DOMANDA Chromium si chiude inaspettatamente quando scarico e altri problemi con chromium

Pubblicità

ecco, trovato l'intoppo.

fatta semplice semplice vuol dire che chromium non trova il display/identifica in modo corretto .

lancialo con l'opzione --disable-gpu e vedi come si comporta
p.s: è inerente anche alle app electron !

ma è un comando che va dato ogni volta? non si può impostare in maniera predefinita?
quanto alla gpu, sull'altra metà disco w10 usa l'integrata (perchè la nvidia geforce go 7300 non è più supportata, lubuntu non so quale stia usando).

adesso ripendendo il pc dalla sospensione, e lanciando chromium da desktop (senza il tuo comando che dovevo ancora leggere), si è impallato tutto di nuovo, in sostanza ho dovuto forzare lo spegnimento del notebook, manco firefox si apriva, restava il suo processo nel gestore fermo a 0% cpu e pochi mb di ram, e manco si poteva uccidere.

ma se metto ogni tanto linux in sospensione, quanti gb devo dare alla swap? vale il consiglio per l'ibernazione che trovo sul forum di ubuntu? cioè 3gb? ( il notebook ne ha 2.. ma in tutti sti casini non sono mai saturi, anzi)

grazie
--- i due messaggi sono stati uniti ---
fatto, chromium parte e sono qui che scrivo con lui, ma il terminale resituisce lo stesso output di prima

Codice:
~$ chromium-browser --disable-gpu
[4848:4848:0728/190910.394632:ERROR:edid_parser.cc(102)] Too short EDID data: manufacturer id

in più sia prima che ora, restiuisce anche questa stringa:
Codice:
Fontconfig error: Cannot load default config file: No such file: (null)

se devo reinstallare metto zorin lite (che di lite ha poco)

peccato stavola mi ero preso seriamente ad abbandonare M$
 
Ultima modifica:
ora ti spiego una cosa , quando scegli una distribuzione devi prima capire tu cosa vuoi .

se la tua voglia è una distribuzione moderna, funzionale, flessibile e leggera c'è una sola risposta : archlinux

nota bene che ci saranno dei contro , tipo che dovrai capire come installarla e gestirla , se speri di usare una distribuzione minimale senza soddisfare questi 2 punti lascia perdere.

se invece vuoi farlo ben venga, così non avrai nulla da togliere ma solo da aggiungere
 
ora ti spiego una cosa , quando scegli una distribuzione devi prima capire tu cosa vuoi .

se la tua voglia è una distribuzione moderna, funzionale, flessibile e leggera c'è una sola risposta : archlinux

nota bene che ci saranno dei contro , tipo che dovrai capire come installarla e gestirla , se speri di usare una distribuzione minimale senza soddisfare questi 2 punti lascia perdere.

se invece vuoi farlo ben venga, così non avrai nulla da togliere ma solo da aggiungere

Ma a me lubuntu va benissimo, solo che alla lunga ci sono stati dei problemi, hai letto che anche col tuo comando restituisce sempre lo stesso errore il terminale?

Altra domanda: con 2gb di ram, se mando a volte il notebook in sospensione, la swap di quanto deve essere?

Ps: per quanto riguarda arch, in OT mi hanno spiegato che è rolling, con sempre l’ultima versione dei sw, quindi magari non va bene per hw datato
In ogni caso non capisco perché ci fissiamo su questo: secondo te la causa dei problemi sono le cose che ho rimosso da centro sw?
 
più cause, sicuramente quello non aiuta, sulle derivate debian lìopzione purge è 99% una pessima idea

Boh la ho vista usata anche da esperti
Quindi cosa? Solo remove e poi autoremove?

In ogni caso, come detto sopra, qualche errore tipo “la finestra non risponde/ha smesso di funzionare (su sw random, non chrome), vuoi terminare il processo?” Succedeva pure prima di rimuovere roba

Quanto swap dovrei mettere? 1gb basta o di più?
 
1:1 con la ram se ne hai meno di 4GB

Lo chiedo perché forse c’è anche un problema dal rientro dalla sospensione: come in avvio (ma questo errore in particolare succede da poco, da quando ho tolto e reinstallando chromium) compare il messaggio del SO di un programma di sistema che ha dato errore (ma non so come vedere quale), e quel punto non riesco ad avviare nessun browser , gli altri programmi si, e non si arresta o riavvia il sistema.
Però in questi casi la swap la vedo occupata per 10mb e la ram a meno di un quarto
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ho dimenticato di chiedere anche una curiosità: su -buntu o derivate non c’è un equivalente di “reimposta Windows”?
 
Ultima modifica:
ricordo anche che per ora parliamo solo di hw datato su cui usare distro linux.

qui posso pure fare un upgrade a 4gb, ma tanto ci sarà il processore a fare da collo di bottiglia, vi ringrazio ma non suggerite altre distro che non sono per neofiti, in caso metto zorin lite
 
Lo chiedo perché forse c’è anche un problema dal rientro dalla sospensione: come in avvio (ma questo errore in particolare succede da poco, da quando ho tolto e reinstallando chromium) compare il messaggio del SO di un programma di sistema che ha dato errore (ma non so come vedere quale), e quel punto non riesco ad avviare nessun browser , gli altri programmi si, e non si arresta o riavvia il sistema.
Però in questi casi la swap la vedo occupata per 10mb e la ram a meno di un quarto
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ho dimenticato di chiedere anche una curiosità: su -buntu o derivate non c’è un equivalente di “reimposta Windows”?

ragazzi, vi ringrazio ma non deviamo dall'argomento, ho già messo zorin lite su chiavetta e quando ho tempo lo metto al posto di lubuntu (se devo reinstallare metto altro, forse supportato anche più a lungo), se qualcuno ha voglia e vuole togliermi le due curiosità che restano.. altrimenti si può chiudere il discorso:

1) come si fa a capire quale programma di sistema ha dato errore? (esce l'avviso del SO ma non dice altro);
2) in -buntu esiste una funzione simile a reimposta windows o una reinstallazione in place (cioè ove possibile ripara il SO senza reinstallare), che per la verità non uso nè amo manco su w10)

grazie
 
Ho messo zorin lite, è meno reattivo pare, ancora non lo ho provato a lungo, di lubuntu, anche se occupa meno ram del previsto: da live 500mb di base, installato 300. (Ha xfce, su una cosa lite dovrebbero mettere lxde)

Insomma volevo una cosa nettamente più rapida di w10, ma è carino e lo tengo.

Si può chiudere
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top