PROBLEMA Chipset Asus Z170 Pro Gaming

Pubblicità

Vandal Savege

Nuovo Utente
Messaggi
1
Reazioni
0
Punteggio
21
Salve, ho assemblato un computer con i seguenti componenti: asus z170 progaming, Intel I7 6700k, 32gb ram ripjaws V, ssd 500gb kingston, 2 hard disk 2Tb, asus nvida geforce 1060 gtx, alimentatore corsair 1000w 80gold.
ho montato sopra windows 7 64bit, si accende, ma quando istallo i driver della scheda madre questo mi fa bloccare il pc e sono costretto a riavviarlo, ho provato a smontare tutti i pezzi ho rimasto solo scheda ram ssd e lettore lg dvd ma nulla, ho rimosso le ram e le ho provate singolarmente in ogni combinazione possibile ma niente, ho scaricato i driver da internet ma risulta ancora sempre lo stesso problema, da cosa può dipendere? non so più che provare, grazie per l'aiuto
 
Salve, ho assemblato un computer con i seguenti componenti: asus z170 progaming, Intel I7 6700k, 32gb ram ripjaws V, ssd 500gb kingston, 2 hard disk 2Tb, asus nvida geforce 1060 gtx, alimentatore corsair 1000w 80gold.
ho montato sopra windows 7 64bit, si accende, ma quando istallo i driver della scheda madre questo mi fa bloccare il pc e sono costretto a riavviarlo, ho provato a smontare tutti i pezzi ho rimasto solo scheda ram ssd e lettore lg dvd ma nulla, ho rimosso le ram e le ho provate singolarmente in ogni combinazione possibile ma niente, ho scaricato i driver da internet ma risulta ancora sempre lo stesso problema, da cosa può dipendere? non so più che provare, grazie per l'aiuto

I driver proprietari non possono 'bloccarti' il sistema operativo.

Installa i driver dal link sottostante, facendo attenzione ad installare soltanto:
- Driver Lan;
- Driver AHCI;
- Driver Chipset;
- Driver Video, scaricandoli da qua: http://www.nvidia.it/Download/index.aspx?lang=it
- Driver Audio;
- Driver per la gestione delle USB;

https://www.asus.com/it/Motherboards/Z170-PRO-GAMING/HelpDesk_Download/

Fai attenzione a scaricare le versioni compatibili con il tuo sistema operativo, in questo caso: Windows 7 x64.
 
Salve, ho assemblato un computer con i seguenti componenti: asus z170 progaming, ...
Ho avuto lo stesso problema con la stessa mobo e ho risolto integrando i driver delle porte USB durante il setup di Windows 7, sebbene mouse e tastiera stranamente funzionavano, anche se in modo molto strano.

Nel mio caso è bastato usare Rufus per creare una chiavetta USB bootable con il setup di Windows 7 tenendo poi inserito il DVD della scheda madre nel lettore (nella quale è appunto contenuto il driver per le porte USB) durante l'avvio dell'installazione di Windows.

In questo modo non appena il setup di Windows 7 viene caricato, automaticamente andrà a "pescare" i driver appropriati per far funzionare le porte correttamente, evitando il blocco del PC non appena vai a installare poi il resto dei driver sempre usando il dvd di supporto.

Il procedimento potrà sembrarti inusuale ma facendo così funziona tutto come dovrebbe :vv:

PS: ovviamente installando Windows 8/8.1/10 non incapperesti in questo problema.
 
Ultima modifica:
Ho avuto lo stesso problema con la stessa mobo e ho risolto integrando i driver delle porte USB durante il setup di Windows 7, sebbene mouse e tastiera stranamente funzionavano, anche se in modo molto strano.

Nel mio caso è bastato usare Rufus per creare una chiavetta USB bootable con il setup di Windows 7 tenendo poi inserito il DVD della scheda madre nel lettore (nella quale è appunto contenuto il driver per le porte USB) durante l'avvio dell'installazione di Windows.

In questo modo non appena il setup di Windows 7 viene caricato, automaticamente andrà a "pescare" i driver appropriati per far funzionare le porte correttamente, evitando il blocco del PC non appena vai a installare poi il resto dei driver sempre usando il dvd di supporto.

Il procedimento potrà sembrarti inusuale ma facendo così funziona tutto come dovrebbe :vv:

PS: ovviamente installando Windows 8/8.1/10 non incapperesti in questo problema.

Interessante.

Personalmente non ho mai visto una scheda madre che necessità di integrare i driver proprietari durante l'installazione di Windows. Parlo di schede madri moderne, in passato era una cosa molto più comune.

