Ci sono anche io...

Pubblicità
per il fenomeno della dilatazione termica. io lo stò facendo riguardo i gas in chimica.
cmq dovremmo proprio farlo un oc day :rolleyes: abbiamo da lavorare con il mio t-rex 2, il processore e mobo di rug, il mio p4, poi potremmo pensare anche al mio 3500+ che promette bene almeno sulla carta :rolleyes:
 
Esattamente...

Ho studiato che il calore può essere inteso come energia...e il freddo come mancanza di energia.

Ora,gli elettroni girano attorno all'atomo negli orbitali(sono regioni di spazio dove vi è il 90% di possibila che nell'istante x ci sia un elettrone)...ci sono quelli puì vicini al nucleo e poi man mano che il nuceo diventa sempre più complesso aumentano anche gli elettroni per controbilanciare la positività del nucleo(in quanto più un nucleo è complesso,più ci sono neutroni[carica neutra]e [protoni carica +])

Se a un elettrone arriva dell'energia,in questo caso calore,questo invece di andare nell'orbitale predestinato,comincia a girare più velocemente,fa un salto e si posiziona in un orbitale più lontano dal nucleo...eccitamento si chiama se non sbaglio.

In maniera analoga,se un elettrone non riceve energia dell'estreno si manterrà sempre nell'orbitale a lui assegnato senza fare salti...va da sè che l'atomo occuperà meno spazio...allo zero assoluto(totale mancanza di energia)gli elettroni in linea teorica non dovrebbero girare più e si dovrebbero fermarsi.

Questo dovrebbe essere il motivo della dilatazione negativa...
 
allora questa è la legge di charles chiamata legge isobora=a pressione costante.

praticamente con pressione costane vale questa legge V=kT
quindi all'aumentare del volume diminuisce la temperature, al diminuire del volume aumenta la temperatura.
però a stò punto la cosa non torna, evidentemente questo vale solo per i gas e non per i metalli.
 
ne esistono anche di quadrati, penso la maggior parte è rotonda xche è + facile da fare............

cmq se usiamo co2 non benso ci sia bisogno di accorgimenti di questo tipo......

si può fare una base quadrata di rame puro diciamo 50x50, alta 2cm così da abere un buon buffer termico...... e poi saldare (meglio brasare) un tubo di rame, abb sottile così non c'è troppa dispersione sui lati................ e così viene un bicchiere.........

poi ci sono forme + performati, tipo inserire una spirale all'ionterno, di giuste dimensioni per migliorare il movimento del fluido all'interno, come fa chilly1, ma direi che se hai un semplice bicchiere basta e avanza........... :D:D:D
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top