Esattamente...
Ho studiato che il calore può essere inteso come energia...e il freddo come mancanza di energia.
Ora,gli elettroni girano attorno all'atomo negli orbitali(sono regioni di spazio dove vi è il 90% di possibila che nell'istante x ci sia un elettrone)...ci sono quelli puì vicini al nucleo e poi man mano che il nuceo diventa sempre più complesso aumentano anche gli elettroni per controbilanciare la positività del nucleo(in quanto più un nucleo è complesso,più ci sono neutroni[carica neutra]e [protoni carica +])
Se a un elettrone arriva dell'energia,in questo caso calore,questo invece di andare nell'orbitale predestinato,comincia a girare più velocemente,fa un salto e si posiziona in un orbitale più lontano dal nucleo...eccitamento si chiama se non sbaglio.
In maniera analoga,se un elettrone non riceve energia dell'estreno si manterrà sempre nell'orbitale a lui assegnato senza fare salti...va da sè che l'atomo occuperà meno spazio...allo zero assoluto(totale mancanza di energia)gli elettroni in linea teorica non dovrebbero girare più e si dovrebbero fermarsi.
Questo dovrebbe essere il motivo della dilatazione negativa...