A questo punto prova prima quello che ti ho detto sopra (visto che per il secondo suggerimento devi riformattare comunque), in seguito prova ciò che ha suggerito @beastlukas.
 
Ho avuto lo stesso problema con la stessa mobo e ho risolto integrando i driver delle porte USB durante il setup di Windows 7, sebbene mouse e tastiera stranamente funzionavano, anche se in modo molto strano.

Nel mio caso è bastato usare Rufus per creare una chiavetta USB bootable con il setup di Windows 7 tenendo poi inserito il DVD della scheda madre nel lettore (nella quale è appunto contenuto il driver per le porte USB) durante l'avvio dell'installazione di Windows.

In questo modo non appena il setup di Windows 7 viene caricato, automaticamente andrà a "pescare" i driver appropriati per far funzionare le porte correttamente, evitando il blocco del PC non appena vai a installare poi il resto dei driver sempre usando il dvd di supporto.

Il procedimento potrà sembrarti inusuale ma facendo così funziona tutto come dovrebbe :vv:

PS: ovviamente installando Windows 8/8.1/10 non incapperesti in questo problema.

Interessante.

Personalmente non ho mai visto una scheda madre che necessità di integrare i driver proprietari durante l'installazione di Windows. Parlo di schede madri moderne, in passato era una cosa molto più comune.

A questo punto prova prima quello che ti ho detto sopra (visto che per il secondo suggerimento devi riformattare comunque), in seguito prova ciò che ha suggerito @beastlukas.
I chipset serie 100 (e la successiva serie 200) non sono più compatibili con l'architettura usb EHCI, solamente con l'architettura xHCI; questa architettura è stata introdotta con l'usb 3.0. Windows 7 non possiede alcun driver usb 3.0 integrato, e quindi non possiede nativamente il supporto a xHCI; esso può essere abilitato tramite l'installazione dei driver usb 3.0, ma questo può essere fatto solo dopo aver installato il sistema operativo, oppure integrando i driver direttamente nel supporto di installazione, o fornendo comunque in qualche modo i driver al setup di Windows 7. In mancanza del supporto xHCI, durante l'installazione sarebbe impossibile interagire con il pc perché tastiera e mouse (e qualsiasi altra periferica usb) sarebbero inoperativi, e non sarebbe quindi possibile nemmeno iniziare la procedura di installazione stessa. Alcuni modelli di scheda madre permettono di aggirare questo problema facendo emulare alle porte usb le porte PS/2, non afflitte da questa limitazione.
 
Interessante.

Personalmente non ho mai visto una scheda madre che necessità di integrare i driver proprietari durante l'installazione di Windows. Parlo di schede madri moderne, in passato era una cosa molto più comune.

A questo punto prova prima quello che ti ho detto sopra (visto che per il secondo suggerimento devi riformattare comunque), in seguito prova ciò che ha suggerito @beastlukas.
I chipset serie 100 (e la successiva serie 200) non sono più compatibili con l'architettura usb EHCI, solamente con l'architettura xHCI; questa architettura è stata introdotta con l'usb 3.0. Windows 7 non possiede alcun driver usb 3.0 integrato, e quindi non possiede nativamente il supporto a xHCI; esso può essere abilitato tramite l'installazione dei driver usb 3.0, ma questo può essere fatto solo dopo aver installato il sistema operativo, oppure integrando i driver direttamente nel supporto di installazione, o fornendo comunque in qualche modo i driver al setup di Windows 7. In mancanza del supporto xHCI, durante l'installazione sarebbe impossibile interagire con il pc perché tastiera e mouse (e qualsiasi altra periferica usb) sarebbero inoperativi, e non sarebbe quindi possibile nemmeno iniziare la procedura di installazione stessa. Alcuni modelli di scheda madre permettono di aggirare questo problema facendo emulare alle porte usb le porte PS/2, non afflitte da questa limitazione.
Probabilmente durante il setup mouse e tastiera funzionavano per via dell'emulazione PS/2 (l'ho qualche modo intuito dal fatto che la sensibilità del mouse era orribile)

Il problema è che con questa mobo, nel momento in cui andavo a installare i driver dal dvd di supporto (o scaricando quelli più recenti dal sito ASUS), il sistema si bloccava in modo completo (stile freeze per intenderci)... una volta inclusi i driver usb già durante il setup, il problema è svanito.

