DOMANDA Chromium si chiude inaspettatamente quando scarico e altri problemi con chromium

Pubblicità

StopAlFumo🚭

Sparare mi rilassa
Utente Èlite
Messaggi
5,151
Reazioni
2,320
Punteggio
158
Lubuntu 1804 su portatile del 2007 con processore core duo t2350 e 2gb di ram

Quando scarico file grossi succede, quindi 500mb-1gb, si chiude da solo e poi esce l’errore “chromium di è chiuso inaspettatamente..”

Non risultano saturi nè la ram nè il processore, c’è qualcosa che potrei indagare?

Grazie
 
Riuso questo thread perchè chromium mi sta dando un botto di problemi:

Noto che se provo ad aprirlo dopo mentre ho aperti dei pdf e libreoffice, non si apre( in gestore processi si vedono due processi di chromium che occupano 0% di cpu e 31mb di ram ciascuno e che non si riescono ad uccidere), intanto cpu e ram sono ben lontane dalla saturazione (1-15% l’uno e 40% le altre), oltre a non aprirsi non fa funzionare correttamente più manco gli altri sw: non riesco a montare dischi, si è bloccato pure il terminale che non esegue più alcun comando dopo che ho provato da lì a disinstallare chromium e si è bloccato all’82% della disinstallazione
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ah manco si riavvia il sistema, ho click su riavvia, è scomparso tutto dal desktop come stessero per chiudersi e riavviarsi, ma poi è rimasto lì

Inoltre durante tutto questo ogni tanto usciva che il messaggio del SO che diceva che c’è stato un errore ad un programma di sistema, se si vuole segnalarlo (ma questi messaggi escono nelle versioni stable?)
 
Ultima modifica:
Inoltre durante tutto questo ogni tanto usciva che il messaggio del SO che diceva che c’è stato un errore ad un programma di sistema, se si vuole segnalarlo (ma questi messaggi escono nelle versioni stable?)
certo che escono

è tutto il sistema che non ti sta funzionando, fai un check di disco e della RAM e se è tutto a posto reinstalla
 
Disco e ram ok, la metà disco con w10 funziona perfettamente

Boh in realtà sto impallamento lo ho visto succedere usando chromium insieme ad altro

Sono riuscito a rimuovere del tutto chromium dopo riavvio

Con Firefox zero problemi (anche se credo consumi più risorse)

però a volte è successo che comparisse random il problema “questa finestra ha smesso di funzionare”

Non mi fa vedere quale sia il programma di sistema che ha dato problemi

Per gli upgrade li avevo fatti da GUI e li fa anche in automatico, pure 3gg fa
--- i due messaggi sono stati uniti ---
certo che escono

Mi riferivo più al fatto di poter segnalare il problema (cosa che faccio sempre), mi sembrava di aver letto in giro che questa roba fosse nelle versioni tipo per sviluppatori o qualcosa del genere

Grazie
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Controlla anche se ci sono aggiornamenti con sudo apt update e poi dai un bel sudo apt upgrade

ha trovato da aggiornare e aggiornato xservecommon (o qualcosa del genere) grazie
 
Ultima modifica:
Poi ho provato a reinstallare chromium, da terminale, ma quando ho provato ad avviarlo non si apriva (senza che ci fosse altro aperto, e in gestore processi i due soliti processi di chromium da 0% di cpu e 30mb di ram impossibili da uccidere).
Allora ho provato di nuovo a disinstallarlo da terminale, ma di nuovo arrivato all’82% si è bloccato come il resto del SO, una cosa possibile era lo spegnimento forzato del notebook 5610. (Poi di nuovo riparato con comandi suggeriti dal terminale per togliere chromium)

Per quanto riguarda reinstallare, ora non posso rifare tutto da capo, ho già reinstallato una volta per casini fatti con puppy e già alla prima installazione a volte succedeva comparisse il messaggio “sta finestra ha smesso di funzionare” random, ma non era un grosso problema e non c’erano sti problemi con chromium.

Non so se sia incompatibilità con l’acer datato o possa c’entrare qualcosa la rimozione di qualche sw preinstallato (a parte gnome software, tutti tolti da centro sw e poi autoremove da terminale)

cpu t2340 2gb di ram

Tolgo lubuntu e metto puppy anche qui?
 
Ultima modifica:
non occupa alcuna risorsa inutile , ti ripeto per almeno la terza volta che linux NON è windows, non funziona allo stesso modo .

se installi servizi che partono al boot li si, hai consumo di risorse, ma altrimenti i programmi stanno buoni la finchè non li esegui !

se vuoi essere comunque talebano del minimalismo va bene eh, ma non lo fai con una *buntu , installati arch e vai con quella, così avrai il tuo OS in 30 mega.

rimuovere gnome software al 99% ha incasinato qualcosa con xdg
 
non occupa alcuna risorsa inutile , ti ripeto per almeno la terza volta che linux NON è windows, non funziona allo stesso modo .

se installi servizi che partono al boot li si, hai consumo di risorse, ma altrimenti i programmi stanno buoni la finchè non li esegui !

se vuoi essere comunque talebano del minimalismo va bene eh, ma non lo fai con una *buntu , installati arch e vai con quella, così avrai il tuo OS in 30 mega

non è vero ho sempre visto in gestore processi gnome sw attivo per cpu e ram
--- i due messaggi sono stati uniti ---
e comunque dava minimi problemi di "finestra che ha smesso di funzionare" anche con su gnome sw
 
naturale, è un frontend per apt , snap e flatpack controlla gli aggiornamenti, se lo togli avrai i rispettivi processi a farlo .
--- i due messaggi sono stati uniti ---
non è vero ho sempre visto in gestore processi gnome sw attivo per cpu e ram
--- i due messaggi sono stati uniti ---
e comunque dava minimi problemi di "finestra che ha smesso di funzionare" anche con su gnome sw
lancialo da terminale allora, così vedi a occhio cosa non va
 
sarà come dici tu che sei ovviamente esperto, ma io ho visto un consumo di risorse inferiore poi e comunque non è il punto visto che qualche problemino c'era anche prima

passo ad altra distro?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
naturale, è un frontend per apt , snap e flatpack controlla gli aggiornamenti, se lo togli avrai i rispettivi processi a farlo .
--- i due messaggi sono stati uniti ---

lancialo da terminale allora, così vedi a occhio cosa non va

non capisco scusa, cosa dovrei lanciare da terminale? gnome sw non ha mai dato problemi di "ha smesso di funzionare", erano a turno finestre random, non ricordo quali
 
Ultima modifica:
chromium, lancia chromium da terminale

allora poi provo dopo averlo reinstallato

invece c'è modo di capire a qualche servizio si riferisce il messaggio di errore che ultimamente appare in avvio di lubuntu "c'è stato un errore ad un programma di sistema, vuoi segnalarlo?"

grazie
--- i due messaggi sono stati uniti ---

@centoventicinque
installato, lanciato da terminale si è avviato subito senza problemi e sono qui a scrivere con chromium, però nel terminale (l'ho lanciato due volte, dopo averlo chiuso) esce questo se interessa:

Codice:
 chromium-browser
[2441:2441:0728/130251.777170:ERROR:edid_parser.cc(102)] Too short EDID data: manufacturer id

chromium-browser
[2608:2608:0728/130322.406275:ERROR:edid_parser.cc(102)] Too short EDID data: manufacturer id
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top