato metterci? io praticamente ci ho installato sopra il sistema operativo windows 7, tutti i programmi e i driver... ho fatto bene oppure ci ho messo qualcosa di sconsigliato?
Grazie a tutti
 
Prova low level format tool. Ti fa una formattazione a basso livello e non hai ripensamenti. Per l'ssd invece hai fatto benissimo, OS (ovviamente) e programmi per avere un accesso più veloce.
 
Non credo che avrò mai ripensamenti dal momento che non tengo quasi nulla sull'hard disk quindi posso fare una formattazione profonda tranquillamente... mi consigli sempre quel tool?
Comunque una domanda sul SSD da inesperto... se io volessi ad esempio mettere i programmi o i giochi sull' hard disk e lasciare solamente il sistema operativo sul SSD, come dovrei fare? cioè come installo la roba sul hard disk mentre sto usando l'SSD? :grat: scusa la domanda molto banale ma sono ancora alle prime armi! grazie mille a tutti.
 
Mi intrometto visto che il chiarimento è veloce.... sono completamente daccordo con AdG ...se hai capienza tieni tutto li e usa l'HDD per i dati.
Cambiare l'indirizzo di installazione dei programmi è facile se lo fai usando l'installazione personalizzata (del singolo programma) e mettendoli su una cartella "programmi" che avrai creato appositamente nell'HDD.
Farlo a sistema operativo e programmi già instalati, non è altrettanto facile, ma fattibile via software.
 
Ultima modifica:
ah ho capito grazie liupen... no io comunque per adesso ci ho installato solamente il sistema operativo con i suoi programmi predefiniti (ovviamente) e tutti i driver... quest'ultimi mi consigli di metterli sul SSD o hard disk?
 
ah ho capito grazie liupen... no io comunque per adesso ci ho installato solamente il sistema operativo con i suoi programmi predefiniti (ovviamente) e tutti i driver... quest'ultimi mi consigli di metterli sul SSD o hard disk?

I driver nell'SSD...quelli utilizzati saranno a disposizione del sistema operativo.
Tutto su ssd o se devi razionalizzare perchè l'ssd è piccolo, dovrai considerare tu quali programmi mettere, ad es. programmi che usi più spesso, o programmi con grossi caricamenti.
 
no no l'ssd è di 512gb XD però ovviamente vorrei sempre metterci le cose più appropriate sopra per non accorciarli la vita... poi comunque ovviamente ci dovrò mettere anche dei giochi multiplayer in modo da sfruttare la velocità dei caricamenti...
Ma comunque, se metto dei programmi sull hard disk dopo non li potrò avere a disposizione sulla barra applicazioni o sul desktop?
altra domanda, ci sono programmi dove non ti fanno scegliere la cartella di destinazione ad esempio il browser chrome... in pratica come sposto i programmi o giochi già installati sull ssd nell hard disk? è difficile? anche se lo è devo per forza impararlo non posso rimanere inguaiato :asd: grazie mille a tutti :birra:
 
La funzionalità dei programmi sarà la stessa.
SYMMOVER, ma ce ne sono altri, è un software di consente di spostare i programmi già installati.
Per chrome... se vuoi, puoi spostare la cartella dei file temporanei (ma vale per tutti i browser)...il resto se è su ssd è un bene.
 
La funzionalità dei programmi sarà la stessa.
SYMMOVER, ma ce ne sono altri, è un software di consente di spostare i programmi già installati.
Per chrome... se vuoi, puoi spostare la cartella dei file temporanei (ma vale per tutti i browser)...il resto se è su ssd è un bene.

Ok grazie liupen, però ascolta quest'altro problema gentilmente XD ho letto che bisogna disattivare "l'indicizzazione" di windows con l'SSD, bene io vado su "computer" e faccio tasto destro sul SSD e vado su proprietà, poi sotto disattivo la voce "consenti l'indicizzazione del contenuto e delle proprietà dei file di questa unità" poi metto che devo applicarlo sia al disco che alle sottocartelle, e appena inizia la disattivazione mi esce un messaggio di errore con scritto che l'accesso è negato!! in pratica non riesco a disattivare sta cosa perchè mi nega l'accesso e non capisco il perchè... come dovrei fare liupen? grazie mille!!
 
Come disse TOM "Ignora tutto e continua...." (criptico Tom :sisi:)
Aumentare velocità e spazio di un SSD, miti alla prova - Disabilitare il ripristino di sistema e l'indicizzazione - Pagina 3 - Tom's Hardware

Io personalmente, sul pc di casa con ssd da 500, non ho tolto ne l'indicizzazione ne il ripristino di sistema...li trovo delle funzioni utili ed ho constatato che la ricerca dei file è comunque mas rapida se indicizzazione è attiva.

Che ssd è?

_________________

Edit. scherzo perchè Tom's non spiega il perchè dell'errore. Semplicemente il servizio di Window Search è un programma che parte in automatico all'avvio e non si può spegnere tipo lampadina.
Correttamente bisognerebbe andare nella tabella dei servizi windows attivi al momento e "disattivarlo" al riavvio usando la sua bella interfaccia.
 
Ultima modifica:
Come disse TOM "Ignora tutto e continua...." (criptico Tom :sisi:)
Aumentare velocità e spazio di un SSD, miti alla prova - Disabilitare il ripristino di sistema e l'indicizzazione - Pagina 3 - Tom's Hardware

Io personalmente, sul pc di casa con ssd da 500, non ho tolto ne l'indicizzazione ne il ripristino di sistema...li trovo delle funzioni utili ed ho constatato che la ricerca dei file è comunque mas rapida se indicizzazione è attiva.