Precedentemente ho avuto modo di usare anche una AsRock Z170 Fatal1ty Gaming K4 (sempre installando Win 7) dove l'emulazione PS/2 andava abilitata manualmente dal bios e non presentava questo problema durante l'installazione dei driver... tuttavia aveva un problema ben diverso: era impossibile avviare windows in modalità provvisoria se l'installazione di esso era avvenuta senza il driver usb 3.0 poichè il sistema si riavviava immediatamente poco prima che apparisse il desktop.

Ci tenevo a puntualizzare giusto perchè magari per chi come me proviene da sistemi più vecchi potrebbe incappare in problemi simili nel momento in cui si ha necessità di installare un sistema operativo un po' più datato rispetto a quelli odierni, nella speranza di risolvere grattacapi a chiunque dovesse capitare di leggere questo thread in futuro :asd:
 
Ultima modifica:
Probabilmente durante il setup mouse e tastiera funzionavano per via dell'emulazione PS/2 (l'ho qualche modo intuito dal fatto che la sensibilità del mouse era orribile)

Il problema è che con questa mobo, nel momento in cui andavo a installare i driver dal dvd di supporto (o scaricando quelli più recenti dal sito ASUS), il sistema si bloccava in modo completo (stile freeze per intenderci)... una volta inclusi i driver usb già durante il setup, il problema è svanito.

Precedentemente ho avuto modo di usare anche una AsRock Z170 Fatal1ty Gaming K4 (sempre installando Win 7) dove l'emulazione PS/2 andava abilitata manualmente dal bios e non presentava questo problema durante l'installazione dei driver... tuttavia aveva un problema ben diverso: era impossibile avviare windows in modalità provvisoria se l'installazione di esso era avvenuta senza il driver usb 3.0 poichè il sistema si riavviava immediatamente poco prima che apparisse il desktop.

Ci tenevo a puntualizzare giusto perchè magari per chi come me proviene da sistemi più vecchi potrebbe incappare in problemi simili nel momento in cui si ha necessità di installare un sistema operativo un po' più datato rispetto a quelli odierni, nella speranza di risolvere grattacapi a chiunque dovesse capitare di leggere questo thread in futuro :asd:
Aggiungo che il sistema operativo ottimale per le ultime generazioni di piattaforme Intel è Windows 10, e forse non sarebbe nemmeno necessario ribadirlo. ;) È giusto anche che si sappia che l'ultima generazione Kaby Lake + chipset serie 200 supporta ufficialmente solamente quest'ultima versione di Windows, le versioni precedenti si installano a fatica e non funzionano in modo ottimale. Chi ha l'assoluta necessità di mantenere Windows 7, farebbe bene a fermarsi a Skylake + chipset serie 100, perché con la piattaforma più recente potrebbe avere grossi problemi.
 
Aggiungo che il sistema operativo ottimale per le ultime generazioni di piattaforme Intel è Windows 10, e forse non sarebbe nemmeno necessario ribadirlo. ;) È giusto anche che si sappia che l'ultima generazione Kaby Lake + chipset serie 200 supporta ufficialmente solamente quest'ultima versione di Windows, le versioni precedenti si installano a fatica e non funzionano in modo ottimale. Chi ha l'assoluta necessità di mantenere Windows 7, farebbe bene a fermarsi a Skylake + chipset serie 100, perché con la piattaforma più recente potrebbe avere grossi problemi.

In effetti adesso che mi ci fai pensare, mi ricordo di una volta in cui avevo una Maximus VI Formula che faceva la stessa cosa per la mancanza dei driver Bluetooth...

Concordo con quanto hai detto, e conseguentemente quoto.
 
Ma in quali casi si rende necessario avere ancora win7. Os ottimo,ma ormai con il 10,penso che si possa fare di tutto e di più.
Pienamente d'accordo, ma qualcuno non gradisce l'ultimo sistema operativo Windows... Per me, Windows è sempre e solo stato lo "strato" su cui far girare i programmi, è un'idea un po' grezza, ma il concetto, in fin dei conti, è quello. Ho cambiato tantissime versioni del sistema, non ho mai avuto grossi problemi di adattamento, ma non è così per tutti. Ad ogni modo, già a questo giro Intel ha praticamente tagliato i ponti: tentare di installare una versione di Windows precedente a Windows 10 su di una piattaforma Kaby Lake porta a problemi vari, anche grossi, perché i sistemi operativi precedenti non sono più supportati.
 
La mia storia breve di os,è stata xp,7 e poi 10.
Secondo me Microsoft con win 10,ha superato alla grande tutti gli os precedenti. Io mi ci sono trovato subito benissimo. L'aggiornamento era ed è da fare assolutamente.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top