DOMANDA Come formattare al meglio un nvme dal bios?

Pubblicità

Deiox92

Nuovo Utente
Messaggi
67
Reazioni
5
Punteggio
32
Ciao gente. Vorrei fare un fresh install di windows riportando l nvme come "nuovo". Vorrei proprio ricreare una nuova immagine ISO di windows. Sto cercando varie soluzioni sul web ma sto trovando soluzioni che non tanto mi convincono. Ho trovato una voce nel bios tipo asus erase (non ricordo bene) che al momento mi sembra la più valida ma non ne sono sicuro visto che non l ho mai fatto. Qualcuno mi sa consigliare? Grazie in anticipo :)
 
credo che rifaccia la stessa partizione da 100 gb
ma cmq credo che le cancello lo stesso e faccio fare all installer
per forza resta, se Windows era già installato c'è la partizione di Windows, la partizione EFI e quella di ripristino. Formattando le singole partizioni restano tutte e 3 vuote ma separate.
Meglio cancellare tutto
si lo credo anch io
 
per forza resta, se Windows era già installato c'è la partizione di Windows, la partizione EFI e quella di ripristino. Formattando le singole partizioni restano tutte e 3 vuote ma separate.
Meglio cancellare tutto
intendevo, non ha specificato se ne ha più di una e vuole toglierle

comunque mi risulta che se installi in uefi su un drive senza partizioni, la partizione da tipo 100mb si formi automaticamente in ogni caso
 
intendevo, non ha specificato se ne ha più di una e vuole toglierle

comunque mi risulta che se installi in uefi su un drive senza partizioni, la partizione da tipo 100mb si formi automaticamente in ogni caso
Se c'era già Windows per forza ci sono altre partizioni, poi ha dettoche lo vuole rendere come nuovo e non vedo perchè tenersi la vecchia partizione EFI vuota con il rischio che se ne crei un'altra
--- i due messaggi sono stati uniti ---
questo succedeva una volta con gli SSD è inutile.
si, quel tipo di formattazione si fa su dischi meccanici, parlavo in generale
 
ho capito, sarebbe la cosa più semplice in effetti, ma non è quello che voglio fare, voglio proprio portare nvme e windows da zero
E' un modo di dire purtroppo, quello di "riportarlo alle condizioni di fabbrica"
Va bene per i sistemi operativi ma non per un ssd,
In pratica se è vero (e lo è) che un ssd si consuma, è vero anche che facendo un secure erase (o sanitize, dipende dal nome dato), si deprogramma l'ssd al costo di un usura.
Per questo "alle condizioni di fabbrica" non ci può più tornare.
Se hai una mobo asus avanzata, c'è l'apposito tool per eseguirla da bios.
Non credo te lo faccia fare sul ssd da cui si avvia poi windows però (contiene il boot manager).

La reinstallazione è comunque già un modo per ripristinare le performance dell'ssd,,, non ti complicare la vita

è inutile, non cambia assolutamente niente, la formattazione a basso livello si fa solo quando si vuole rivendere un disco per evitare che con appositi programmi l'acquirente tenti di recuperare i dati
Secure erase / Sanitize = ritorno simultaneo degli elettroni al substrato (solo degli elettroni sul gate delle celle programmate) = tempo: pochi secondi = dato zero su tutto l'ssd

LLF = sovrascrittura zero fill = ritorno al substrato degli elettroni per programmazione singolo blocco di tutti i blocchi user = tempo: ore = dato zero su tutto l'ssd

Risultato uguale, percorso diverso, effetti negativi sul secondo metodo.
E poi se non erro il low level format ha senso solo con gli HDD.
👍
 
E' un modo di dire purtroppo, quello di "riportarlo alle condizioni di fabbrica"
Va bene per i sistemi operativi ma non per un ssd,
In pratica se è vero (e lo è) che un ssd si consuma, è vero anche che facendo un secure erase (o sanitize, dipende dal nome dato), si deprogramma l'ssd al costo di un usura.
Per questo "alle condizioni di fabbrica" non ci può più tornare.
Se hai una mobo asus avanzata, c'è l'apposito tool per eseguirla da bios.
Non credo te lo faccia fare sul ssd da cui si avvia poi windows però (contiene il boot manager).

La reinstallazione è comunque già un modo per ripristinare le performance dell'ssd,,, non ti complicare la vita


Secure erase / Sanitize = ritorno simultaneo degli elettroni al substrato (solo degli elettroni sul gate delle celle programmate) = tempo: pochi secondi = dato zero su tutto l'ssd

LLF = sovrascrittura zero fill = ritorno al substrato degli elettroni per programmazione singolo blocco di tutti i blocchi user = tempo: ore = dato zero su tutto l'ssd

Risultato uguale, percorso diverso, effetti negativi sul secondo metodo.

