E' un modo di dire purtroppo, quello di "riportarlo alle condizioni di fabbrica"
Va bene per i sistemi operativi ma non per un ssd,
In pratica se è vero (e lo è) che un ssd si consuma, è vero anche che facendo un secure erase (o sanitize, dipende dal nome dato), si deprogramma l'ssd al costo di un usura.
Per questo "alle condizioni di fabbrica" non ci può più tornare.
Se hai una mobo asus avanzata, c'è l'apposito tool per eseguirla da bios.
Non credo te lo faccia fare sul ssd da cui si avvia poi windows però (contiene il boot manager).
La reinstallazione è comunque già un modo per ripristinare le performance dell'ssd,,, non ti complicare la vita
Secure erase / Sanitize = ritorno simultaneo degli elettroni al substrato (solo degli elettroni sul gate delle celle programmate) = tempo: pochi secondi = dato zero su tutto l'ssd
LLF = sovrascrittura zero fill = ritorno al substrato degli elettroni per programmazione singolo blocco di tutti i blocchi user = tempo: ore = dato zero su tutto l'ssd
Risultato uguale, percorso diverso, effetti negativi sul secondo metodo.