Che ssd è?

_________________

Edit. scherzo perchè Tom's non spiega il perchè dell'errore. Semplicemente il servizio di Window Search è un programma che parte in automatico all'avvio e non si può spegnere tipo lampadina.
Correttamente bisognerebbe andare nella tabella dei servizi windows attivi al momento e "disattivarlo" al riavvio usando la sua bella interfaccia.

Grazie liupen molto utile quella guida... l'ho disattivata "ignorando tutto" appunto, basta cosi oppure devo disattivarlo anche nella tabella servizi come hai detto tu? XD come si fa di preciso?
Comunque leggendo la guida ho letto anche la questione dell AHCI e andando su "gestione dispositivi" trovo solamente "l'intel AHCI" e non anche lo standard come fa vedere nell'immagine della guida...

Immagine2.webp

che vuole dire questo? sono o non sono su AHCI? Grazie!!
Il modello dell'SSD è Samsung 840 pro 512gb
 
No quelli sono i vari driver. Per sapere se sei in achi devi controllare dal bios come sono impostati gli hdd. Se NON sei in achi potresti spostarti in achi senza reinstallare l'os ma vai ad agire sul registro del sistema e, se ne hai la possibilità, è sempre meglio riformattare.

- - - Updated - - -

no no l'ssd è di 512gb XD però ovviamente vorrei sempre metterci le cose più appropriate sopra per non accorciarli la vita... poi comunque ovviamente ci dovrò mettere anche dei giochi multiplayer in modo da sfruttare la velocità dei caricamenti...

Beh, con 512 Gb ce ne sta di roba! Di sicuro tutti i programmi li installi li. Per i game invece io ho installato i giochi steam su hdd e origin (bugfield 4 e titanfall) su ssd ma io ho un disco da 260 Gb. Vedi tu quindi quali vuoi da una parte o dall'altra. COme dici tu alla fine l'ssd influisce solo sui caricamenti.

Ma comunque, se metto dei programmi sull hard disk dopo non li potrò avere a disposizione sulla barra applicazioni o sul desktop?
altra domanda, ci sono programmi dove non ti fanno scegliere la cartella di destinazione ad esempio il browser chrome... in pratica come sposto i programmi o giochi già installati sull ssd nell hard disk? è difficile? anche se lo è devo per forza impararlo non posso rimanere inguaiato :asd: grazie mille a tutti :birra:

Come dice Lupien i programmi potrai installarli tranquillamente sia su ssd che su hdd e mantenere inalterate le loro funzionalità (collegamenti sul desktop o barra delle applicazioni ad esempio). Chrome ti fa scegliere eccome dove salvare i download, basta che lo imposti nelle sue impostazioni. I programmi installati su ssd NON li puoi spostare su hdd (a meno di usare sw vari), dovresti reinstallarli...e poi perchè vorresti fare una cosa del genere?
 
Nella guida di toms dice che se non c'è la voce AHCI in gestione dispositivi non sei in AHCI... se invece esiste lo sei, io trovo il driver intel ma non lo "standard" come fa vedere nell'immagine della guida... quindi per questo ho il dubbio! dal bios dice che sono in AHCI, poi però mai dire mai... :strega:

Aumentare velocità e spazio di un SSD, miti alla prova - Prima di cominciare: abilitare AHCI (con TRIM) - Pagina 2 - Tom's Hardware

Per chrome io intendevo proprio tutto il programma e non solo i download :sisi:
Comunque ragazzi ritornato al discorso del hard disk... come lo formatto? uso "low level format tool" ?
ma prima di una formattazione cos'è consigliato fare? io ho fatto delle pulire del registro e defframentato
Grazie a tutti e scusate gli eccessivi dubbi!!
 
L'hard disk formattalo tranquillamente da Windows, senza far nulla prima, semplicemente tasto destro formatta e via, non perderai prestazioni :D
Il low level format viene usato principalmente per correggere errori o per riportare l'hard disk come se fosse appena uscito dalla scatola. Una cosa che si fa una volta nella vita del disco.
 
Nella guida di toms dice che se non c'è la voce AHCI in gestione dispositivi non sei in AHCI... se invece esiste lo sei, io trovo il driver intel ma non lo "standard" come fa vedere nell'immagine della guida... quindi per questo ho il dubbio! dal bios dice che sono in AHCI, poi però mai dire mai... :strega:

Aumentare velocità e spazio di un SSD, miti alla prova - Prima di cominciare: abilitare AHCI (con TRIM) - Pagina 2 - Tom's Hardware

Per chrome io intendevo proprio tutto il programma e non solo i download :sisi:
Comunque ragazzi ritornato al discorso del hard disk... come lo formatto? uso "low level format tool" ?
ma prima di una formattazione cos'è consigliato fare? io ho fatto delle pulire del registro e defframentato
Grazie a tutti e scusate gli eccessivi dubbi!!

Avendo un Samsung, hai installato il suo software Magician? Li in prima pagina trovi scritto chiaramente se hai il protocollo AHCI attivo e come è visto l'SSD dal sistema operativo.

Altra cosa; se cerchi, chrome si può installare off-line come un normale programma e dandogli il posto che preferisci. https://support.google.com/chrome/answer/126299?hl=it

E poi....consiglio.... windows su ssd -> (colleghi il vecchio HDD) Gestione disco --> distruzione precedenti partizioni ->> spazio riallocato e formattazione completa. Fatto. Del vecchio HDD non rimane traccia.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top