👍
nei tools del bios c è una voce con erase, e nalla descrizione asus lo consiglia pure per un corretto funzionamento dell ssd nel tempo (a detta loro). Mettendo l usb con il nuovo boot e selezionandola come predefinita non dovrei avere problemi a formattarlo dal tool, no? sarò maniacale ma mi sembra una procedura più pulita e anzi, meno complicata piuttosto che andare a selezionare per formattare ed eliminare ogni partizione durante l installazione di windows. Entro un attimo nel bios e vi dico più precisamente cosa mi porta, arrivo...
--- i due messaggi sono stati uniti ---
nei tools del bios c è una voce con erase, e nalla descrizione asus lo consiglia pure per un corretto funzionamento dell ssd nel tempo (a detta loro). Mettendo l usb con il nuovo boot e selezionandola come predefinita non dovrei avere problemi a formattarlo dal tool, no? sarò maniacale ma mi sembra una procedura più pulita e anzi, meno complicata piuttosto che andare a selezionare per formattare ed eliminare ogni partizione durante l installazione di windows. Entro un attimo nel bios e vi dico più precisamente cosa mi porta, arrivo...
ok, c è secure erase, nelle note dice pure di controllare che secure erase sia compatibile con il mio ssd perchè nel caso non lo fosse potrebbe danneggiarlo, e di controllare sul sito asus
nei tools del bios c è una voce con erase, e nalla descrizione asus lo consiglia pure per un corretto funzionamento dell ssd nel tempo (a detta loro). Mettendo l usb con il nuovo boot e selezionandola come predefinita non dovrei avere problemi a formattarlo dal tool, no? sarò maniacale ma mi sembra una procedura più pulita e anzi, meno complicata piuttosto che andare a selezionare per formattare ed eliminare ogni partizione durante l installazione di windows. Entro un attimo nel bios e vi dico più precisamente cosa mi porta, arrivo...
 
Ultima modifica:
nei tools del bios c è una voce con erase, e nalla descrizione asus lo consiglia pure per un corretto funzionamento dell ssd nel tempo (a detta loro). Mettendo l usb con il nuovo boot e selezionandola come predefinita non dovrei avere problemi a formattarlo dal tool, no? sarò maniacale ma mi sembra una procedura più pulita e anzi, meno complicata piuttosto che andare a selezionare per formattare ed eliminare ogni partizione durante l installazione di windows. Entro un attimo nel bios e vi dico più precisamente cosa mi porta, arrivo...
Consigliato... si, in effetti è meglio di una sovrascrittura perchè fà il reset TRIM delle celle, cosa che il LLF o la reinstallazione non fanno (in pratica solo con il secure erase le celle sono già cancellate e predisposte alla scrittura, perchè un dato scritto sulla cella, anche se (con LLF) il dato sarebbe zero, per il controller è un semplice bit da riprogrammare; cioè nel momento in cui c'è da scrivere, cancella i blocchi (quindi la cella) e poi scrive.
Secure Erase ha il vantaggio già di aver detto al controller che le celle sono già cancellate e si parte (almeno per il primo ciclo) a velocità di scrittura piena.
Ma non è un vantaggio fondamentale; spesso è neanche percepibile.

Tornando a noi, il grosso scoglio del FARE il Secure Erase è proprio che c'è difficoltà nel trovare un tool che lo faccia.

Se la tua scheda madre è questa
ti dico già che con la mobo non puoi, perchè gestisce solo secure erase su ssd sata e non nvme.

Se ti sei incaponito a fare un S.E. devi per forza vedere se il produttore dell'ssd ha un suo tool.
 
Consigliato... si, in effetti è meglio di una sovrascrittura perchè fà il reset TRIM delle celle, cosa che il LLF o la reinstallazione non fanno (in pratica solo con il secure erase le celle sono già cancellate e predisposte alla scrittura, perchè un dato scritto sulla cella, anche se (con LLF) il dato sarebbe zero, per il controller è un semplice bit da riprogrammare; cioè nel momento in cui c'è da scrivere, cancella i blocchi (quindi la cella) e poi scrive.
Secure Erase ha il vantaggio già di aver detto al controller che le celle sono già cancellate e si parte (almeno per il primo ciclo) a velocità di scrittura piena.
Ma non è un vantaggio fondamentale; spesso è neanche percepibile.

Tornando a noi, il grosso scoglio del FARE il Secure Erase è proprio che c'è difficoltà nel trovare un tool che lo faccia.

Se la tua scheda madre è questa
ti dico già che con la mobo non puoi, perchè gestisce solo secure erase su ssd sata e non nvme.

Se ti sei incaponito a fare un S.E. devi per forza vedere se il produttore dell'ssd ha un suo tool.
La mobo è l asus prime che puoi trovare a sinistra nel mio profilo, ma a quanto leggo le specifiche bios sono uguali, quindi vado di reinstallazione e via. Grazie per l aiuto :)
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top